Non trasportare carichi di peso superiore ai limitiriportati sull'adesivo applicato sulla porta sinistra o
sul montante centrale di quest'ultima.
Distribuire sempre il carico in modo uniforme sul pavimento della zona di carico. Sistemare gli oggetti
più pesanti quanto più in basso e in avanti possibile.
Disporre il maggior carico possibile davanti al ponte posteriore. Un peso eccessivo o sistemato in modo
inadeguato in corrispondenza del ponte posteriore o
dietro a quest'ultimo può provocare lo sbandamento
del retrotreno. Nel caricare i bagagli non superare l'estremità supe-
riore dello schienale del sedile. In tal modo non si
limita la visibilità e si evita che i bagagli vengano
proiettati pericolosamente in avanti in caso di bru-
sche frenate o di collisioni.
Per non rischiare lesioni, i passeggeri non devono mai
prendere posto nel vano di carico posteriore. Il vano di
carico posteriore è destinato esclusivamente al tra-
sporto di bagagli o di oggetti, mentre gli occupanti
devono prendere posto sui sedili e indossare le cinture
di sicurezza.COPERTURA VANO DI CARICO A
SCOMPARSA (per versioni/mercati, dove
previsto) — MODELLI PER CINQUE
PASSEGGERI
NOTA:
lo scopo di questa copertura è quello di
garantire la privacy e non il fissaggio del carico. Essa,
infatti, non impedisce il movimento del carico né pro-
tegge i passeggeri da carichi eventualmente svincolati.
La copertura vano di carico a scomparsa amovibile si
monta nel vano di carico dietro la parte superiore dei
sedili posteriori.La copertura vano di carico, una volta estesa, copre il
vano di carico per nascondere gli oggetti. Le sedi nei
pannelli di rivestimento in prossimità dell'apertura por-
tellone servono a fissare in posizione la copertura vano di
carico.
(fig. 94) Immobilizzazione carico
125
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
TAPPO SERBATOIO CARBURANTE (per
versioni/mercati, dove previsto)
Il tappo del serbatoio è situato dietro allo sportello del
bocchettone di rifornimento del carburante, sul lato
sinistro della vettura. In caso di smarrimento o danneg-
giamento del tappo del serbatoio, accertarsi che il
tappo di ricambio sia stato progettato per questo
modello.(fig. 116)
Chiusura del tappo serbatoio carburante (per
versioni/mercati, dove previsto)
La vettura può essere dotata di un dispositivo di chiu-
sura per il tappo del serbatoio carburante. Utilizzare la chiave standard per chiudere o aprire il tappo del
serbatoio carburante.
NOTA:
quando il tappo del bocchettone di riforni-
mento viene tolto, agganciare la catena del tappo al
gancio che si trova sul rinforzo dello sportello del
tappo del bocchettone di rifornimento.
L'uso di un tappo di tipo non idoneo
può danneggiare l'impianto di alimen-
tazione carburante o l'impianto antin-
quinamento.
Un tappo che non chiude perfettamente il
bocchettone può favorire la penetrazione di im-
purità nell'impianto di alimentazione.
Se il tappo del serbatoio carburante non è
chiuso correttamente, può provocare l'accensione
della spia di segnalazione avaria (MIL).
Per evitare versamenti di carburante e il supe-
ramento del livello massimo, evitare "rabbocchi"
dopo il riempimento del serbatoio. Quando la
pistola del distributore carburante "scatta" o in-
terrompe l'erogazione, il serbatoio è pieno.
(fig. 116) Tappo del bocchettone di rifornimento (tappo del serbatoio carburante)
185
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE