
Check Gascap (Controllo tappo bocchettone di ri-fornimento carburante) - consultare "Rifornimento
di carburante" in "Dati tecnici"
Oil Change Required (Necessità cambio olio) - con un segnale acustico
Check Gascap (Controllo tappo bocchettone di ri- ferimento carburante) - consultare "Rifornimento di
carburante" in "Avviamento e Guida"
Oil change due (Necessità cambio olio) - con un segnale acustico
Exhaust System - Regeneration Required Now (Im- pianto di scarico - Rigenerazione richiesta ora). In
condizioni di durata particolarmente breve di guida a
bassa velocità e di cicli di guida a bassa velocità, il
motore e il sistema di post-trattamento dei gas di
scarico non riescono a raggiungere le condizioni
necessarie per rimuovere il particolato fine (PM)
intrappolato. In questo caso, sull'EVIC viene visualiz-
zato il messaggio "Exhaust System Regeneration -
Required Now" (Impianto di scarico — Rigenera-
zione richiesta adesso). È sufficiente guidare la vet-
tura ad alta velocità per 30 minuti per rimediare alla
condizione che si è creata nel filtro antiparticolato,
per rimuovere il particolato fine intrappolato e ripri-
stinare il sistema alle normali condizioni di funziona-
mento. Exhaust Service Required — See Dealer Now (Inter-
venire sull'impianto di scarico - Contattare subito il
centro assistenziale). La potenza del motore viene
limitata per evitare danni permanenti al sistema di
post-trattamento. Se si verifica questa condizione è
necessario portare la vettura in assistenza presso il
centro assistenziale autorizzato locale.
SPIE BIANCHE EVIC
In questa area vengono visualizzate spie di segnalazione
bianche riconfigurabili. Tali spie includono:
Stato leva del cambio — Solo cambi automatici
Gli stati della leva del cambio "P,R,N,D,L,6,5,4,3,2,1"
sono visualizzati per indicare la posizione della leva del
cambio. Le spie "6,5,4,3,2,1" indicano che la funzione
Autostick™ è stata attivata e viene visualizzata la
marcia selezionata. Per ulteriori informazioni sull'Au-
tostick™, vedere "Avviamento e Guida".
Cruise Control elettronico ATTIVO La spia si accende quando il Cruise Control
elettronico è attivo. Per ulteriori informa-
zioni, vedere "Cruise Control elettronico" in
"Conoscenza della vettura".
25CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE

Cruise Control elettronico IMPOSTATOLa spia si accende quando il Cruise Control
elettronico è impostato. Per ulteriori
informazioni, vedere "Cruise Control elet-
tronico" in "Conoscenza della vettura".
SPIE GIALLE EVIC
In questa area vengono visualizzate spie di segnalazione
gialle riconfigurabili. Tali spie includono:
Spia riserva carburante Quando il livello del carburante è pari a circa
11,0 litri, la spia si accende e rimane accesa
finché non si provvede al rifornimento.
Spia tappo del serbatoio carburante allentato
(per versioni/mercati, dove previsto)
Se il sistema diagnostico della vettura stabilisce
che il tappo bocchettone di rifornimento car-
burante è allentato, montato erroneamente o
danneggiato, sull'area del display contachilome-
tri si illuminerà la relativa spia. Chiudere correttamente il
tappo del bocchettone e premere il pulsante SELE-
ZIONA per cancellare il messaggio. Se il problema persi-
ste, il messaggio ricompare al successivo avviamento della
vettura.
Il tappo bocchettone di rifornimento carburante allen-
tato, montato erroneamente o danneggiato può causare
anche l'accensione della spia di segnalazione avaria (MIL).
Spia livello liquido lavacristalli insufficiente
Questa spia si illumina a indicare che il livello
del liquido lavacristalli è insufficiente.
SPIE ROSSE EVIC
In questa area vengono visualizzate spie rosse riconfi-
gurabili. Tali spie includono:
Spia segnalatore porta aperta Questa spia si accende per indicare che una o
più porte potrebbero essere aperte.
Spia di allarme pressione olio Questa spia indica che la pressione dell'olio
motore è insufficiente. Se si accende durante la
marcia, arrestare immediatamente la vettura e spe-
gnere il motore. L'accensione della spia è accompa-
gnata da un segnale acustico della durata di 4 minuti.
Non usare la vettura fino a che l'anomalia non sarà
stata individuata ed eliminata. Questa spia non indica la
quantità di olio presente nel motore. Il controllo del
livello deve essere effettuato mediante l'apposita asta
sotto il cofano.
26
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE

NOTA:per evitare di scaricare la batteria inserire il
lunotto termico solo con il motore acceso.
Il mancato rispetto di queste precauzioni
può causare danni alle resistenze di ri-
scaldamento.
Prestare cautela quando si lava l'interno del
lunotto. Non utilizzare detergenti abrasivi sulla
superficie interna del cristallo. Usare un panno
morbido e una soluzione neutra agendo in senso
parallelo alle resistenze. Eventuali adesivi pos-
sono essere rimossi dopo averli inumiditi con ac-
qua calda.
Non utilizzare raschietti, oggetti taglienti o
prodotti detergenti abrasivi sulla superficie in-
terna del cristallo.
Tenere qualsiasi oggetto a distanza di sicurezza
dal cristallo. CRUISE CONTROL ELETTRONICO
Una volta attivato, il Cruise Control elettronico co-
manda il funzionamento dell'acceleratore a velocità
superiori a 40 km/h.
I pulsanti del Cruise Control elettronico si trovano sul
lato destro del volante. (fig. 58)
(fig. 58)
Pulsanti del Cruise Control elettronico1 — ON/OFF 2 — RES + (RICHIAMO +)
4 — CANCEL (ANNULLA) 3 — SET - (IMPOSTA -)
94
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE

NOTA:per assicurare un funzionamento corretto, il
Cruise Control elettronico è stato progettato in modo
tale da spegnersi in caso di azionamento simultaneo di
più funzioni. In questo caso è possibile riattivare il
sistema premendo il pulsante ON/OFF del Cruise
Control elettronico e reimpostando la velocità deside-
rata della vettura.
ATTIVAZIONE
Premere il pulsante ON/OFF. La spia Cruise Control
sul quadro strumenti si accende. Per disinserire il di-
spositivo, premere una seconda volta il pulsante ON/
OFF. La spia Cruise Control si spegne. Se non viene
usato, il dispositivo deve essere sempre disattivato.
ATTENZIONE!
È pericoloso lasciare inserito il Cruise
Con
trol elettronico quando non viene
utilizzato.Vi è infatti il rischio di impostarlo invo-
lontariamente e di perdere il controllo della vet-
tura a causa di un'imprevista eccessiva velocità.
Si può perdere il controllo della vettura. Lasciare
quindi sempre il dispositivo disinserito quando
non viene utilizzato.
IMPOSTAZIONE DELLA VELOCITÀ
DESIDERATA
Inserire il Cruise Control elettronico. Quando la vet-
tura ha raggiunto la velocità desiderata, premere il pulsante SET (-) e rilasciarlo. Al rilascio dell'accelera-
tore la vettura procederà alla velocità selezionata.
NOTA:
prima di premere il pulsante SET, la vettura
deve viaggiare a velocità costante su un terreno pianeg-
giante.
DISATTIVAZIONE
Una leggera pressione sul pedale del freno, la pressione
del pulsante CANCEL o la normale pressione sul
pedale del freno durante il rallentamento della vettura
disattivano il Cruise Control elettronico senza cancel-
lare la memoria della velocità impostata. La memoria
della velocità impostata si cancella solo premendo il
pulsante ON/OFF o spegnendo il motore.
RICHIAMO VELOCITÀ
Per richiamare la velocità impostata in precedenza
premere il pulsante RES (+) e rilasciarlo. È possibile
utilizzare questa funzione a qualsiasi velocità superiore
a 32 km/h.
MODIFICA DELL’IMPOSTAZIONE DELLA
VELOCITÀ
Una volta impostato il Cruise Control elettronico, è
possibile aumentare la velocità premendo il pulsante
RES (+). Se il pulsante viene tenuto premuto, la velocità
impostata continuerà ad aumentare fino al rilascio del
pulsante, quindi la nuova velocità sarà mantenuta e
memorizzata.
95
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE

La pressione del pulsante RES (+) una volta consente di
aumentare l'impostazione della velocità di 2 km/h. Ad
ogni pressione successiva del pulsante si ottiene un
aumento di 2 km/h.
Per diminuire la velocità con il Cruise Control elettro-
nico inserito, premere il pulsante SET (-). Se il pulsante
rimane premuto in modo continuo nella posizione SET
(-), la velocità impostata continuerà a diminuire fino al
rilascio del pulsante. Una volta raggiunta la velocità
desiderata, rilasciare il pulsante e la nuova velocità
impostata verrà mantenuta e memorizzata.
La pressione del pulsante SET (-) una volta consente di
ridurre l'impostazione della velocità di 2 km/h. Ad ogni
pressione successiva del pulsante si ottiene una ridu-
zione di 2 km/h.
ACCELERAZIONE IN CASO DI SORPASSO
Premere l'acceleratore come si farebbe normalmente.
Al rilascio del pedale la vettura riprenderà gradual-
mente la velocità memorizzata.
Impiego del Cruise Control elettronico su
percorsi collinari
La marcia viene scalata in caso di percorrenza su
percorsi collinari per mantenere la velocità impostata.NOTA:
il Cruise Control elettronico mantiene la
velocità di crociera memorizzata anche in salita e in
discesa. Una leggera variazione della velocità su lievi
salite è del tutto normale.
Su forti pendenze, la perdita o l'acquisto di velocità può
essere notevole ed è pertanto preferibile escludere il
dispositivo.
ATTENZIONE!
Il Cruise Control elettronico può essere
per
icoloso laddove il sistema non è in
grado di mantenere una velocità di crociera co-
stante. In determinate condizioni la velocità po-
trebbe risultare eccessiva, con il rischio di perdere
il controllo della vettura e provocare un inci-
dente. Non usare il Cruise Control elettronico in
condizioni di traffico intenso o su strade tor-
tuose, ghiacciate, innevate o sdrucciolevoli.
96
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE

Cambio manuale (per versioni/mercati, dove
previsto)
Se per il traino si utilizza una vettura con cambio
manuale, eseguire ogni avviamento in PRIMA per evi-
tare lo slittamento della frizione.
Cambio automatico (per versioni/mercati,
dove previsto)
Durante il traino è possibile selezionare la gamma D
(drive). Tuttavia, se in questa gamma si verificano fre-
quenti cambi marcia, utilizzare la funzione AutoStick
®
per selezionare una marcia più bassa.
NOTA:l'uso di una marcia più bassa in condizioni di
carico particolarmente gravose migliora le prestazioni
della vettura e prolunga la durata del cambio limitando
i cambi di marcia e i fenomeni di surriscaldamento.
Questa azione assicura un migliore freno motore.
Se si traina REGOLARMENTE un rimorchio per più di
45 minuti consecutivi, si devono sostituire l'olio del
cambio e il filtro del cambio automatico attenendosi
agli intervalli specificati per "allestimento polizia, alle-
stimento taxi, come veicolo aziendale o per il fre-
quente traino di rimorchi" in "Programma di manuten-
zione". NOTA:
Prima di effettuare il traino, controllare il
livello dell'olio del cambio (solo cambi a quattro velo-
cità). Il cambio a sei velocità non richiede il controllo
del livello dell'olio prima del traino. Tuttavia, se si
notano perdite di olio o anomalie di funzionamento del
cambio, rivolgersi immediatamente al centro assisten-
ziale autorizzato.
Cruise Control elettronico (per versioni/
mercati, dove previsto)
Non utilizzare su tragitti in collina o con carichi pesanti.
Durante l'utilizzo del Cruise Control, se si riscon- trano cali di velocità superiori a 16 km/h, disattivare
la funzione fino al ritorno alla velocità di crociera.
Inserire il Cruise Control in piano e con carichi leggeri per ottimizzare il consumo di carburante.
AutoStick
®(per versioni/mercati, dove
previsto)
–
Quando si utilizza la funzione AutoStick
®, selezionare
la marcia più alta per ottenere le prestazioni più
adeguate ed evitare di scalare la marcia frequente-
mente. Ad esempio, scegliere "4" se è possibile man-
tenere la velocità desiderata. Scegliere "3" o "2" se è
necessario per mantenere la velocità desiderata.
264
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSA
GGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE

Controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .224
Precauzioni per l'uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .189
Pretensionatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .193
Protezione bambini . . . . . . . . . . . . . . .200, 203, 206
Regolazione in altezza ancoraggio . . . . . . . . . . . . .192
Sedili anteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .188, 189
Sedili posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .188
Sicurezza per donne in gravidanza . . . . . . . . . . . .199
Spia cintura di sicurezza non allacciata . . . . . . . . . .273
Cinture di sicurezza a tre punti . . . . . . . . . . . . . . . . .188
Climatizzatore automatico (ATC) . . . . . . . . . . . . . . . .77
Cofano motore, apertura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .127
Comandi audio al volante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .160
Comandi del sistema audio al volante. . . . . . . . . . . . .160
Comando freno elettronico . . . . . . . . . . . . . . . . . . .132
Come distendere una cintura di sicurezza
attorcigliata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .192
Come liberare una vettura impantanata . . . . . . . . . . .311
Complessivo trazione posteriore . . . . . . . . . . . . . . .351
Computer di bordo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
Condizionatore aria, consigli per l'uso . . . . . . . . . . . . .83
Condizionatore aria sedili posteriori . . . . . . . . . . . . . .78
Condizionatore aria, zona posteriore dell'abitacolo . . . .78
Connettore UCI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .183
UCI (Universal Consumer Interface) . . . . . . . . . . .183
Connettore UCI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .183
Connettore UCI (Universal Consumer Interface) . . . . .183
Consigli sulla sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .222
Console a padiglione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .97
Contachilometri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .271
Contachilometri parziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .271
Contagiri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7 Contrappeso rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .257
Controlli di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .222
Controlli di sicurezza, esterno vettura . . . . . . . . . . . .225
Controlli di sicurezza, interno vettura . . . . . . . . . . . .224
Controlli di sicurezza sulla vettura . . . . . . . . . . . . . . .222
Controlli livelli liquidi
Cambio automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .350
Cambio manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .350
Freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .348
Impianto di raffreddamento . . . . . . . . . . . . . . . . .343
Motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .332, 333
Servosterzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .142
Copertura vano di carico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .125
Copertura vano di carico a scomparsa . . . . . . . . . . . .125
Corrente Presa ausiliaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .103
Cristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .119
Cruise Control . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .94
Cruise Control elettronico (Cruise Control) . . . . . . . .94
Cuscino rialzato per bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . .204
Cuscino rialzato per bambino . . . . . . . . . . . . . . . . . .204
Diagramma relativo alla viscosità dell'olio motore . . . .333
Diesel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .370, 372
Dispositivi di blocco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .111 Bloccasterzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
Chiusura centralizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .112
Porte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .111
Protezione bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .113
Sblocco automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .112
Dispositivo di accensione Chiave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Donne in gravidanza, uso delle cinture di sicurezza . . . .199
379
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE