Page 249 of 396

In caso di cambi marcia frequenti (ad esempio, quando
si guida la vettura in condizioni di carico pesante, su
pendii, con forte vento contrario o durante il traino di
rimorchi pesanti), utilizzare la modalità AutoStick
®
(fare riferimento ad "AutoStick
®" in questa sezione)
per selezionare una marcia più bassa. In tali condizioni
l'uso di una gamma più bassa migliorerà le prestazioni
della vettura e prolungherà la durata del cambio limi-
tando i cambi di marcia ed evitando fenomeni di surri-
scaldamento.
Se la temperatura del cambio supera i normali limiti di
funzionamento, la centralina del motopropulsore mo-
difica la sequenza di innesto del cambio ed estende la
gamma di innesto della frizione del convertitore di
coppia. Questo funzionamento previene eventuali
danni del cambio dovuti al surriscaldamento.
Durante l'uso a temperature estremamente basse
(30° C o inferiori), il funzionamento del cambio po-
trebbe subire variazioni in base alla temperatura del
motore e del cambio nonché alla velocità della vettura.
Questa funzione accelera il tempo di riscaldamento del
motore e del cambio per la massima efficienza. L'inne-
sto della frizione del convertitore di coppia è inibito
finché l'olio del cambio è caldo (vedere la "Nota" alla
voce "Frizione convertitore di coppia" in questo capi-
tolo). A temperature estremamente basse (27°C o
inferiori), per brevi periodi di tempo, il funzionamento del cambio potrebbe essere limitato unicamente alle
prime due marce. Il normale funzionamento viene
ripristinato non appena la temperatura del cambio ha
raggiunto il valore prescritto.
Funzione di emergenza cambio
La funzione del cambio è monitorata elettronicamente
per rilevare condizioni anomale. Se si rileva una condi-
zione che potrebbe provocare danni al cambio, si attiva
la funzione di emergenza cambio. In questa modalità, il
cambio rimane in seconda marcia, indipendentemente
dalla marcia avanti selezionata. Le posizioni P (parcheg-
gio), R (retromarcia) e N (folle) continueranno a fun-
zionare. Si potrebbe accendere la spia segnalazione
avaria (MIL). La modalità di emergenza del cambio
consente di guidare la vettura fino al più vicino punto di
assistenza senza danneggiare il cambio.
Se si tratta solo di un problema temporaneo, è possi-
bile ripristinare il funzionamento del cambio in tutte le
marce avanti mediante le seguenti operazioni:
1. Arrestare la vettura.
2. Portare il cambio su P (parcheggio).
3. Spegnere il motore.
4. Attendere circa 10 secondi.
5. Riavviare il motore.
243
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 250 of 396

6. Selezionare il rapporto desiderato. Se non si rilevapiù il problema, il cambio torna al funzionamento
normale.
NOTA: anche se è stato possibile ripristinare il fun-
zionamento regolare del cambio, si raccomanda di
rivolgersi quanto prima possibile a un centro assisten-
ziale autorizzato. Il centro assistenziale autorizzato
dispone della necessaria strumentazione diagnostica
per stabilire se il problema potrebbe ripetersi.
Se il funzionamento regolare del cambio non può es-
sere ripristinato, è necessario un intervento da parte di
un centro assistenziale autorizzato.
Funzionamento overdrive
Il cambio automatico include un overdrive a controllo
elettronico (quarta marcia). Il cambio passa automati-
camente al funzionamento overdrive in presenza delle
seguenti condizioni.
La leva del cambio è nella posizione D (drive).
L'olio del cambio ha raggiunto una temperatura ido- nea.
Il liquido di raffreddamento motore ha raggiunto una temperatura idonea.
La velocità della vettura è sufficientemente alta.
Il conducente non preme con forza l'acceleratore. Frizione convertitore di coppia
Per ridurre il consumo di carburante nel cambio auto-
matico della vettura è stata inserita una funzione spe-
ciale, una frizione nel convertitore di coppia che si
innesta automaticamente a velocità prestabilite. Ne
consegue una sensibilità o una risposta leggermente
diversa durante il normale funzionamento nelle marce
superiori. Al diminuire della velocità della vettura o in
accelerazione, la frizione si disinnesta in modo automa-
tico.
NOTA:
l'innesto della frizione del convertitore di
coppia non si verifica finché l'olio del cambio e il liquido
di raffreddamento del motore non hanno raggiunto la
temperatura di esercizio prevista [di norma dopo 2 -
5 km di guida]. Poiché con la frizione del convertitore di
coppia disinnestata il regime motore è superiore, si
può avere la sensazione che a freddo il cambio non
effettui l'innesto dell'overdrive. Questo è del tutto
normale. L'uso della funzione AutoStick
®
quando il
cambio è sufficientemente caldo dimostrerà che il cam-
bio è in grado di innestare e disinnestare l'overdrive.
244
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSA
GGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 251 of 396

CAMBIO AUTOMATICO A SEI RAPPORTI
(per versioni/mercati, dove fornito)
Sul display della posizione della leva del cambio (situato
sul quadro strumenti) viene indicata la marcia. Per
spostare la leva del cambio dalla posizione P (parcheg-
gio), premere il pedale del freno (vedere "Sistema di
inibizione innesto marce con freno inserito (BTSI)" in
questo capitolo). Per guidare, muovere la leva del
cambio dalla posizione P (parcheggio) o N (folle) alla
posizione D (drive).
Il cambio automatico a comando elettronico assicura
innesti marcia estremamente precisi. Dato che l'elet-
tronica del cambio si tara automaticamente, i primi
cambi di marcia su una vettura nuova possono risultare
piuttosto bruschi. Si tratta comunque di una condi-
zione normale, e dopo qualche centinaio di chilometri
l'inserimento dei rapporti avverrà con precisione.
Il passaggio dalla posizione D (drive) alla posizione P
(parcheggio) o R (retromarcia) deve avvenire solo
dopo aver rilasciato il pedale dell'acceleratore e a
vettura ferma. Quando si effettuano questi cambi,
accertarsi di tenere il piede premuto sul pedale del
freno.
La leva del cambio prevede solo le posizioni P (parcheg-
gio), R (retromarcia), N (folle) e D (drive) e
AutoStick
®. È possibile cambiare manualmente le
marce utilizzando la funzione AutoStick
®(per ulteriori informazioni, fare riferimento ad "AutoStick
®" in
"Avviamento e Guida"). Muovendo la leva del cambio
verso sinistra o destra (-/+) con il cambio in posizione
AutoStick
®(sotto la posizione D (drive)) è possibile
selezionare manualmente la marcia che verrà visualiz-
zata sul quadro strumenti come 6, 5, 4, 3, 2, 1.
RAPPORTI AL CAMBIO
NON accelerare durante il passaggio da P (parcheggio)
o N (folle) a un'altra posizione.
NOTA: dopo aver selezionato una marcia, attendere
un istante che si innesti prima di accelerare. Questa
precauzione è particolarmente importante a motore
freddo.
PARCHEGGIO
Questa posizione integra il freno di stazionamento
bloccando il cambio. Con la leva del cambio in questa
posizione si può avviare il motore regolarmente. Non
tentare mai di selezionare la posizione P (parcheggio) a
vettura in movimento. Prima di uscire dalla vettura,
portare sempre la leva del cambio in questa posizione
avendo cura di inserire il freno di stazionamento.
Quando si parcheggia in piano, portare prima la leva del
cambio in posizione P (parcheggio) e quindi azionare il
freno di stazionamento.
245
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 252 of 396

In caso di parcheggio in salita, prima di portare la leva
del cambio in posizione P (parcheggio) inserire il freno
di stazionamento, altrimenti il carico sul meccanismo di
blocco del cambio può rendere difficoltoso abbando-
nare la posizione P. Per maggiore sicurezza orientare le
ruote anteriori verso il marciapiede in caso di parcheg-
gio su strada in discesa, o in senso opposto se la vettura
è parcheggiata in salita. (fig. 140)
ATTENZIONE!
N
on utilizzare mai la posizione P
(parcheggio) in sostituzione del freno di
stazionamento. Quando si parcheggia, inserire
sempre a fondo il freno di stazionamento per
scongiurare l'eventualità di lesioni o danni provo-
cati dal movimento incontrollato della vettura.
La vettura potrebbe muoversi e causare lesioni
alle persone se non è inserita la posizione P
(parcheggio). Effettuare il controllo provando a
spostare la leva del cambio indietro (con il pedale
del freno rilasciato) dopo averla portata nella
posizione P (parcheggio). Assicurarsi che il cam-
bio sia in posizione P (parcheggio) prima di la-
sciare la vettura.
È pericoloso spostare la leva del cambio dalla
posizione P (parcheggio) o N (folle) a un regime
motore superiore al minimo. Se non si tiene il
piede ben saldo sul pedale del freno, si corre il
rischio che la vettura acceleri rapidamente in
avanti o indietro. Si rischia di perdere il controllo
della vettura e di urtare qualcuno o qualcosa.
Innestare la marcia soltanto quando il motore è
al normale regime del minimo con il piede posi-
zionato saldamente sul pedale del freno.
(Continuazione)
(fig. 140)Leva del cambio
246
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSA
GGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 253 of 396

(Continuazione)
Il movimento inatteso della vettura può procu-
rare lesioni agli occupanti o a coloro che si pos-
sono trovare nelle immediate vicinanze. Come
regola generale, non uscire dalla vettura con il
motore acceso. Prima di uscire dalla vettura,
inserire sempre il freno di stazionamento, por-
tare il cambio in posizione P (parcheggio) ed
estrarre la chiave elettronica. Una volta estratta
la chiave elettronica, la leva del cambio rimane
bloccata in posizione P (parcheggio), impedendo
in tal modo eventuali movimenti accidentali della
vettura. Inoltre, non si devono lasciare mai bam-
bini da soli all'interno di una vettura.
Non lasciare mai i bambini incustoditi nella
vettura. È pericoloso per vari motivi lasciare
bambini in una vettura incustodita. Il bambino o
terze persone potrebbero ferirsi in modo grave se
non addirittura letale. Non lasciare la chiave
elettronica nella vettura. Un bambino potrebbe
azionare gli alzacristalli elettrici, altri comandi o
addirittura mettere in marcia la vettura.
Prima di spostare la leva del cambio
dalla posizione P (parcheggio), portare il
dispositivo di accensione da OFF alla po-
sizione RUN e premere anche il pedale del freno.
Altrimenti la leva del cambio potrebbe subire dei
danni.
NON far salire di giri il motore durante il
passaggio dalle posizioni P (parcheggio) o N
(folle) in altra marcia, perché si potrebbe danneg-
giare la trasmissione.
Per verificare l'effettivo innesto della leva del cambio in
posizione P (parcheggio), fare riferimento ai seguenti
indicatori:
Durante il passaggio in P (parcheggio), portare con decisione la leva del cambio completamente in avanti
e a sinistra fino all'arresto in sede.
Osservare il display della posizione della leva del cambio e verificare che indichi la posizione P (par-
cheggio).
Con il pedale del freno rilasciato, verificare che la leva del cambio non si sposti dalla posizione P (parcheg-
gio).
RETROMARCIA
Questa posizione consente di spostare la vettura all'in-
dietro. Inserire R (retromarcia) solo a vettura comple-
tamente ferma. 247
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 254 of 396

FOLLE
Utilizzare questa posizione per le soste prolungate con
il motore acceso. In questa posizione è possibile avviare
il motore. Inserire il freno di stazionamento e portare
il cambio in posizione P (parcheggio) se si intende
lasciare la vettura.
ATTENZIONE!
Non passare in posizione N (folle) né
s
pegnere il motore per percorrere in
folle una discesa. Questo tipo di guida è perico-
loso e riduce la possibilità di intervento in caso di
repentine variazioni del flusso del traffico o della
superficie stradale. Si può perdere il controllo
della vettura con conseguente rischio di inci-
dente.Il traino della vettura, la marcia inerziale,
la guida con il cambio in posizione N
(folle) possono causare gravi danni al
cambio. Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Traino da turismo" in "Avviamento e
Guida" e "Traino della vettura in panne" in "In
emergenza".
DRIVE
È la posizione di normale utilizzo per la maggioranza dei
percorsi urbani ed extraurbani. Essa assicura l'inseri- mento automatico dei rapporti più adatti alle esigenze
di marcia e la massima economia di carburante. In
questa posizione il cambio esegue automaticamente le
cambiate in tutte le marce superiori. La posizione D
(drive) offre le caratteristiche di guida ottimali in tutte
le normali condizioni di impiego della vettura.
In caso di cambi marcia frequenti (ad esempio, quando
si guida la vettura in condizioni di carico pesanti, su
pendii, con forte vento contrario o quando si devono
trainare rimorchi pesanti), utilizzare la modalità
AutoStick
®per selezionare una marcia più bassa, (per
ulteriori informazioni, fare riferimento ad
"AutoStick®" in "Avviamento e Guida"). In tali condi-
zioni l'uso di una gamma più bassa migliorerà le presta-
zioni della vettura e prolungherà la durata del cambio
limitando i cambi di marcia ed evitando fenomeni di
surriscaldamento.
Durante l'uso a temperature estremamente basse
(30° C o inferiori), il funzionamento del cambio po-
trebbe subire variazioni in base alla temperatura del
motore e del cambio nonché alla velocità della vettura.
Questa funzione accelera il tempo di riscaldamento del
motore e del cambio per la massima efficienza. L'inne-
sto della frizione del convertitore di coppia è inibito
finché l'olio del cambio è caldo (vedere la "Nota" alla
voce "Frizione convertitore di coppia" in questo capi-
tolo). A temperature estremamente basse (-27 °C o
248
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSA
GGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 255 of 396

inferiori), per brevi periodi di tempo, il funzionamento
del cambio potrebbe essere limitato unicamente alle
prime tre marce. Il normale funzionamento viene ripri-
stinato non appena la temperatura del cambio ha rag-
giunto il valore prescritto.
Funzione di emergenza cambio
La funzione del cambio è monitorata elettronicamente
per rilevare condizioni anomale. Se si rileva una condi-
zione che potrebbe provocare danni al cambio, si attiva
la funzione di emergenza cambio. In questa modalità, il
cambio rimane in terza indipendentemente dalla marcia
avanti innestata. Le posizioni P (parcheggio), R (retro-
marcia) e N (folle) continueranno a funzionare. Si
potrebbe accendere la spia segnalazione avaria (MIL).
La modalità di emergenza del cambio consente di
guidare la vettura fino al più vicino punto di assistenza
senza danneggiare il cambio.
Se si tratta solo di un problema temporaneo, è possi-
bile ripristinare il funzionamento del cambio in tutte le
marce avanti mediante le seguenti operazioni:
1. Arrestare la vettura.
2. Portare il cambio su P (parcheggio).
3. Spegnere il motore.
4. Attendere circa 10 secondi.
5. Riavviare il motore.6. Selezionare il rapporto desiderato. Se non si rileva
più il problema, il cambio torna al funzionamento
normale.
NOTA: anche se è stato possibile ripristinare il fun-
zionamento regolare del cambio, si raccomanda di
rivolgersi quanto prima possibile a un centro assisten-
ziale autorizzato. Il centro assistenziale autorizzato
dispone della necessaria strumentazione diagnostica
per stabilire se il problema potrebbe ripetersi.
Se il funzionamento regolare del cambio non può es-
sere ripristinato, è necessario un intervento da parte di
un centro assistenziale autorizzato.
Funzionamento overdrive
Il cambio automatico include un overdrive a controllo
elettronico (sesta marcia). Il cambio passa automatica-
mente al funzionamento overdrive in presenza delle
seguenti condizioni:
La leva del cambio è nella posizione D (drive).
L'olio del cambio ha raggiunto una temperatura ido- nea.
Il liquido di raffreddamento motore ha raggiunto una temperatura idonea.
La velocità della vettura è sufficientemente elevata.
249
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 256 of 396

Frizione convertitore di coppia
Per ridurre il consumo di carburante nel cambio auto-
matico della vettura è stata inserita una funzione spe-
ciale, una frizione nel convertitore di coppia che si
innesta automaticamente a velocità prestabilite. Ne
consegue una sensibilità o una risposta leggermente
diversa durante il normale funzionamento nelle marce
superiori. Al diminuire della velocità della vettura o in
accelerazione, la frizione si disinnesta in modo automa-
tico.
NOTA:l'innesto della frizione del convertitore di
coppia non si verifica finché l'olio del cambio e il liquido
di raffreddamento del motore non hanno raggiunto la
temperatura di esercizio prevista [di norma dopo 2 -
5 km di guida]. Poiché con la frizione del convertitore di
coppia disinnestata il regime motore è superiore, si
può avere la sensazione che a freddo il cambio non
effettui l'innesto dell'overdrive. Questo è del tutto
normale. L'uso della funzione AutoStick
®
quando il
cambio è sufficientemente caldo dimostrerà che il cam-
bio è in grado di innestare e disinnestare l'overdrive. TRAZIONE INTEGRALE (AWD) (per
versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione attiva una trazione integrale (AWD)
quando necessario. L'attivazione è automatica e non
richiede alcun intervento da parte del conducente né
particolare abilità nella guida. Durante il normale fun-
zionamento la trazione è affidata in massima parte alle
ruote anteriori. Se queste cominciano a perdere tra-
zione viene automaticamente trasferita potenza alle
ruote posteriori. Quanto maggiore è la perdita di
trazione anteriore tanta più potenza viene trasferita
alle ruote posteriori.
Inoltre, con una forte accelerazione su superfici
asciutte (dove non si dovrebbe verificare pattina-
mento), la coppia verrà trasmessa alla parte posteriore
per migliorare l'accelerazione e le prestazioni della
vettura.
Tutte le ruote devono avere pneumatici
delle stesse dimensioni e dello stesso tipo.
Non si devono montare pneumatici di
dimensioni diverse, Montare pneumatici di di-
verse dimensioni potrebbe causare il guasto del
ripartitore.
250
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSA
GGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE