Page 321 of 396
TRAINO DELLA VETTURA IN PANNE
Condizione ditraino Ruote sollevate
da terra MODELLI A TRA-
ZIONE ANTE-
RIORE (FWD) - CAMBIO MA- NUALE MODELLI A TRA-
ZIONE ANTE-
RIORE (FWD) -
CAMBIO AUTO- MATICO MODELLI A TRA-
ZIONE INTE-
GRALE (AWD)
Traino in piano NESSUNACambio su N (folle)
Dispositivo di
accensione in
posizione
ACC o RUN Se il cambio è fun-
zionante:
Cambio su N (folle)
Dispositivo di
accensione in
posizione
ACC o RUN
Velocità max 40 km/hDistanza
massima 24 km NON CONSENTITO
Traino a sollevamento
o traino su carrello Posteriori
NON CONSEN-
TITO NON CONSENTITO
Anteriori OKOKNON CONSENTITO
Vettura su pianale
mezzo di soccorso TUTTEMETODO MI-
GLIORE METODO MIGLIORE
OK
315
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 322 of 396

È necessaria un'attrezzatura di traino o sollevamento
appropriata per evitare di danneggiare la vettura. Uti-
lizzare solo barre di traino e altra attrezzatura ade-
guata, attenendosi alle istruzioni del Costruttore del-
l'attrezzatura. L'utilizzo di catene di sicurezza è
obbligatorio. Attaccare la barra di traino o altri dispo-
sitivi di traino ai componenti strutturali principali della
vettura e non ai paraurti o staffe associate. Rispettare
le leggi locali e statali relative al traino delle vetture.
Qualora durante il traino sia necessario inserire utiliz-
zatori (quali tergicristalli, sbrinatori, ecc.), portare il
dispositivo di accensione nella posizione RUN e non
nella posizione ACC.
Se la batteria della vettura è scarica, vedere "Sblocco
della leva del cambio" in "Cosa fare in casi di emer-
genza" per istruzioni su come disinnestare il cambio
automatico dalla posizione P (parcheggio) per l'opera-
zione di traino.
Non effettuare il traino con l'impiego
di imbracature di sollevamento. Si po-
trebbe danneggiare il paraurti.
Quando si fissa la vettura sul pianale di un
carro attrezzi, non eseguire fissaggi ai compo-
nenti delle sospensioni anteriori o posteriori. Un
traino eseguito in modo improprio potrebbe pro-
vocare danni alla vettura.
Non spingere o trainare la vettura con un'altra
vettura; ne risulterebbero danni al paraurti e al
cambio.
Se sulla vettura da trainare è richiesto l'uso
dello sterzo, il dispositivo di accensione deve tro-
varsi in posizione RUN e non su OFF o ACC.
316
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 323 of 396

SENZA CHIAVE ELETTRONICA
Dedicare particolare attenzione quando la vettura
viene trainata con il dispositivo di accensione in posi-
zione OFF. Il sistema di traino preferibile è quello su
pianale. Tuttavia, se non è disponibile una vettura con
rimorchio a pianale, si può utilizzare un traino a solle-
vamento. Il traino posteriore (con le ruote anteriori a
terra) non è consentito, poiché provoca danni al cam-
bio. Se l'unica alternativa è il traino posteriore, le ruote
anteriori devono essere collocate su un traino a car-
rello. Per evitare di danneggiare la vettura impiegare
un'appropriata attrezzatura di traino.
Modelli a trazione integrale (AWD)
Il Costruttore raccomanda di eseguire il traino del
veicolo con le quattro ruoteSOLLEVATEda terra. È
possibile trainare la vettura su di un pianale o con
un'estremità sollevata e l'altra su un carrello di traino.
L'inosservanza di questi metodi di traino
può causare gravi danni al cambio e/o al
gruppo di rinvio. Tali danni non sono co-
perti dalla garanzia limitata della vettura nuova. MODELLI A TRAZIONE ANTERIORE (FWD)
- CAMBIO MANUALE
Il Costruttore raccomanda che il traino della vettura
avvenga con tutte le quattro ruote sollevate da terra sul
pianale di un mezzo di soccorso.
La vettura può essere trainata anche in direzione di
marcia, con tutte e quattro le ruote a terra, la leva del
cambio in posizione N (folle) e la chiave di accensione
su ACC o ON/RUN. Se il cambio non funziona, la
vettura deve essere trainata con le ruote anteriori
sollevate da terra (utilizzando il pianale di un carro
attrezzi, un carrello di traino o un'attrezzatura di sol-
levamento con le ruote anteriori della vettura solle-
vate).
L'inosservanza di questi metodi di traino
potrebbe causare gravi danni al cambio.
Tali danni non sono coperti dalla garan-
zia limitata della vettura nuova.
317
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 324 of 396

MODELLI A TRAZIONE ANTERIORE (FWD)
- CAMBIO AUTOMATICO
Il Costruttore raccomanda che il traino della vettura
avvenga con tutte le quattro ruote sollevate da terra sul
pianale di un mezzo di soccorso.
Se non si dispone di un mezzo di soccorso con pianale
e il cambio è funzionante, la vettura può essere trainata
in piano (con le quattro ruote a terra) nelle seguenti
condizioni.
Il cambio deve essere su N (folle).
La distanza di traino non deve superare i 24 km.
La velocità di traino non deve superare i 40 km/h.Se il cambio è fuori uso o la vettura deve essere
trainata a una velocità superiore a 40 km/h o a
una distanza superiore a 24 km, trainare la
vettura con le ruote anteriori SOLLEVATE
(carro attrezzi con pianale, traino a carrello o
traino con ruote anteriori sollevate).
L'inosservanza di questi metodi di traino
può causare gravi danni al motore o al
cambio.Tali danni non sono coperti dalla
garanzia limitata della vettura nuova.
318
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 325 of 396

MANUTENZIONE E GUIDA
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
MANUTENZIONE PROGRAMMATA —
MOTORI A BENZINA
Gli interventi di manutenzione programmata elencati in
questo manuale devono essere eseguiti al momento o
al chilometraggio specificato per mantenere la garanzia
della vettura e garantire ottime prestazioni ed affidabi-
lità. Una manutenzione più frequente potrebbe essere
necessaria per vetture impiegate in condizioni di eser-
cizio particolarmente gravose quali, ad esempio, per-
corsi prevalentemente in zone polverose e frequenti
tragitti particolarmente brevi. L'ispezione e la manu-
tenzione devono essere eseguite ogni volta che si
sospetta un'anomalia.
Il sistema di segnalazione cambio olio avverte il condu-
cente che è scaduto il termine per il programma di
manutenzione.
Nelle vetture provviste di Check Panel (EVIC), su
quest'ultimo verrà visualizzato il messaggio "Oil
Change Required" (Necessità cambio olio) e verrà
emessa una segnalazione acustica per segnalare che è
necessario effettuare il cambio dell'olio. NOTA:
Il messaggio di segnalazione cambio olio non
controlla il tempo trascorso dall'ultimo cam-
bio olio. Cambiare l'olio della vettura dopo 12
mesi dall'ultimo cambio olio anche se il mes-
saggio di segnalazione del cambio olio NON si
illumina.
In nessun caso gli intervalli di cambio dell'olio
devono essere superiori a 12.000 km o co-
munque a 12 mesi.
Dopo l'intervento programmato per la sostituzione
olio il centro assistenziale autorizzato provvede alla
cancellazione del messaggio in questione.
La mancata osservanza delle norme di
manutenzione potrebbe risultare dan-
nosa per la vettura.
319
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 326 of 396

Migliaia di chilometri24 48 72 96 120 144 168 192
Mesi 12 24 36 48 60 72 84 96
Ispezionare e sostituire la valvola PCV in caso di
necessità.
Controllare lo stato di carica della batteria e, se
necessario, ricaricare.
Controllare le condizioni/l'usura degli pneumatici e, se
necessario, regolare la pressione.
Controllare il funzionamento dell'impianto luci
(proiettori, indicatori di direzione, luci di emergenza,
vano bagagli, abitacolo, vano portaoggetti, spie della
plancia portastrumenti, ecc.).
Controllare la posizione/usura della spazzola
tergicristalli/tergilunotto.
Verificare il funzionamento dell'impianto lavacristalli del
parabrezza e regolare gli spruzzatori, se necessario.
Controllare la pulizia delle serrature del cofano e del
portellone e la pulizia e la lubrificazione della tiranteria.
Controllare visivamente le condizioni di: carrozzeria
esterna, protezione sottoscocca, tubi e flessibili (scarico
- impianto di alimentazione - impianto frenante),
elementi in gomma (cuffie, manicotti, boccole, ecc.).
Controllare le condizioni e l'usura dei pattini dei freni a
disco anteriori.
Controllare le condizioni e l'usura dei pattini dei freni a
disco posteriori.
320
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 327 of 396

Migliaia di chilometri24 48 72 96 120 144 168 192
Mesi 12 24 36 48 60 72 84 96
Controllare e, se necessario, ripristinare i livelli dei liquidi
(di freni/frizione idraulica, lavacristalli, batteria,
raffreddamento motore, ecc.).
Controllare visivamente le condizioni delle cinghie di
comando organi ausiliari.
Controllare le emissioni dei gas di scarico.
Controllare la corsa della leva del freno di
stazionamento; se necessario, regolarla.
Controllare il funzionamento del sistema di gestione
motore (tramite la presa diagnostica).
Sostituire l'olio del cambio automatico e il filtro (*).
Sostituire le candele (motore 2.4L).
Sostituire le candele (motore 3.6L).
Sostituire la cartuccia del filtro dell'aria.
Cambiare l'olio motore e sostituire il filtro olio (**).
Cambiare il liquido dei freni (o ogni 24 mesi).
Sostituire il filtro antipolline.
321
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 328 of 396

Migliaia di chilometri24 48 72 96 120 144 168 192
Mesi 12 24 36 48 60 72 84 96
Sostituire l'olio del complessivo trazione posteriore
(RDA) (per versioni/mercati, dove previsto).
Sostituire l'olio del ripartitore (PTU) (per
versioni/mercati, dove previsto).
(**) L'intervallo per il cambio dell'olio e la sostituzione del filtro olio è indicato da una spia o un messaggio sul
quadro strumenti o comunque è pari a 12 mesi.
NOTA: lavare l'impianto e sostituire il liquido di raf-
freddamento motore a 240.000 km oppure dopo 10
anni.
Controlli periodici
Ogni 1000 km o prima di tragitti lunghi, controllare e,
se necessario, ripristinare:
liquido di raffreddamento motore;
liquido freni;
livello liquido lavacristalli;
liquido servosterzo;
pressione di gonfiaggio e condizioni pneumatici;
funzionamento dell'impianto luci (proiettori, indica-
tori di direzione, luci di emergenza, ecc.); funzionamento dell'impianto lavacristalli/
tergicristalli, posizione/usura della spazzola
tergicristalli/tergilunotto.
Ogni 3000 km, controllare e rabboccare, se necessa-
rio, il livello dell'olio motore.
322
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE