Page 257 of 396

GUIDA SU STRADE
SDRUCCIOLEVOLI
ACCELERAZIONE
Le accelerazioni brusche su fondo stradale coperto di
neve o bagnato, o comunque sdrucciolevole, possono
provocare deviazioni errate delle ruote motrici verso
destra o verso sinistra. Questo fenomeno si verifica in
caso di aderenza non uniforme delle ruote motrici
anteriori.
ATTENZIONE!
Le rapide accelerazioni su superfici
s
drucciolevoli sono pericolose. Diffe-
renze di trazione possono provocare sterzature
improvvise delle ruote anteriori. In tal caso si può
perdere il controllo della vettura con conse-
guente rischio di impatto. In tutte le situazioni di
scarsa aderenza (presenza di ghiaccio, neve, ba-
gnato, fango, sabbia sparsa, ecc .) accelerare len-
tamente e con cautela. TRAZIONE
Su strade bagnate o sdrucciolevoli è possibile che un
velo liquido si interponga fra gli pneumatici e il manto
stradale. Si tratta del classico fenomeno di aquaplaning
che può rendere pressoché nulle le possibilità di con-
trollo e di arresto della vettura. Per prevenire questa
eventualità osservare le precauzioni descritte di se-
guito.
1. Ridurre la velocità in caso di temporali o su superfici
sdrucciolevoli.
2. Ridurre la velocità in presenza di acqua stagnante o di pozzanghere sulla strada.
3. Sostituire gli pneumatici non appena gli indicatori di usura si rendono visibili sul battistrada.
4. Assicurarsi del corretto gonfiaggio degli pneumatici.
5. Mantenere la distanza di sicurezza nei confronti del veicolo che precede in modo da evitare un tampo-
namento in caso di arresto improvviso.
251
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 258 of 396

GUADI
L'attraversamento di corsi d'acqua di profondità supe-
riore ad alcuni centimetri richiede estrema attenzione
per garantire la sicurezza ed evitare danni alla vettura.
ACQUE IN MOVIMENTO O CRESCENTI
ATTENZIONE!
Non guidare su strade o sentieri con
ac
que in movimento o crescenti (come
può capitare durante un temporale) né attraver-
sarli. L'acqua in movimento può consumare la
superficie stradale con conseguente impantana-
mento della vettura. Inoltre le acque in movi-
mento o crescenti possono trascinare con sé ra-
pidamente la vettura. Il mancato rispetto di tali
avvertenze può provocare lesioni gravi o letali al
conducente, ai passeggeri e a eventuali passanti.
Tratti allagati
Sebbene la vettura permetta di attraversare tratti alla-
gati con bassa profondità dell'acqua, prima di agire in tal
senso, tenere conto delle avvertenze e dei richiami
all'attenzione riportati di seguito.
Controllare sempre la profondità del
tratto allagato prima di guadarlo. Non
guadare mai tratti in cui la profondità
dell'acqua superi la parte inferiore dei cerchi
della vettura.
Accertarsi delle condizioni del fondo stradale
allagato e dell'eventuale presenza di ostacoli sul
percorso prima di guadare il tratto allagato.
Durante il guado non superare la velocità di
8 km/h, in modo tale da minimizzare l'effetto
dello spostamento d'acqua.
Il guado di tratti allagati può danneggiare i
componenti della trasmissione. Dopo l'attraver-
samento di un tratto allagato, controllare sempre
i liquidi della vettura (ossia olio motore, olio cam-
bio, olio ponte e così via) per individuare l'even-
tuale presenza di tracce di contaminazione (ossia
l'eventuale aspetto lattiginoso o schiumoso del
liquido). Cessare la guida della vettura in presenza
di liquidi apparentemente contaminati, per evi-
tare ulteriori danni. Tali danni non sono coperti
dalla garanzia limitata della vettura nuova.
L'infiltrazione di acqua nel motore della vet-
tura può provocarne il blocco e l'arresto e causare
gravi danni interni al motore.Tali danni non sono
coperti dalla garanzia limitata della vettura
nuova.
252
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSA
GGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 259 of 396

ATTENZIONE!
Il
guado di tratti allagati limita le
capacità di aderenza della vettura. Du-
rante il guado non superare la velocità di 8 km/h,
Il guado di tratti allagati limita anche le capa-
cità di frenata, con conseguente aumento degli
spazi di frenata. Pertanto, dopo il guado, si con-
siglia una guida lenta e una ripetuta ma lieve
pressione sul pedale del freno in modo tale che le
superfici frenanti si asciughino progressiva-
mente.
L'infiltrazione di acqua nel motore della vet-
tura può provocarne il blocco e l'arresto e la-
sciare la vettura in panne.
Il mancato rispetto di tali avvertenze può
provocare lesioni gravi o letali al conducente, ai
passeggeri e a eventuali passanti. TRAINO DI RIMORCHI
Questo capitolo contiene informazioni relative al limite
di carico e alla tipologia dei rimorchi che è possibile
trainare con questo modello, nonché suggerimenti utili
per effettuare il traino in condizioni di sicurezza. Prima
di trainare un rimorchio, rileggere attentamente queste
istruzioni per garantire massima efficienza e sicurezza.
Per non invalidare la garanzia attenersi alle prescrizioni
e alle raccomandazioni contenute in questo manuale
riguardanti l'impiego di vetture per il traino di rimorchi.
DEFINIZIONI COMUNI DI TRAINO
Le definizioni riportate di seguito relative al traino di
rimorchi consentiranno di comprendere meglio le se-
guenti informazioni.
Carico massimo ammesso della vettura a
pieno carico (GVWR)
Il carico massimo ammesso della vettura a pieno carico
è il peso massimo ammesso della vettura, compreso il
peso del conducente, dei passeggeri, del carico e del
dispositivo di traino. Il carico totale deve essere calco-
lato in modo da non superare tale limite.
Peso massimo del rimorchio (GTW)
Per peso massimo del rimorchio si intende il peso del
rimorchio più quello di tutto il carico, dei materiali di
consumo e delle attrezzature (permanenti o tempora-
nee) caricate nel o sul rimorchio a pieno carico e
253
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 260 of 396

operativo. Il modo consigliato di rilevare il peso mas-
simo del rimorchio (GTW) consiste nel posizionare il
rimorchio completo di carico su una bilancia a ponte
pesaveicoli. Il peso totale del rimorchio deve essere
sostenuto dal ponte.
Carico massimo complessivo di vettura e
rimorchio a pieno carico (GCWR)
Il GCWR è il peso totale ammissibile della vettura e del
rimorchio combinati.
NOTA:il valore nominale GCWR include una tolle-
ranza di 68 kg per la possibile presenza di un condu-
cente.
Carico massimo ammesso sugli assi (GAWR)
Il carico massimo ammesso sugli assi è la portata
massima degli assi anteriore e posteriore. Distribuire il
carico uniformemente sugli assi anteriore e posteriore.
Accertare di non superare mai tale limite né sull'asse
anteriore né su quello posteriore.
ATTENZIONE!
È di fondamentale importanza non su-
per
are tale limite né sull'asse anteriore
né su quello posteriore. Il superamento di tali
valori può causare condizioni di esercizio perico-
lose. In tal caso si può perdere il controllo della
vettura e provocare un incidente. Peso del dispositivo di traino (TW)
Il peso del dispositivo di traino è la forza verso il basso
esercitata sulla sfera del gancio di traino. Nella maggior
parte dei casi, non deve essere inferiore al 7% o
superiore al 10% del carico del rimorchio. Il peso di
traino non deve superare il valore più basso tra capacità
nominale certificata dell'attacco e capacità nominale
del telaio del timone del rimorchio. Non deve essere
inferiore al 4% del carico del rimorchio e non inferiore
a 25 kg. Considerare il carico di traino come parte del
carico della vettura e del carico massimo ammesso
sugli assi.
ATTENZIONE!
Un sistema di attacco erroneamente re-
gis
trato può ridurre la manovrabilità, la
stabilità e l'efficacia di frenata con possibilità di
incidenti. Per ulteriori informazioni, consultare il
produttore dell'attacco e del rimorchio o un
distributore/centro assistenziale di fiducia.
Area frontale
L'area frontale è l'altezza massima moltiplicata per la
larghezza massima della parte anteriore del rimorchio.
Stabilizzatore rimorchio
Per ulteriori informazioni, vedere "Stabilizzatore rimor-
chio (TSC)" in "Conoscenza della vettura/Impianto
elettronico di regolazione frenata".
254
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSA
GGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 261 of 396

FISSAGGIO CAVO DI EMERGENZA
Le normative europee relative ai rimorchi dotati di
freni fino a 3500 kg richiedono che i rimorchi siano
muniti di un giunto di traino secondario o di un cavo di
emergenza.
L'ubicazione prescritta per il fissaggio del fermaglio del
cavo di emergenza di un rimorchio normale si trova
nell'apertura stampigliata situata sulla parete laterale
della sede di attacco.
Con punto di fissaggio
Sulla barra di traino con sfera smontabile, inserire ilcavo nel punto di fissaggio e agganciarlo.(fig. 141) Sulla barra di traino con sfera fissa, attaccare il ferma-
glio direttamente nel punto designato. Questa alter-
nativa deve essere specificamente consentita dal Co-
struttore del rimorchio, in quanto il fermo potrebbe
non risultare abbastanza solido per essere utilizzato
in questo modo.(fig. 142)(fig. 141)
Metodo di aggancio cavo di emergenza su rimorchio con fermo a sfera smontabile
(fig. 142)
Metodo di aggancio cavo di emergenza su rimorchio con fermo a sfera fissa
255
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 262 of 396
Senza punti di fissaggio
Sulla barra di traino con sfera smontabile, attenersialla procedura prescritta dal Costruttore o dal
fornitore.(fig. 143) Sulla barra di traino con sfera fissa, agganciare il cavo
attorno al collo della sfera del gancio di traino. Per
questo tipo di fissaggio del cavo, non formare più di
un cappio.(fig. 144)(fig. 143)
Metodo di aggancio cavo di emergenza sul collo della sfera smontabile
(fig. 144)
Metodo di aggancio cavo di emergenza sul collo della sfera fissa
256
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSA
GGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 263 of 396
PESI DI TRAINO RIMORCHIO (PESI MASSIMI A TERRA)
Lo schema seguente riporta i pesi massimi a terra per la trasmissione specifica.
Motore/CambioArea frontaleGTW massimo
(peso lordo del rimor- chio) (modello 5 e 7 passeggeri) Peso di traino massimo
♦(modello 5 e 7
passeggeri)
2.4L/Automatico 2,0 metri quadri 454 kg22 kg
3.6L/Automatico 3,7 metri quadri 1.100 kg55 kg
Diesel 2.0L/Meccanico 3,7 metri quadri1.250 kg62 kg
Per le velocità massime di traino, fare riferimento alle norme locali.
♦ Il peso di traino deve essere considerato come facente parte del peso complessivo degli occupanti e del carico e non
deve mai superare il peso indicato sulla targhetta che riporta le informazioni relative agli pneumatici e al carico.
257
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 264 of 396

PESO DEL RIMORCHIO E DEL DISPOSITIVO
DI TRAINO
Se grava maggiormente sulle ruote o sulla parte poste-
riore il carico può far sbandaresensibilmenteil
rimorchio causando la perdita di controllo della vettura
e del rimorchio stesso. L'errata distribuzione del carico
senza concentrare il peso maggiore sulla parte ante-
riore del rimorchio è all'origine di molti incidenti.
Non superare mai il peso di traino massimo stampi-
gliato sul dispositivo di traino.
Durante il calcolo del peso sul ponte posteriore della
vettura tenere presente quanto segue:
il peso del dispositivo di traino;
il peso di qualsiasi altro tipo di carico o allestimento sistemato all'interno o sopra la vettura;
il peso del conducente e di tutti i passeggeri.
NOTA: tenere presente che qualsiasi peso aggiunto
al rimorchio costituisce un carico aggiuntivo anche per
la vettura. Inoltre, anche accessori supplementari mon-
tati in fabbrica o presso il centro assistenziale devono
essere considerati parte del carico complessivo appli-
cato sulla vettura. Per il carico massimo degli occupanti
e del carico, consultare la targhetta che riporta le
informazioni relative agli pneumatici e al carico ubicata
sulla superficie anteriore della porta lato guida o sul
montante "B" lato guida. REQUISITI PER IL TRAINO DI RIMORCHI
Per favorire il corretto rodaggio dei componenti della
trasmissione di una vettura nuova, si raccomanda di
attenersi alle linee guida riportate di seguito:
Non trainare un rimorchio durante i
primi 805 chilometri di percorrenza della
vettura nuova. Il motore, il ponte o altre
parti potrebbero venire danneggiate.
Inoltre, durante i primi 805 chilometri di traino
di un rimorchio, non superare la velocità di
80 km/h ed evitare partenze brusche. Questo
consente di limitare l'usura del motore e delle
altre parti della vettura durante l'utilizzo con i
carichi più pesanti.
Eseguire gli interventi di manutenzione riportati in
"Manutenzione programmata". Durante il traino di un
rimorchio, non superare il carico massimo ammesso
sugli assi (GAWR).
258
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSA
GGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE