Page 81 of 396

una rotella che permette di chiudere o regolare la
quantità di flusso d'aria proveniente da questi diffusori.
Modalità Doppio livelloL'aria fuoriesce dai diffusori della plancia porta-
strumenti e a pavimento. Una portata d'aria
minima affluisce dalle bocchette di sbrinamento e di
disappannamento dei cristalli laterali.
NOTA: la modalità Doppio livello è stata progettata
per garantire il comfort fornendo un flusso di aria più
fredda dai diffusori sulla plancia e di aria più calda da
quelli a pavimento.
Modalità Pavimento
Il flusso dell'aria proviene dalle bocchette a pa-
vimento. Una portata d'aria minima affluisce
dalle bocchette di sbrinamento e di disappannamento
dei cristalli laterali.
Modalità Mix Il flusso dell'aria proviene dal pavimento, dal
parabrezza e dai cristalli laterali. Questa moda-
lità è indicata in condizioni di freddo o neve.
Modalità Sbrinamento Il flusso dell'aria proviene dalla base del para-
brezza e dalle bocchette dei cristalli laterali. Per
favorire il rapido sbrinamento e disappannamento del
parabrezza e dei cristalli laterali, regolare la tempera-
tura dell'aria ai valori massimi. Quando viene selezio- nata la modalità di sbrinamento, la velocità della ven-
tola potrebbe aumentare.
13. Pulsante OFF del climatizzatore
Premere e rilasciare questo pulsante per accendere/
spegnere il climatizzatore.
14. Pulsante per la diminuzione della tempera-
tura lato guida
Consente al conducente di regolare la temperatura in
modo indipendente. Premere il pulsante per impostare
una temperatura più bassa.
NOTA:
in modalità di sincronizzazione, questo pul-
sante regola automaticamente allo stesso tempo l'im-
postazione della temperatura lato passeggero.
15. Pulsante per l'aumento della temperatura
lato guida
Consente al conducente di regolare la temperatura in
modo indipendente. Premere il pulsante per impostare
una temperatura più alta.
NOTA: in modalità di sincronizzazione, questo pul-
sante regola automaticamente allo stesso tempo l'im-
postazione della temperatura lato passeggero.
75CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 82 of 396

16. Regolazione temperatura (solo regolazione
temperatura manuale)
Premere il tasto elettronico TEMPERATURE (TEMPE-
RATURA) per regolare la temperatura dell'aria im-
messa nell'abitacolo. Spostando la barra temperatura
nella zona rossa, vengono indicate le temperature più
calde. Spostando la barra temperatura nella zona blu,
vengono indicate le temperature più fredde.
FUNZIONI DI COMANDO
CLIMATIZZATORE
A/C (Condizionatore aria)
Il pulsante del condizionatore aria (A/C) consente
all'utente di attivare o disattivare manualmente l'im-
pianto di condizionamento aria. Quando l'impianto di
condizionamento aria è acceso, l'aria fresca deumidifi-
cata fuoriesce dalle bocchette nell'abitacolo. Per un
maggiore risparmio di carburante, premere il pulsante
A/C per spegnere l'aria condizionata e regolare ma-
nualmente le impostazioni della ventola e del flusso
d'aria. Inoltre, assicurarsi di aver selezionato esclusiva-
mente la modalità di distribuzione dell'aria su plancia,
doppio livello o pavimento.NOTA:
Con comandi climatizzatore manuali, se il sistema si
trova in modalità distribuzione mista, pavimento o
sbrinamento, il condizionatore aria può essere
spento ma rimarrà attivo per impedire l'appanna-
mento dei cristalli.
Se il parabrezza o i cristalli laterali sono appannati, selezionare la modalità Sbrinamento e aumentare la
velocità della ventola.
Se si ha l'impressione che le prestazioni dell'impianto di condizionamento aria non siano ottimali, verificare
l'eventuale accumulo di sporcizia o insetti sulla parte
anteriore del condensatore A/C, ubicato di fronte al
radiatore. Se necessario, pulire con un getto d'acqua
moderato agendo dalla parte anteriore del radiatore
e attraverso il condensatore.
MAX A/C
MAX A/C imposta la massima capacità di raffredda-
mento.
Premere e rilasciare per passare da MAX C/A alle
impostazioni precedenti. Il tasto elettronico si illumina
quando la funzione MAX A/C è attiva.
In MAX A/C, la velocità e la modalità della ventola
possono essere regolati in base alle proprie esigenze.
Premendo altre impostazioni, l'opzione MAX A/C
76
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 83 of 396

viene disattivata e il funzionamento del condizionatore
torna alle impostazioni precedenti.
Comando ricircolo ariaIn presenza di fumo, odori sgradevoli o umi-
dità elevata all'esterno oppure se si desidera
un raffreddamento rapido, è possibile far ri-
circolare l'aria interna premendo il pulsante di
comando del ricircolo. Quando si seleziona questo
pulsante, la spia di ricircolo si illumina. Premere il
pulsante una seconda volta per disinserire la modalità
di ricircolo e far entrare aria esterna nella vettura.
NOTA: se la temperatura esterna è bassa, l'inseri-
mento prolungato della funzione di ricircolo può pro-
vocare un eccessivo appannamento dei cristalli. La
funzione di ricircolo potrebbe non essere disponibile
(pulsante in grigio) in presenza di condizioni che po-
trebbero appannare l'interno del parabrezza. La moda-
lità ricircolo non può essere attivata se è attiva la
modalità sbrinamento per migliorare lo sbrinamento
dei cristalli. Con il comando di distribuzione dell'aria
nelle posizioni di cui sopra il ricircolo si disabilita
automaticamente. Se si tenta di utilizzare il ricircolo in
queste modalità il LED del pulsante lampeggia e poi si
spegne. CLIMATIZZATORE AUTOMATICO (ATC)
(per versioni/mercati, dove previsto)
I tasti del climatizzatore automatico sono situati al
centro della plancia portastrumenti.
I tasti elettronici sono accessibili sullo schermo del
sistema Uconnect Touch™.
Funzionamento automatico
1. Premere il tasto o il tasto elettronico AUTO (Auto-
matico) (9) sul pannello del climatizzatore automa-
tico (ATC).
2. Successivamente, regolare la temperatura deside- rata utilizzando i pulsanti di comando meccanici o
elettronici della temperatura lato guida e lato pas-
seggero (8, 9, 14, 15). Una volta visualizzata la
temperatura voluta, l'impianto raggiungerà e man-
terrà automaticamente quel livello di comfort.
3. Una volta raggiunto il grado di comfort ottimale non è più necessario modificare la regolazione. Basta
lasciare che il sistema lavori automaticamente.
77CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 84 of 396

NOTA:
Non è necessario modificare l'impostazione dellatemperatura nel caso in cui l'abitacolo sia freddo o
caldo. L'impianto regola automaticamente la tempe-
ratura, la distribuzione dell'aria e la velocità della
ventola per assicurare quanto più rapidamente pos-
sibile il livello di comfort desiderato.
La temperatura può essere visualizzata in unità di misura del sistema anglosassone o metrico selezio-
nando la funzione programmabile dall'utente US/M
(sistema anglosassone o metrico). Vedere "Imposta-
zioni Uconnect Touch™" in questa sezione del ma-
nuale.
Per garantire il massimo grado di comfort nel modo di
funzionamento automatico, la ventola rimane al mi-
nimo durante gli avviamenti a freddo finché il motore
non si riscalda. La ventola in seguito aumenta la velocità
e passa alla modalità Auto.
Funzionamento manuale
L'impianto consente la selezione manuale della velocità
della ventola, della modalità di distribuzione aria, dello
stato del condizionatore aria e del comando del ricir-
colo.
La ventola può essere impostata su qualunque velocità
fissa ruotando il relativo comando. La ventola a questo
punto funziona a una velocità fissa finché non si sele- zionano altre velocità. Gli occupanti anteriori possono
quindi regolare la portata d'aria che circola nell'abita-
colo e annullare la modalità Auto.
L'utente può inoltre selezionare la direzione del flusso
d'aria scegliendo una delle impostazioni di modalità
disponibili. Il funzionamento del condizionatore aria e il
comando del ricircolo possono essere selezionati an-
che manualmente nel funzionamento manuale.
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO
POSTERIORE (ATC) (per versioni/mercati,
dove previsto)
L'impianto ATC posteriore prevede diffusori d'aria a
pavimento sul lato destro posteriore dei sedili della
terza fila e diffusori a padiglione in corrispondenza di
ciascun sedile posteriore esterno. I diffusori sul pavi-
mento immettono aria calda mentre quelli superiori
immettono aria fresca e deumidificata.
78
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 85 of 396

L'impianto di regolazione temperatura posteriore si
trova nel sistema Uconnect Touch™, situato sulla plan-
cia portastrumenti.(fig. 45) (fig. 46)(fig. 45)1 - Tasto elettronico REAR
AUTO (POSTERIORE
AUTOMATICO)
6 -
Tasto elettronico per au-
mento velocità della ventola
2 - Tasto elettronico LOCK
REAR (BLOCCO POSTE-
RIORE) 7 - Tasto elettronico MODE
(MODALITÀ)
3 - Tasto elettronico
FRONT CLIMATE (CLIMA-
TIZZATORE ANTERIORE) 8 - Tasto elettronico per
diminuzione velocità della
ventola
4 - Tasto elettronico per
aumento temperatura 9 - Tasto elettronico REAR
OFF (POSTERIORE
SPENTO)
5 - Tasto elettronico per
diminuzione temperatura
(fig. 46)1 -
Tasto elettronico per au-
mento velocità della ventola
5 - Tasto elettronico DONE
(ESEGUITO)
2 - Tasto elettronico MODE
(MODALITÀ) 6 - Tasto elettronico LOCK
REAR (BLOCCO POSTE-
RIORE)
3 - Tasto elettronico TEM-
PERATURE (TEMPERA-
TURA) 7 - Tasto elettronico REAR
OFF (POSTERIORE
SPENTO)
4 - Tasto elettronico per
diminuzione velocità della
ventola 8 — Tasto elettronico
AUTO (per versioni/mercati,
dove previsto)
79
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 86 of 396

Lock Rear (Blocco posteriore)
Premendo il tasto elettronico REAR TEMPERATURE
LOCK (BLOCCO TEMPERATURA POSTERIORE)
sullo schermo Uconnect Touch™, si illumina il simbolo
di un lucchetto sul display posteriore. La regolazione
della temperatura e della distribuzione dell'aria per i
sedili posteriori avviene tramite il sistema Uconnect
Touch™ anteriore.
Gli occupanti della seconda fila di sedili possono rego-
lare i comandi ATC posteriori solo quando il pulsante
Rear Temperature Lock (Blocco temperatura poste-
riore) è disinserito.
L'impianto ATC posteriore è situato nel rivestimento
padiglione in corrispondenza del centro della vettura.
(fig. 47)
Premere il pulsante Rear Temperature Lock (Bloccotemperatura posteriore) sullo schermo Uconnect
Touch™. L'icona di blocco temperatura posteriore
nella manopola di regolazione temperatura si spegne.
Ruotare le manopole ventola posteriore, tempera- tura posteriore e modalità posteriore come deside-
rato per il proprio comfort.
ATC viene selezionato regolando la manopola ven- tola posteriore in senso antiorario su AUTO.
Una volta visualizzata la temperatura voluta, l'impianto
ATC raggiungerà e manterrà automaticamente quel livello di comfort. Una volta raggiunto il grado di
comfort ottimale non è più necessario modificare la
regolazione. Basta lasciare che il sistema lavori automa-
ticamente.
NOTA:
non è necessario modificare l'impostazione
della temperatura nel caso in cui l'abitacolo sia freddo o
caldo. L'impianto regola automaticamente la tempera-
tura, la distribuzione dell'aria e la velocità della ventola
per assicurare quanto più rapidamente possibile il li-
vello di comfort voluto.
(fig. 47) Funzioni dei comandi ATC posteriore1 - Velocità ventola 3 - Modalità posteriore
2 - Temperatura posteriore 4 - Blocco temperatura po- steriore
80
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 87 of 396

COMANDO VENTOLA POSTERIORE
Il pomello di comando ventola posteriore può essere
posizionato manualmente sulla posizione OFF oppure
su varie velocità intermedie fisse ruotandolo tra basso
e alto. Quindi gli occupanti dei sedili posteriori pos-
sono regolare la portata dell'aria che circola nella parte
posteriore dell'abitacolo.
L'aria interna entra nell'impianto ATC
posteriore attraverso una griglia di aspi-
razione posta nel rivestimento della fian-
cata lato destro, dietro i sedili di terza fila. I
diffusori posteriori sono situati nel rivestimento
della fiancata lato destro dei sedili di terza fila.
Non ostruire o sistemare oggetti immediata-
mente di fronte alla griglia di aspirazione o ai
diffusori del riscaldatore. L'impianto elettrico po-
trebbe sovraccaricarsi e danneggiare il motorino
della ventola.
REGOLAZIONE TEMPERATURA
POSTERIORE
Per modificare la temperatura sulla zona posteriore
della vettura, ruotare il pomello di regolazione della
temperatura in senso antiorario per abbassare la tem-
peratura e in senso orario per aumentare la tempera-
tura. Le impostazioni di temperatura posteriore sono
visualizzate nel sistema Uconnect Touch™. Quando i comandi posteriori sono bloccati dal sistema
Uconnect Touch™, il simbolo di blocco temperatura
posteriore sul pomello temperatura si illumina e even-
tuali regolazioni dalla console a padiglione posteriore
vengono ignorate.
MANOPOLA MODALITÀ VANO POSTERIORE Auto
L'impianto posteriore mantiene automaticamente la
modalità corretta e il livello di comfort degli occupanti
dei sedili posteriori.
Modalità Padiglione
L'aria esce dai diffusori nel padiglione. Ogni
diffusore può essere orientato nel modo prefe-
rito. Spostando le palette dei diffusori lateralmente si
chiude il flusso dell'aria.
Modalità Doppio livello L'aria entra da entrambi i diffusori nel padiglione
e sul pavimento.
NOTA: in molte posizioni di regolazione della tem-
peratura la funzione Doppio livello provvede alla man-
data di aria più fredda dai diffusori a padiglione e di aria
più calda da quelli a pavimento.
Modalità Pavimento Il flusso dell'aria proviene dalle bocchette a pa-
vimento.
81CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 88 of 396

CONSIGLI PRATICI
NOTA:vedere la tabella alla fine di questo capitolo
per le impostazioni dei comandi consigliate a seconda
delle condizioni climatiche.
Stagione estivaL'impianto di raffreddamento motore delle vetture do-
tate di condizionatore aria deve essere protetto con un
prodotto anticongelante di ottima qualità che assicuri
un'adeguata protezione contro la corrosione e innalzi il
punto di ebollizione per impedire fenomeni di surriscal-
damento. Si suggerisce una soluzione composta da 50%
di acqua e da 50% di glicole etilenico. Per la scelta del
liquido di raffreddamento appropriato, vedere "Proce-
dure di manutenzione" in "Manutenzione e Guida".Stagione invernale
L'uso della funzione ricircolo nei mesi invernali è scon-
sigliabile perché può provocare l'appannamento dei
cristalli.
Periodi di inattività della vetturaOgniqualvolta si lascia la vettura inattiva per due o più
settimane, far funzionare con motore al minimo per circa
5 minuti l'impianto di condizionamento aria, regolato su
aria esterna con ventola al massimo. Questa operazione
garantirà una lubrificazione adeguata per ridurre al mi-
nimo l'eventualità di danni al compressore quando l'im-
pianto sarà rimesso in funzione.
Appannamento dei cristalliL'appannamento interno del parabrezza può essere rapi-
damente eliminato portando il selettore della modalità su
Sbrinamento. La modalità Sbrinamento/pavimento può
essere utilizzata per mantenere il parabrezza limpido e
fornire riscaldamento sufficiente. Se l'appannamento dei
cristalli laterali provoca problemi di visibilità, aumentare
la velocità della ventola. Con tempo piovoso o umido i
cristalli della vettura tendono ad appannarsi interna-
mente.NOTA: tenere presente che l'uso prolungato della
modalità di ricircolo con il condizionatore d'aria disin-
serito può provocare l'appannamento dei cristalli.
Presa d'aria esternaAccertarsi che la presa d'aria immediatamente di fronte
al parabrezza non sia ostruita da foglie o altri corpi
estranei. Le foglie eventualmente presenti nella presa
d'aria possono ridurre la portata dell'aria e, qualora
entrino nella vaschetta, potrebbero ostruire gli scarichi
dell'acqua. Nei mesi invernali accertarsi che la presa aria
non sia ostruita da ghiaccio, fanghiglia e neve.Filtro aria A/CL'impianto di climatizzazione filtra l'aria esterna conte-
nente polvere, polline e taluni odori. Gli odori partico-
larmente pungenti non possono essere filtrati completa-
mente. Per le istruzioni relative alla sostituzione del filtro,
vedere "Procedure di manutenzione" in "Manutenzione e
Guida".
82
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE