Page 193 of 396

SICUREZZA
SISTEMI DI PROTEZIONE
PASSEGGERI
Una delle più importanti dotazioni di sicurezza della
vettura è rappresentata dai sistemi di protezione:
cinture di sicurezza a tre punti per tutti i sedili;
airbag anteriori a tecnologia avanzata per lato guida e lato passeggero;
appoggiatesta attivi supplementari (AHR) posizionati sulla sommità dei sedili anteriori (integrati nell'ap-
poggiatesta) (per versioni/mercati, dove previsto);
airbag laterali supplementari a tendina gonfiabile (SA- BIC), che coprono i sedili anteriori, di seconda e
terza fila, per il conducente e i passeggeri seduti
accanto ai cristalli;
airbag laterali supplementari montati sul sedile;
piantone sterzo e volante ad assorbimento di ener- gia;
protezione ginocchia dall'urto con le strutture sot- toplancia per il passeggero anteriore;
cinture di sicurezza dotate di pretensionatori in grado di ottimizzare la protezione dei passeggeri
gestendo l'energia cinetica degli occupanti in caso di
collisione. Se si trasportano bambini troppo piccoli per poter
indossare le cinture di sicurezza per adulti, si possono
utilizzare le cinture di sicurezza o gli ancoraggi ISOFIX
per ancorare i sistemi di protezione per neonati e
bambini. Per ulteriori informazioni, vedere "ISOFIX -
Sistema di ancoraggio seggiolino per bambini".
NOTA:
gli airbag anteriori a tecnologia avanzata sono
caratterizzati da un sistema di gonfiaggio multistadio
che consente diversi livelli di gonfiaggio in funzione di
diversi fattori, tra cui il tipo e la violenza dell'urto.
Prestare la massima attenzione alle informazioni fornite
in questo capitolo. È di fondamentale importanza, in-
fatti, che i sistemi di protezione siano utilizzati nel
modo corretto per garantire la massima sicurezza pos-
sibile a conducente e passeggeri.
187
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 194 of 396

ATTENZIONE!
Se le cinture di sicurezza non sono allac-
ciate
correttamente, gli occupanti ri-
schiano, in caso di incidente, di subire gravi le-
sioni. L'impatto tra di loro o contro le pareti
dell'abitacolo può essere molto violento, o pos-
sono addirittura rischiare di essere proiettati
fuori dalla vettura. Accertarsi quindi sempre che
tutti gli occupanti indossino correttamente le
cinture.
Vincolarsi sempre al sedile anche se si ritiene di essere
conducenti esperti e anche su brevi tragitti. È sempre
possibile rimanere coinvolti in un incidente provocato
da un'altra vettura. Può accadere anche a poca distanza
da casa.
La ricerca ha dimostrato che le cinture di sicurezza
salvano la vita e limitano la gravità delle lesioni in caso
di incidente. Le lesioni più gravi si hanno quando gli
occupanti vengono proiettati fuori dalla vettura. Le
cinture proteggono da questa eventualità e riducono il
rischio di lesioni provocate da impatti all'interno del-
l'abitacolo. Tutti gli occupanti della vettura devono
indossare sempre le cinture di sicurezza. CINTURE A TRE PUNTI
Tutti i sedili della vettura sono provvisti di cinture a tre
punti.
Il meccanismo dell'arrotolatore interviene bloccando il
nastro in caso di brusca frenata o di forte decelerazione
dovuta ad un urto. Questo dispositivo, in condizioni
normali, consente il libero scorrimento del tratto a
bandoliera della cintura. Tuttavia, in caso di incidente, la
cintura si blocca riducendo il rischio di impatto all'in-
terno dell'abitacolo o di venire proiettati all'esterno
della vettura.
ATTENZIONE!
È
pericoloso viaggiare nel vano baga-
gli della vettura. In caso di incidente le
persone che vi si dovessero trovare sarebbero
molto più esposte al rischio di subire lesioni gravi
o addirittura letali.
Non consentire mai la sistemazione dei pas-
seggeri in una zona della vettura non attrezzata
con sedili e cinture di sicurezza.
Accertarsi sempre che tutte le persone a bordo
della vettura siano sedute e indossino corretta-
mente le cinture di sicurezza.
(Continuazione)
188
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 195 of 396

(Continuazione)
Se non sono indossate correttamente, le cin-
ture costituiscono un pericolo anziché una pro-
tezione. Le cinture di sicurezza sono progettate
per passare in corrispondenza delle ossa più
grosse del corpo umano. Queste ultime sono le
parti del corpo più robuste e quindi più idonee a
sopportare le forze d'urto. Una cintura di sicu-
rezza non indossata correttamente costituisce un
serio pericolo in caso di incidente. Potrebbe, in-
fatti, provocare lesioni interne o lasciar scivolare
il passeggero non trattenendolo adeguatamente.
È quindi importante attenersi scrupolosamente
alle seguenti norme che garantiscono la massima
sicurezza possibile per tutti gli occupanti.
Non cercare di assicurare più persone con la
stessa cintura. Questo per evitare che, in caso di
incidente, possano urtare l'una contro l'altra pro-
curandosi gravi lesioni. Ogni cintura deve proteg-
gere una sola persona indipendentemente dalla
sua corporatura. Istruzioni per l'uso delle cinture a tre punti
1. Entrare in vettura e chiudere la porta. Regolare il
sedile anteriore nella posizione desiderata.
2. La linguetta con clip di serraggio della cintura di sicurezza è ubicata lungo il lato del montante vicino
allo schienale del sedile. Afferrarla ed estrarre la
cintura. Far scorrere la linguetta con clip di serrag-
gio sul nastro in modo che la cintura avvolga l'ad-
dome. (fig. 117)
(fig. 117) Estrazione della cintura di sicurezza a tre punti
189
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 196 of 396

3. A questo punto inserire la linguetta con clip diserraggio nella fibbia fino ad avvertire lo scatto che
indica il blocco. (fig. 118)
ATTENZIONE!
S
e non agganciata alla fibbia corri-
spondente, la cintura non garantisce una
protezione adeguata. La parte addominale della
cintura può, infatti, risalire lungo il corpo con il
rischio di provocare lesioni interne. Accertarsi
sempre di inserire la linguetta con clip di serrag-
gio nella fibbia più vicina.
Se troppo allentata, la cintura non garantisce
la protezione corretta. In caso di brusca frenata,
infatti, consentirebbe un eccessivo spostamento
in avanti del corpo con conseguente aumento del
rischio di lesioni. Accertarsi quindi del corretto
tensionamento della cintura.
Se fatta passare sotto il braccio, la cintura
costituisce un serio pericolo. In caso di incidente il
corpo potrebbe sbattere contro l'interno della
vettura con serie conseguenze per la testa e il
collo. La cintura potrebbe provocare a sua volta
lesioni interne, perché le coste sono meno resi-
stenti delle spalle. Indossare correttamente la
cintura in modo che siano le parti del corpo più
robuste ad assorbire le sollecitazioni di un even-
tuale urto.
(Continuazione)
(fig. 118)
Inserimento della linguetta con clip di serraggio nellafibbia
190
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 197 of 396

(Continuazione)
Il tratto a bandoliera sistemato dietro il corpo
non è di nessuna utilità in caso di incidente. Se
non si indossa correttamente il tratto a bando-
liera, si è più esposti al pericolo di battere la testa
in caso di incidente. Il tratto addominale e quello
a bandoliera devono essere utilizzati insieme.
4. Sistemare la porzione addominale della cintura sulla parte bassa del bacino, sotto l'addome. Per metterla
in tensione tirare leggermente verso l'alto il tratto a
bandoliera. Per allentare la tensione qualora fosse
eccessiva, inclinare la linguetta con clip di serraggio
e agire direttamente sulla porzione addominale. Il
corretto tensionamento della cintura riduce il ri-
schio di scivolare in avanti in caso di incidente.
(fig. 119)
ATTENZIONE!
Il tratto addominale, se sistemato
troppo in alto, aumenta il rischio di lesioni
interne in caso di incidente. La cintura, infatti,
agirebbe sull'addome invece che sul bacino. Aver
cura di sistemare sempre la parte addominale
della cintura quanto più bassa possibile e aderente
al corpo.
(Continuazione) (Continuazione)
Se attorcigliata, la cintura potrebbe non fornire
una protezione adeguata. In caso di incidente po-
trebbe addirittura provocare ferite. Accertarsi
quindi che la cintura non sia attorcigliata. Qualora
lo fosse, e non fosse possibile porvi rimedio, rivol-
gersi immediatamente alla Rete assistenziale per
la riparazione.
5. Sistemare il tratto a bandoliera lungo il torace in
modo che non impacci i movimenti e non appoggi
sul collo. La corretta tensione sarà assicurata auto-
maticamente dall'arrotolatore.(fig. 119) Tensionamento cintura
191
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 198 of 396

6. Per slacciare la cintura premere il pulsante rossosulla fibbia. L'arrotolatore richiamerà automatica-
mente la cintura nella propria sede. Accompagnare
all'occorrenza il movimento del nastro per consen-
tire alla cintura di rientrare completamente.
ATTENZIONE!
Se logora o sfilacciata, la cintura po-
t
rebbe rompersi in caso di incidente la-
sciando chi la indossa senza protezione. Control-
lare periodicamente la cintura e i suoi elementi di
fissaggio per verificare eventuali tagli, sfilaccia-
ture o allentamenti. I particolari danneggiati de-
vono essere sostituiti immediatamente. Non ten-
tare di smontare o modificare il sistema. In caso
di danni conseguenti ad un incidente (deforma-
zione dell'arrotolatore, lacerazione del nastro,
ecc .) sostituire la cintura con tutti i suoi compo-
nenti.
Regolazione in altezza tratto a bandoliera
Le cinture dei sedili anteriori (lati guida e passeggero)
possono essere regolate in altezza in modo che non si
trovino a passare sul collo. Premere a fondo il pulsante
presente sul nastro per sbloccare l'ancoraggio, quindi
spostarlo in alto o in basso in modo da portarlo nella
posizione più adatta. (fig. 120) A titolo indicativo, per stature inferiori alla media è
preferibile una regolazione più bassa, mentre per sta-
ture superiori alla media è più idonea una regolazione
più alta. Quando si rilascia l'ancoraggio, provare a
spostarlo in alto o in basso per accertarsi che sia
bloccato in posizione.
Gli occupanti dei sedili posteriori dovranno spostarsi
verso il centro del sedile per allontanare quanto più
possibile la cintura dal collo.
COME DISTENDERE UNA CINTURA DI
SICUREZZA A TRE PUNTI ATTORCIGLIATA
Procedere come segue per sistemare correttamente
una cintura attorcigliata.
(fig. 120)
Regolazione in altezza della cintura
192
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 199 of 396

1. Posizionare la linguetta con clip di serraggio quantopiù vicino possibile al punto di ancoraggio.
2. A circa 15 - 30 cm al di sopra della linguetta con clip di serraggio, afferrare e ruotare il nastro della cin-
tura di 180 gradi in modo da creare una piega che
inizi subito sopra la linguetta con clip di serraggio.
3. Far scorrere la linguetta con clip di serraggio verso l'alto lungo il nastro piegato. Questa parte del na-
stro deve inserirsi nell'asola sulla parte superiore
della linguetta con clip di serraggio.
4. Continuare a far scorrere la linguetta con clip di serraggio verso l'alto fino a farle superare la zona
ritorta del nastro.
PRETENSIONATORI CINTURE
Le cinture dei sedili anteriori sono provviste di dispo-
sitivi di pretensionamento, progettati per tendere la
cintura in caso di incidente. Questi dispositivi possono
ottimizzare le prestazioni della cintura di sicurezza
garantendone il corretto posizionamento in caso di
incidente. I pretensionatori funzionano per tutti i si-
stemi di protezione, compresi quelli per bambini.
NOTA: anche con questi dispositivi è sempre neces-
sario posizionare la cintura con la massima cura. È di
fondamentale importanza che la cintura di sicurezza sia
indossata correttamente. I pretensionatori sono azionati dalla centralina sistemi
di protezione (ORC). Analogamente agli airbag, i pre-
tensionatori non sono riutilizzabili. Dopo l'attivazione,
i pretensionatori o gli airbag devono essere subito
sostituiti.
APPOGGIATESTA ATTIVI SUPPLEMENTARI
(AHR)
Questi appoggiatesta sono componenti di sicurezza
passiva che vengono azionati automaticamente; non
essendo contrassegnati con alcun simbolo, a riposo
non sono immediatamente riconoscibili se non attra-
verso un'attenta ispezione visiva dell'appoggiatesta.
L'appoggiatesta risulterà diviso in due parti, con la metà
anteriore in espanso rivestita e la metà posteriore in
plastica estetica.
Funzionamento degli appoggiatesta attivi
(AHR)
La centralina sistemi di protezione (ORC) determina se
la gravità o il tipo di impatto posteriore richiedono
l'attivazione degli appoggiatesta attivi (AHR). Se un
impatto posteriore ne richiede l'attivazione, sia l'ap-
poggiatesta attivo lato guida, sia quello che si trova sul
lato passeggero anteriore, verranno attivati.
Quando gli appoggiatesta attivi vengono attivati, in
caso di impatto posteriore, la metà anteriore dell'ap-
poggiatesta si estende in avanti per ridurre la distanza
193
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 200 of 396

tra la nuca dell'occupante e l'appoggiatesta stesso.
Questo sistema è stato progettato per aiutare ad
evitare o ridurre l'entità delle lesioni al conducente e al
passeggero anteriore per certi tipi di impatti posteriori.
NOTA:gli appoggiatesta attivi (AHR) possono o
meno attivarsi nel caso di un impatto anteriore o
laterale. Tuttavia se, durante un impatto frontale, si
verifica un secondo impatto posteriore, il sistema AHR
potrebbe attivarsi in base a diversi fattori, tra cui la
gravità e la tipologia dell'impatto. (fig. 121)
Tutti gli occupanti, compreso il condu-
cente, dovrebbero utilizzare la vettura o
sedere su uno dei sedili solo se gli appog-
giatesta sono stati correttamente posizionati, allo
scopo di ridurre al minimo il rischio di lesioni al
collo in caso di incidente.
NOTA: per ulteriori informazioni sulla regolazione e
il posizionamento corretti dell'appoggiatesta, vedere la
sezione relativa agli appoggiatesta attivi in "Cono-
scenza della vettura".
Ripristino degli appoggiatesta attivi (AHR)
Se gli appoggiatesta attivi vengono attivati durante un
incidente, sarà necessario ripristinarne la condizione
sia nel sedile passeggero anteriore che nel sedile lato
guida. È facile riconoscere se l'appoggiatesta è stato
attivato poiché risulterà spostato in avanti (come illu-
strato nella fase tre della procedura di ripristino).
1. Afferrare dal sedile posteriore l'appoggiatesta che si
è azionato. (fig. 122)
2. Posizionare le mani sulla parte superiore dell'appog- giatesta azionatosi, in posizione comoda.
(fig. 121) Componenti dell'appoggiatesta attivo (AHR)1 — Parte anteriore dell'ap-
poggiatesta (espanso mor-
bido con rivestimento) 3 —
Parte posteriore dell'ap-
poggiatesta (coperchio poste-
riore in plastica estetica)
2 — Schienale 4 —
Guide dell'appoggiatesta
194
CONOSCENZA DELLA
VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE