Page 73 of 396

Per sbloccare il piantone sterzo, portare la leva di
comando verso il basso. Per regolare l'assetto del
piantone spostare il volante verso l'alto o verso il basso
secondo necessità. Per regolare la lunghezza del pian-
tone sterzo, tirare il volante verso l'esterno o premerlo
nella direzione opposta secondo necessità. Per bloc-
care in posizione il piantone sterzo, portare la leva
verso l'alto fino al blocco completo.
ATTENZIONE!
Non regolare il piantone sterzo durante
la
guida. La regolazione del piantone
sterzo durante la guida o la guida con il piantone
sterzo sbloccato può comportare la perdita di
controllo della vettura da parte del conducente.
Accertarsi che il piantone sterzo sia bloccato
prima di guidare la vettura. L'inosservanza di
questa avvertenza può essere causa di gravi le-
sioni con conseguenze anche letali. SPECCHI RETROVISORI E DI
CORTESIA
SPECCHIO RETROVISORE INTERNO A DUE
POSIZIONI (GIORNO/NOTTE)
Un sistema a doppio snodo consente la regolazione
orizzontale e verticale dello specchio. Regolare lo spec-
chio in modo da ottenere la massima visibilità attra-
verso il lunotto.
Per evitare fastidiosi riflessi abbaglianti, è possibile
portare lo specchio in posizione antiabbagliante spo-
stando l'apposita levetta (verso la parte posteriore
della vettura). La regolazione dello specchio deve es-
sere effettuata a partire dalla posizione normale (verso
il parabrezza).
(fig. 36)
(fig. 36)
Regolazione dello specchio retrovisore
67
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 74 of 396

SPECCHIO RETROVISORE
ANTIABBAGLIANTE AUTOMATICO (per
versioni/mercati, dove previsto)
Questo specchio è dotato di un dispositivo di regola-
zione automatica per evitare i riflessi abbaglianti causati
dalle vetture che seguono. Questa funzione viene im-
postata come predefinita e disabilitata solo quando la
vettura si muove in retromarcia.(fig. 37)
Per evitare di danneggiarlo quando lo si
pulisce, non spruzzare mai detergente di-
rettamente sullo specchio. Inumidire con
il detergente un panno pulito e passarlo quindi
sullo specchio. SPECCHI RETROVISORI ESTERNI
Per una visuale ottimale orientare gli specchi esterni in
modo da inquadrare la corsia di marcia adiacente e
ottenere una parziale sovrapposizione con l'immagine
visibile sullo specchio interno.
NOTA:
lo specchio retrovisore esterno convesso
lato passeggero permette una visione più ampia della
zona retrostante e, in particolare, della corsia adia-
cente alla vettura.
ATTENZIONE!
Le vetture e gli altri oggetti riflessi nello
s
pecchio retrovisore esterno convesso
lato passeggero appaiono più piccoli e più lontani
di quanto non siano realmente. Può essere quindi
pericoloso basarsi esclusivamente su questo
specchio per valutare determinate situazioni.
Usare sempre il retrovisore interno per valutare
le dimensioni o la distanza di una vettura inqua-
drata nello specchio retrovisore esterno convesso
lato passeggero. L'inosservanza di questa avver-
tenza può essere causa di gravi lesioni con con-
seguenze anche letali.
SPECCHI A REGOLAZIONE ELETTRICA
Il commutatore dello specchio a regolazione elettrica si
trova sul rivestimento porta lato guida. (fig. 38)
(fig. 37)
Specchio retrovisore antiabbagliante automatico
68
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 75 of 396

Modelli senza funzione di apertura ad aziona-
mento continuo
Premere il pulsante di selezione specchi retrovisori
contrassegnato L (sinistro) o R (destro), quindi pre-
mere uno dei quattro pulsanti freccia per spostare lo
specchio nella direzione indicata dalla freccia.
Modelli con funzione di apertura ad aziona-
mento continuo
Premere e rilasciare il pulsante di selezione specchi
retrovisori contrassegnato L (sinistro) o R (destro),
quindi premere uno dei quattro pulsanti freccia per
spostare lo specchio nella direzione indicata dalla frec-
cia. La selezione viene disattivata dopo 30 secondi di
inattività per evitare che la posizione specchio vengamodificata accidentalmente dopo aver effettuato una
regolazione.
NOTA:
una luce nel pulsante selezionato si illumina
per indicare che lo specchio retrovisore è attivato e
può essere regolato.
SPECCHI RIPIEGABILI A REGOLAZIONE
ELETTRICA (per versioni/mercati, dove
previsto)
Il comando per il ripiegamento degli specchi a regola-
zione elettrica è ubicato fra i pulsanti di selezione
specchio sinistro (L) e specchio destro (R). Premendo il
comando una volta gli specchi si ripiegano, premendolo
una seconda volta gli specchi ritornano alla normale
posizione di guida.
NOTA: se la velocità della vettura è superiore a
16 km/h, la funzione di ripiegamento viene disattivata.
Se gli specchi sono in posizione ripiegata e la velocità
della vettura è uguale o superiore a 8 km/h, si aprono
automaticamente.
SPECCHI RIPIEGABILI A REGOLAZIONE
MANUALE
Alcuni modelli sono dotati di specchi esterni che sono
incernierati. La cerniera permette allo specchio di ruo-
tare in avanti e indietro in modo da non danneggiarsi
qualora urti contro un ostacolo. La cerniera prevede
tre posizioni a scatto: avanti, indietro e normale.(fig. 38) Comandi specchi a regolazione elettrica
69
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 76 of 396

SPECCHI RISCALDATI (per versioni/mercati,
dove previsto)Gli specchi possono essere riscaldati per elimi-
nare o prevenire la formazione di brina o di
ghiaccio. Questa funzione viene attivata ogni volta che
si accende il lunotto termico. Per ulteriori informazioni,
vedere "Funzioni lunotto termico".
SPECCHI DI CORTESIA ILLUMINATI (per
versioni/mercati, dove previsto)
Sull'aletta parasole è posizionato uno specchio di cor-
tesia illuminato. Per usare lo specchio, abbassare l'aletta
parasole e sollevare l'elemento di protezione dello
specchio. Questa operazione provoca l'accensione au-
tomatica della luce che illumina lo specchio. Le luci si
spengono riportando l'elemento di protezione in posi-
zione di chiusura. (fig. 39)
Aletta parasole "scorrevole" (per
versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione consente di posizionare l'aletta a
piacere per offrire riparo dal sole.
1. Abbassare l'aletta parasole.
2. Sganciare l'aletta dal fermo centrale.
3. Per estendere l'aletta parasole tirarla verso lo spec- chio retrovisore interno. COMANDI CLIMATIZZATORE
PANORAMICA GENERALE
L'impianto di riscaldamento e di condizionamento del-
l'aria assicura il comfort in tutte le condizioni climati-
che. Questo impianto può essere azionato tramite i
comandi del climatizzatore automatico sulla plancia
portastrumenti o tramite il display del sistema
Uconnect Touch™.
Quando il sistema Uconnect Touch™ si trova in una
modalità diversa (autoradio, lettore, impostazioni, al-
tro ecc.), le impostazioni della temperatura lato guida e
lato passeggero vengono visualizzate sulla parte supe-
riore del display.
(fig. 39)
Specchio di cortesia illuminato
70
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 77 of 396
Tasti
I tasti sono situati sul lato destro e sul lato sinistro dello
schermo Uconnect Touch™ 4.3 al centro della plancia
portastrumenti. Sono presenti dei tasti anche sotto lo
schermo Uconnect Touch™.(fig. 40) (fig. 41) (fig. 42)
Tasti elettronici
I tasti elettronici sono accessibili sullo schermo del
sistema Uconnect Touch™. (fig. 43) (fig. 44)(fig. 40)
Tasto Climate del sistema Uconnect Touch™ 4.3
(fig. 41)Regolazione automatica della temperatura - Tasti(fig. 42)
Regolazione automatica della temperatura - Tasti
71
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 78 of 396

Descrizioni pulsanti (valide sia per i tasti che
per quelli elettronici)
1. Pulsante MAX A/C
Premere e rilasciare questo pulsante per modificare
l'impostazione corrente; la spia MAX A/C si illumina
all'accensione. Premendo nuovamente questo pul-
sante, il funzionamento del condizionatore passa da
MAX A/C alla modalità manuale e la spia MAX A/C si
spegne.
2. Pulsante A/C
Premere e rilasciare questo pulsante per modificare
l'impostazione corrente; la spia si illumina all'accen-
sione. Premendo nuovamente questo pulsante, il fun-
zionamento del condizionatore passa in modalità ma-
nuale e la spia A/C si spegne.
3. Pulsante di ricircolo
Premere e rilasciare questo pulsante per modificare
l'impostazione corrente; la spia si accende all'accen-
sione.
4. Pulsante di funzionamento automatico
Controlla automaticamente la temperatura interna
nell'abitacolo regolando la distribuzione e la quantità
del flusso d'aria. Eseguendo questa funzione il climatiz-
zatore automatico passa dalla modalità manuale alla
modalità automatica e viceversa. Per ulteriori informa-
zioni vedere "Funzionamento automatico".
(fig. 43)Regolazione manuale della temperatura sistemaUconnect Touch™ 4.3 — Tasti elettronici(fig. 44)
Regolazione automatica della temperatura sistema Uconnect Touch™ 8.4 — Tasti elettronici
72
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 79 of 396

5. Pulsante sbrinamento anteriore
Premere e rilasciare per modificare l'impostazione del
flusso d'aria corrente sulla modalità Sbrinamento. La
spia si illumina quando questa funzione è attiva. Ese-
guendo questa funzione, il climatizzatore automatico
passa alla modalità manuale. La velocità della ventola
può aumentare quando si seleziona la modalità Sbrina-
mento. Se la modalità Sbrinamento anteriore è disatti-
vata, l'impianto di climatizzazione torna all'imposta-
zione precedente.
6. Pulsante sbrinamento posteriore
Premere e rilasciare questo pulsante per attivare il
lunotto termico e gli specchi retrovisori esterni termici
(per versioni/mercati, dove previsto). Quando il lu-
notto termico è attivato (ON) si accende una spia. Il
lunotto termico si disattiva automaticamente dopo 10
minuti.
Il mancato rispetto di queste precauzioni
può causare danni alle resistenze di ri-
scaldamento.
Prestare cautela quando si lava l'interno del
lunotto. Non utilizzare detergenti abrasivi sulla
superficie interna del cristallo. Usare un panno
morbido e una soluzione neutra agendo in senso
parallelo alle resistenze. Eventuali adesivi pos-
sono essere rimossi dopo averli inumiditi con ac-
qua calda.
Non utilizzare raschietti, oggetti taglienti o
prodotti detergenti abrasivi sulla superficie in-
terna del cristallo.
Tenere qualsiasi oggetto a distanza di sicurezza
dal cristallo.
7. Pulsante Rear Climate (Climatizzatore poste-
riore)
Premere e rilasciare questo pulsante per attivare il
climatizzatore posteriore (per versioni/mercati, dove
previsto). La spia si illumina all'inserimento del clima-
tizzatore posteriore. Premendo nuovamente questo
pulsante il climatizzatore posteriore verrà disattivato.
8. Pulsante per l'aumento della temperatura lato
passeggero
Consente al passeggero di regolare la temperatura in
modo indipendente. Premere il pulsante per impostare
una temperatura più alta. 73
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 80 of 396

NOTA:premendo questo pulsante in modalità Sync
(Sincronizzazione) si esce automaticamente da questa
modalità.
9. Pulsante per la diminuzione della temperatura
lato passeggero
Consente al passeggero di regolare la temperatura in
modo indipendente. Premere il pulsante per impostare
una temperatura più bassa.
NOTA: premendo questo pulsante in modalità Sync
(Sincronizzazione) si esce automaticamente da questa
modalità.
10. SYNC (SINCRONIZZAZIONE)
Premere il tasto elettronico SYNC (SINCRONIZZA-
ZIONE) per attivare/disattivare la funzione di sincro-
nizzazione. La spia di sincronizzazione si illumina
quando questa funzione è attivata. Questa spia con-
sente di sincronizzare l'impostazione della temperatura
del lato passeggero con quella lato guida. Cambiando
l'impostazione della temperatura lato passeggero in
modalità sincronizzazione si esce automaticamente da
questa funzione.
11. Comando ventola
Il comando ventola serve a regolare il flusso di aria
nell'impianto di climatizzazione. La ventola ha sette
velocità. Regolando la ventola, si passa dalla modalità
automatica al funzionamento manuale. Le velocità pos- sono essere selezionate utilizzando i tasti o i tasti
elettronici seguenti:
Tasto
La velocità della ventola aumenta ruotando il comando
in senso orario, partendo dall'impostazione minima. La
velocità della ventola diminuisce ruotando la manopola
in senso antiorario.
Tasto elettronico
Utilizzare l'icona piccola per diminuire l'impostazione
della ventola e l'icona grande per aumentarla. La ven-
tola può essere selezionata anche premendo la barra
della ventola tra le icone.
12. Modalità
La modalità di distribuzione del flusso d'aria può essere
regolata in modo tale che l'aria fuoriesca dai diffusori
sulla plancia portastrumenti, dalle bocchette a pavi-
mento e dalle bocchette sbrinamento e di disappanna-
mento. Le impostazioni sono le seguenti:
Modalità Plancia
L'aria viene immessa attraverso i diffusori della
plancia portastrumenti. Ogni diffusore può es-
sere orientato nel modo preferito. Le palette dei diffu-
sori centrali ed esterni possono essere spostate verso
l'alto o verso il basso oppure lateralmente per regolare
la direzione del flusso d'aria. Sotto le palette è presente
74
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE