Page 281 of 396
13. Indicatore tappo carburanteQuesto simbolo indica su quale fiancata della
vettura si trova il tappo del bocchettone di
rifornimento carburante.
14. Spia retronebbia Si illumina all'inserimento dei retronebbia. Per
ulteriori informazioni, vedere "Retronebbia" in
"Conoscenza della vettura". 15. Spia antifurto vettura
Questa spia si accende a intermittenza rapida
per circa 16 secondi all'attivazione del si-
stema antifurto, quindi lampeggia più lenta-
mente ad attivazione avvenuta. Inoltre, la spia
si illumina per circa tre secondi quando il dispositivo di
accensione viene portato in fase di avviamento sulla
posizione RUN. Per ulteriori informazioni, vedere "Al-
larme antifurto" o "Allarme antifurto Premium" in
"Conoscenza della vettura".
275CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSA GGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 282 of 396

IN EMERGENZA
AVVIAMENTO DI EMERGENZA
In caso di batteria scarica, è possibile effettuare un
avviamento di emergenza utilizzando una serie di cavi
usati come ponte e la batteria di un'altra vettura op-
pure servendosi di una batteria portatile. L'avviamento
di emergenza può essere pericoloso se eseguito in
modo errato, seguire quindi con attenzione le proce-
dure contenute in questo capitolo.
NOTA: quando si utilizza una batteria portatile se-
guire le istruzioni e le precauzioni per l'uso indicate dal
produttore.
Non utilizzare la batteria portatile o
qualunque altra fonte di alimentazione
esterna con una tensione impianto supe-
riore ai 12 V o si potrebbero danneggiare la bat-
teria, il motorino di avviamento, l'alternatore o
l'impianto elettrico.
ATTENZIONE!
Non tentare l'avviamento di emergenza
s
e la batteria è gelata. Essa potrebbe
infatti rompersi o esplodere durante l'opera-
zione. PREPARAZIONI PER L'AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
La batteria della vettura è riposta fra il complessivo
proiettori anteriore sinistro e il parafango ruota ante-
riore sinistro. In caso di avviamento di emergenza, sul
lato sinistro del vano motore sono disponibili i falsi poli
della batteria per l'avviamento remoto.
(fig. 149)
(fig. 149)
Falsi poli batteria per l'avviamento remoto1 — Falso polo positivo (+) per l'avviamento remoto (co-
perto con cappuccio protettivo)
2 — Falso polo negativo (-) per l'avviamento remoto
276
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 283 of 396

ATTENZIONE!
N
on avvicinarsi troppo alla ventola di
raffreddamento del radiatore quando il
cofano è sollevato. Potrebbe attivarsi in qualsiasi
momento ad accensione inserita. Le pale della
ventola possono provocare gravi lesioni.
Togliere qualsiasi oggetto metallico, come oro-
logi, braccialetti o simili, che potrebbero generare
un contatto elettrico accidentale. Potrebbero ve-
rificarsi gravi lesioni personali.
Le batterie contengono acido solforoso che
può ustionare la pelle o gli occhi e generano
idrogeno infiammabile ed esplosivo. Non avvici-
nare quindi fiamme o dispositivi che possono
provocare scintille.
1. Inserire il freno di stazionamento, portare il cambio automatico in posizione P (parcheggio), o innestare
una marcia sui cambi manuali, e il dispositivo di
accensione in posizione OFF.
2. Spegnere il riscaldatore, l'autoradio e tutti gli acces- sori elettrici non necessari.
3. Rimuovere il coperchio protettivo sopra il falso polo positivo (+)della batteria per l'avviamento remoto.
Per rimuovere il coperchio, premere la linguetta con
clip di serraggio e tirare verso l'alto il coperchio. 4. Se si utilizza un'altra vettura per l'avviamento di
emergenza, parcheggiare la vettura entro la portata
dei cavi usati come ponte, inserire il freno di
stazionamento ed assicurarsi che l'accensione sia
disinserita.
ATTENZIONE!
Evitare che le vetture si tocchino in
qu
anto potrebbe crearsi un collega-
mento a massa con rischio di gravi lesioni alle
persone.
PROCEDURA DI AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
ATTENZIONE!
La mancata osservanza di questa proce-
dur
a può essere causa di lesioni alle per-
sone o danni alle cose dovuti all'esplosione della
batteria.La mancata osservanza di questa proce-
dura può essere causa di danni all'im-
pianto di ricarica di una o di entrambe le
vetture.
1. Collegare un'estremità del cavo usato per il posi-
tivo (+) al falso polo positivo(+) della vettura con
batteria scarica.
277
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 284 of 396

2. Collegare l'estremità opposta del cavo usato per ilpositivo (+) al morsetto positivo(+) della batteria
ausiliaria.
3. Collegare un'estremità del cavo usato per il nega-
tivo (-) al morsetto negativo(-) della batteria
ausiliaria.
4. Collegare l'estremità opposta del cavo usato per il negativo (-) al falso polo negativo(-) della vettura
con batteria scarica.
ATTENZIONE!
Non collegare direttamente il cavo al
m
orsetto negativo (-)della batteria sca-
rica. La scintilla che ne deriverebbe potrebbe
causare l'esplosione della batteria e provocare
gravi lesioni.
5. Avviare il motore della vettura con batteria ausilia- ria, lasciarlo girare alcuni minuti al minimo e avviare
quindi il motore della vettura con batteria scarica.
Una volta avviato il motore, rimuovere i cavi usati
come ponte nella sequenza inversa:
6. Scollegare l'estremità del cavo usato per il negativo
(-) dal falso polo negativo(-) della vettura con
batteria scarica.
7. Scollegare l'estremità opposta del cavo usato per il negativo
(-) dal morsetto negativo(-) della bat-
teria ausiliaria.
8. Scollegare l'estremità del cavo usato per il positivo
(+) dal morsetto positivo(+) della batteria ausilia-
ria.
9. Scollegare un'estremità del cavo usato per il posi-
tivo (+) dal falso polo positivo(+) della vettura con
batteria scarica.
10. Reinstallare il coperchio protettivo sul falso polo positivo (+)della batteria per l'avviamento remoto
della vettura con batteria scarica.
Se è necessario ricorrere spesso all'avvio di emergenza,
fare ispezionare la batteria e l'impianto di ricarica della
vettura dal centro assistenziale autorizzato di zona.
Gli accessori che possono essere collegati
alle prese di corrente della vettura assor-
bono corrente dalla batteria anche se
non vengono utilizzati (per esempio telefoni cel-
lulari, ecc .). Se lasciati inseriti troppo a lungo
potrebbero scaricare la batteria con conseguente
riduzione della durata di quest'ultima e/o impos-
sibilità di avviare il motore.
278
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 285 of 396

SOLLEVAMENTO DELLA VETTURA E
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
ATTENZIONE!
È estremamente rischioso tentare di
sostituire una ruota sul lato della vettura
vicino alla corsia di marcia. Spingere pertanto la
vettura in modo che sia sufficientemente lontana
dalla strada per evitare il rischio di essere investiti
durante questa operazione.
Stare sotto una vettura sollevata con il marti-
netto è estremamente pericoloso. La vettura po-
trebbe scivolare dal sostegno e causare gravi le-
sioni. Si corre il rischio di essere schiacciati. Non
mettersi mai, nemmeno con una parte del corpo,
sotto la vettura sollevata con il martinetto in dota-
zione. Qualora sia necessario operare sotto la vet-
tura, rivolgersi a un punto di assistenza dove la
stessa potrà essere sistemata su un ponte elevatore.
Non avviare e non tenere mai il motore in
moto con la vettura sollevata.
Il martinetto è un attrezzo appositamente stu-
diato esclusivamente per la sostituzione degli
pneumatici. Non utilizzare il martinetto per solle-
vare la vettura per scopi di manutenzione. La vet-
tura deve essere sollevata solo su superfici piane.
Evitare terreni ghiacciati o scivolosi.
Alloggiamento del martinetto
Il martinetto e la leva martinetto sono sistemati sotto
un coperchio nel cassetto portaoggetti posteriore del
vano di carico. (fig. 150)
Ubicazione della ruota di scorta
La ruota di scorta è alloggiata sotto la parte posteriore
della vettura e vincolata tramite un meccanismo con
verricello a cavo.
Preparativi per l'uso del martinetto
1. Sistemare la vettura su una superficie piana e solida, il più lontano possibile dal bordo della carreggiata
stradale. Evitare le zone ghiacciate o sdrucciolevoli.(fig. 150) Ubicazione alloggiamento martinetto
279
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 286 of 396

ATTENZIONE!
È estremamente rischioso tentare di so-
s
tituire una ruota sul lato della vettura
vicino alla corsia di marcia. Spingere pertanto la
vettura in modo che sia sufficientemente lontana
dalla strada per evitare il rischio di essere inve-
stiti durante questa operazione.
2. Inserire le luci di emergenza.
3. Inserire il freno di stazionamento.
4. Portare la leva del cambio in posizione P (parcheg- gio) (cambio automatico) o inserire una marcia
(cambio manuale).
5. Disinserire l'accensione.
Bloccare la ruota diagonalmente op-
posta a quella da sostituire. Ad esem-
pio, bloccare la ruota posteriore sini-
stra se si deve sostituire quella
anteriore destra.
NOTA: prima di sollevare la vettura assicurarsi che
siano scesi tutti gli occupanti. Estrazione della ruota di scorta
NOTA:
nei modelli per sette passeggeri, abbattere i
sedili passeggeri della terza fila. In questo modo si
otterrà maggiore spazio per accedere agli attrezzi e per
utilizzare il meccanismo a verricello.
1. Prelevare i componenti 1, 2 e 3 della leva martinetto dal loro alloggiamento e assemblarli. (fig. 151)
(fig. 151) Sollevamento/abbassamento ruota di scorta
280
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 287 of 396

NOTA:assemblare i componenti 2 e 3 inserendo la
piccola sfera che si trova all'estremità del componente
2 nel foro che si trova all'estremità del componente 3.
In questo modo i componenti saranno assemblati.
Assemblare i componenti 1 e 2 facendo in modo che la
presa del dado della ruota all'estremità del compo-
nente 1 sia rivolta verso l'alto per essere collegata al
componente 2. Tale procedura consente di ruotare più
facilmente il complessivo quando si aziona il meccani-
smo a verricello.
2. Montare il complessivo martinetto-leva sul dado di manovra del verricello, che si trova nella zona di
alloggiamento del martinetto. Ruotare in senso an-
tiorario il complessivo martinetto-leva fino a por-
tare a terra la ruota di scorta con un allentamento
del cavo sufficiente a consentire l'estrazione della
ruota da sotto la vettura.
Il meccanismo a verricello è progettato
per essere utilizzato esclusivamente con
la leva del martinetto. L'impiego di una
chiave pneumatica o di altri attrezzi automatici
può danneggiare il verricello.
3. Estrarre la ruota di scorta da sotto la vettura e sollevarla in posizione verticale, di modo che il
battistrada dello pneumatico poggi a terra. 4. Inclinare il fermo posto all'estremità del cavo del
verricello e sfilarlo attraverso il centro della ruota.
(fig. 152)
Stivaggio della ruota di scorta
NOTA: per informazioni sull'assemblaggio del verri-
cello, vedere "Estrazione della ruota di scorta".
1. Sistemare la ruota di scorta in prossimità del cavo del verricello. Tenerla in posizione verticale in modo
che il battistrada dello pneumatico poggi a terra e lo
stelo della valvola sulla parte superiore della ruota
sia rivolto in direzione opposta alla parte posteriore
della vettura.
(fig. 152) Fermo della ruota di scorta
281
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 288 of 396

2. Inclinare il fermo posto all'estremità del cavo delverricello e rimuoverlo dal centro della ruota. Ora
sistemare la ruota di scorta con il cavo e il fermo al
di sotto della vettura.
3. Montare il complessivo martinetto-leva assemblato sul dado di manovra del verricello. Ruotare in senso
orario il complessivo martinetto-leva per sollevare
la ruota di scorta nell'alloggiamento. Continuare a
ruotare il complessivo martinetto-leva finché non si
avvertono tre scatti del meccanismo a verricello.
Non è possibile superare i limiti di serraggio. Pre-
mere più volte contro la ruota per accertarsi che
questa sia bloccata saldamente. ISTRUZIONI D'USO DEL MARTINETTO
ATTENZIONE!
Attenersi rigorosamente alle seguenti
av
vertenze relative alla sostituzione
della ruota, onde evitare lesioni personali o danni
alla vettura:
Prima di sollevare la vettura, parcheggiare
sempre su una superficie stabile e in piano, il più
lontano possibile dal bordo della carreggiata
stradale.
Inserire le luci di emergenza.
Bloccare la ruota diagonalmente opposta a
quella da sostituire.
Inserire il freno di stazionamento a fondo e
portare il cambio automatico su P (parcheggio) o
il cambio manuale su R (retromarcia).
Non avviare e non tenere mai il motore in
moto con la vettura sollevata.
Non fare sedere nessuno all'interno della vet-
tura sollevata dal martinetto.
Non posizionarsi sotto la vettura sollevata dal
martinetto. Qualora sia necessario operare sotto
la vettura, rivolgersi a un punto di assistenza dove
la stessa potrà essere sistemata su un ponte
elevatore.
(Continuazione)
282
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE