Page 337 of 396
PROCEDURE DI MANUTENZIONE
Le pagine che seguono contengono le norme sulla
manutenzionerichiestasuggerite dai tecnici che
hanno progettato la vettura.
Oltre a queste indicazioni di manutenzione specificate
nella manutenzione programmata fissa, vi sono altri
componenti che potrebbero richiedere interventi o
sostituzioni in futuro.
331
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 338 of 396

L'errata manutenzione della vettura o
la mancata esecuzione di interventi e ripa-
razioni quando necessari possono compor-
tare riparazioni più costose, danni ad altri compo-
nenti o un impatto negativo sulle prestazioni della
vettura. Far esaminare immediatamente potenziali
malfunzionamenti da un centro assistenziale auto-
rizzato o da un centro riparazioni qualificato.
La manutenzione della vettura deve essere affi-
data alla Rete Assistenziale Fiat . Per effettuare da
soli le normali operazioni periodiche e i piccoli
interventi di manutenzione sulla vettura, si consiglia
di utilizzare attrezzatura adeguata, parti originali
FIAT e i liquidi necessari. Non effettuare alcun tipo
di intervento se non si dispone della necessaria
esperienza.
La vettura è stata equipaggiata con liquidi otti-
mizzati per proteggerne prestazioni e durata e pro-
lungarne gli intervalli di manutenzione. Non utiliz-
zare sostanze chimiche per lavare questi
componenti poiché possono danneggiare il motore,
il cambio, il servosterzo o il condizionatore aria.Tali
danni non sono coperti dalla garanzia limitata
della vettura nuova. Se occorre eseguire un lavaggio
a causa del malfunzionamento di un componente,
utilizzare esclusivamente il liquido specificato per
tale procedura.
OLIO MOTORE
Controllo livello olio — Motore a benzina
Per garantire una corretta lubrificazione del motore è
indispensabile che l'olio sia mantenuto al livello pre-
scritto. Controllare quindi il livello dell'olio a intervalli
regolari, per esempio ad ogni rifornimento di carbu-
rante.
Il momento migliore per controllare il livello dell'olio
del motore è circa cinque minuti dopo aver spento il
motore una volta raggiunta la piena temperatura di
esercizio. Non controllare il livello dell'olio prima di
avviare il motore dopo una lunga sosta della vettura. Il
controllo dell'olio a motore freddo fornisce dati errati.
La vettura deve essere parcheggiata quanto più possi-
bile in piano e a motore caldo per un preciso rileva-
mento del livello dell'olio. Mantenere il livello dell'olio
tra i riferimenti contrassegnati sull'astina. I riferimenti
comprendono una zona tratteggiata con la dicitura
SAFE oppure una con la dicitura MIN al livello minimo
e MAX a quello massimo. Con livello dell'olio in corri-
spondenza del limite inferiore, aggiungendo 1 litro di
olio si riporta l'olio al livello massimo.
332
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 339 of 396

Non rabboccare eccessivamente il mo-
tore. L'eccessivo rabbocco provoca la for-
mazione di bolle con possibile conse-
guente perdita di pressione e aumento della
temperatura olio. Questa condizione è estrema-
mente dannosa per il motore.Verificare anche che
il tappo del bocchettone di riempimento olio sia
riposizionato e chiuso dopo il rabbocco dell'olio.
Controllo livello olio — Motore diesel
Per garantire una corretta lubrificazione del motore è
indispensabile che l'olio sia mantenuto al livello pre-
scritto. Controllare quindi il livello dell'olio a intervalli
regolari, per esempio ad ogni rifornimento di carbu-
rante.
Il momento migliore per controllare il livello dell'olio
del motore è circa cinque minuti dopo lo spegnimento
del motore una volta raggiunta la piena temperatura di
esercizio o prima di avviare il motore dopo una notte di
inattività.
In entrambi i casi la vettura deve essere parcheggiata
quanto più possibile in piano. Il livello deve trovarsi tra
i riferimenti MIN e MAX stampigliati sull'astina di
livello. Se il livello è al minimo sarà sufficiente l'aggiunta di 1 litro per portarlo in corrispondenza del riferi-
mento MAX.
La manutenzione della vettura deve es-
sere affidata alla Rete Assistenziale Fiat .
Per effettuare da soli le normali opera-
zioni periodiche e i piccoli interventi di manuten-
zione sulla vettura, si consiglia di utilizzare attrez-
zatura adeguata, parti di ricambio originali FIAT e
i liquidi necessari. Non effettuare alcun tipo di
intervento se non si dispone della necessaria espe-
rienza.
Cambio olio motore — Motore a benzina
Vedere "Manutenzione programmata" per gli intervalli
di manutenzione corretti.
Cambio olio motore — Motore diesel
Vedere "Manutenzione programmata" per gli intervalli
di manutenzione corretti.
Viscosità olio motore — Motore a benzina
2.4L e 3.6L
L'olio motore SAE 5W-30 è consigliato per tutte le
temperature di funzionamento. Questo olio motore
favorisce l'avviamento alle basse temperature e otti-
mizza i consumi della vettura.
Sul tappo del bocchettone di rifornimento olio motore
è riportata la viscosità dell'olio raccomandata per la
333
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 340 of 396

vettura. Per ulteriori informazioni sull'ubicazione del
tappo del bocchettone di riempimento dell'olio mo-
tore, fare riferimento a "Vano motore" in "Manuten-
zione e Guida".
Viscosità dell'olio motore — Motore diesel
2.0L
Per prestazioni ottimali e la massima protezione in ogni
tipo di condizione di esercizio, il Costruttore consiglia
di utilizzare olio motore totalmente sintetico a basso
contenuto di cenere 5W-30 conforme ai requisiti della
qualificazione FIAT 9.55535-S1 e ACEA C2.
Cambio olio motore — Motore diesel
Vedere "Manutenzione programmata" per gli intervalli
di manutenzione corretti.
Additivi per l'olio motore
Non aggiungere all'olio motore alcun materiale supple-
mentare diverso dai traccianti per rilevamento perdite.
L'olio motore è un prodotto studiato appositamente e
le sue prestazioni possono essere deteriorate dall'ag-
giunta di ulteriori additivi.
Smaltimento dell'olio motore esausto e dei
relativi filtri
Effettuare lo smaltimento dell'olio motore esausto e
dei relativi filtri con la dovuta cautela. Olio esausto e
filtri olio, non smaltiti nel modo appropriato, possono
provocare danni ambientali. Informarsi presso gli orga-nismi preposti alla tutela dell'ambiente o farsi consi-
gliare da un centro assistenziale autorizzato o da una
stazione di servizio relativamente al punto di smalti-
mento olio e filtri olio più vicino e alle modalità da
seguire.
FILTRO ARIA MOTORE
Vedere "Manutenzione programmata" per gli intervalli
di manutenzione corretti.
ATTENZIONE!
Il sistema di ammissione aria (filtro aria,
t
ubazioni, ecc .) può svolgere una fun-
zione di protezione in caso di ritorni di fiamma
del motore. Non rimuovere il sistema di ammis-
sione aria (filtro aria, tubazioni, ecc .) se non per
poter procedere ad interventi di riparazione o di
manutenzione. Prima di avviare la vettura con
sistema di ammissione aria (filtro aria, tubazioni,
ecc .) smontato accertarsi che nessuno si trovi nei
pressi del vano motore. La mancata osservanza di
questa precauzione può causare gravi lesioni.
Scelta del filtro aria motore
La qualità dei filtri aria di ricambio varia considerevol-
mente da un tipo all'altro. Usare esclusivamente filtri di
ottima qualità per essere certi della loro efficienza.
334
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 341 of 396

BATTERIA SENZA MANUTENZIONE
Non sono necessari interventi periodici di manuten-
zione né l'aggiunta di acqua.
NOTA:la batteria è ubicata in un alloggiamento che
si trova dietro il parafango anteriore sinistro ed è
accessibile tramite il passaruota. Non è necessario
rimuovere il complessivo ruota e pneumatico per ac-
cedere all'alloggiamento. I falsi poli della batteria per
l'avviamento remoto si trovano nel vano motore per
consentire l'avviamento di emergenza.
Per accedere alla batteria, ruotare il volante a fine corsa
a destra e rimuovere il pannello di accesso dal para-
fango interno.
ATTENZIONE!
La
soluzione elettrolitica contenuta
nella batteria è estremamente corrosiva
e può provocare ustioni e gravi lesioni agli occhi.
Evitare quindi che venga a contatto con gli occhi,
la pelle o gli indumenti. Durante le operazioni di
collegamento non sporgersi avvicinando il viso
alla batteria. In caso di contatto accidentale del-
l'elettrolito con gli occhi o con la pelle, lavare
immediatamente con acqua abbondante la parte
interessata.
Il gas sviluppato dalla batteria è infiammabile
ed esplosivo. Non avvicinare quindi fiamme vive
o dispositivi che possono provocare scintille. Non
usare una batteria o un'altra sorgente di alimen-
tazione ausiliaria che eroghi una tensione supe-
riore a 12 V. Evitare ogni contatto tra i morsetti
dei cavi.
I morsetti della batteria, nonché gli accessori
ad essi collegati contengono piombo e composti
di piombo.
Lavarsi accuratamente le mani dopo ogni
intervento sulla batteria.
335
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 342 of 396

È essenziale che i cavi dell'impianto
elettrico siano ricollegati correttamente
alla batteria, vale a dire il cavo positivo al
morsetto positivo e il cavo negativo al morsetto
negativo. La polarità dei morsetti, positiva (+) e
negativa (-), è impressa sull'involucro della batte-
ria. I morsetti dei cavi devono essere esenti da
corrosione e fissati saldamente ai morsetti.
Se si utilizza un "caricabatterie rapido" con
batteria montata sulla vettura, prima di collegare
il caricabatterie scollegare entrambi i cavi della
batteria della vettura. Non utilizzare un "carica-
batterie rapido" per fornire la tensione di avvia-
mento, la batteria potrebbe danneggiarsi.
MANUTENZIONE DEL CONDIZIONATORE
ARIA
Per garantire le migliori prestazioni possibili, il
condizionatore aria deve essere controllato e sottopo-
sto a manutenzione presso un centro assistenziale
autorizzato all'inizio della stagione estiva. La manuten-
zione deve comprendere la pulizia delle alette del
condensatore e una verifica generale delle prestazioni
dell'impianto. In questa occasione controllare anche la
tensione della cinghia di comando.
Non utilizzare sostanze chimiche per la-
vare l'impianto di condizionamento aria
poiché i componenti potrebbero danneg-
giarsi. Tali danni non sono coperti dalla garanzia
limitata della vettura nuova.
ATTENZIONE!
Us
are esclusivamente refrigeranti e
lubrificanti per compressore approvati
dal Costruttore per lo specifico impianto di con-
dizionamento aria montato su questo modello.
Alcuni refrigeranti non approvati sono infiam-
mabili e potrebbero esplodere con il rischio di
lesioni. L'uso di refrigeranti o lubrificanti non
approvati può compromettere l'efficienza del-
l'impianto rendendo necessarie costose ripara-
zioni.
L'impianto di condizionamento aria contiene
refrigerante ad alta pressione. Per evitare danni
alle persone o allo stesso impianto, l'eventuale
aggiunta di refrigerante o qualsiasi riparazione
che richieda lo scollegamento delle tubazioni
deve essere affidata a personale specializzato.
336
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 343 of 396

Recupero e riciclaggio del refrigerante
Il refrigerante R-134a per condizionatori aria è un
idrofluorocarburo (HFC) omologato dall'ente per la
protezione ambientale che non danneggia lo strato
dell'ozono. Tuttavia, il Costruttore consiglia di affidare
l'esecuzione della manutenzione del condizionatore
aria a un centro assistenziale autorizzato o ad altre
officine attrezzate con apparecchiature di recupero e
riciclo del refrigerante.
NOTA:utilizzare esclusivamente sigillanti per im-
pianti A/C, prodotti specifici per la riduzione dei trafi-
lamenti, prodotti protettivi per guarnizioni, olio com-
pressore e refrigeranti approvati dal Costruttore.
FILTRO ARIA A/C
Vedere "Manutenzione programmata" per gli intervalli
di manutenzione corretti.
La manutenzione della vettura deve es-
sere affidata alla Rete Assistenziale Fiat .
Per effettuare da soli le normali opera-
zioni periodiche e i piccoli interventi di manuten-
zione sulla vettura, si consiglia di utilizzare attrez-
zatura adeguata, parti di ricambio originali FIAT e
i liquidi necessari. Non effettuare alcun tipo di
intervento se non si dispone della necessaria espe-
rienza.
ATTENZIONE!
Non smontare il filtro aria A/C con la
v
entola in funzione, per evitare rischi di
lesioni.
Il filtro aria A/C è ubicato in corrispondenza della presa
d'aria esterna dietro il vano portaoggetti. Per la sosti-
tuzione del filtro procedere nel modo seguente:
1. Aprire il vano portaoggetti e liberarlo.
2. Spingere verso l'interno le alette di fissaggio poste ai lati del cassetto portaoggetti e contemporanea-
mente tirarne verso l'esterno lo sportello fino a
quando entrambe le linguette liberano l'apertura
nella plancia portastrumenti.(fig. 177)
(fig. 177) Stacco vano portaoggetti
337
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 344 of 396

3. Ruotare il vano portaoggetti verso il basso.
4. Sganciare le due alette di fissaggio del coperchiofiltro all'alloggiamento climatizzatore e staccare il
coperchio.(fig. 178)
5. Smontare il filtro aria A/C estraendolo dall'alloggia- mento.
6. Montare il filtro aria A/C con la freccia sul filtro rivolta verso il pavimento. Al momento del montag-
gio, verificare che il coperchio filtro sia fissato salda-
mente alle alette di fissaggio.
Il filtro aria A/C è identificato da una
freccia che indica la direzione del flusso
d'aria nel filtro. Il montaggio errato del
filtro ha come conseguenza l'obbligo di ricambi
più frequenti.
7. Rimontare lo sportello del cassetto portaoggetti. Assicurarsi che le cerniere siano perfettamente in
sede quando si solleva lo sportello. In caso contrario
il dispositivo di aggancio non sarà correttamente
allineato.
LUBRIFICAZIONE ELEMENTI MOBILI
DELLA CARROZZERIA
Lubrificare periodicamente con grasso a base di litio
tutte le serrature e i punti di articolazione della carroz-
zeria, compresi elementi quali le guide dei sedili, i punti
di articolazione delle cerniere delle porte e i relativi
rulli, il portellone, lo sportello posteriore, le porte
scorrevoli e le cerniere del cofano per assicurarne il
funzionamento corretto e silenzioso e per proteggerli
dalla ruggine e dall'usura. Prima di lubrificarli, pulirli
accuratamente per eliminare ogni traccia di polvere e di
sporco; dopo la lubrificazione eliminare l'olio o il grasso
in eccesso. Occorre prestare particolare attenzione
anche ai dispositivi di chiusura del cofano motore per
garantirne il corretto funzionamento. Approfittare del-
l'esecuzione di operazioni che richiedono l'apertura del
(fig. 178) Sostituzione filtro aria A/C
338
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE