Page 233 of 396

AVVIAMENTO E GUIDA
PRECAUZIONI PER IL RODAGGIO
MOTORE
Il motore e gli organi della trasmissione (trasmissione e
ponte) della vettura non richiedono un lungo periodo
di rodaggio.
Guidare a velocità moderata per i primi 500 km. Dopo
aver percorso i primi 100 km, è opportuno aumentare
la velocità a 80 o 90 km/h.
Per favorire il rodaggio, durante la marcia a velocità
costante accelerare a fondo per brevi tratti, ovvia-
mente entro i limiti di velocità consentiti. Evitare co-
munque di accelerare a fondo e a lungo alle marce
basse, onde evitare possibili danni. L'olio motore di primo rifornimento è un lubrificante di
ottima qualità del tipo a conservazione di energia. Per i
cambi periodici usare oli compatibili con le condizioni
climatiche della zona in cui è previsto che la vettura
circolerà prevalentemente. Per le caratteristiche quali-
tative e di viscosità raccomandate, vedere "Procedure
di manutenzione" in "Manutenzione della vettura".
NON FARE USO DI OLI NON DETERGENTI O
ESCLUSIVAMENTE MINERALI.
Un motore nuovo può consumare una certa quantità
d'olio nel corso delle prime migliaia di chilometri di
utilizzo. Questo dovrebbe essere considerato un
aspetto normale del rodaggio e non come il sintomo di
un problema.
227
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 234 of 396

PROCEDURE DI AVVIAMENTO
Prima di avviare la vettura, regolare la posizione del
sedile, regolare gli specchi interni e esterni, allacciare la
cintura di sicurezza e, se presenti, comunicare agli altri
passeggeri di allacciare le proprie cinture di sicurezza.
ATTENZIONE!
Prima di uscire dalla vettura, inserire
sempre il freno di stazionamento, portare
il cambio in posizione P (parcheggio) ed estrarre la
chiave elettronica dal dispositivo di accensione.
Quando si lascia la vettura, bloccare sempre tutte
le porte.
Non lasciare i bambini incustoditi all'interno
della vettura o la vettura a porte sbloccate in un
luogo accessibile a bambini.
Per vari motivi, è pericoloso lasciare bambini in
una vettura incustodita. Il bambino o terze persone
potrebbero ferirsi in modo grave se non addirittura
letale.Vietare ai bambini di toccare il comando del
freno di stazionamento, il pedale del freno o la leva
del cambio.
Non lasciare la chiave elettronica all'interno o in
prossimità della vettura e non lasciare il dispositivo
di accensione in posizione ACC o RUN. Un bambino
potrebbe azionare gli alzacristalli elettrici, altri co-
mandi o addirittura mettere in marcia la vettura.
È estremamente pericoloso lasciare bambini o
animali all'interno della vettura parcheggiata al-
l'aperto quando la temperatura esterna è molto
elevata. La temperatura nell'abitacolo può arrivare
a valori pericolosi per la salute e per l'incolumità
stessa di chi è all'interno.
228
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSA
GGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 235 of 396

KEYLESS ENTERNGO™Questa funzione consente al condu-
cente di azionare il dispositivo di ac-
censione premendo un solo pulsante,
a condizione che il telecomando
(RKE) si trovi nell'abitacolo.
AVVIAMENTO NORMALE - MOTORE A
BENZINA
Uso del pulsante START/STOP
1. Il cambio deve trovarsi in posizione P (parcheggio) o N (folle).
2. Tenere premuto il pedale freno e contemporanea- mente premere una volta il pulsante START/STOP.
3. Il sistema si attiva e tenta di avviare la vettura. In caso di mancato avviamento della vettura, il moto-
rino di avviamento si disinserisce automaticamente
dopo 10 secondi.
4. Se si desidera arrestare il trascinamento del motore prima dell'avviamento dello stesso, premere nuova-
mente il pulsante.
NOTA: per un avviamento normale a caldo o a
freddo non agire in nessun modo sull'acceleratore. Spegnimento del motore utilizzando il
pulsante START/STOP
1. Posizionare la leva del cambio in posizione P (par-
cheggio), quindi premere e rilasciare il pulsante
START/STOP.
2. Il dispositivo di accensione ritorna in posizione OFF.
3. Se la leva del cambio non è su P (parcheggio) e la velocità della vettura è superiore a 8 km/h, tenere
premuto il pulsante START/STOP per due secondi
prima che il motore si spenga. La posizione del
dispositivo di accensione rimane in posizione ACC
finché la leva del cambio si trova in posizione P
(parcheggio) e il pulsante viene premuto due volte in
posizione OFF. Se la leva del cambio non si trova in
posizione P (parcheggio) e il pulsante START/STOP
viene premuto una volta, sul Check Panel (EVIC)
viene visualizzato il messaggio "Vehicle Not In Park"
(Vettura non in posizione P (parcheggio)) e il mo-
tore resterà acceso. Non lasciare mai la vettura in
una posizione diversa da P (parcheggio), altrimenti
potrebbe muoversi.
NOTA: se il dispositivo di accensione viene lasciato in
posizione ACC o RUN (motore spento) e il cambio è in
posizione P (parcheggio), il sistema si disattiva automa-
ticamente dopo 30 minuti di inattività e il dispositivo di
accensione passa alla posizione OFF.
229CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSA GGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 236 of 396

Funzioni del pulsante START/STOP - Con il
pedale del freno NON premuto (in posizione
P (parcheggio) o N (folle))
Il pulsante START/STOP funziona in modo analogo a un
dispositivo di accensione. Sono previste quattro posi-
zioni: OFF, ACC, RUN e START. Per cambiare le posi-
zioni del dispositivo di accensione senza avviare la
vettura ed utilizzare gli accessori, attenersi alla proce-
dura riportata di seguito.
Avviamento con il dispositivo di accensione in posi-zione OFF.
Premere il pulsante START/STOP una volta per por- tare il dispositivo di accensione in posizione ACC.
Premere il pulsante START/STOP una seconda volta per portare il dispositivo di accensione in posizione
RUN.
Premere il pulsante START/STOP una terza volta per riportare il dispositivo di accensione in posizione
OFF.
TEMPERATURE ESTREMAMENTE BASSE
(INFERIORI A 29°C)
Per evitare problemi di avviamento in queste condizioni
climatiche si consiglia l'uso di un riscaldatore elettrico
del basamento ad alimentazione esterna. MANCATO AVVIAMENTO DEL MOTORE
ATTENZIONE!
N
on tentare di favorire l'avviamento
del motore versando carburante o altro
liquido infiammabile nella presa d'aria del corpo
farfallato. Questa operazione potrebbe provo-
care una fiammata causando lesioni gravi.
Non tentare l'avviamento del motore trai-
nando o spingendo la vettura. Queste manovre
provocherebbero l'ingresso nel convertitore cata-
litico di carburante incombusto, che, all'avvia-
mento del motore, si infiammerebbe causando il
surriscaldamento e il danneggiamento del con-
vertitore. In caso di batteria scarica è possibile
effettuare un avviamento di emergenza colle-
gandola con cavi idonei alla batteria di un'altra
vettura. Questo tipo di avviamento può essere
pericoloso se eseguito in modo non corretto. Per
ulteriori informazioni, vedere "Procedura di
avviamento di emergenza" in "In emergenza".
Come liberare un motore ingolfato
(utilizzando il pulsante START/STOP)
Il mancato avviamento del motore nonostante la cor-
retta esecuzione delle operazioni descritte alle voci
"Avviamento normale" o "Temperature estremamente
230
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSA
GGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 237 of 396

basse" può essere dovuto ad ingolfamento. Per elimi-
nare carburante in eccesso:
1. Premere e tenere premuto il pedale del freno.
2. Premere a fondo il pedale dell'acceleratore e tenerlopremuto.
3. Premere e rilasciare una volta il pulsante START/ STOP.
Il motorino di avviamento si innesta automaticamente,
funziona per 10 secondi, quindi si disinnesta. A questo
punto, rilasciare il pedale dell'acceleratore e il pedale
del freno, attendere 10-15 secondi, quindi ripetere la
procedura di "Avviamento normale".
DOPO L'AVVIAMENTO
Il regime minimo viene controllato automaticamente e
diminuisce con il progressivo riscaldamento del mo-
tore.
AVVIAMENTO NORMALE - MOTORE
DIESEL
Uso del pulsante START/STOP
1. Portare il dispositivo di accensione in posizione RUN premendo il pulsante START/STOP due volte.
2. Osservare la spia di attesa accensione sul quadro strumenti. Per ulteriori informazioni, vedere "Qua-
dro strumenti" in "Spie e messaggi di avviso". La spia resta accesa per due-dieci secondi o più, a seconda
della temperatura del motore. Non appena scom-
pare la spia di attesa accensione, il motore è pronto
per l'avviamento.
3. NON premere l'acceleratore. Per avviare il motore, il cambio deve trovarsi in posizione P (parcheggio) o
N (folle). Premere il pedale del freno (solo cambio
automatico) o tenere premuto il pedale della fri-
zione (solo cambio manuale) e contemporanea-
mente tenere premuto il pulsante START/STOP.
Rilasciare il pulsante quando il motore si avvia.
NOTA: a temperature estremamente basse, po-
trebbe essere necessario lasciare il motorino d'avvia-
mento innestato fino a 30 secondi, ovvero fino all'av-
viamento del motore. Se la vettura non si avvia,
rilasciare il pulsante. Aspettare 25-30 secondi, quindi
provare nuovamente ad avviarlo.
4. Dopo l'avviamento del motore, lasciarlo girare al minimo per circa 30 secondi prima di partire, per
consentire all'olio di circolare e lubrificare il turbo-
compressore.
231
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 238 of 396

Spegnimento del motore utilizzando il
pulsante START/STOP
1. Con la vettura ferma, portare la leva del cambio in N(folle)/P (parcheggio), quindi premere e rilasciare il
pulsante START/STOP.
2. Il dispositivo di accensione ritorna in posizione OFF.
NOTA:
Se il dispositivo di accensione viene lasciato in posi- zione ACC, il sistema si spegne automaticamente
dopo 30 minuti di inattività e l'accensione passa in
posizione OFF.
Se il dispositivo di accensione viene lasciato in posi- zione RUN, il sistema si spegne automaticamente
dopo 30 minuti di inattività se la velocità della vettura
è 0 km/h e il motore non è in funzione.
Se la leva del cambio non è su P (parcheggio) e la velocità della vettura è superiore a 8 km/h, tenere
premuto il pulsante START/STOP per due secondi
prima che il motore si spenga. Il dispositivo di accen-
sione rimane in posizione ACC finché la vettura non
si ferma e il pulsante viene premuto due volte in
posizione OFF. "Raffreddamento" del turbocompressore
NOTA:
far funzionare il motore al minimo dopo un
viaggio prolungato per favorire il raffreddamento del
supporto turbina.
Utilizzare la tabella riportata di seguito per determi-
nare il tempo di funzionamento del motore al minimo
necessario per raffreddare il turbocompressore prima
dello spegnimento del motore. Il tempo varia in fun-
zione del carico e dello stile di guida.
232
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSA
GGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 239 of 396
Tabella di "raffreddamento" del turbocompressore
Condizioni di guida CaricoTemperatura del tur-
bocompressore Tempo al minimo (in
minuti) prima dello spe- gnimento
Stop & Go VuotoFreddoMeno di 1
Stop & Go MedioCaldo 1
Velocità autostrada MedioCaldo 2
Traffico urbano Peso massimo complessivo
della vettura a pieno carico Caldo
3
Velocità autostrada Peso massimo complessivo
della vettura a pieno carico Caldo
4
Salita Peso massimo complessivo
della vettura a pieno carico Molto caldo
5
233
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 240 of 396

FRENO DI STAZIONAMENTO
Prima di uscire dalla vettura inserire sempre il freno di
stazionamento. Inoltre, accertarsi di lasciare il cambio
automatico in posizione P (parcheggio) e il cambio
manuale in posizione R (retromarcia) o in prima.
Cambio manuale
La leva del freno di stazionamento è situata nel tunnel
centrale. Per azionare il freno di stazionamento, tirare
con decisione la relativa leva verso l'alto. Per disinserire
il freno di stazionamento, tirare la leva leggermente
verso l'alto, premere il pulsante centrale, quindi abbas-
sare la leva completamente. (fig. 137)Cambio automatico
Il freno di stazionamento da azionare con il piede è
situato sotto l'angolo inferiore sinistro della plancia
portastrumenti. Per inserire il freno di stazionamento,
spingere con decisione il pedale fino in fondo. Per
rilasciare il freno di stazionamento, premere una se-
conda volta il pedale e sollevare il piede quando si
percepisce il disinnesto del freno. (fig. 138)
Se il freno di stazionamento viene inserito con il dispo-
sitivo di accensione su ON, la spia freni sul quadro
strumenti si illumina.(fig. 137)
Freno di stazionamento
(fig. 138)Freno di stazionamento
234
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSA
GGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE