Page 289 of 396

(Continuazione)
Utilizzare il martinetto solo nelle posizioni
indicate e per il sollevamento della vettura du-
rante una sostituzione di una ruota.
Se si interviene su una carreggiata o in prossi-
mità di quest'ultima, prestare la massima atten-
zione ai veicoli in transito.
Per avere la certezza che le ruote di scorta,
sgonfie o gonfiate, siano riposte saldamente, oc-
corre riporle con lo stelo della valvola rivolto
verso terra.
(fig. 153)
Non tentare di sollevare la vettura posi-
zionando il martinetto in punti diversi da
quelli indicati nelle "Istruzioni d'uso del
martinetto" per questa vettura.
(fig. 154)
1. Rimuovere la ruota di scorta, il martinetto e il complessivo martinetto-leva dal loro alloggiamento. 2. Allentare senza rimuovere i dadi dello pneumatico
sgonfio. Ruotare i dadi della ruota di un giro in senso
antiorario mentre la ruota è ancora appoggiata a
terra.
3. Posizionare il martinetto a terra sotto il punto più vicino allo pneumatico. Centrare la staffa del marti-
netto tra le scanalature di scarico sul longherone
sottoporta. Ruotare la vite del martinetto in senso
orario per inserire in modo sicuro il martinetto
nella zona di sollevamento del longherone.
(fig. 155)(fig. 156)
(fig. 153) Etichetta con le avvertenze per il sollevamento
(fig. 154) Punti di sollevamento
283
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 290 of 396

4. Sollevare la vettura ruotando in senso orario ilmartinetto a vite servendosi della leva martinetto. Sollevare la vettura solo quanto basta per staccare la
ruota dal terreno e poter montare la ruota di
scorta. Quanto meno la vettura è sollevata tanto
più sarà stabile sul martinetto.
ATTENZIONE!
Il sollevamento della vettura oltre il ne-
c
essario può renderla meno stabile: po-
trebbe scivolare dal martinetto e ferire le per-
sone vicine. Sollevare la vettura all'altezza
richiesta per il distacco della ruota e non oltre.
5. Rimuovere i dadi della ruota. Nel caso di vetture con questa dotazione, rimuovere manualmente il
copriruota. Non far leva per staccare il copriruota.
Quindi sfilare la ruota dal mozzo.
ATTENZIONE!
Nel corso dello smontaggio del copri-
ru
ota, agire con prudenza per evitare di
ferirsi contro i bordi taglienti e i risalti di ritegno.
6. Montare la ruota di scorta.
(fig. 155) Punto di sollevamento anteriore(fig. 156)
Punto di sollevamento posteriore
284
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 291 of 396

Accertarsi che la ruota di scorta sia mon-
tata con lo stelo valvola verso l'esterno.
La vettura può danneggiarsi se la ruota di
scorta è montata erroneamente.
(fig. 157)
NOTA:
Se la vettura è dotata di coprimozzo o copriruota, non cercare di installarli sulla ruota di scorta.
Per ulteriori indicazioni, avvertenze e informazioni sulla ruota di scorta, sul suo utilizzo e funziona-
mento, fare riferimento alla sezione "Ruotino di
scorta" e "Ruota di scorta temporanea" in "Pneuma-
tici – Informazioni generali" in "Dati tecnici". 7. Montare i dadi ruota con l'estremità conica rivolta
verso la ruota. Serrare leggermente i dadi della
ruota.
ATTENZIONE!
Il serraggio a fondo dovrà essere ese-
gui
to dopo aver riportato a terra le
ruote, per evitare che la forza da esercitare sui
dadi ruota provochi la caduta della vettura dal
martinetto. Il mancato rispetto di tale precau-
zione può causare lesioni personali.
8. Abbassare la vettura ruotando in senso antiorario il martinetto a vite servendosi della leva martinetto.
9. Completare il serraggio dei dadi di fissaggio. Per fare leva con maggior forza, spingere sulla chiave al-
l'estremità della maniglia. Serrare i dadi di fissaggio in
una sequenza a stella (o alternata) fino a serrare due
volte ciascun dado. Il corretto serraggio di ciascun
dado di fissaggio è 130 N·m. In caso di dubbi circa il
corretto serraggio, far controllare la ruota con una
chiave dinamometrica presso un centro assisten-
ziale autorizzato o una stazione di servizio.
10. Abbassare il martinetto fino a svincolarlo dalla vettura.
(fig. 157) Montaggio della ruota di scorta
285
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 292 of 396

11. Sistemare la ruota sgonfia nel vano di carico.Non
collocare lo pneumatico sgonfio nell'allog-
giamento del ruotino di scorta. Fare riparare
o sostituire lo pneumatico sgonfio non appena
possibile.
12. Per riporre il cavo e il fermo del martinetto, siste- mare il complessivo martinetto-leva assemblato
sul dado di manovra del verricello. Ruotare in
senso orario il complessivo martinetto-leva finché
non si avvertono tre scatti del meccanismo a ver-
ricello. Non è possibile superare i limiti di serrag-
gio.
13. Riporre il martinetto-leva e il martinetto. Rimuo- vere i blocchi ruota dalla vettura e disinnestare il
freno di stazionamento.
14. Non appena possibile controllare la pressione dello pneumatico. Se necessario, ripristinare la
corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici.
MONTAGGIO DI UNO PNEUMATICO
Vetture dotate di copriruota
1. Montare lo pneumatico sull'assale. 2. Per agevolare il montaggio di ruote con cerchi in
acciaio e copriruota, montare due dadi di fissaggio
sui prigionieri presenti su ciascun lato dello stelo
valvola. Installare i dadi di fissaggio con l'estremità
conica rivolta verso la ruota. Serrare manualmente i
dadi di fissaggio.
ATTENZIONE!
Il serraggio a fondo dovrà essere ese-
gui
to dopo aver riportato a terra le
ruote, per evitare che la forza da esercitare sui
dadi ruota provochi la caduta della vettura dal
martinetto. Il mancato rispetto di tale precau-
zione può causare lesioni personali.
(fig. 158)
3. Far coincidere lo scasso valvola sul copriruota con lo stelo della valvola di gonfiaggio. Montare il copri-
ruota a mano, facendolo innestare sui due dadi. Non
utilizzare un mazzuolo o una forza eccessiva per
montare il copriruota.
4. Installare i dadi di fissaggio rimanenti con l'estremità conica rivolta verso la ruota. Serrare manualmente i
dadi di fissaggio.
286
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 293 of 396

ATTENZIONE!
Il serraggio a fondo dovrà essere ese-
gui
to dopo aver riportato a terra le
ruote, per evitare che la forza da esercitare sui
dadi ruota provochi la caduta della vettura dal
martinetto. Il mancato rispetto di tale precau-
zione può causare lesioni personali.
5. Abbassare la vettura a terra girando la leva del martinetto in senso antiorario. 6. Completare il serraggio dei dadi di fissaggio. Per fare
leva con maggior forza, spingere sulla chiave al-
l'estremità della maniglia. Serrare i dadi di fissaggio in
una sequenza a stella (o alternata) fino a serrare due
volte ciascun dado. Il corretto serraggio di ciascun
dado di fissaggio è 130 N·m. In caso di dubbi circa il
corretto serraggio, far controllare la ruota con una
chiave dinamometrica presso un centro assisten-
ziale autorizzato o una stazione di servizio.
7. Dopo 40 km controllare la coppia di serraggio dei dadi di fissaggio con una chiave dinamometrica ac-
certandosi che tutti i dadi siano installati corretta-
mente nella ruota.
Vetture senza copriruota
1. Montare lo pneumatico sull'assale.
2. Installare i dadi di fissaggio rimanenti con l'estremità conica rivolta verso la ruota. Serrare manualmente i
dadi di fissaggio.
(fig. 158) Pneumatico e copriruota o coprimozzo1 — Stelo valvola 4 — Copriruota
2 — Scasso valvola 5 — Prigioniero di fissaggio
3 — Dado di fissaggio per
ruota
287
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 294 of 396

ATTENZIONE!
Il serraggio a fondo dovrà essere ese-
gui
to dopo aver riportato a terra le
ruote, per evitare che la forza da esercitare sui
dadi ruota provochi la caduta della vettura dal
martinetto. Il mancato rispetto di tale precau-
zione può causare lesioni personali.
3. Abbassare la vettura a terra girando la leva del martinetto in senso antiorario.
4. Completare il serraggio dei dadi di fissaggio. Per fare leva con maggior forza, spingere sulla chiave al-
l'estremità della maniglia. Serrare i dadi di fissaggio in
una sequenza a stella (o alternata) fino a serrare due
volte ciascun dado. Il corretto serraggio di ciascun
dado di fissaggio è 130 N·m. In caso di dubbi circa il
corretto serraggio, far controllare la ruota con una
chiave dinamometrica presso un centro assisten-
ziale autorizzato o una stazione di servizio.
5. Dopo 40 km controllare la coppia di serraggio dei dadi di fissaggio con una chiave dinamometrica ac-
certandosi che tutti i dadi siano installati corretta-
mente nella ruota. KIT TIREFIT (per versioni/mercati,
dove previsto)
TIREFIT consente di sigillare le piccole forature fino a 6
mm nel battistrada dello pneumatico. Non rimuovere
dallo pneumatico eventuali corpi estranei (ad esempio
viti o chiodi). Il sigillante TIREFIT può essere utilizzato
a temperature esterne fino a -20 °C circa.
Questo kit fornirà una riparazione temporanea dello
pneumatico, consentendo di guidare la vettura per un
massimo di 160 km ad una velocità massima di 88 km/h.
Ubicazione del kit TIREFIT
Il kit TIREFIT si trova nel vano bagagli.
(fig. 159)
(fig. 159)
Posizione del kit TIREFIT
288
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 295 of 396

COMPONENTI E FUNZIONAMENTO DEL
KIT TIREFIT
(fig. 160)
1. Bomboletta di sigillante
2. Pulsante di sgonfiaggio
3. Manometro
4. Pulsante di accensione
5. Manopola di selezione della modalità
6. Tubo flessibile del sigillante (trasparente)
7. Tubo flessibile della pompa dell'aria (nero)
8. Connettore di alimentazioneUtilizzo dei tubi flessibili e della manopola di
selezione della modalità
Il kit TIREFIT è dotato dei simboli seguenti per indicare
la modalità aria o sigillante.
Selezione della modalità aria
Ruotare la manopola di selezione della moda-
lità (5) in questa posizione solo per azionare
la pompa dell'aria. Utilizzare il tubo flessibile
della pompa dell'aria nero (7) quando si sele-
ziona questa modalità.
Selezione della modalità sigillante Ruotare la manopola di selezione
della modalità (5) in questa posizione
per iniettare il sigillante TIREFIT e
gonfiare lo pneumatico. Utilizzare il
tubo flessibile del sigillante (traspa-
rente) (6) quando si seleziona questa
modalità.
Uso del pulsante di accensione Premere e rilasciare il pulsante di accensione
(4) una volta per accendere il kit TIREFIT.
Premere e rilasciare di nuovo il pulsante di
accensione (4) per spegnere il kit TIREFIT.(fig. 160)
289CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 296 of 396

Uso del pulsante di sgonfiaggioPremere il pulsante di sgonfiaggio (2) per
ridurre la pressione dell'aria nello pneuma-
tico se è gonfiato eccessivamente.
Precauzioni per l'utilizzo del kit TIREFIT
Sostituire la bomboletta di sigillante TIREFIT (1) e il tubo flessibile del sigillante (6) prima della data di
scadenza (stampata sull'etichetta della bomboletta)
al fine di garantire il funzionamento ottimale del
sistema. Fare riferimento a "Sigillatura di uno pneu-
matico con TIREFIT", sezione F "Sostituzione della
bomboletta e del flessibile del sigillante".
La bomboletta (1) e il tubo flessibile (6) del sigillante si possono usare su un solo pneumatico. Dopo ogni
uso, sostituire immediatamente questi componenti
rivolgendosi a un centro assistenziale autorizzato.
Se il sigillante TIREFIT è ancora allo stato liquido, rimuoverlo dalla vettura o dallo pneumatico e dai
componenti della ruota utilizzando acqua pulita e un
panno inumidito. Una volta essiccato, può essere
facilmente staccato e smaltito correttamente.
Per ottenere prestazioni ottimali, accertarsi che lo stelo della valvola sulla ruota sia pulito prima di
collegare il kit TIREFIT. La pompa dell'aria TIREFIT può essere utilizzata per
gonfiare pneumatici di biciclette. Il kit contiene anche
due aghi situati nel vano portaoggetti (alla base della
pompa aria) per gonfiare palloni da sport, materassini
o articoli gonfiabili simili. Tuttavia, utilizzare esclusi-
vamente il tubo flessibile della pompa dell'aria (7) e
accertarsi che la manopola di selezione della moda-
lità (5) sia impostata sulla modalità aria quando si
gonfiano oggetti di questo genere in modo da evitare
di iniettarvi del sigillante. Il sigillante TIREFIT deve
essere utilizzato solo per riparare forature con un
diametro inferiore a 6 mm sulla superficie dello
pneumatico.
Non sollevare o trasportare il kit TIREFIT tenendolo per i tubi flessibili.
290
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE