Page 241 of 396

NOTA:
Quando il freno di stazionamento è applicato e ilcambio automatico è inserito, la spia freni lampeggia.
Se la vettura è in movimento, viene emesso un
segnale acustico per avvisare il conducente. Disinse-
rire completamente il freno di stazionamento prima
di spostare la vettura.
Questa spia indica solo l'avvenuto inserimento del freno di stazionamento. Non indica la forza di blocco
che il freno di stazionamento esercita sulle ruote.
Nei parcheggi su strade in pendenza, è importante
orientare le ruote anteriori verso il marciapiede in caso
di parcheggio in discesa, o in senso opposto se la
vettura è parcheggiata in salita. Per le vetture dotate di
cambio automatico, prima di portare la leva del cambio
in posizione P (parcheggio) inserire il freno di staziona-
mento, in caso contrario il carico sul meccanismo di
blocco del cambio può rendere difficoltoso abbando-
nare la posizione P. Il freno di stazionamento deve
sempre essere inserito se il conducente non è a bordo.
ATTENZIONE!
N
on utilizzare mai la posizione P (par-
cheggio) del cambio automatico come
alternativa al freno di stazionamento. Quando si
parcheggia, inserire sempre a fondo il freno di
stazionamento per scongiurare l'eventualità di
lesioni o danni provocati dal movimento incon-
trollato della vettura.
Prima di uscire dalla vettura, inserire sempre il
freno di stazionamento, selezionare la posizione
P (parcheggio) sui cambi automatici e innestare
la prima marcia o la retromarcia sui cambi ma-
nuali, quindi estrarre la chiave elettronica dal
dispositivo di accensione. Quando si lascia la
vettura, bloccare sempre tutte le porte.
Non lasciare i bambini incustoditi all'interno
della vettura o la vettura a porte sbloccate in un
luogo accessibile a bambini.
Per vari motivi, è pericoloso lasciare bambini
in una vettura incustodita. Il bambino o terze
persone potrebbero ferirsi in modo grave se non
addirittura letale.Vietare ai bambini di toccare il
comando del freno di stazionamento, il pedale
del freno o la leva del cambio.
(Continuazione)
235
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 242 of 396

(Continuazione)
Non lasciare la chiave elettronica all'interno o
in prossimità della vettura e non lasciare il dispo-
sitivo di accensione in posizione ACC o RUN. Un
bambino potrebbe azionare gli alzacristalli elet-
trici, altri comandi o addirittura mettere in mar-
cia la vettura.
Prima di avviare la vettura, accertarsi che il
freno di stazionamento sia completamente disin-
serito per evitare di danneggiare il sistema fre-
nante e di rischiare un incidente.
Prima di lasciare la vettura, inserire sempre a
fondo il freno di stazionamento per scongiurare
l'eventualità di danni o lesioni alle persone pro-
vocati dal movimento incontrollato della vettura.
Inoltre, accertarsi di lasciare il cambio automa-
tico in posizione P (parcheggio) e il cambio ma-
nuale in posizione R (retromarcia) o in prima. In
caso contrario sono possibili incidenti che pos-
sono provocare danni materiali e lesioni alle
persone a causa del movimento incontrollato del
mezzo.
Se la spia freni rimane accesa con il freno
di stazionamento rilasciato, significa che
è presente un'avaria. Fare riparare im-
mediatamente l'impianto frenante da un centro
assistenziale autorizzato.
236
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSA
GGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 243 of 396

CAMBIO MANUALE (per
versioni/mercati, dove previsto)
ATTENZIONE!
Lasciare la vettura incustodita senza
av
er inserito completamente il freno di
stazionamento può comportare rischi di lesione
per sé o altri. Il freno di stazionamento deve
sempre essere inserito quando il conducente non
si trova nella vettura, soprattutto in pendenza.
Il cambio delle marce deve essere sempre effettuato
con il pedale della frizione premuto a fondo. Contem-
poraneamente al rilascio del pedale della frizione pre-
mere leggermente l'acceleratore. (fig. 139) Innestare le marce seguendo l'ordine numerico, evi-
tando di saltare le marce. All'avviamento della vettura
essere certi di non aver inserito la terza marcia anziché
la prima. La partenza in terza potrebbe danneggiare la
frizione.
Sulla maggior parte dei percorsi urbani le marce basse
consentono una guida più disinvolta e più sicura. Per
una guida a velocità costante su strade extraurbane,
dove non sono in genere richieste forti accelerazioni, è
preferibile l'uso della sesta marcia.
Durante la marcia non tenere mai il piede sul pedale
della frizione e non sfruttare l'effetto di trascinamento
di quest'ultima per tenere ferma la vettura su strade in
pendenza. Ne conseguirebbe un'usura prematura della
frizione stessa.
Per innestare la RETROMARCIA, tirare verso l'alto
l'anello sottostante il pomello del cambio e portare la
leva su R (retromarcia).
Non innestare mai la RETROMARCIA se la vettura non
è completamente ferma.
NOTA:
nella stagione fredda è possibile che l'innesto
dei vari rapporti sia leggermente più difficoltoso fino a
quando l'olio del cambio non si sarà scaldato. Si tratta
di un fenomeno assolutamente normale che non dan-
neggia il cambio.
(fig. 139) Configurazione cambio (a sei velocità)
237
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 244 of 396

SCALATA DI MARCIA
Scalare le marce al momento opportuno giova ai con-
sumi di carburante e alla durata del motore.
Se non si scalano le marce in sequenza o
si passa a un rapporto inferiore a una
velocità della vettura eccessiva, si rischia
di danneggiare il motore, il cambio o la frizione.
Su discese in forte pendenza fare uso della seconda o
della prima marcia in modo da tenere una velocità di
sicurezza e non provocare l'usura prematura dei freni.
Nell'affrontare una curva o una salita piuttosto ripida,
scalare la marcia con un leggero anticipo in modo da
non sovraccaricare il motore. CAMBIO AUTOMATICO (per
versioni/mercati, dove previsto)
La mancata osservanza delle seguenti
precauzioni può avere serie conseguenze
per il cambio.
Selezionare la posizione P (parcheggio) solo a
vettura completamente ferma.
Selezionare la posizione R (retromarcia), o
passare da R ad un'altra posizione, solo a vettura
completamente ferma e motore al minimo.
Non effettuare cambi di marcia tra le posizioni
P (parcheggio), R (retromarcia), N (folle) o D
(drive) con il motore acceso a un regime superiore
al minimo.
Prima di inserire qualsiasi marcia, tenere il
pedale del freno premuto a fondo.
NOTA: è indispensabile tenere premuto il pedale del
freno quando si sposta la leva del cambio in una posi-
zione diversa dalla posizione P (parcheggio).
238
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSA
GGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 245 of 396

ATTENZIONE!
È
pericoloso portare il cambio in una
posizione diversa da P (parcheggio) o N
(folle) a un regime motore superiore al minimo.
Se non si tiene il piede ben saldo sul pedale del
freno, si corre il rischio che la vettura acceleri
rapidamente in avanti o indietro. Si rischia di
perdere il controllo della vettura e di urtare
qualcuno o qualcosa. Innestare la marcia sol-
tanto quando il motore è al normale regime del
minimo e con il piede posizionato saldamente sul
pedale del freno.
Il movimento inatteso della vettura può procu-
rare lesioni agli occupanti o a coloro che si pos-
sono trovare nelle immediate vicinanze. Come
regola generale, non uscire dalla vettura con il
motore acceso. Prima di uscire dalla vettura,
azionare sempre il freno di stazionamento, spo-
stare la leva del cambio su P (parcheggio) e
spegnere il motore. Quando il dispositivo di ac-
censione è in posizione OFF, la leva del cambio è
bloccata in posizione P (parcheggio), per impe-
dire il movimento della vettura.
Quando si lascia la vettura, bloccare sempre
tutte le porte.
(Continuazione)(Continuazione)
Non lasciare i bambini incustoditi all'interno
della vettura o la vettura a porte sbloccate in un
luogo accessibile a bambini.
Per vari motivi, è pericoloso lasciare bambini
in una vettura incustodita. Il bambino o terze
persone potrebbero ferirsi in modo grave se non
addirittura letale.Vietare ai bambini di toccare il
comando del freno di stazionamento, il pedale
del freno o la leva del cambio.
Non lasciare la chiave elettronica all'interno o
in prossimità della vettura e non lasciare il dispo-
sitivo di accensione in posizione ACC o RUN. Un
bambino potrebbe azionare gli alzacristalli elet-
trici, altri comandi o addirittura mettere in mar-
cia la vettura.
BLOCCO ACCENSIONE IN POSIZIONE
PARCHEGGIO
Questa vettura è dotata di una funzione che richiede di
posizionare la leva del cambio su P (parcheggio) per
poter spegnere il motore. Questo evita al conducente
di lasciare la vettura senza aver posizionato il cambio su
P (parcheggio).
Questo sistema inoltre blocca la leva del cambio sulla
posizione P (parcheggio) quando il dispositivo di accen-
sione è in posizione OFF.
239
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 246 of 396

SISTEMA DI INIBIZIONE INNESTO MARCE
CON FRENO INSERITO (BTSI)
Questo modello è dotato di un sistema di inibizione
innesto marce con freno inserito (BTSI) che impedisce
di spostare la leva del cambio dalla posizione P (par-
cheggio) a meno che non sia azionato il freno. Per
spostare la leva del cambio dalla posizione P (parcheg-
gio), il dispositivo di accensione deve essere portato in
posizione ON/RUN (motore acceso o spento) e il
pedale del freno deve essere premuto.
RAPPORTI AL CAMBIO
NON accelerare durante il passaggio da P (parcheggio)
o N (folle) a un'altra posizione.
NOTA:dopo aver selezionato una marcia, attendere
un istante che si innesti prima di accelerare. Questa
precauzione è particolarmente importante a motore
freddo.
PARCHEGGIO
Questa posizione integra il freno di stazionamento
bloccando il cambio. Con la leva del cambio in questa
posizione si può avviare il motore regolarmente. Non
tentare mai di selezionare la posizione P (parcheggio) a
vettura in movimento. Prima di uscire dalla vettura,
portare sempre la leva del cambio in questa posizione
avendo cura di inserire il freno di stazionamento.
Quando si parcheggia in piano, portare prima la leva del
cambio in posizione P (parcheggio) e quindi azionare il
freno di stazionamento.
In caso di parcheggio in salita, prima di portare la leva del
cambio in posizione P (parcheggio) inserire il freno di
stazionamento, altrimenti il carico sul meccanismo di
blocco del cambio può rendere difficoltoso abbandonare
la posizione P. Per maggiore sicurezza orientare le ruote
anteriori verso il marciapiede in caso di parcheggio su
strada in discesa, o in senso opposto se la vettura è
parcheggiata in salita.
ATTENZIONE!
Non utilizzare mai la posizione P (par-
cheggio) in sostituzione del freno di
stazionamento. Quando si parcheggia, inserire
sempre a fondo il freno di stazionamento per scon-
giurare l'eventualità di lesioni o danni provocati
dal movimento incontrollato della vettura.
La vettura potrebbe muoversi e causare lesioni
alle persone se non è inserita la posizione P (par-
cheggio). Effettuare il controllo provando a spo-
stare la leva del cambio indietro (con il pedale del
freno rilasciato) dopo averla portata nella posi-
zione P (parcheggio).Assicurarsi che il cambio sia in
posizione P (parcheggio) prima di lasciare la vet-
tura.
(Continuazione)
240
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSA
GGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 247 of 396

(Continuazione)
È pericoloso spostare la leva del cambio dalla
posizione P (parcheggio) o N (folle) a un regime
motore superiore al minimo. Se non si tiene il
piede ben saldo sul pedale del freno, si corre il
rischio che la vettura acceleri rapidamente in
avanti o indietro. Si rischia di perdere il controllo
della vettura e di urtare qualcuno o qualcosa.
Innestare la marcia soltanto quando il motore è
al normale regime del minimo con il piede posi-
zionato saldamente sul pedale del freno.
Il movimento inatteso della vettura può procu-
rare lesioni agli occupanti o a coloro che si pos-
sono trovare nelle immediate vicinanze. Come
regola generale, non uscire dalla vettura con il
motore acceso. Prima di uscire dalla vettura,
azionare sempre il freno di stazionamento, spo-
stare la leva del cambio su P (parcheggio) e
spegnere il motore. Quando il dispositivo di ac-
censione è in posizione OFF la leva del cambio è
bloccata in posizione P (parcheggio) per impe-
dire il movimento della vettura. Inoltre, non si
devono lasciare mai bambini da soli all'interno di
una vettura.
(Continuazione)(Continuazione)
Non lasciare mai i bambini incustoditi nella
vettura. Per vari motivi, è pericoloso lasciare
bambini in una vettura incustodita. Il bambino o
terze persone potrebbero ferirsi in modo grave se
non addirittura letale. Vietare ai bambini di toc-
care il comando del freno di stazionamento, il
pedale del freno o la leva del cambio. Non la-
sciare la chiave elettronica all'interno o in pros-
simità della vettura e non lasciare il dispositivo di
accensione in posizione ACC o RUN. Un bambino
potrebbe azionare gli alzacristalli elettrici, altri
comandi o addirittura mettere in marcia la vet-
tura.
Prima di spostare la leva del cambio
dalla posizione P (parcheggio), portare il
dispositivo di accensione da OFF alla po-
sizione RUN e premere anche il pedale del freno.
Altrimenti la leva del cambio potrebbe subire dei
danni.
NON far salire di giri il motore durante il
passaggio dalle posizioni P (parcheggio) o N
(folle) in altra marcia, perché si potrebbe danneg-
giare la trasmissione.
241
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 248 of 396

Per verificare l'effettivo innesto della leva del cambio in
posizione P (parcheggio), fare riferimento ai seguenti
indicatori:
Durante il passaggio in P (parcheggio), portare condecisione la leva del cambio completamente in avanti
e a sinistra fino all'arresto in sede.
Osservare il display della posizione della leva del cambio e verificare che indichi la posizione P (par-
cheggio).
Con il pedale del freno rilasciato, verificare che la leva del cambio non si sposti dalla posizione P (parcheg-
gio).
RETROMARCIA
Questa posizione consente di spostare la vettura all'in-
dietro. Inserire R (retromarcia) solo a vettura comple-
tamente ferma.
FOLLE
Utilizzare questa posizione per le soste prolungate con
il motore acceso. In questa posizione è possibile avviare
il motore. Inserire il freno di stazionamento e portare
il cambio in posizione P (parcheggio) se si intende
lasciare la vettura.
ATTENZIONE!
Non passare in posizione N (folle) né
s
pegnere il motore per percorrere in
folle una discesa. Questo tipo di guida è perico-
loso e riduce la possibilità di intervento in caso di
repentine variazioni del flusso del traffico o della
superficie stradale. Si può perdere il controllo
della vettura con conseguente rischio di inci-
dente.Il traino della vettura, la marcia inerziale,
la guida con il cambio in posizione N
(folle) possono causare gravi danni al
cambio. Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Traino da turismo" in "Avviamento e
Guida" e "Traino della vettura in panne" in "In
emergenza".
DRIVE
È la posizione di normale utilizzo per la maggioranza dei
percorsi urbani ed extraurbani. Essa assicura l'inseri-
mento automatico dei rapporti più adatti alle esigenze
di marcia e la massima economia di carburante. In tale
posizione il cambio esegue automaticamente i cambi
marcia superiori in tutte le marce avanti. La posizione
D (drive) offre le caratteristiche di guida ottimali in
tutte le normali condizioni di impiego della vettura.
242
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSA
GGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE