Page 297 of 396

ATTENZIONE!
N
on riparare uno pneumatico sul lato
della vettura più esposto al traffico.
Spingere pertanto la vettura sufficientemente
lontano dalla strada per evitare il rischio di es-
sere investiti quando si utilizza il kit TIREFIT.
Non utilizzare il kit TIREFIT e non guidare la
vettura nei seguenti casi:
– Se il foro sul battistrada dello pneumatico è di
circa 6 mm o maggiore.
– Se lo pneumatico presenta danni laterali.
– Se lo pneumatico presenta danni causati dalla
guida con una pressione di gonfiaggio estrema-
mente bassa.
– Se lo pneumatico presenta danni causati dalla
guida con uno pneumatico sgonfio.
– Se la ruota è danneggiata.
– Se non si è sicuri della condizione della ruota o
dello pneumatico.
Tenere lontano il sigillante TIREFIT da fiamme
libere o da sorgenti di calore.
(Continuazione)(Continuazione)
Un kitTIREFIT fissato in sede in modo improprio
rappresenta un grave pericolo per l'incolumità de-
gli occupanti in caso di incidenti o di brusche
frenate. Conservare sempre il kit TIREFIT nell'ap-
posito vano. Il mancato rispetto di tali avvertenze
può provocare lesioni gravi o letali al conducente,
ai passeggeri e a eventuali passanti.
Prestare attenzione per evitare che il sigillante
TIREFIT venga a contatto con capelli, occhi o abiti.
Il sigillante TIREFIT è pericoloso se inalato, ingerito
o assorbito attraverso la pelle: provoca irritazione
alla pelle, agli occhi e all'apparato respiratorio. In
caso di contatto con la pelle o con gli occhi, sciac-
quare abbondantemente con acqua. In caso di
contatto con gli indumenti, cambiarsi al più presto.
La soluzione sigillante TIREFIT contiene lattice.
In caso di reazione allergica o di irritazione cuta-
nea, consultare immediatamente un medico. Te-
nere il sigillante TIREFIT fuori dalla portata dei
bambini. In caso di ingestione, sciacquare imme-
diatamente la bocca abbondantemente con acqua
e bere molta acqua. Non indurre il vomito. Consul-
tare immediatamente un medico.
Quando si utilizza il kit TIREFIT, indossare i
guanti forniti nel vano portaoggetti situato alla
base della pompa dell'aria.
291CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 298 of 396

Sigillatura di uno pneumatico con TIREFIT
Se il sigillante (liquido bianco)scorre attraverso il
flessibile del sigillante (6):
1. Tenere azionata la pompa finché il flusso del sigil- lante attraverso il flessibile non si arresta (normal-
mente da 30 a 70 secondi). Poiché il sigillante scorre
attraverso l'apposito tubo flessibile (6), il manome-
tro (3) potrebbe indicare anche 5 bar. Il manometro
(3) diminuirà rapidamente da circa 5 bar alla pres-
sione di gonfiaggio reale quando la bomboletta di
sigillante (1) sarà vuota.
2. La pompa inizia a iniettare l'aria nello pneumatico nel momento in cui la bomboletta del sigillante (1) è
completamente vuota. Tenere in funzione la pompa
e gonfiare lo pneumatico alla pressione indicata
sull'etichetta delle pressioni di gonfiaggio sul mon-
tante posteriore porta lato di guida (pressione rac-
comandata). Verificare la pressione di gonfiaggio
guardando il manometro (3).
Se lo pneumatico non si gonfia a una pressione
di almeno 1,8 bar entro 15 minuti:
Lo pneumatico è molto danneggiato. Evitare assolu- tamente di guidare la vettura. In questo caso richie-
dere assistenza. NOTA:
se lo pneumatico viene gonfiato eccessiva-
mente, premere il pulsante di sgonfiaggio per ridurre la
pressione di gonfiaggio al valore raccomandato prima di
continuare.
Se lo pneumatico si gonfia alla pressione racco-
mandata o ad almeno 1,8 bar entro 15 minuti:
1. Premere il pulsante di accensione (4) per spegnere il kit TIREFIT.
2. Rimuovere l'etichetta del limite di velocità dalla parte superiore della bomboletta di sigillante (1) e
applicarla sulla plancia portastrumenti.
3. Scollegare immediatamente il tubo flessibile del si- gillante (6) dallo stelo della valvola, reinstallare il
tappo sul raccordo all'estremità del tubo flessibile e
riporre il kit TIREFIT nel vano bagagli della vettura.
Passare a (D) "Guida della vettura".
292
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 299 of 396

Il raccordo di metallo all'estremità del
connettore di alimentazione (8) po-
trebbe diventare caldo dopo l'uso: ma-
neggiarlo con cautela.
Se non si rimonta il tappo sul raccordo all'estre-
mità del flessibile del sigillante (6), il sigillante
potrebbe venire a contatto con la pelle, gli indu-
menti e gli interni della vettura. Il sigillante po-
trebbe inoltre entrare a contatto con i compo-
nenti interni del kit TIREFIT provocando danni
permanenti al kit .
(A) Quando ci si ferma per utilizzare TIREFIT:
1. Accostare in un luogo sicuro e accendere le luci di emergenza.
2. Verificare che lo stelo della valvola (sulla ruota con lo pneumatico sgonfio) si trovi in una posizione
vicina al suolo per poter raggiungere lo stelo della
valvola con i tubi flessibili TIREFIT (6) e (7) e
mantenere il kit TIREFIT appoggiato a terra. In tal
modo, il kit è nella posizione ottimale per l'iniezione
del sigillante nello pneumatico sgonfio e per l'azio-
namento della pompa dell'aria. Prima di procedere,
spostare la vettura quanto basta per portare lo stelo
della valvola in questa posizione. 3. Posizionare la leva del cambio in posizione P (par-
cheggio), con cambio automatico o su una marcia,
con cambio manuale, quindi spegnere il motore.
4. Inserire il freno di stazionamento.
(B) Operazioni da eseguire prima di utilizzare
TIREFIT:
1. Ruotare la manopola di selezione della modalità (5) sulla posizione sigillante.
2. Srotolare il tubo flessibile del sigillante (6), quindi rimuovere il tappo dal raccordo all'estremità del
tubo flessibile.
3. Posizionare a terra il kit TIREFIT accanto allo pneu- matico sgonfio.
4. Rimuovere il tappo dallo stelo della valvola e avvi- tare il raccordo all'estremità del tubo flessibile del
sigillante (6) sullo stelo della valvola.
5. Srotolare il connettore di alimentazione (8) e inse- rirlo nella presa di alimentazione da 12 Volt della
vettura.
NOTA: non rimuovere eventuali corpi estranei (ad
esempio viti o chiodi) dallo pneumatico.
293
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 300 of 396

(C) Iniezione del sigillante TIREFIT nello
pneumatico sgonfio:
Avviare sempre il motore prima di accendere il kitTIREFIT.
NOTA: sulle vetture con cambio manuale deve es-
sere inserito il freno di stazionamento e la leva del
cambio deve essere in posizione N (folle).
Dopo aver premuto il pulsante di accensione (4), il
sigillante (liquido bianco) scorrerà dalla bomboletta
(1) attraverso il tubo flessibile del sigillante (6) e
infine nello pneumatico.
NOTA: potrebbe verificarsi una fuoriuscita di sigil-
lante dalla foratura nello pneumatico.
Se il sigillante (liquido bianco) non scorre entro
10 secondi attraverso l'apposito flessibile (6):
1. Premere il pulsante di accensione (4) per spegnere il kit TIREFIT. Scollegare il tubo flessibile del sigillante
(6) dallo stelo della valvola. Accertarsi che nello
stelo della valvola non siano presenti detriti. Ricol-
legare il tubo flessibile del sigillante (6) allo stelo
della valvola. Verificare che la manopola di selezione
della modalità (5) sia in posizione sigillante e non in
modalità aria. Premere il pulsante di accensione (4)
per accendere il kit TIREFIT. 2. Collegare il connettore di alimentazione (8) a un'al-
tra presa di alimentazione da 12 V della vettura o di
un'altra vettura, se disponibile. Accertarsi che il
motore sia in funzione prima di accendere il kit
TIREFIT.
3. La bomboletta di sigillante (1) potrebbe essere vuota a seguito di un precedente utilizzo. In questo
caso richiedere assistenza.
NOTA: se la manopola di selezione della modalità (5)
è in modalità aria e la pompa è in funzione, l'aria viene
erogata solo dal flessibile della pompa dell'aria (7) e non
dal flessibile del sigillante (6).
Se il sigillante (liquido bianco) scorre attraverso il
flessibile del sigillante (6):
1. Tenere azionata la pompa finché il flusso del sigil- lante attraverso il flessibile non si arresta (normal-
mente da 30 a 70 secondi). Poiché il sigillante scorre
attraverso l'apposito tubo flessibile (6), il manome-
tro (3) potrebbe indicare anche 5 bar (70 psi). Il
manometro (3) scende rapidamente da circa 70 psi
(5 bar) alla pressione di gonfiaggio effettiva quando
la bomboletta di sigillante (1) è vuota.
294
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 301 of 396

2. La pompa inizia a iniettare l'aria nello pneumaticonel momento in cui la bomboletta del sigillante (1) è
completamente vuota. Tenere in funzione la pompa
e gonfiare lo pneumatico alla pressione indicata
sull'etichetta delle pressioni di gonfiaggio sul mon-
tante posteriore porta lato di guida (pressione rac-
comandata). Verificare la pressione di gonfiaggio
guardando il manometro (3).
Se lo pneumatico non si gonfia a una pressione
di almeno 1,8 bar (26 psi) entro 15 minuti:
Lo pneumatico è molto danneggiato. Evitare assolu- tamente di guidare la vettura. In questo caso richie-
dere assistenza.
NOTA: se lo pneumatico viene gonfiato eccessiva-
mente, premere il pulsante di sgonfiaggio per ridurre la
pressione di gonfiaggio al valore raccomandato prima di
continuare.
Se lo pneumatico si gonfia alla pressione racco-
mandata o ad almeno 1,8 bar (26 psi) entro 15
minuti:
1. Premere il pulsante di accensione (4) per spegnere il kit TIREFIT.
2. Rimuovere l'etichetta del limite di velocità dalla parte superiore della bomboletta di sigillante (1) e
applicarla sulla plancia portastrumenti. 3. Scollegare immediatamente il tubo flessibile del si-
gillante (6) dallo stelo della valvola, reinstallare il
tappo sul raccordo all'estremità del tubo flessibile e
riporre il kit TIREFIT nel vano bagagli della vettura.
Passare a (D) "Guida della vettura".
Il raccordo di metallo all'estremità del
connettore di alimentazione (8) po-
trebbe diventare caldo dopo l'uso: ma-
neggiarlo con cautela.
Se non si rimonta il tappo sul raccordo all'estre-
mità del flessibile del sigillante (6), il sigillante
potrebbe venire a contatto con la pelle, gli indu-
menti e gli interni della vettura. Il sigillante po-
trebbe inoltre entrare a contatto con i compo-
nenti interni del kit TIREFIT provocando danni
permanenti al kit .
(D) Guida della vettura:
Subito dopo l'iniezione del sigillante e il gonfiaggio dello
pneumatico, guidare la vettura per 8 km o per 10 minuti
per garantire una corretta distribuzione del sigillante
TIREFIT all'interno dello pneumatico. Non superare gli
88 km/h.
295
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 302 of 396

ATTENZIONE!
TIREFIT non è una riparazione perma-
n
ente per pneumatici sgonfi. Far ispezio-
nare e riparare o sostituire lo pneumatico dopo
avere utilizzato TIREFIT. Non superare la velocità
di 88 km/h fino a quando lo pneumatico non
viene riparato o sostituito. Il mancato rispetto di
tali avvertenze può provocare lesioni gravi o
letali al conducente, ai passeggeri e a eventuali
passanti.
(E) Dopo la guida:
Portarsi in un luogo sicuro. Fare riferimento a "Quando
ci si ferma per utilizzare TIREFIT" prima di continuare.
1. Ruotare la manopola di selezione della modalità (5) in posizione di modalità aria.
2. Srotolare il connettore di alimentazione e inserire il connettore nella presa di corrente da 12 V.
3. Srotolare il tubo flessibile della pompa dell'aria (7) (nero) e avvitare il raccordo all'estremità del tubo
flessibile (7) sullo stelo della valvola.
4. Controllare la pressione nello pneumatico leggendo il valore sul manometro (3). Se la pressione di gonfiaggio è inferiore a 1,3
bar, lo pneumatico è molto danneggiato. Evitare asso-
lutamente di guidare la vettura. In questo caso richie-
dere assistenza.
Se la pressione dello pneumatico è 1,3 bar o
superiore:
1. Premere il pulsante di accensione (4) per accendere
il TIREFIT e gonfiare lo pneumatico alla pressione
indicata sulla targhetta delle informazioni relative a
pneumatici e carico situata sul montante posteriore
porta lato guida.
NOTA: se lo pneumatico viene gonfiato eccessiva-
mente, premere il pulsante di sgonfiaggio per ridurre la
pressione di gonfiaggio al valore raccomandato prima di
continuare.
2. Scollegare il kit TIREFIT dallo stelo della valvola, rimontare il tappo sullo stelo della valvola e disinse-
rire la spina dalla presa 12 V.
3. Riporre il kit TIREFIT nell'apposito vano all'interno della vettura.
4. Fare ispezionare e riparare o sostituire lo pneuma- tico al più presto da un centro assistenziale autoriz-
zato o da un gommista.
296
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 303 of 396

5. Sostituire il complessivo bomboletta (1) e tuboflessibile (6) del sigillante presso un centro assisten-
ziale autorizzato prima possibile. Vedere la sezione
"(F) Sostituzione della bomboletta e del flessibile del
sigillante".
NOTA: in occasione della riparazione dello pneuma-
tico, informare il centro assistenziale autorizzato o il
centro di riparazione che lo pneumatico è stato sigil-
lato utilizzando il kit TIREFIT.
(F) Sostituzione della bomboletta e del tubo
flessibile del sigillante:
1. Srotolare il tubo flessibile del sigillante (6) (traspa-
rente).
2. Individuare il pulsante rotondo Sealant bottle rele- ase (rilascio bomboletta di sigillante) nell'area incas-
sata sotto la bomboletta di sigillante. 3. Premere il pulsante SEALANT BOTTLE RELEASE.
La bomboletta di sigillante (1) viene rilasciata. Ri-
muovere la bomboletta e smaltirla adeguatamente.
4. Rimuovere eventuali tracce di sigillante nell'alloggia- mento del kit TIREFIT.
5. Posizionare la nuova bomboletta di sigillante (1) nell'alloggiamento in modo che il tubo flessibile del
sigillante (6) sia allineato con la scanalatura del tubo
flessibile nella parte anteriore dell'alloggiamento.
Spingere la bottiglia nell'alloggiamento. Uno scatto
indica il fissaggio della bomboletta in posizione.
6. Verificare che il tappo sia installato sul raccordo all'estremità del tubo flessibile del sigillante (6) e
riposizionare il flessibile nell'apposito spazio (alla
base della pompa aria).
7. Riporre il kit TIREFIT nell'apposito vano sulla vet- tura.
297
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 304 of 396

LAMPADE DI RICAMBIO
Tutte le lampade delle luci interne hanno lo zoccolo di
ottone o di vetro. Le lampade con zoccolo di alluminio
non sono approvate e non devono essere usate come
ricambio.
LAMPADE – Luci interne, rif. lampada
Luci di cortesia/lettura (a incandescenza) . . . . . . 578
Luci di cortesia/lettura (LED opzionale) . . . . . . . LED(sostituire presso il centro assistenziale autorizzato)
Luce vano portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
Luce vano di carico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 579
Vano portadocumenti sulla porta/portabicchieri
opzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LED (sostituire presso il centro assistenziale autorizzato)
NOTA: per gli interruttori con spia integrata, richie-
dere al centro assistenziale autorizzato di zona le istru-
zioni per la sostituzione. LAMPADE - Luci esterne, rif. lampada
Proiettore fascio anabbagliante . . . . . . . . . . . . . H11
Proiettore abbagliante . . . . . . . . . . . . . . . HB3/9005
Indicatore di direzione anteriore . . . PY27W/3757AK
Luce di posizione anteriore . . . . . . . . . . . . . . W5W
Proiettore fendinebbia anteriore . . . . . . . . . PSX24W
Retronebbia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PS19W
Indicatore laterale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . WY5W
Luce di arresto superiore supplementare
(CHMSL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LED
(sostituire presso il centro assistenziale autorizzato)
Luci di posizione/arresto posteriori . . . . . . . . . . LED (sostituire presso il centro assistenziale autorizzato)
Luci di posizione posteriori (portellone) . . . . . . LED (sostituire presso il centro assistenziale autorizzato)
Indicatore di direzione posteriore . . . . . . . . WY21W
Luce retromarcia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . W21W
Luce targa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168
298
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE