Page 185 of 396

numerico in questo manuale). Azione pulsante EN-
TER – Utilizzare "INPUT TRK #" (Immettere nu-
mero di traccia) per inserire il numero di una traccia
specifica sui dischi audio.
6. Disabilitazione del telecomando – Quando viene visualizzata questa icona, le funzioni del teleco-
mando sono disattivate.
7. Orologio – Visualizza l'ora.
8. Stato condiviso canale 1 – Quando viene visualiz- zata questa icona, il segnale audio per il canale 1 è
condiviso anche con l'autoradio e viene riprodotto
tramite gli altoparlanti dell'abitacolo.
Menu di selezione della modalità
(fig. 112)
La prima pressione del pulsante MODE attiva la visua-
lizzazione del menu di selezione della modalità sullo
schermo. L'opzione predefinita è sempre la modalità
corrente. La modalità può essere modificata sia per il
canale/schermo 1 che per il canale/schermo 2 utiliz-
zando il telecomando. Utilizzare i tasti di navigazione del telecomando (▴,
▾,▸,
◂) per spostarsi tra le modalità disponibili, quindi pre-
mere il pulsante ENTER del telecomando per selezio-
nare la modalità. Un metodo alternativo per cambiare
le modalità consiste nel premere continuamente il
pulsante MODE finché non viene visualizzata la moda-
lità prescelta, quindi premere il pulsante ENTER sul
telecomando per selezionarla.
In un sistema a schermo singolo, quando è attiva una
modalità video (ad esempio video DVD, video Aux,
ecc.) ed è stato selezionato il canale/schermo 1 utiliz-
zando l'interruttore di selezione del telecomando, alla
prima pressione del pulsante MODE del telecomando
viene visualizzato il menu di selezione della modalità.
(fig. 112) Menu di selezione della modalità
179
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 186 of 396

Menu del tastierino numerico
(fig. 113)
Quando nella visualizzazione relativa al canale 1 o al
canale 2 è visualizzato DIRECT TUNE (Sintonizzazione
diretta), la pressione del pulsante ENTER sul teleco-
mando permette di attivare un menu a tastierino nu-
merico. Questa schermata facilita l'immissione di una
determinata frequenza del sintonizzatore, di un deter-
minato canale satellitare o di un determinato numero
di traccia. Per immettere la cifra desiderata:
1. Premere i pulsanti di navigazione del telecomando(▴, ▾,▸,◂) per portarsi sulla cifra desiderata. 2. Quando la cifra è evidenziata, premere il pulsante
ENTER del telecomando per selezionarla. Ripetere
questa procedura fino all'avvenuta immissione di
tutte le cifre.
3. Per eliminare l'ultima cifra, portarsi sul pulsante Del (Elimina) e premere ENTER sul telecomando.
4. Una volta immesse tutte le cifre, portarsi sul pul- sante Go (Vai) e premere il pulsante ENTER del
telecomando.
Menu del disco
Quando si ascolta un CD audio o un CD di dati, la
pressione del pulsante MENU del telecomando per-
mette di visualizzare un elenco di tutti i comandi relativi
alla riproduzione del disco. Mediante le opzioni è pos-
sibile attivare o disattivare la riproduzione e la riprodu-
zione casuale.
Impostazioni di visualizzazione
(fig. 114)
Quando si guarda una sorgente video (video DVD con
il disco in modalità Riproduzione, video Aux, ecc.), la
pressione del pulsante SETUP sul telecomando attiva il
menu Display Settings (Impostazioni di visualizzazione).
Queste impostazioni regolano l'aspetto del segnale
video visualizzato sullo schermo. Le impostazioni pre-
definite dal Costruttore sono già configurate per una(fig. 113) Menu del tastierino numerico
180
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 187 of 396

visualizzazione ottimale, per cui non è necessario mo-
dificarle in circostanze normali.
Per modificare le impostazioni, premere i pulsanti di
navigazione (▴,▾) del telecomando per selezionare una
voce, quindi premere i pulsanti di navigazione (▸, ◂) del
telecomando per modificare il valore della voce attual-
mente selezionata. Per ripristinare i valori alle imposta-
zioni originarie, selezionare l'opzione Default Settings
(Impostazioni predefinite) del menu e premere il pul-
sante ENTER del telecomando.
Le funzionalità del disco controllano le impostazioni
del lettore DVD remoto (per versioni/mercati, dove
previsto) del DVD utilizzato nel lettore remoto. Ascolto del segnale audio con lo schermo
chiuso
Per ascoltare soltanto l'audio del canale con lo
schermo chiuso:
Impostare la sorgente e il canale prescelti per l'audio.
Chiudere lo schermo.
Per cambiare la modalità audio attuale, premere il
pulsante MODE del telecomando. In tal modo verrà
selezionata automaticamente la modalità audio di-
sponibile successiva senza servirsi del menu Mode
Select (Selezione modalità).
Quando lo schermo verrà riaperto, la schermata sarà di nuovo disponibile con il menu di visualizzazione o
il supporto appropriato.
Se lo schermo è chiuso e non si sente l'audio, verificare
che le cuffie siano accese (la spia ON è illuminata) e che
l'interruttore di selezione delle cuffie sia impostato sul
canale desiderato. Se le cuffie sono inserite, premere il
pulsante di accensione del telecomando per attivare
l'audio. Se non si sente ugualmente alcun segnale audio,
verificare che le batterie montate nelle cuffie siano
completamente cariche.(fig. 114) Impostazioni dello schermo video
181
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 188 of 396

Variazione automatica della modalità
schermo
Per semplificare il funzionamento del sistema VES™ e
distrarre il meno possibile il conducente, determinati
eventi fanno sì che lo schermo passi (o gli schermi
passino) automaticamente in modalità DVD. Tali eventi
sono:
il caricamento di un disco nel lettore DVD (se pre-sente);
la pressione del pulsante PLAY (Riproduci) sul lettore DVD quando la riproduzione del disco è stata arre-
stata o messa in pausa;
la selezione della banda AM/FM tramite autoradio.
Se la vettura non è dotata del lettore DVD separato, gli
eventi relativi all'autoradio elencati di seguito fanno sì
che lo schermo passi (o gli schermi passino) automati-
camente in modalità autoradio.
Caricamento di un disco nel lettore CD/DVD del- l'autoradio
Selezione della banda AM/FM tramite autoradio Ingressi ausiliari
A ciascuno schermo è associato un ingresso per appa-
recchiature ausiliarie (presa AUX) che serve per colle-
gare al sistema VES™ sorgenti audio/video esterne.
Agli ingressi Aux è possibile collegare, per esempio,
riproduttori di musica portatili, videocamere, videore-
gistratori, apparecchi per videogame e altri apparecchi
dotati di uscite audio e/o video. Le prese Aux sono
generalmente situate nella parte posteriore del tunnel
centrale a pavimento o su uno dei pannelli laterali della
vettura nell'area dei sedili posteriori.
(fig. 115)
Quando si collega una sorgente esterna all'ingresso
AUX, accertarsi di rispettare il codice dei colori stan-
dard delle prese jack del sistema VES™:
1. ingresso video (giallo);
2. ingresso audio sx (bianco);
3. ingresso audio dx (rosso).
(fig. 115)
182
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 189 of 396

Uso delle prese jack di ingresso audio/video
ausiliario (AUX)
Abbassare lo schermo, quindi premere il pulsante diaccensione sul telecomando per accenderlo.
Collegare le uscite audio e/o video del dispositivo esterno con il volume acceso alla presa AUX (abbi-
nare i colori in maniera corretta: giallo = video, audio
sinistro = bianco e audio destro = rosso). Quindi
selezionare la modalità VES AUX1 o VES AUX2 nella
schermata di selezione della modalità.
Per uscire dalla modalità AUX, utilizzare il pulsante MODE sul telecomando (fare riferimento alle istru-
zioni contenute nella sezione dedicata al menu di
selezione della modalità di questo libretto). CONTROLLO iPod®/USB/MP3 (per
versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione consente di collegare un iPod
®o un
dispositivo USB esterno alla porta USB.
Il controllo iPod
®supporta dispositivi Mini, 4G, Photo,
Nano, 5G iPod
®e iPhone
®. Alcune versioni del sof-
tware iPod
®
potrebbero non supportare completa-
mente le funzioni dei comandi iPod
®. Visitare il sito
Web Apple per gli aggiornamenti dei software.
Per ulteriori informazioni, vedere il manuale d'istru-
zioni di Uconnect Touch™.
183
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 190 of 396

MANUTENZIONE DI CD/DVD
Per mantenere i dischi CD/DVD in buone condizioni,
osservare le precauzioni descritte di seguito:
1. Non toccare mai con le dita la zona registrata deldisco.
2. L'eventuale pulizia del disco deve essere effettuata con un panno morbido procedendo dal centro
verso l'esterno.
3. Non applicare carta o nastro adesivo sul disco e fare attenzione a non graffiarlo.
4. Non usare solventi come benzene, diluenti, smac- chiatori o spray antistatici.
5. Dopo l'uso riporre il disco nella propria custodia.
6. Non esporre il disco alla luce diretta del sole.
7. Non riporre il disco in luoghi in cui potrebbe essere esposto a temperature eccessivamente elevate.
NOTA: se si riscontrano difficoltà nella riproduzione
di un disco, il disco potrebbe essere troppo grande,
protetto da codifica, oppure danneggiato (ad esempio il
disco potrebbe essere graffiato, il rivestimento riflet-
tente potrebbe essere stato rimosso, oppure potrebbe
essere presente condensa, acqua o un capello sulla
superficie del disco). Provare ad inserire un disco fun-
zionante prima di considerare eventuali interventi di
manutenzione sul lettore. FUNZIONAMENTO
DELL'AUTORADIO IN PRESENZA DI
TELEFONI CELLULARI
In determinate condizioni, la presenza del telefono
cellulare acceso nella vettura può causare disturbi o
interferenze all'autoradio. È possibile ridurre o evitare
tale problema spostando il telefono cellulare, senza
correre il rischio di danneggiare l'autoradio. Se nono-
stante questo accorgimento il funzionamento dell'au-
toradio continua ad essere "disturbato" non resta che
abbassare o azzerare il volume dell'autoradio durante
l'uso del telefono.
184
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 191 of 396

RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
TAPPO SERBATOIO CARBURANTE (per
versioni/mercati, dove previsto)
Il tappo del serbatoio è situato dietro allo sportello del
bocchettone di rifornimento del carburante, sul lato
sinistro della vettura. In caso di smarrimento o danneg-
giamento del tappo del serbatoio, accertarsi che il
tappo di ricambio sia stato progettato per questo
modello.(fig. 116)
Chiusura del tappo serbatoio carburante (per
versioni/mercati, dove previsto)
La vettura può essere dotata di un dispositivo di chiu-
sura per il tappo del serbatoio carburante. Utilizzare la chiave standard per chiudere o aprire il tappo del
serbatoio carburante.
NOTA:
quando il tappo del bocchettone di riforni-
mento viene tolto, agganciare la catena del tappo al
gancio che si trova sul rinforzo dello sportello del
tappo del bocchettone di rifornimento.
L'uso di un tappo di tipo non idoneo
può danneggiare l'impianto di alimen-
tazione carburante o l'impianto antin-
quinamento.
Un tappo che non chiude perfettamente il
bocchettone può favorire la penetrazione di im-
purità nell'impianto di alimentazione.
Se il tappo del serbatoio carburante non è
chiuso correttamente, può provocare l'accensione
della spia di segnalazione avaria (MIL).
Per evitare versamenti di carburante e il supe-
ramento del livello massimo, evitare "rabbocchi"
dopo il riempimento del serbatoio. Quando la
pistola del distributore carburante "scatta" o in-
terrompe l'erogazione, il serbatoio è pieno.
(fig. 116) Tappo del bocchettone di rifornimento (tappo del serbatoio carburante)
185
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 192 of 396

ATTENZIONE!
N
on fumare all'interno o in prossimità
della vettura quando lo sportello del ser-
batoio carburante è aperto e durante il riforni-
mento.
Non fare mai rifornimento di carburante con il
motore acceso.
L'eventuale pompaggio del carburante da un
recipiente portatile situato all'interno della vet-
tura può essere causa di incendio con conse-
guente rischio di ustioni. Mettere sempre il con-
tenitore della benzina a terra durante il
riempimento.
L'inosservanza di questa avvertenza può es-
sere causa di gravi lesioni con conseguenze anche
letali. NOTA:
Serrare il tappo del serbatoio carburante fino a
sentire lo "scatto" in posizione, che conferma che il
tappo è stato chiuso correttamente. Se il tappo del
serbatoio carburante non viene chiuso corretta-
mente, la spia MIL potrebbe accendersi sul quadro
strumenti. Accertarsi che il tappo del serbatoio car-
burante sia chiuso correttamente ogni volta che si
effettua il rifornimento.
Quando la pistola del distributore carburante "scatta" o interrompe l'erogazione, il serbatoio è
pieno.
MESSAGGIO DI ALLENTAMENTO DEL
TAPPO DEL SERBATOIO CARBURANTE
(per versioni/mercati, dove fornito)
Se il sistema diagnostico della vettura rileva una condi-
zione di allentamento, montaggio improprio o danneg-
giamento del tappo del serbatoio carburante, sul
Check Panel (EVIC) viene visualizzato il messaggio
"Check Gascap" (Controllare tappo del serbatoio car-
burante). In tal caso, serrare il tappo del serbatoio
carburante e premere il pulsante del CONTACHILO-
METRI PARZIALE per cancellare il messaggio. Se il
problema persiste, il messaggio ricompare al successivo
avviamento della vettura.
186
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE