
SICUREZZA
SISTEMI DI PROTEZIONE
PASSEGGERI
Una delle più importanti dotazioni di sicurezza della
vettura è rappresentata dai sistemi di protezione:
cinture di sicurezza a tre punti per tutti i sedili;
airbag anteriori a tecnologia avanzata per lato guida e lato passeggero;
appoggiatesta attivi supplementari (AHR) posizionati sulla sommità dei sedili anteriori (integrati nell'ap-
poggiatesta) (per versioni/mercati, dove previsto);
airbag laterali supplementari a tendina gonfiabile (SA- BIC), che coprono i sedili anteriori, di seconda e
terza fila, per il conducente e i passeggeri seduti
accanto ai cristalli;
airbag laterali supplementari montati sul sedile;
piantone sterzo e volante ad assorbimento di ener- gia;
protezione ginocchia dall'urto con le strutture sot- toplancia per il passeggero anteriore;
cinture di sicurezza dotate di pretensionatori in grado di ottimizzare la protezione dei passeggeri
gestendo l'energia cinetica degli occupanti in caso di
collisione. Se si trasportano bambini troppo piccoli per poter
indossare le cinture di sicurezza per adulti, si possono
utilizzare le cinture di sicurezza o gli ancoraggi ISOFIX
per ancorare i sistemi di protezione per neonati e
bambini. Per ulteriori informazioni, vedere "ISOFIX -
Sistema di ancoraggio seggiolino per bambini".
NOTA:
gli airbag anteriori a tecnologia avanzata sono
caratterizzati da un sistema di gonfiaggio multistadio
che consente diversi livelli di gonfiaggio in funzione di
diversi fattori, tra cui il tipo e la violenza dell'urto.
Prestare la massima attenzione alle informazioni fornite
in questo capitolo. È di fondamentale importanza, in-
fatti, che i sistemi di protezione siano utilizzati nel
modo corretto per garantire la massima sicurezza pos-
sibile a conducente e passeggeri.
187
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE

1. Posizionare la linguetta con clip di serraggio quantopiù vicino possibile al punto di ancoraggio.
2. A circa 15 - 30 cm al di sopra della linguetta con clip di serraggio, afferrare e ruotare il nastro della cin-
tura di 180 gradi in modo da creare una piega che
inizi subito sopra la linguetta con clip di serraggio.
3. Far scorrere la linguetta con clip di serraggio verso l'alto lungo il nastro piegato. Questa parte del na-
stro deve inserirsi nell'asola sulla parte superiore
della linguetta con clip di serraggio.
4. Continuare a far scorrere la linguetta con clip di serraggio verso l'alto fino a farle superare la zona
ritorta del nastro.
PRETENSIONATORI CINTURE
Le cinture dei sedili anteriori sono provviste di dispo-
sitivi di pretensionamento, progettati per tendere la
cintura in caso di incidente. Questi dispositivi possono
ottimizzare le prestazioni della cintura di sicurezza
garantendone il corretto posizionamento in caso di
incidente. I pretensionatori funzionano per tutti i si-
stemi di protezione, compresi quelli per bambini.
NOTA: anche con questi dispositivi è sempre neces-
sario posizionare la cintura con la massima cura. È di
fondamentale importanza che la cintura di sicurezza sia
indossata correttamente. I pretensionatori sono azionati dalla centralina sistemi
di protezione (ORC). Analogamente agli airbag, i pre-
tensionatori non sono riutilizzabili. Dopo l'attivazione,
i pretensionatori o gli airbag devono essere subito
sostituiti.
APPOGGIATESTA ATTIVI SUPPLEMENTARI
(AHR)
Questi appoggiatesta sono componenti di sicurezza
passiva che vengono azionati automaticamente; non
essendo contrassegnati con alcun simbolo, a riposo
non sono immediatamente riconoscibili se non attra-
verso un'attenta ispezione visiva dell'appoggiatesta.
L'appoggiatesta risulterà diviso in due parti, con la metà
anteriore in espanso rivestita e la metà posteriore in
plastica estetica.
Funzionamento degli appoggiatesta attivi
(AHR)
La centralina sistemi di protezione (ORC) determina se
la gravità o il tipo di impatto posteriore richiedono
l'attivazione degli appoggiatesta attivi (AHR). Se un
impatto posteriore ne richiede l'attivazione, sia l'ap-
poggiatesta attivo lato guida, sia quello che si trova sul
lato passeggero anteriore, verranno attivati.
Quando gli appoggiatesta attivi vengono attivati, in
caso di impatto posteriore, la metà anteriore dell'ap-
poggiatesta si estende in avanti per ridurre la distanza
193
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE

Intervento di manutenzione al sistema cofano
attivo
Se l'EPPM ha azionato il cofano attivo oppure se rileva
un funzionamento anomalo di un componente del
sistema, si accende la spia airbag e viene visualizzato il
messaggio "SERVICE ACTIVE HOOD" (ASSISTENZA
COFANO ATTIVO) sul Check Panel (EVIC), per
versioni/mercati, dove previsto. Se dopo l'avviamento a
freddo la spia airbag si accende, viene emessa una
segnalazione acustica continua. È prevista anche una
diagnosi che provoca l'accensione della spia airbag in
caso di rilevamento di un guasto che potrebbe com-
promettere il sistema cofano attivo. Viene inoltre regi-
strata la tipologia di malfunzionamento rilevato. Se la
spia airbag è accesa o se viene visualizzato il messaggio
"SERVICE ACTIVE HOOD" (ASSISTENZA COFANO
ATTIVO) sull'EVIC, rivolgersi al centro assistenziale
autorizzato di zona.
In caso di azionamento del cofano attivo, la vettura
deve essere sottoposta a intervento di manutenzione
presso un centro assistenziale autorizzato. Le cerniere
del cofano motore devono essere ripristinate e i gruppi
attuatore devono essere sostituiti per garantire la fun-
zionalità del sistema.
A seguito di un azionamento del cofano attivo, la
posizione del cofano può essere temporaneamente
ripristinata applicando una pressione verso il basso sulbordo posteriore sopra le cerniere del cofano motore,
una volta allentata la tensione interna degli attuatori.
Questa operazione di ripristino temporaneo serve a
migliorare la visibilità anteriore sopra il cofano prima
che la vettura venga portata in assistenza. Questa
operazione lascerà il cofano staccato dalla superficie
del parafango di circa 5 mm. (fig. 126)
Il gruppo paraurti anteriore potrebbe influire sul cor-
retto funzionamento del sistema cofano attivo. I com-
ponenti del paraurti anteriore dovrebbero essere esa-
minati e, se necessario, sostituiti in caso di impatto
frontale, anche se a bassa velocità.
(fig. 126)
Posizione di ripristino temporaneo del cofano
197
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE

NOTA:dopo l'azionamento del cofano attivo, la
vettura deve essere portata immediatamente presso
un centro assistenziale autorizzato.
Per evitare eventuali danni, non sbattere
in corrispondenza della parte posteriore
del cofano motore per riposizionarlo.
Premere la parte posteriore del cofano fino a
circa 5 mm di distanza dal parafango. In questo
modo si dovrebbero fissare entrambi i meccani-
smi di ripristino delle cerniere del cofano motore.
ATTENZIONE!
È
estremamente importante prestare
attenzione alla spia airbag sulla plancia
portastrumenti o al messaggio “SERVICE ACTIVE
HOOD” (ASSISTENZA COFANO ATTIVO) sul-
l'EVIC per sapere se il sistema cofano attivo è in
grado di attivarsi in caso di incidente. Se la spia
non si accende durante il test lampade in fase di
avviamento, rimane accesa dopo l'avviamento
della vettura o se si accende durante la marcia,
rivolgersi a un centro assistenziale autorizzato.
(Continuazione)(Continuazione)
Qualsiasi modifica del sistema cofano attivo
può pregiudicarne il funzionamento al momento
dell'intervento. Non modificare i componenti o il
cablaggio. Non modificare il paraurti anteriore,
la struttura della carrozzeria oppure montare
paraurti e cofano motore in aftermarket .
È pericoloso tentare eventuali riparazioni del
sistema cofano attivo senza la competenza ne-
cessaria. In occasione di qualsiasi intervento di
assistenza, ricordarsi sempre di avvertire il per-
sonale d'officina che la vettura è dotata di si-
stema cofano attivo.
Non tentare di modificare alcuna parte del
sistema cofano attivo. Le modifiche possono pro-
vocare l'azionamento accidentale o un funziona-
mento improprio del sistema cofano attivo. Affi-
dare la vettura a un centro assistenziale
autorizzato per eventuali interventi sul cofano.
I conducenti devono fare attenzione ai pedoni.
Controllare sempre l'eventuale presenza di pe-
doni, animali oppure altri ostacoli. Il conducente
è responsabile della sicurezza e deve tenere co-
stantemente sotto controllo l'area circostante la
vettura. L'inosservanza di tali precauzioni può
causare lesioni gravi anche letali.
198
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE

finché non raggiungono il peso o l'altezza limite con-
sentita dal seggiolino convertibile. Entrambi i tipi sono
vincolati al sedile con la cintura a tre punti o con il
sistema di protezione per bambini ISOFIX. Vedere
"ISOFIX - Sistema di ancoraggio seggiolino per bam-
bini".
ATTENZIONE!
I seggiolini per bambini posizionati con-
t
romarcia non devono mai essere usati
sul sedile anteriore di una vettura provvista di
airbag anteriore lato passeggero. Il gonfiaggio
dell'airbag potrebbe infatti provocare gravi le-
sioni o addirittura essere letale per un bambino
in quella posizione.
Bambini di età superiore e sistemi di
protezione a loro dedicati
I bambini che hanno compiuto il secondo anno di vita o
che hanno superato i limiti previsti dal seggiolino con-
vertibile con montaggio in direzione contromarcia,
possono viaggiare in vettura rivolti nel senso di marcia.
I seggiolini con montaggio in direzione di marcia e i
seggiolini convertibili montati in direzione di marcia
sono ideati per i bambini che abbiano più di due anni o
che abbiano superato i limiti di altezza o peso previsti
dai seggiolini con montaggio in contromarcia. I bambini
devono viaggiare su un seggiolino montato in direzione di marcia e dotato di proprie cinture di sicurezza il più
a lungo possibile, fino ai limiti massimi di altezza o peso
previsti dal seggiolino stesso. Questi seggiolini per
bambini sono ancorati al sedile mediante la cintura a tre
punti o il sistema di protezione per bambini ISOFIX.
Vedere "ISOFIX - Sistema di ancoraggio seggiolino per
bambini".
Tutti i bambini il cui peso o la cui altezza superi il limite
previsto dal seggiolino per il montaggio in direzione di
marcia devono utilizzare un cuscino rialzato ancorato
da cintura di sicurezza, finché la stessa cintura di sicu-
rezza della vettura non sia adatta alla loro corporatura.
Se il bambino non è in grado di sedere sul cuscino del
sedile con le ginocchia piegate e la schiena contro lo
schienale, utilizzare un cuscino rialzato ancorato da
cintura di sicurezza. Questo tipo di cuscino rialzato
deve essere vincolato al sedile con la cintura a tre punti.
Cuscino per bambini rialzato integrato (per
versioni/mercati, dove previsto)
Il cuscino rialzato integrato per bambini è montato su
ciascun sedile passeggero esterno della seconda fila.
NOTA:
per le specifiche di peso bambini, fare riferi-
mento alle informazioni relative al cuscino rialzato per
bambini integrato sul pannello anteriore inferiore del
cuscino rialzato aperto.
204
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE

Se la cintura a bandoliera poggia sul viso o sul collo del
bambino, spostare quest'ultimo verso il centro della
vettura. Non consentire mai ai bambini di far passare la
cintura sotto le braccia o dietro la schiena.
ATTENZIONE!
Un'ins
tallazione non corretta può
rendere inefficace il sistema di prote-
zione. In caso di incidente, infatti, il seggiolino
potrebbe allentarsi. Il bambino potrebbe subire
lesioni anche letali. Per l'installazione di un si-
stema di protezione per neonato o per bambino
attenersi scrupolosamente alle istruzioni del Co-
struttore.
I sistemi di protezione per bambini posizionati
contromarcia dovrebbero essere usati solo sui
sedili posteriori. Se sistemati sul sedile anteriore
potrebbero essere colpiti violentemente in caso
di gonfiaggio di un airbag anteriore lato passeg-
gero, con conseguenze gravi o addirittura letali
per il bambino. Suggerimenti per la scelta e l'uso di un sistema
di protezione per bambini
Prima dell'acquisto accertarsi che sia presente l'eti-
chetta attestante la conformità alle norme di sicu-
rezza vigenti. FIAT consiglia inoltre, prima dell'acqui-
sto, di verificare che sia possibile installare il sistema
prescelto sui sedili della vettura su cui verrà utiliz-
zato.
Il sistema di protezione deve essere adatto al peso e alla statura del bambino. Controllare sull'etichetta
del sistema di protezione i limiti di peso e altezza.
Attenersi scrupolosamente alle istruzioni fornite con il sistema di protezione. Un'installazione incorretta
può renderlo inefficace.
Vincolare il bambino nel seggiolino attenendosi scru- polosamente alle istruzioni del produttore.
ATTENZIONE!
Quando il sistema di protezione non
vi
ene utilizzato, fissarlo con la cintura di
sicurezza o toglierlo dalla vettura. Non lasciarlo
svincolato nella vettura. In tal modo si evita che
in caso di brusca frenata o di urto possa provo-
care lesioni agli occupanti.
207
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE

ATTENZIONE!
Un fissaggio non corretto agli ancoraggi
IS
OFIX può rendere inefficace il sistema
di protezione. Il bambino potrebbe subire lesioni
anche letali. Per l'installazione di un sistema di
protezione per neonato o per bambino attenersi
scrupolosamente alle istruzioni del Costruttore.
SISTEMA DI PROTEZIONE
SUPPLEMENTARE (SRS) — AIRBAG
Ad integrazione della protezione offerta dalle cinture di
sicurezza in dotazione, la vettura è dotata di airbag
anteriori a tecnologia avanzata, sia sul lato guida che sul
lato passeggero. L'airbag anteriore a tecnologia avan-
zata lato guida è alloggiato in un vano al centro del
volante. L'airbag anteriore a tecnologia avanzata lato
passeggero è sistemato nella plancia portastrumenti,
sopra il vano portaoggetti. I coperchi degli airbag re-
cano in rilievo la scritta SRS AIRBAG. (fig. 134)
NOTA: gli airbag anteriori a tecnologia avanzata lato
passeggero e lato guida sono certificati in base alle
nuove norme riguardanti gli airbag a tecnologia avan-
zata.
Gli airbag anteriori a tecnologia avanzata sono caratte-
rizzati da un sistema di gonfiaggio multistadio che
consente diversi livelli di gonfiaggio in funzione di di-
versi fattori, tra cui il tipo e la violenza dell'urto. Questa vettura può essere dotata di un interruttore
sulla fibbia della cintura di sicurezza che rileva se la
cintura di sicurezza del lato guida e/o quella del lato
passeggero anteriore sono allacciate. L'interruttore
sulla fibbia della cintura di sicurezza consente di rego-
lare il livello di gonfiaggio degli airbag anteriori a tecno-
logia avanzata.
(fig. 134)
Posizioni degli airbag anteriori a tecnologia avanzata e delle protezioni ginocchia1 - Airbag anteriori a tecnologia avanzata lato passeggero e
lato guida
2 - Protezioni ginocchia (per versioni/mercati, dove previ-
sto)
211
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE

Questa vettura è dotata di airbag laterali supplemen-
tari a tendina gonfiabile (SABIC) per proteggere il
conducente e i passeggeri che occupano i sedili ante-
riori e i sedili posteriori vicino ai cristalli. Gli airbag
SABIC sono situati sopra i cristalli laterali e i relativi
coperchi recano la scritta SRS AIRBAG.
Questa vettura è dotata di airbag laterali supplemen-
tari montati sul sedile (SAB). Gli airbag SAB sono
contrassegnati da un'etichetta airbag cucita sul lato
esterno dei sedili anteriori.
NOTA:
I coperchi degli airbag non sono immediatamentevisibili sul rivestimento interno; tuttavia si aprono
durante il gonfiaggio dell'airbag.
Dopo un incidente, rivolgersi immediatamente al centro assistenziale autorizzato di zona.
Componenti dell'impianto airbag
La vettura può essere dotata dei seguenti componenti
impianto airbag:
centralina sistemi di protezione (ORC);
spia airbag;
volante e piantone sterzo;
plancia portastrumenti;
imbottitura protezione ginocchia; airbag anteriore a tecnologia avanzata lato guida;
airbag anteriore a tecnologia avanzata lato passeg-
gero;
airbag laterali supplementari montati sul sedile (SAB);
airbag laterali supplementari a tendina gonfiabili (SA- BIC);
sensori d'urto anteriori e laterali;
pretensionatori cinture di sicurezza anteriori;
interruttore della fibbia della cintura di sicurezza.
FUNZIONI DEGLI AIRBAG ANTERIORI A
TECNOLOGIA AVANZATA
L'impianto degli airbag anteriori a tecnologia avanzata è
costituito da airbag anteriori lato guida e lato passeggero
multistadio. L'impianto risponde con un'energia adeguata
al livello di gravità e al tipo di urto in base al rilevamento
della centralina sistemi di protezione (ORC) che po-
trebbe ricevere informazioni dai sensori d'urto frontali.
Il dispositivo di gonfiaggio del primo stadio viene attivato
immediatamente in caso di urto che richieda l'apertura
dell'airbag. Questa erogazione di energia ridotta viene
utilizzata nelle collisioni meno violente. Per le collisioni
più gravi viene utilizzata un'energia maggiore.
212
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE