Page 89 of 396
Suggerimenti per le impostazioni di regolazione manuale a seconda delle condizioni climatiche
(fig. 48)(fig. 48)83
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 90 of 396

LUCI
COMMUTATORE PROIETTORIIl commutatore proiettori, ubicato sul lato sini-
stro della plancia portastrumenti, comanda il
funzionamento dei proiettori, delle luci di posi-
zione, delle luci e della regolazione della luminosità
della plancia portastrumenti, dell'illuminazione interna
nonché dei fendinebbia. (fig. 49)
Ruotare il commutatore proiettori in senso orario fino
al primo scatto per accendere le luci di posizione e le
luci della plancia portastrumenti. Ruotare il commuta-
tore proiettori al secondo scatto per accendere i pro- iettori, le luci di posizione e le luci della plancia porta-
strumenti.
INSERIMENTO AUTOMATICO PROIETTORI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questo sistema accende/spegne automaticamente i pro-
iettori in base al grado di luminosità ambientale. Per
attivare il sistema, ruotare il commutatore proiettori in
senso antiorario in posizione AUTO. Quando il sistema è
inserito, è attiva anche la funzione Temporizzatore disin-
serimento proiettori a motore spento. Ciò significa che i
proiettori resteranno inseriti per un intervallo di tempo
fino a 90 secondi dopo aver portato il dispositivo di
accensione su OFF. Per disinserire il sistema automatico,
spostare il commutatore proiettori in una posizione
diversa da AUTO.NOTA:
affinché i proiettori si accendano in modalità
automatica, il motore deve essere già in funzione.
PROIETTORI INSERITI CON
TERGICRISTALLI (DISPONIBILE SOLO CON
FUNZIONE DI INSERIMENTO
AUTOMATICO PROIETTORI)
Quando questa funzione è attiva, i proiettori si accen-
dono circa 10 secondi dopo l'attivazione dei tergicri-
stalli, a condizione che il commutatore proiettori sia in
posizione AUTO. Inoltre, al disinserimento dei tergicri-
stalli, si disinseriscono anche i proiettori se preceden-
temente attivati tramite questa funzione.
(fig. 49) Commutatore proiettori
84
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 91 of 396

NOTA:la funzione di inserimento proiettori con
tergicristalli può essere attivata e disattivata mediante
il sistema Uconnect Touch™; per ulteriori informa-
zioni, vedere "Impostazioni Uconnect Touch™" in
"Conoscenza della vettura".
TEMPORIZZATORE DISINSERIMENTO
PROIETTORI A MOTORE SPENTO
Questo dispositivo di sicurezza, previsto per i casi in cui
si parcheggia la vettura in una zona non illuminata,
ritarda di circa 90 secondi lo spegnimento dei proiet-
tori.
Per attivare questa funzione, portare il dispositivo di
accensione in posizione RUN mentre i proiettori sono
ancora accesi. Spegnere quindi i proiettori entro 45
secondi. La temporizzazione parte quando si disinseri-
sce il commutatore proiettori.
NOTA: per l'attivazione di questa funzione, l'illumi-
nazione esterna deve essere disinserita entro i 45
secondi successivi all'impostazione del dispositivo di
accensione in posizione OFF.
Se si riaccendono i proiettori, le luci di posizione o si
porta il dispositivo di accensione nuovamente in posi-
zione RUN, il sistema annulla la temporizzazione.
Se si disinseriscono i proiettori prima dell'avviamento,
essi si spegneranno in modo normale. NOTA:
è possibile programmare il temporizzatore
disinserimento proiettori mediante il sistema
Uconnect Touch™; per ulteriori informazioni, vedere
"Impostazioni Uconnect Touch™" in "Conoscenza
della vettura".
SEGNALATORE LUCI ACCESE
Qualora si dimentichino i proiettori o le luci di posi-
zione accesi con chiave di accensione disinserita, al-
l ’apertura della porta lato guida si attiva un segnale
acustico di richiamo.
FENDINEBBIA E RETRONEBBIA (per
versioni/mercati, dove previsto)
L'interruttore fendinebbia e retronebbia è integrato nel
commutatore proiettori. (fig. 50)
(fig. 50)
Interruttore fendinebbia
85
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 92 of 396

I fendinebbia e i retronebbia possono essereinseriti secondo necessità quando la visibilità è
compromessa dalla presenza di nebbia. I fendi-
nebbia e i retronebbia si attivano nell'ordine
seguente: premere l'interruttore luci esterne
una volta per accendere i fendinebbia; premere il com-
mutatore una seconda volta per accendere i retroneb-
bia (i fendinebbia restano accesi); premere il commuta-
tore una terza volta per spegnere i retronebbia (i
fendinebbia restano accesi); premere il commutatore
una quarta volta per spegnere i fendinebbia. Per le
vetture prive di fendinebbia, alla prima pressione si
attivano i retronebbia.
Una spia luminosa sul quadro strumenti si accende
quando i fendinebbia sono accesi.
LEVA DI COMANDO MULTIFUNZIONE
La leva di comando multifunzione permette di coman-
dare il funzionamento degli indicatori di direzione, di
selezionare le luci proiettori da inserire e i lampeggii. La
leva di comando multifunzione si trova sul lato sinistro
del piantone sterzo. (fig. 51)
INDICATORI DI DIREZIONE
Portare la leva di comando multifunzione in alto o in
basso; le frecce di segnalazione ai lati del quadro stru-
menti lampeggeranno per indicare il corretto funziona-
mento degli indicatori di direzione anteriori e poste-
riori. NOTA:
Se uno degli indicatori rimane inserito e non lampeg-
gia o se lampeggia molto velocemente, controllare
l'integrità delle lampade degli indicatori. La mancata
accensione di uno degli indicatori allo spostamento
della leva di comando è dovuta, con molta probabi-
lità, al fatto che la lampada stessa è fuori uso.
Il messaggio "Turn Signal On" (Indicatore di direzione inserito) compare nel Check Panel (EVIC) (per
versioni/mercati, dove previsto) e si attiva un segnale
acustico continuo quando la percorrenza della vet-
tura supera 1,6 km con uno degli indicatori di dire-
zione inseriti.
(fig. 51) Leva di comando multifunzione
86
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 93 of 396

CAMBIO CORSIA ASSISTITO
Dare un colpetto verso l'alto o verso il basso alla leva,
senza raggiungere lo scatto di arresto, e l'indicatore di
direzione (sinistro o destro) lampeggerà tre volte e si
spegnerà automaticamente.
INTERRUTTORE ABBAGLIANTI/
ANABBAGLIANTI
Per selezionare il fascio abbagliante dei proiettori, por-
tare in avanti la leva di comando multifunzione. Spo-
stare la leva di comando multifunzione verso di sé per
commutare nuovamente i proiettori sul fascio anabba-
gliante.
LAMPEGGIO
È possibile fare delle segnalazioni luminose con i pro-
iettori a un'altra vettura tirando leggermente verso di
sé la leva di comando multifunzione. In tal modo si
accendono i proiettori con fascio abbagliante finché
non si lascia andare la leva.
ILLUMINAZIONE INTERNA
Le luci di illuminazione interna si accendono all'aper-
tura di una porta.
Per salvaguardare la batteria, l'illuminazione interna si
disinserisce automaticamente 10 minuti dopo che il
dispositivo di accensione è stato portato in posizione
OFF. Ciò avviene se l'illuminazione interna è stata
accesa manualmente o a seguito dell'apertura di unaporta. Tale caratteristica riguarda anche la luce del vano
portaoggetti, ma non la luce del vano bagagli. Per
ripristinare il funzionamento dell'illuminazione interna,
azionare il dispositivo di accensione o ruotare l'inter-
ruttore luci.
COMANDI DI REGOLAZIONE LUMINOSITÀ
Il comando di regolazione luminosità fa parte del com-
mutatore proiettori ed è ubicato sul lato sinistro della
plancia portastrumenti. (fig. 52)
Ruotando il comando di regolazione luminosità sinistro
verso l'alto, con le luci di posizione o i proiettori accesi,
si aumenta l'intensità dell'illuminazione del quadro
strumenti.
(fig. 52)
Comandi di regolazione luminosità
87
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 94 of 396

POSIZIONE ACCENSIONE PLAFONIERA
Ruotare verso l'alto il comando di regolazione lumino-
sità fino al secondo scatto per inserire le luci di illumi-
nazione interna. L'illuminazione interna rimane accesa
finché il comando di regolazione luminosità si trova in
questa posizione.
DISABILITAZIONE LUCI INTERNE (OFF)
Ruotare il comando di regolazione della luminosità
verso il basso fino in fondo in posizione OFF. L'illumi-
nazione interna rimane spenta all'apertura delle porte.
MARCIA DIURNA (FUNZIONE DI
REGOLAZIONE LUMINOSITÀ NELLE ORE
DIURNE)
Ruotare verso l'alto, al primo scatto, il comando di
regolazione luminosità. Questa funzione aumenta la
luminosità di tutte le visualizzazioni in formato testo,
come quelle del contachilometri e dell'autoradio
quando le luci di posizione o i proiettori sono inseriti.
IMPIANTO DI REGOLAZIONE ASSETTO
FARI
Questo sistema consente al conducente di mantenere
la posizione corretta del fascio luminoso dei proiettori
rispetto alla superficie della strada indipendentemente
dal carico della vettura.L'interruttore di selezione assetto proiettori
è posizionato vicino all'interruttore di rego-
lazione luminosità sul lato sinistro della plan-
cia portastrumenti.
Per azionarlo, ruotare l'interruttore di selezione as-
setto proiettori finché sull'interruttore non si illumina il
valore corrispondente alla condizione di carico della
vettura riportata nella seguente tabella.
0 Solo conducente o conducente e passeg-
gero anteriore.
1
2 Tutti gli occupanti a bordo, più un carico
distribuito in modo uniforme nel vano
bagagli. Il peso complessivo dei passeg-
geri e del carico non supera la portata
massima della vettura.
Conducente, più un carico distribuito in
modo uniforme nel vano bagagli. Il peso
complessivo del conducente e del carico
non supera la portata massima della vet-
tura.
Calcoli basati su un peso medio passeggero di 75 kg.
LUCI DI LETTURA/CORTESIA
Per ulteriori informazioni sulle luci di lettura/cortesia,
vedere "Console a padiglione".
88
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 95 of 396

ILLUMINAZIONE INGRESSO/USCITA
VETTURA
Quando si utilizza il telecomando (RKE) per sbloccare
o aprire le porte o il portellone, le luci di cortesia si
accendono.
Questa funzione provoca anche l'accensione delle luci
di cortesia poste sugli specchi retrovisori esterni (per
versioni/mercati, dove previsto). Per ulteriori informa-
zioni, vedere "Specchi" in "Conoscenza della vettura".
L'illuminazione interna si attenua gradualmente fino a
spegnersi dopo circa 30 secondi o si spegne immedia-
tamente, sia pure con gradualità, quando il dispositivo
di avviamento viene posizionato su RUN a partire dalla
posizione OFF.
NOTA:
Le luci di cortesia anteriori nella console a padiglionee le luci di cortesia delle porte rimangono accese se
il comando di regolazione della luminosità si trova
nella posizione "plafoniera accesa" (finecorsa supe-
riore).
L'impianto di illuminazione ingresso/uscita vettura non funziona se il comando di regolazione della
luminosità si trova nella posizione "esclusione plafo-
niera" (finecorsa inferiore). TERGICRISTALLI E LAVACRISTALLI
La leva di comando tergi/lavacristalli si trova sul lato
sinistro del piantone sterzo. (fig. 53)
I tergicristalli anteriori si attivano ruotando un inter-
ruttore situato all'estremità della leva. Per ulteriori
informazioni sull'utilizzo del lava/tergilunotto, vedere
"Funzioni lunotto termico".
FUNZIONAMENTO INTERMITTENTE DEL
TERGICRISTALLI
Se le condizioni atmosferiche non richiedono il funzio-
namento continuo del tergicristalli, è possibile usarlo in
modo intermittente scegliendo la cadenza più appro-
priata. Per selezionare la temporizzazione desiderata,
ruotare l'estremità della leva di comando tergi/
(fig. 53)
Leva tergi/lavacristalli
89
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 96 of 396

lavacristalli su una delle prime cinque posizioni di
scatto.(fig. 54)
Sono previste cinque impostazioni di temporizzazione
che consentono di regolare l'intervallo di tergitura da
un minimo di un ciclo ogni due secondi a un massimo di
circa 36 secondi tra un ciclo e l'altro a velocità inferiori
a 16 km/h. A velocità superiori a 16 km/h il ritardo varia
da un minimo di un ciclo al secondo a un massimo di
circa 18 secondi tra i cicli.
NOTA: la temporizzazione delle spazzole dipende
dalla velocità della vettura. Se la velocità della vettura è
inferiore a 16 km/h, i tempi di pausa raddoppiano. FUNZIONAMENTO TERGICRISTALLI
Per impostare il funzionamento dei tergicristalli a bassa
velocità, ruotare verso l'alto l'estremità della leva por-
tandola sul primo scatto dopo la posizione d'intermit-
tenza. Per impostare il funzionamento del tergicristalli
ad alta velocità, ruotare verso l'alto l'estremità della
leva portandola sul secondo scatto dopo la posizione
d'intermittenza.
(fig. 55)
NOTA: i tergicristalli tornano automaticamente in
posizione di riposo quando si disinserisce il dispositivo
di accensione mentre sono in funzione. I tergicristalli
riprendono a funzionare riportando il dispositivo di
accensione su RUN.(fig. 54) Comando tergicristalli anteriore
(fig. 55)Comando tergicristalli anteriore
90
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE