
Segnalazione di anomalia sistema TPMS
Quando viene rilevata un'anomalia nel sistema, la spia
di controllo pressione pneumatici lampeggia per 75
secondi, quindi rimane accesa con luce fissa. Viene
anche emesso un segnale acustico. Se il dispositivo di
accensione è inserito in una posizione attiva, questa
sequenza si ripete, purché sia ancora presente l'avaria
del sistema. La spia si spegne quando la condizione di
avaria è stata eliminata. Un'avaria può verificarsi nei
seguenti casi:
1. Disturbo dovuto a dispositivi elettronici o alla guidain prossimità di apparecchiature che emettono se-
gnali radio alle stesse frequenze dei sensori del
sistema TPMS.
2. Applicazione in aftermarket di una pellicola colorata sui cristalli che interferisce con le onde radio.
3. Accumulo di neve o ghiaccio sulle ruote o sui pas- saruote.
4. Utilizzo di catene antineve.
5. Impiego di complessivi cerchio/pneumatici sprovvi- sti di sensori per sistema TPMS. NOTA:
1. Il ruotino di scorta non è dotato di un sensore di
controllo pressione pneumatici. Perciò, il TPMS non
controllerà la pressione del ruotino di scorta.
2. Se si monta un ruotino di scorta al posto di una ruota con una pressione al di sotto del limite di
pressione insufficiente, viene emesso un segnale
acustico e la spia di controllo pressione pneumatici
si accende al ciclo di accensione successivo.
3. Dopo 20 minuti di guida della vettura a una velocità superiore a 25 km/h, la spia di controllo pressione
pneumatici lampeggia per 75 secondi, quindi rimane
accesa con luce fissa.
4. A ciascun ciclo di accensione successivo viene emesso un segnale acustico e la spia di controllo
pressione pneumatici lampeggia per 75 secondi e
rimane fissa.
5.
Quando si ripara o si sostituisce lo pneumatico origi-
nale e lo si rimonta sulla vettura al posto del ruotino di
scorta, il TPMS si aggiorna automaticamente e la spia
di controllo pressione pneumatici si spegne, purché
nessuna delle quattro ruote stradali normali abbia
pressioni al di sotto del limite di pressione insuffi-
ciente. Potrebbe essere necessario guidare la vettura
per 20 minuti a una velocità superiore a 25 km/h
affinché il TPMS possa ricevere queste informazioni.
146
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE

In questo caso, fermare la vettura quanto prima e
gonfiare gli pneumatici con pressione insufficiente
(quelli che lampeggiano nel grafico del Check Panel) al
valore di pressione a freddo prescritto per la vettura. Il
sistema si aggiorna automaticamente, il display grafico
dell'EVIC smette di lampeggiare e la spia di controllo
pressione pneumatici si spegne una volta che il sistema
riceve le pressioni di gonfiaggio aggiornate. Potrebbe
essere necessario guidare la vettura per 20 minuti a una
velocità superiore a 25 km/h affinché il TPMS possa
ricevere queste informazioni.
Segnalazione di anomalia sistema TPMS
Quando viene rilevata un'anomalia nel sistema, la spia
di controllo pressione pneumatici lampeggia per 75
secondi, quindi rimane accesa con luce fissa. Viene
anche emesso un segnale acustico. Inoltre, sull'EVIC
viene visualizzato il messaggio "CHECK TPMS SY-
STEM" (Verifica sistema TPMS) per tre secondi, quindi
dei trattini (- -) anziché il valore di pressione, per
segnalare che il sensore non sta ricevendo i dati.
Se il dispositivo di accensione è inserito in una posi-
zione attiva, questa sequenza si ripete, purché sia
ancora presente l'avaria del sistema. Se il guasto di
sistema è stato eliminato, la spia controllo pressione
pneumatici non lampeggia più, il messaggio di testo
"CHECK TPMS SYSTEM" (Verifica sistema TPMS) non
viene più visualizzato mentre, al posto dei trattini,compare il valore di pressione. Un'avaria può verificarsi
nei seguenti casi:
1. Disturbo dovuto a dispositivi elettronici o alla guida
in prossimità di apparecchiature che emettono se-
gnali radio alle stesse frequenze dei sensori del
sistema TPMS.
2. Applicazione in aftermarket di una pellicola colorata sui cristalli che interferisce con le onde radio.
3. Accumulo di neve o ghiaccio sulle ruote o sui pas- saruote.
4. Utilizzo di catene antineve.
5. Impiego di complessivi cerchio/pneumatici sprovvi- sti di sensori per sistema TPMS.
NOTA:
1. Il ruotino di scorta non è dotato di un sensore di controllo pressione pneumatici. Perciò, il TPMS non
controllerà la pressione del ruotino di scorta.
2. Se si monta un ruotino di scorta al posto di uno pneumatico originale con una pressione al di sotto
del limite di pressione insufficiente, al ciclo di accen-
sione successivo viene emesso un segnale acustico e
la spia di controllo pressione pneumatici rimane
accesa. Inoltre, lo schema sull'EVIC visualizza ancora
un valore di pressione lampeggiante.
148
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE

Requisiti per il traino di rimorchi – Pneumatici
– Non tentare di trainare un rimorchio dopo avermontato un ruotino di scorta.
– Il corretto gonfiaggio degli pneumatici è essenziale ai fini della sicurezza di marcia e delle prestazioni della
vettura. Per le procedure di gonfiaggio pneumatici
corrette, vedere "Pneumatici - Informazioni gene-
rali" in "Dati tecnici".
– Controllare che le pressioni di gonfiaggio degli pneu- matici del rimorchio siano corrette.
– Prima di procedere al traino del rimorchio appurare l'eventuale presenza di tracce di usura o di danneg-
giamento evidente sugli pneumatici. Per le proce-
dure di ispezione pneumatici corrette, vedere
"Pneumatici - Informazioni generali" in "Dati tecnici".
– Quando si sostituiscono gli pneumatici, vedere "Pneumatici – Informazioni generali" in "Dati tecnici"
per le procedure di sostituzione pneumatici cor-
rette. Sostituire gli pneumatici con altri con mag-
giore capacità di carico non aumenta i limiti GVWR
e GAWR della vettura. Requisiti per il traino di rimorchi – Freni
rimorchio
–
Non collegare l'impianto frenante idraulico o l'im-
pianto depressione della vettura a quello del rimor-
chio. Tale operazione, infatti, può pregiudicare l'effi-
cienza dell'impianto frenante e provocare lesioni
personali.
– Durante il traino di un rimorchio equipaggiato con impianto frenante a compensazione idraulica, non è
richiesta la centralina elettronica freni.
–
I freni sono consigliati per i rimorchi superiori a 450 kg
e necessari per i rimorchi superiori a 750 kg.
Se il rimorchio pesa più di 450 kg, do-
vrebbe essere provvisto di un proprio im-
pianto frenante di efficienza adeguata.
La mancata osservanza di questa norma può pro-
vocare l'usura prematura delle guarnizioni dei
freni della vettura, un maggiore sforzo sul pedale
del freno e l'allungamento degli spazi di frenata.
260
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSA
GGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE

11. Sistemare la ruota sgonfia nel vano di carico.Non
collocare lo pneumatico sgonfio nell'allog-
giamento del ruotino di scorta. Fare riparare
o sostituire lo pneumatico sgonfio non appena
possibile.
12. Per riporre il cavo e il fermo del martinetto, siste- mare il complessivo martinetto-leva assemblato
sul dado di manovra del verricello. Ruotare in
senso orario il complessivo martinetto-leva finché
non si avvertono tre scatti del meccanismo a ver-
ricello. Non è possibile superare i limiti di serrag-
gio.
13. Riporre il martinetto-leva e il martinetto. Rimuo- vere i blocchi ruota dalla vettura e disinnestare il
freno di stazionamento.
14. Non appena possibile controllare la pressione dello pneumatico. Se necessario, ripristinare la
corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici.
MONTAGGIO DI UNO PNEUMATICO
Vetture dotate di copriruota
1. Montare lo pneumatico sull'assale. 2. Per agevolare il montaggio di ruote con cerchi in
acciaio e copriruota, montare due dadi di fissaggio
sui prigionieri presenti su ciascun lato dello stelo
valvola. Installare i dadi di fissaggio con l'estremità
conica rivolta verso la ruota. Serrare manualmente i
dadi di fissaggio.
ATTENZIONE!
Il serraggio a fondo dovrà essere ese-
gui
to dopo aver riportato a terra le
ruote, per evitare che la forza da esercitare sui
dadi ruota provochi la caduta della vettura dal
martinetto. Il mancato rispetto di tale precau-
zione può causare lesioni personali.
(fig. 158)
3. Far coincidere lo scasso valvola sul copriruota con lo stelo della valvola di gonfiaggio. Montare il copri-
ruota a mano, facendolo innestare sui due dadi. Non
utilizzare un mazzuolo o una forza eccessiva per
montare il copriruota.
4. Installare i dadi di fissaggio rimanenti con l'estremità conica rivolta verso la ruota. Serrare manualmente i
dadi di fissaggio.
286
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE

Invecchiamento (durata pneumatici) . . . . . . . . . . .363
Pattinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .362
Pressioni di gonfiaggio . . . . . . . . . . . . . . . . .357, 358
Radiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .360
Rotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .356
Ruota di scorta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .279
Ruotino di scorta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .361
Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .357
Traino rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .260
Ruote e relative modanature . . . . . . . . . . . . . . . . . .353
Ruotino di scorta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .361
Sbloccaggio automatico porte. . . . . . . . . . . . . . . . . .112
Sblocco leva del cambio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .310
Sbrinamento elettrico lunotto . . . . . . . . . . . . . . . . . .93
Sbrinamento parabrezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . .75, 224
Sbrinatore parabrezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .224
Scadenza tagliando motore (spia anomalia
funzionamento) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .269
Scalata di marcia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .238
Scelta del liquido di raffreddamento (antigelo) . . .344, 372
Sedile posteriore, abbattibile . . . . . . . . . . . . . . . . .59, 64
Sedili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50 A regolazione elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50
Cuscino rialzato per bambini . . . . . . . . . . . . . . . .204
Inclinazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50
Inclinazione schienale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .54
Posteriori, abbattibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59, 64
Posteriori reclinabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .62, 64
Regolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50
Regolazione altezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50, 55
Riscaldati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .52
Sgancio schienale . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55, 59, 64 Sistema di ingresso facilitato . . . . . . . . . . . . . . . . .63
Sedili anteriori reclinabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .54
Sedili posteriori reclinabili. . . . . . . . . . . . . . . . . . .62, 64
Sedili riscaldati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .52
Segnalatore chiave inserita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Segnalatore, luci accese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .85
Servosterzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .142
Sicurezza, gas di scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . .122, 223
Sistema antislittamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .135
Sistema di accesso senza chiave . . . . . . . . . . . . . . . . .13
Sistema diagnostico di bordo . . . . . . . . . . . . . . . . . .140
Sistema di controllo pressione pneumatici . . . . . . . . .143
Sistema di controllo pressione pneumatici insufficiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .143
Sistema di navigazione (Uconnect™ gps) . . . . . . .157, 159
Sistema di protezione bambini . . . . . . .200, 204, 206, 208
Sistema di protezione passeggeri . . . . . . . . .187, 216, 219
Sistema di protezione passeggeri (berlina) . . .213, 216, 219
Sistema di protezione supplementare - Airbag . . . . . . .211
Sistema elettronico antiribaltamento (ERM) . . . . . . . .135
Sistema gestione carico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .123 Ripiano di carico Tri-Fold . . . . . . . . . . . . . . . . . .123
Telone copribaule a scomparsa . . . . . . . . . . . . . .125
Sistemi di protezione bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . .200
Sistemi di protezione neonati. . . . . . . . . . . . . . .200, 203
Sistemi di protezione passeggeri . . . . . . . . . . . . . . . .187
Situazioni di emergenza Avviamento di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . .276
Come liberare una vettura impantanata . . . . . . . . .311
Luci di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .99
Traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .315
Smaltimento Antigelo (liquido di raffreddamento motore) . . . . .346
385
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE