Page 153 of 396

Disattivazione e riattivazione TPMS
È possibile disattivare il TPMS se si sostituiscono tutti e
quattro i complessivi cerchio/pneumatico (pneumatici
stradali) con complessivi cerchio/pneumatico sprovvi-
sti di sensori TPMS, come quelli invernali.
Per disattivare il TPMS, sostituire prima tutti e quattro
i complessivi pneumatico/ruota (pneumatici stradali)
con quelli sprovvisti di sensori TPMS. Quindi, guidare la
vettura per almeno 20 minuti a una velocità superiore
a 25 km/h. Il TPMS emette un segnale acustico; la spia
TPMS lampeggia per 75 secondi e quindi rimane accesa
a luce fissa. Dal ciclo di accensione successivo, il TPMS
non emette più segnali acustici e non attiva la spia di
controllo pressione pneumatici.
Per riattivare il TPMS, sostituire prima tutti e quattro i
complessivi cerchio/pneumatico (pneumatici stradali)
con quelli dotati di sensori TPMS. Quindi, guidare la
vettura per 20 minuti a una velocità superiore a
25 km/h. Il TPMS emette un segnale acustico e la spia di
controllo pressione pneumatici lampeggia per 75 se-
condi.
SISTEMA VERSIONE LUSSO (per
versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema di controllo pressione pneumatici (TPMS)
utilizza dispositivi wireless con sensori montati sui
cerchioni per verificare costantemente il valore di pres-
sione pneumatici. I sensori, montati su ciascuna ruotaintegrati nello stelo valvola, trasmettono i valori di
pressione degli pneumatici al modulo ricevitore.
NOTA:
È essenziale controllare regolarmente la
pressione di gonfiaggio di tutti gli pneumatici e mante-
nere la corretta pressione.
Il TPMS comprende i seguenti componenti:
modulo ricevitore;
quattro sensori di monitoraggio pressione pneuma- tici;
tre moduli di attivazione (montati in tre dei quattro passaruota);
vari messaggi display relativi al sistema di controllo pressione pneumatici su Check Panel (EVIC);
spia di controllo pressione pneumatici.
Segnalazioni pressione insufficiente controllo
pressione pneumatici
La spia di controllo pressione pneumatici si
illumina sul quadro strumenti e si attiva un
segnale acustico se viene rilevato un valore di pressione
insufficiente in uno o più pneumatici. Inoltre il Check
Panel (EVIC) visualizzerà un grafico con i valori di
pressione di ciascuno pneumatico con i valori di pres-
sione insufficiente lampeggianti.
147CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 154 of 396

In questo caso, fermare la vettura quanto prima e
gonfiare gli pneumatici con pressione insufficiente
(quelli che lampeggiano nel grafico del Check Panel) al
valore di pressione a freddo prescritto per la vettura. Il
sistema si aggiorna automaticamente, il display grafico
dell'EVIC smette di lampeggiare e la spia di controllo
pressione pneumatici si spegne una volta che il sistema
riceve le pressioni di gonfiaggio aggiornate. Potrebbe
essere necessario guidare la vettura per 20 minuti a una
velocità superiore a 25 km/h affinché il TPMS possa
ricevere queste informazioni.
Segnalazione di anomalia sistema TPMS
Quando viene rilevata un'anomalia nel sistema, la spia
di controllo pressione pneumatici lampeggia per 75
secondi, quindi rimane accesa con luce fissa. Viene
anche emesso un segnale acustico. Inoltre, sull'EVIC
viene visualizzato il messaggio "CHECK TPMS SY-
STEM" (Verifica sistema TPMS) per tre secondi, quindi
dei trattini (- -) anziché il valore di pressione, per
segnalare che il sensore non sta ricevendo i dati.
Se il dispositivo di accensione è inserito in una posi-
zione attiva, questa sequenza si ripete, purché sia
ancora presente l'avaria del sistema. Se il guasto di
sistema è stato eliminato, la spia controllo pressione
pneumatici non lampeggia più, il messaggio di testo
"CHECK TPMS SYSTEM" (Verifica sistema TPMS) non
viene più visualizzato mentre, al posto dei trattini,compare il valore di pressione. Un'avaria può verificarsi
nei seguenti casi:
1. Disturbo dovuto a dispositivi elettronici o alla guida
in prossimità di apparecchiature che emettono se-
gnali radio alle stesse frequenze dei sensori del
sistema TPMS.
2. Applicazione in aftermarket di una pellicola colorata sui cristalli che interferisce con le onde radio.
3. Accumulo di neve o ghiaccio sulle ruote o sui pas- saruote.
4. Utilizzo di catene antineve.
5. Impiego di complessivi cerchio/pneumatici sprovvi- sti di sensori per sistema TPMS.
NOTA:
1. Il ruotino di scorta non è dotato di un sensore di controllo pressione pneumatici. Perciò, il TPMS non
controllerà la pressione del ruotino di scorta.
2. Se si monta un ruotino di scorta al posto di uno pneumatico originale con una pressione al di sotto
del limite di pressione insufficiente, al ciclo di accen-
sione successivo viene emesso un segnale acustico e
la spia di controllo pressione pneumatici rimane
accesa. Inoltre, lo schema sull'EVIC visualizza ancora
un valore di pressione lampeggiante.
148
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 155 of 396

3. Dopo 20 minuti di guida della vettura a una velocitàsuperiore a 25 km/h, la spia di controllo pressione
pneumatici lampeggia per 75 secondi, quindi rimane
accesa con luce fissa. Inoltre l'EVIC visualizza il
messaggio "CHECK TPMS SYSTEM" (Verifica si-
stema TPMS) per tre secondi, quindi dei trattini (- -)
anziché il valore di pressione.
4. A ciascun ciclo di accensione successivo, viene emesso un segnale acustico, la spia di controllo
pressione pneumatici lampeggia per 75 secondi e
rimane fissa, mentre sull'EVIC viene visualizzato un
messaggio "CHECK TPMS SYSTEM" (Verifica si-
stema TPMS) per tre secondi e dei trattini (- -)
anziché il valore di pressione.
5. Quando si ripara o sostituisce lo pneumatico origi- nale e lo si rimonta sulla vettura al posto della ruota
di scorta, il TPMS si aggiorna automaticamente.
Inoltre, la spia di controllo pressione pneumatici si
spegne e il grafico sull'EVIC visualizza un nuovo
valore di pressione anziché i trattini (- -), a condi-
zione che la pressione pneumatici non risulti infe-
riore al limite di pressione insufficiente su nessuna
delle ruote. Potrebbe essere necessario guidare la
vettura per 20 minuti a una velocità superiore a
25 km/h affinché il TPMS possa ricevere queste
informazioni. Disattivazione e riattivazione TPMS
È possibile disattivare il TPMS se si sostituiscono tutti e
quattro i complessivi cerchio/pneumatico (pneumatici
stradali) con complessivi cerchio/pneumatico sprovvi-
sti di sensori TPMS, come quelli invernali.
Per disattivare il TPMS, sostituire prima tutti e quattro
i complessivi pneumatico/ruota (pneumatici stradali)
con quelli sprovvisti di sensori TPMS. Quindi, guidare la
vettura per 20 minuti a una velocità superiore a
25 km/h. Il TPMS emette un segnale acustico e la spia di
controllo pressione pneumatici lampeggia per 75 se-
condi, quindi rimane accesa con luce fissa. Inoltre, sul
Check Panel (EVIC) viene visualizzato il messaggio di
testo "CHECK TPMS SYSTEM" (Verifica sistema
TPMS) e sul grafico vengono visualizzati dei trattini "- -"
anziché i valori di pressione dei quattro pneumatici. Al
ciclo di accensione successivo, il TPMS non emette più
un segnale acustico né si accende la relativa spia o viene
visualizzato il messaggio di testo sull'EVIC. Tuttavia, il
grafico continua a visualizzare i trattini "- -".
Per riattivare il TPMS, sostituire prima tutti e quattro i
complessivi cerchio/pneumatico (pneumatici stradali)
con quelli dotati di sensori TPMS. Quindi, guidare la
vettura per 20 minuti a una velocità superiore a
25 km/h. Il TPMS emette un segnale acustico, la spia di
controllo pressione pneumatici lampeggia per 75 se-
condi, sull'EVIC viene visualizzato il messaggio di testo
149
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 156 of 396

"CHECK TPMS SYSTEM" (Verifica sistema TPMS) e sul
grafico vengono visualizzati i valori di pressione degli
pneumatici per indicare che il TPMS sta ricevendo dati
dai sensori.
INFORMAZIONI GENERALI
Il telecomando e i ricevitori funzionano su una fre-
quenza di 433,92 MHz come prescritto dalle normative
CEE. Questi dispositivi devono essere certificati e
conformi alle normative specifiche vigenti nei singoli
paesi. Si applicano due serie di normative: l'ETS (Euro-
pean Telecommunication Standard) 300–220, in vigore
in numerosi paesi, e la normativa federale tedesca BZT
225Z125, basata sull'ETC 300–220 ma con ulteriori
requisiti specifici. Altri requisiti prescritti sono ripor-
tati nell'ALLEGATO VI della DIRETTIVA DELLA
COMMISSIONE 95/56/CE. Il funzionamento del dispo-
sitivo deve rispettare le due condizioni riportate qui di
seguito.
Il dispositivo non deve provocare interferenze dan-nose.
Il dispositivo deve tollerare qualsiasi eventuale inter- ferenza, comprese quelle che potrebbero provocare
un funzionamento indesiderato. ASSISTENZA AL PARCHEGGIO IN
RETROMARCIA PARKSENSE® (per
versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema di assistenza al parcheggio in retromarcia
ParkSense
®fornisce indicazioni visive e acustiche sulla
distanza tra il paraurti posteriore e l'ostacolo rilevato
quando si effettua la retromarcia, per esempio durante
una manovra di parcheggio. Vedere "Precauzioni per
l'uso del sistema ParkSense
®" per raccomandazioni ed
eventuali limitazioni di questo sistema.
Il sistema ParkSense
®
memorizza l'ultimo stato del
sistema (abilitato o disabilitato) risalente all'ultimo ci-
clo di accensione quando il dispositivo di accessione
viene portato in posizione RUN.
Il sistema ParkSense
®può essere attivo solo quando la
leva del cambio è in posizione R (retromarcia). Con il
sistema ParkSense
®abilitato e la leva del cambio nella
posizione indicata, il sistema rimane attivo finché la
velocità della vettura non raggiunge o supera gli
11 km/h circa. Il sistema si attiva se la velocità della
vettura scende al di sotto di 9 km/h.
150
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 157 of 396

SENSORI PARKSENSE
®
I quattro sensori ParkSense
®, situati nel paraurti po-
steriore, sorvegliano la zona dietro alla vettura che
rientra nel loro campo di rilevamento. I sensori sono in
grado di rilevare ostacoli da una distanza compresa tra
circa 30 e 200 cm dal paraurti posteriore in senso
orizzontale, a seconda della posizione, dell'orienta-
mento e del tipo di ostacolo.
DISPLAY DI SEGNALAZIONE PARKSENSE
®
La schermata di visualizzazione messaggi assistenza al
parcheggio ParkSense
®viene visualizzata soltanto se
viene selezionata la voce SOUND AND DISPLAY (SE-
GNALE ACUSTICO E DISPLAY) dal sistema Uconnect
Touch™. Per ulteriori informazioni, vedere "Imposta-
zioni Uconnect Touch™".
La schermata di visualizzazione messaggi assistenza al
parcheggio ParkSense®
si trova sul Check Panel
(EVIC). Fornisce indicazioni visive sulla distanza tra il
paraurti posteriore e l'ostacolo rilevato. Per ulteriori
informazioni, vedere "Check Panel (EVIC)/
Impostazioni". DISPLAY PARKSENSE
®
Quando la vettura è in retromarcia, il display di visua-
lizzazione messaggi assistenza al parcheggio si attiva
indicando lo stato del sistema.
(fig. 101) (fig. 102)
Il sistema indica un ostacolo rilevato visualizzando tre
archi a luce fissa e producendo un suono della durata di
un secondo e mezzo. Man mano che la vettura si
avvicina all'oggetto, il display dell'EVIC visualizza un
numero inferiore di archi e il suono passa da lento a
veloce e infine a continuo. (fig. 103) (fig. 104) (fig. 105)(fig. 101)
Sistema di assistenza al parcheggio pronto
151
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 158 of 396
(fig. 102)Sistema di assistenza al parcheggio OFF(fig. 103)
Suono lento
(fig. 104)Suono veloce(fig. 105)
Suono continuo
152
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 159 of 396

La vettura è vicina all'ostacolo quando il display di
visualizzazione messaggi visualizza un solo arco lampeg-
giante ed emette un suono continuo. Nella tabellariportata di seguito è illustrato il funzionamento delle
segnalazioni quando il sistema rileva un ostacolo.
AVVERTENZE
Distanza poste- riore(cm) Superiore a
200 cm 200-100 cm 100-65 cm 65-30 cm Inferiore a
30 cm
Segnale acustico Nessuno Suono singolo 1/2 secondoSlow (Rallenta-
mento) Veloce
Continuo
Archi Nessuno 3 fissi
(continui) 3 lampeggi
lenti 2 lampeggi
lenti 1 lampeggio
lento
ABILITAZIONE E DISABILITAZIONE DEL
SISTEMA PARKSENSE
®
Il sistema di assistenza al parcheggio ParkSense
®può
essere abilitato/disabilitato mediante il sistema
Uconnect Touch™. Le opzioni disponibili sono: OFF,
SOUND ONLY (SOLO SEGNALE ACUSTICO) o
SOUND AND DISPLAY (SEGNALE ACUSTICO E
DISPLAY). Per ulteriori informazioni, vedere "Imposta-
zioni Uconnect Touch™".
Premendo il tasto elettronico del sistema ParkSense
®
per disabilitarlo, sull'EVIC viene visualizzato il messag-
gio "PARK ASSIST SYSTEM OFF" (Sistema di assistenza
al parcheggio disabilitato) per circa cinque secondi. Per
ulteriori informazioni, vedere "Check Panel (EVIC)".
Quando si porta la leva del cambio in posizione R (retromarcia) e il sistema è disabilitato, l'EVIC visualizza
il messaggio "PARK ASSIST SYSTEM OFF" (Sistema di
assistenza al parcheggio OFF) finché la vettura è in
retromarcia o finché la velocità è inferiore a 11 km/h.
MANUTENZIONE SISTEMA DI
ASSISTENZA AL PARCHEGGIO IN
RETROMARCIA PARKSENSE
®
In caso di avaria del sistema di assistenza al parcheggio
in retromarcia ParkSense
®, il Check Panel (EVIC)
emette un segnale acustico singolo ad ogni ciclo di
accensione e mostra il messaggio "CLEAN PARK AS-
SIST" (Pulire i sensori di assistenza al parcheggio),
"SERVICE PARK ASSIST" o "SERVICE PARK ASSIST
SYSTEM" (Intervenire sul sistema di assistenza al par-
cheggio). Per ulteriori informazioni, vedere "Check
153
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 160 of 396

Panel (EVIC)". Quando si porta la leva del cambio in
posizione R (retromarcia) e il sistema rileva uno stato
di avaria, l'EVIC mostra il messaggio "CLEAN PARK
ASSIST" (Pulire i sensori di assistenza al parcheggio),
"SERVICE PARK ASSIST" o "SERVICE PARK ASSIST
SYSTEM" (Intervenire sul sistema di assistenza al par-
cheggio) finché la vettura è in posizione R (retro-
marcia). In questa condizione, il sistema di assistenza al
parcheggio ParkSense
®non funziona.
Se sul Check Panel (EVIC) viene visualizzato il messag-
gio "CLEAN PARK ASSIST" (Pulire i sensori di assi-
stenza al parcheggio), verificare che la superficie
esterna e il lato inferiore del paraurti posteriore siano
puliti e privi di neve, ghiaccio, fango, sporcizia o altra
ostruzione, quindi eseguire un ciclo di accensione. Se il
messaggio appare di nuovo, consultare il centro assi-
stenziale autorizzato.
Se sull'EVIC viene visualizzato il messaggio "SERVICE
PARK ASSIST" o "SERVICE PARK ASSIST SYSTEM"
(Intervenire sul sistema di assistenza al parcheggio),
rivolgersi al proprio centro assistenziale autorizzato.
PULIZIA DEL SISTEMA PARKSENSE
®
Pulire i sensori del sistema ParkSense
®
con acqua,
sapone specifico per automobili e un panno morbido.
Non utilizzare panni ruvidi. Non rigare o toccare i
sensori con oggetti appuntiti, onde evitare di danneg-
giarli. PRECAUZIONI PER L'USO DEL SISTEMA
PARKSENSE
®
NOTA:
Accertarsi che il paraurti posteriore sia privo di neve,
ghiaccio, sporcizia e detriti in modo che il sistema
ParkSense
®possa funzionare correttamente.
I martelli pneumatici, i camion di grandi dimensioni e altre vibrazioni potrebbero avere ripercussioni sulle
prestazioni del sistema ParkSense
®.
Quando si disattiva il sistema ParkSense
®, sull'EVIC
viene visualizzato "PARK ASSIST SYSTEM OFF" (Si-
stema di assistenza al parcheggio disabilitato). Inol-
tre, dopo la disattivazione, il sistema ParkSense
®
resta disattivato fino alla successiva riattivazione,
anche in caso di disinserimento/reinserimento della
chiave di accensione.
Quando si porta la leva del cambio in posizione R (retromarcia) e il sistema ParkSense
®è disattivato,
l'EVIC visualizza il messaggio "PARK ASSIST SYSTEM
OFF" (Sistema di assistenza al parcheggio disabili-
tato) finché la vettura è in RETROMARCIA.
Pulire con regolarità tutti i sensori del sistema
ParkSense
®, facendo attenzione a non graffiarli o dan-
neggiarli. I sensori non devono essere coperti di ghiac-
cio, neve, fanghiglia, fango, sporcizia o detriti, onde
evitare anomalie di funzionamento del sistema.
154
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE