Page 329 of 396

Utilizzo intensivo della vettura
Se si utilizza la vettura principalmente in una delle
condizioni indicate di seguito:
traino di rimorchio o roulotte;
strade polverose;
tragitti brevi, ripetuti (meno di 7-8 km) a tempera-ture esterne sotto lo zero;
motore spesso al regime minimo oppure guida per lunghi tragitti a basse velocità oppure lunghi periodi
di inutilizzo.
Sarebbe opportuno eseguire i seguenti controlli più
spesso rispetto a quanto indicato sulla Manutenzione
programmata:
Controllare le condizioni e l'usura dei pattini dei freni a disco anteriori.
Controllare la pulizia delle serrature del cofano mo- tore e del vano bagagli e la pulizia e la lubrificazione
della tiranteria.
Controllare visivamente le condizioni di: motore, cambio, tubi e flessibili (scarico - impianto di alimen-
tazione - impianto frenante) e degli elementi in
gomma (cuffie, manicotti, boccole, ecc.).
Controllare la carica della batteria e il livello del liquido (elettrolito). Controllare visivamente le condizioni delle cinghie di
comando organi ausiliari.
Controllare e, se necessario, sostituire l'olio motore e il filtro olio.
Controllare e, se necessario, sostituire il filtro anti- polline.
Controllare e, se necessario, sostituire il filtro aria.
PROGRAMMA DI MANUTENZIONE —
MOTORE DIESEL
Intervalli di manutenzione necessari
Vedere il capitolo relativo alla manutenzione program-
mata nelle pagine seguenti per gli intervalli di manuten-
zione necessari.
323
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 330 of 396

Migliaia di chilometri30 60 90 120 150 180
Mesi 24 48 72 96 120 144
Controllare le condizioni/l'usura degli pneumatici e, se necessario,
regolare la pressione.
Controllare il funzionamento dell'impianto luci (proiettori,
indicatori di direzione, luci di emergenza, luci dell'abitacolo, spie
del quadro strumenti, ecc.).
Controllare la posizione/l'usura delle spazzole tergicristalli sul
parabrezza e sul lunotto.
Verificare il funzionamento dell'impianto lavacristalli del parabrezza
e regolare gli spruzzatori, se necessario.
Controllare le condizioni e l'usura dei pattini dei freni a disco
anteriori.
Controllare le condizioni e l'usura dei pattini dei freni a disco
posteriori.
Controllare visivamente le condizioni di: carrozzeria esterna,
protezione sottoscocca, tubi e flessibili (scarico, impianto di
alimentazione, impianto frenante), elementi in gomma (soffietti,
manicotti, ecc.), giunti omocinetici, sospensioni anteriori, teste dei
tiranti e soffietti di tenuta; se necessario, sostituire.
Controllare che le serrature del cofano siano pulite e che le
tiranterie siano pulite e lubrificate.
Controllare il livello di tutti i fluidi (liquido di raffreddamento
motore, liquido freni/frizione idraulica, liquido lavacristalli, liquido
batteria, ecc.); se necessario, rabboccare.
Controllare i fumi/emissioni di scarico.
324
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 331 of 396

Migliaia di chilometri30 60 90 120 150 180
Mesi 24 48 72 96 120 144
Controllare lo stato di carica della batteria e, se necessario,
ricaricare.
Controllare il funzionamento del sistema di controllo motore
(tramite la presa diagnostica).
Controllare visivamente le condizioni della cinghia di comando
organi ausiliari.
Sostituire le cinghie di comando organi ausiliari.
Controllare le condizioni della cinghia di distribuzione.
Sostituire la cinghia di distribuzione (*).
Sostituire il filtro del carburante (o cambiare almeno ogni 24 mesi).
Controllare la corsa della leva del freno di stazionamento e
regolarlo, se necessario
Sostituire la cartuccia del filtro dell'aria (o cambiare almeno ogni
24 mesi).
Sostituire l'olio motore e la cartuccia dell'olio (o almeno ogni 24
mesi) (**) (***).
Cambiare il liquido dei freni (o ogni 24 mesi).
Cambiare il filtro antipolline.
Sostituire l'olio del complessivo trazione posteriore (RDA) (per
versioni/mercati, dove previsto).
Sostituire l'olio del ripartitore (PTU) (per versioni/mercati, dove
previsto).
325
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 332 of 396

Migliaia di chilometri30 60 90 120 150 180
Mesi 24 48 72 96 120 144
Se si utilizza la vettura negli allestimenti polizia, taxi, come veicolo
aziendale o per il frequente traino di rimorchi, cambiare l'olio del
cambio automatico e sostituire il filtro.
Sostituire l'olio del cambio automatico e il filtro.
* A prescindere dalla distanza percorsa, la cinghia della trasmissione deve essere sostituta ogni 4 anni in caso di
uso particolarmente intensivo (climi freddi, traffico cittadino, lunghi periodi al minimo) o almeno ogni 5 anni.
** Se la vettura viene utilizzata per meno di 10.000 km l'anno, è necessario sostituire l'olio motore e la cartuccia
ogni 12 mesi.
*** L'intervallo effettivo per il cambio dell'olio motore e la sostituzione della cartuccia dipende dalle condizioni
di utilizzo della vettura e viene segnalato da un indicatore o da un messaggio (se disponibile) sul cruscotto.
La mancata osservanza delle norme di
manutenzione potrebbe risultare dan-
nosa per la vettura.
Controlli periodici
Ogni 1000 km o prima di tragitti lunghi, controllare e,
se necessario, ripristinare:
liquido di raffreddamento motore;
liquido freni;
livello liquido lavacristalli; liquido servosterzo;
pressione di gonfiaggio e condizioni pneumatici;
funzionamento dell'impianto luci (proiettori, indica-
tori di direzione, luci di emergenza, ecc.);
funzionamento dell'impianto lavacristalli/ tergicristalli, posizione/usura della spazzola
tergicristalli/tergilunotto.
Ogni 3000 km, controllare e rabboccare, se necessa-
rio, il livello dell'olio motore.
326
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 333 of 396

Utilizzo intensivo della vettura
Se si utilizza la vettura principalmente in una delle
condizioni indicate di seguito:
traino di rimorchio o roulotte;
strade polverose;
tragitti brevi, ripetuti (meno di 7-8 km) a tempera-ture esterne sotto lo zero;
motore spesso al regime minimo oppure guida per lunghi tragitti a basse velocità oppure lunghi periodi
di inutilizzo.
Sarebbe opportuno eseguire i seguenti controlli più
spesso rispetto a quanto indicato sulla Manutenzione
programmata:
Controllare le condizioni e l'usura dei pattini dei freni a disco anteriori. Controllare la pulizia delle serrature del cofano mo-
tore e del vano bagagli e la pulizia e la lubrificazione
della tiranteria.
Controllare visivamente le condizioni di: motore, cambio, tubi e flessibili (scarico - impianto di alimen-
tazione - impianto frenante) e degli elementi in
gomma (cuffie, manicotti, boccole, ecc.).
Controllare la carica della batteria e il livello del liquido (elettrolito).
Controllare visivamente le condizioni delle cinghie di comando organi ausiliari.
Controllare e, se necessario, sostituire l'olio motore e il filtro olio.
Controllare e, se necessario, sostituire il filtro anti- polline.
Controllare e, se necessario, sostituire il filtro aria.
327
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 334 of 396
VANO MOTORE — 2.4L
(fig. 174)(fig. 174)1 — Serbatoio liquido raffreddamento motore7 — Modulo di alimentazione totalmente integrato (fusibili)
2 — Serbatoio liquido servosterzo 8 — Astina di livello cambio automatico
3 — Riempimento olio motore 9 — Serbatoio liquido lavacristalli
4 — Serbatoio liquido freni 10 — Tappo radiatore
5 — Falso polo positivo della batteria per l'avviamento di
emergenza remoto 11 — Astina di livello olio motore
6 — Falso polo negativo della batteria per l'avviamento di
emergenza remoto
328
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 335 of 396
VANO MOTORE — 3.6L
(fig. 175)(fig. 175)1 — Serbatoio liquido raffreddamento motore5 — Filtro aria
2 — Serbatoio liquido servosterzo 6 — Serbatoio liquido lavacristalli
3 — Serbatoio liquido freni 7 — Astina di livello olio motore
4 — Modulo di alimentazione totalmente integrato (fusibili) 8 — Riempimento olio motore
329
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 336 of 396
VANO MOTORE — DIESEL 2.0L
(fig. 176)(fig. 176)1 — Serbatoio liquido raffreddamento motore5 — Serbatoio fluido freni
2 — Serbatoio liquido servosterzo 6 — Modulo di alimentazione totalmente integrato (fusibili)
3 — Riempimento olio motore 7 — Filtro aria motore
4 — Astina di livello olio motore 8 — Serbatoio liquido lavacristalli
330
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE