
l'avvisatore acustico entra in funzione. In questo caso,
disinserire l'allarme antifurto.
ESCLUSIONE MANUALE IMPIANTO
ANTIFURTO
L'allarme antifurto non si inserisce se si bloccano le
porte con il pulsante manuale.ALLARME ANTIFURTO PREMIUM
(per versioni/mercati, dove
previsto)
L'allarme antifurto Premium sorveglia le porte, il co-
fano e il portellone posteriore della vettura per preve-
nire l'ingresso o l'accensione non autorizzati. Inoltre, il
sistema include un sensore anti-intrusione a doppio
effetto e un sensore di inclinazione vettura. Il sensore
anti-intrusione sorveglia l'abitacolo della vettura per
rilevare eventuali movimenti. Il sensore di inclinazione
vettura sorveglia eventuali azioni che comportano una
variazione dell'inclinazione (traino, smontaggio pneu-
matici, trasporto in nave, ecc.).
Nel caso un evento attivi l'impianto antifurto, i proiet-
tori si accendono e le luci degli indicatori di direzione e
degli indicatori laterali lampeggiano per 34 secondi. Il
sistema ripete questa sequenza fino ad 8 violazioni della
sicurezza in qualsiasi modalità (porta aperta, movi-
mento, cofano aperto, ecc.), quindi deve essere riatti-
vato. Al termine di un evento di allarme, le luci conti-
nuano a lampeggiare per 26 secondi.
18
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE

INSERIMENTO DELL'ALLARME
ANTIFURTO
Seguire la procedura indicata per inserire l'antifurto:
1. Verificare che il dispositivo di accensione sia disatti-vato (OFF). (Per ulteriori informazioni vedere "Pro-
cedure di avviamento" in "Avviamento e Guida".)
2. Adottare uno dei seguenti metodi per bloccare la vettura.
Premere il pulsante di blocco sull'interruttore
interno di chiusura porte centralizzata con la porta
lato guida e/o lato passeggero aperta.
Premere il pulsante di blocco sulla maniglia esterna
della porta con funzione Passive Entry in presenza di
una chiave elettronica abilitata all'esterno, nella
stessa zona (per ulteriori informazioni, vedere "Key-
less EnterNGo™" in "Conoscenza della vettura").
Premere il pulsante LOCK del telecomando (RKE).
3. Chiudere le porte se sono aperte. NOTA:
Una volta attivato l'impianto antifurto, questo ri-
marrà attivo fino a quando non viene disattivato
tramite una delle procedure descritte in questo ca-
pitolo. In caso di interruzione di corrente dopo
l'abilitazione dell'impianto, è necessario disabilitarlo
dopo aver ripristinato la corrente per evitarne l'atti-
vazione.
Ogni qualvolta si abilita l'impianto antifurto ultraso- nico, il sensore antintrusione (rivelatore di movi-
mento) sorveglia in modo attivo il veicolo. Se lo si
preferisce, quando si abilita l'impianto antifurto è
possibile disinserire il sensore antintrusione e il sen-
sore di inclinazione. A tale scopo, premere il pulsante
LOCK sul telecomando (RKE) tre volte entro 5
secondi dall'abilitazione dell'impianto (mentre la spia
dell'antifurto lampeggia rapidamente).
19
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE

disinserimento motore, premere il tasto elettronico 0
secondi, 45 secondi, 5 minuti o 10 minuti, quindi
premere il tasto elettronico indietro.
Impostazioni bussola
Variance (Varianza) (per versioni/mercati, dove
previsto)
Premere il tasto elettronico VARIANCE (VARIANZA)
per modificare questa impostazione. La varianza della
bussola è la differenza tra il Nord magnetico e il Nord
geografico. Per compensare le differenze, la varianza
deve essere impostata per la zona in cui viene guidata lavettura, in base ad ogni mappa di zona. Una volta
impostata correttamente, la bussola compenserà auto-
maticamente le differenze, fornendo una lettura estre-
mamente accurata.
NOTA:
tenere gli oggetti magnetici, quali iPod, cellu-
lari, computer portatili e rilevatori radar, lontano dalla
parte superiore della plancia portastrumenti. In questo
punto è installato il modulo bussola; le interferenze
causate al sensore della bussola possono provocare
letture erronee. (fig. 13)
39
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE

Impostazioni bussola
Variance (Varianza) (per versioni/mercati, dove
previsto)
La varianza della bussola è la differenza tra il Nord
magnetico e il Nord geografico. Per compensare le
differenze, la varianza deve essere impostata per la
zona in cui viene guidata la vettura, in base ad ogni
mappa di zona. Una volta impostata correttamente, la
bussola compenserà automaticamente le differenze,
fornendo una lettura estremamente accurata.NOTA:
tenere gli oggetti magnetici, quali iPod, cellu-
lari, computer portatili e rilevatori radar, lontano dalla
parte superiore della plancia portastrumenti. In questo
punto è installato il modulo bussola; le interferenze
causate al sensore della bussola possono provocare
letture erronee. (fig. 14)(fig. 14) Cartina varianze bussola
48
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE

ATTENZIONE!
Molti fattori concorrono a causare il
potenziale
sollevamento delle ruote o il
ribaltamento, ad esempio, il carico, le condizioni
stradali e quelle di guida. Il sistema ERM non è in
grado di evitare sempre il verificarsi di tali feno-
meni, specie in caso di abbandono della carreg-
giata o di collisione con oggetti o altre vetture. Le
prestazioni di una vettura dotata di ERM non
devono mai essere messe alla prova in modo
incauto e pericoloso, con la possibilità di mettere
a repentaglio la sicurezza del conducente e di
altre persone.
CONTROLLO ELETTRONICO DI STABILITÀ
(ESC)
Tale sistema migliora la stabilità direzionale e quella
generale in varie condizioni di guida. L'ESC corregge
l'eventuale sovra/sottosterzo della vettura mediante
l'applicazione dei freni alla ruota interessata. Per man-
tenere la direzione della vettura, il sistema può anche
ricorrere alla riduzione di potenza del motore. Mediante i sensori montati sulla vettura, il sistema ESC
rileva la direzione che il conducente intende imprimere
alla vettura e la confronta con quella effettivamente
tenuta durante la marcia. Quando la direzione effettiva
non corrisponde a quella che il conducente intende
imprimere, l'ESC aziona il freno della ruota opportuna
per aiutare a contrastare la condizione di sovrasterzo o
sottosterzo.
Sovrasterzo - quando la vettura curva eccessiva-
mente rispetto alla posizione del volante.
Sottosterzo - quando la vettura curva in modo insuf- ficiente rispetto alla posizione del volante.
136
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE

di zona per la diagnosi del problema e la relativa
correzione.
La spia di segnalazione attivazione/avaria ESC (situata
sul quadro strumenti) inizia a lampeggiare non appena
gli pneumatici perdono aderenza e il sistema ESC si
attiva. La spia di segnalazione attivazione/avaria ESC
lampeggia anche quando il TCS è attivo. Se in fase di
accelerazione la spia di segnalazione attivazione/avaria
ESC inizia a lampeggiare, rilasciare l'acceleratore e
accelerare il meno possibile. Adattare la guida e la
velocità alle condizioni attuali della strada da percor-
rere.
NOTA:
Ogni qualvolta il dispositivo di accensione viene por-tato in posizione RUN, la spia ESC disinserito e la
spia di segnalazione attivazione/avaria ESC si illumi-
nano temporaneamente.
Con l'inserimento del dispositivo di accensione in una delle posizioni attive si inserisce anche il sistema
ESC, anche se in precedenza era stato disinserito. Se attivo, il sistema ESC emette un ronzio o un
ticchettio. Ciò rispecchia il normale funzionamento; i
suoni cessano a sistema ESC disinserito, eliminata la
causa che ne ha provocato l'inserimento.
La spia ESC OFF indica che il controllo elet-
tronico di stabilità (ESC) è spento.
STABILIZZATORE RIMORCHIO (TSC)
Il TSC utilizza i sensori sulla vettura per riconoscere
un'eccessiva sbandata del rimorchio. Il TSC si attiva
automaticamente una volta rilevato lo sbandamento
eccessivo del rimorchio. Quando il sistema TSC è in
funzione, la spia di segnalazione attivazione/avaria ESC
lampeggia, la potenza del motore si riduce e si può
avvertire una frenata su singole ruote conseguente al
tentativo di arrestare la sbandata del rimorchio.
NOTA: il sistema TSC è disattivato quando il sistema
ESC si trova in modalità "Partial Off" (Parzialmente
disinserito).
139CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE

Il sistema TPMS segnala al conducente l'eventuale pre-
senza di una condizione di pressione di gonfiaggio
insufficiente se questa scende al di sotto del limite di
avvertenza per qualsiasi motivo, ivi compresi gli effetti
della bassa temperatura e la perdita di pressione natu-
rale dallo pneumatico.
Il sistema TPMS continuerà a segnalare al conducente la
condizione di insufficiente pressione pneumatici fin-
tanto che la condizione persisterà e non cesserà di
farlo finché la pressione di gonfiaggio degli pneumatici
non sarà pari o superiore a quella di gonfiaggio a freddo
riportata sulla targhetta. Se la segnalazione pressione
insufficiente pneumatici si accende (spia di controllo
pressione pneumatici), aumentare la pressione di gon-
fiaggio fino a raggiungere il valore a freddo indicato sulla
targhetta, affinché la spia di controllo pressione pneu-
matici possa spegnersi. Il sistema si aggiorna automati-
camente e la spia di controllo pressione pneumatici si
spegne una volta che il sistema riceve le pressioni di
gonfiaggio aggiornate. Potrebbe essere necessario gui-
dare la vettura per 20 minuti a una velocità superiore a
25 km/h affinché il TPMS possa ricevere queste
informazioni.
Il sistemaTPMS è stato ottimizzato per
le ruote e gli pneumatici originali. Le
pressioni e gli allarmi del sistema TPMS
sono stati stabiliti in base alla dimensione degli
pneumatici montati sulla vettura. L'utilizzo di
pneumatici di ricambio di dimensione, tipo e/o
disegno diversi da quelli originali può essere causa
di funzionamento anomalo del sistema o di dan-
neggiamenti ai sensori. Le ruote montate in after-
market possono provocare danni ai sensori. Non
montare in aftermarket sigillanti per pneumatici
o talloni di bilanciamento su una vettura equipag-
giata con sistema TPMS onde evitare danni ai
sensori.
Dopo il controllo o la regolazione della pres-
sione di gonfiaggio, rimontare sempre il tappo
della valvola. In tal modo si eviterà l'infiltrazione
di umidità e di sporcizia che potrebbero danneg-
giare il sensore controllo pressione pneumatici.
NOTA:
Il sistema TPMS non sostituisce il normale servizio di manutenzione necessario per la cura degli pneuma-
tici, né serve per segnalare l'eventuale avaria di uno
pneumatico.
144
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE

Il sistema TPMS non deve quindi essere utilizzatocome un manometro durante la regolazione della
pressione di gonfiaggio degli pneumatici.
La guida con una pressione pneumatici insufficiente provoca il surriscaldamento dello pneumatico e può
causarne il cedimento. Il gonfiaggio insufficiente au-
menta il consumo di carburante e riduce la durata del
battistrada, e può condizionare la manovrabilità e
l'efficienza frenante della vettura.
Il sistema TPMS non sostituisce gli opportuni inter- venti di manutenzione ed è responsabilità del condu-
cente mantenere il corretto livello di pressione ser-
vendosi di un manometro preciso, anche nel caso in
cui la pressione non sia sufficientemente bassa da
provocare l'accensione della spia di controllo pres-
sione pneumatici.
Le variazioni di temperatura stagionali influiscono sulla pressione degli pneumatici e il TPMS controlla la
pressione reale degli pneumatici.
SISTEMA VERSIONE BASE
Il sistema di controllo pressione pneumatici (TPMS)
utilizza dispositivi wireless con sensori montati sui
cerchioni per verificare costantemente il valore di pres-
sione pneumatici. I sensori, montati su ciascuna ruota
integrati nello stelo valvola, trasmettono i valori di
pressione degli pneumatici al modulo ricevitore. NOTA:
È essenziale controllare regolarmente la
pressione di gonfiaggio di tutti gli pneumatici e mante-
nere la corretta pressione.
Il TPMS comprende i seguenti componenti:
modulo ricevitore;
quattro sensori di monitoraggio pressione pneuma- tici;
spia di controllo pressione pneumatici.
Segnalazioni pressione insufficiente controllo
pressione pneumatici
La spia di controllo pressione pneumatici si
illumina sul quadro strumenti e si attiva un
segnale acustico se viene rilevato un valore di pressione
insufficiente in uno o più pneumatici. In questo caso
fermare la vettura quanto prima, verificare la pressione
di gonfiaggio di ogni pneumatico e gonfiarli al valore di
pressione a freddo prescritto per la vettura. Il sistema si
aggiorna automaticamente e la spia di controllo pres-
sione pneumatici si spegne una volta che il sistema
riceve le pressioni di gonfiaggio aggiornate. Potrebbe
essere necessario guidare la vettura per 20 minuti a una
velocità superiore a 25 km/h affinché il TPMS possa
ricevere queste informazioni.
145CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE