Page 129 of 396

CARATTERISTICHE DEL VANO DI
CARICO
TORCIA ELETTRICA RICARICABILE (per
versioni/mercati, dove previsto)
La torcia a LED ricaricabile si ripone nella sua sede
all'interno del pannello di rivestimento posteriore sini-
stro. Per estrarla, premere sull'incavo sul lato della
torcia e quindi rilasciare.(fig. 92)
Per utilizzare la torcia elettrica, premere l'interruttore
una volta per ottenere una luminosità elevata, due
volte per ottenere una luminosità ridotta e una terza
volta per tornare in posizione di spegnimento. (fig. 93)NOTA:
assicurarsi di riposizionare la torcia nella sua
sede di ricarica quando non viene utilizzata in modo
che sia pronta per l'uso la volta successiva.
SISTEMA GESTIONE CARICO
CARATTERISTICHE DEL SISTEMA CINQUE
PASSEGGERI
Piattaforma di carico rialzata posta su un ampio comparto di carico incassato.
Sportello ripiegabile in tre sezioni contenuto nella piattaforma di carico per facilitare l'accesso all'in-
terno del comparto di carico.(fig. 92) Torcia elettrica ricaricabile
(fig. 93)Interruttore a tre pressioni
123
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 130 of 396

Sedili passeggeri seconda fila divisibili 60/40 con pos-sibilità di abbattimento per aumentare lo spazio di
carico. Per ulteriori informazioni, vedere "Sedili".
Sedile opzionale anteriore frontale completamente abbattibile per aumentare ulteriormente lo spazio di
carico. Per ulteriori informazioni, vedere "Sedili".
Immobilizzazione carico.
Copertura vano di carico a scomparsa (per versioni/ mercati, dove previsto).
CARATTERISTICHE DEL SISTEMA SETTE
PASSEGGERI
Ampio comparto portaoggetti con coperchio rigido incernierato posto a pavimento dietro i sedili passeg-
geri della terza fila.
Sedili passeggeri seconda fila divisibili 60/40 con pos- sibilità di abbattimento per aumentare lo spazio di
carico. Per ulteriori informazioni, vedere "Sedili" in
"Conoscenza della vettura".
Sedili passeggeri di terza fila divisibili 50/50 abbattibili per aumentare lo spazio di carico. Per ulteriori
informazioni, vedere "Sedili".
Sedile opzionale anteriore frontale completamente abbattibile per aumentare ulteriormente lo spazio di
carico. Per ulteriori informazioni, vedere "Sedili".
Immobilizzazione carico. IMMOBILIZZAZIONE CARICO
ATTENZIONE!
I ganci di ancoraggio del carico non co-
s
tituiscono ancoraggi sicuri per tratte-
nere le cinghie di stabilizzazione di un seggiolino
per bambini. Nel caso di un brusco arresto o di un
incidente, un gancio potrebbe allentarsi e non
trattenere più il seggiolino. Il bambino potrebbe
ferirsi. Usare esclusivamente gli ancoraggi previ-
sti per il seggiolino.
I ganci di ancoraggio per l'immobilizzazione del carico
sono posti su entrambi i pannelli di rivestimento poste-
riori. Questi ganci di ancoraggio devono essere utiliz-
zati per immobilizzare i carichi durante il movimento
della vettura. (fig. 94)
ATTENZIONE!
Il peso e la sistemazione del carico e dei
pass
eggeri possono modificare il bari-
centro della vettura e la sua manovrabilità. Per
evitare possibili lesioni dovute alla perdita di
controllo della vettura, effettuare il carico atte-
nendosi a quanto segue.
124
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 131 of 396

Non trasportare carichi di peso superiore ai limitiriportati sull'adesivo applicato sulla porta sinistra o
sul montante centrale di quest'ultima.
Distribuire sempre il carico in modo uniforme sul pavimento della zona di carico. Sistemare gli oggetti
più pesanti quanto più in basso e in avanti possibile.
Disporre il maggior carico possibile davanti al ponte posteriore. Un peso eccessivo o sistemato in modo
inadeguato in corrispondenza del ponte posteriore o
dietro a quest'ultimo può provocare lo sbandamento
del retrotreno. Nel caricare i bagagli non superare l'estremità supe-
riore dello schienale del sedile. In tal modo non si
limita la visibilità e si evita che i bagagli vengano
proiettati pericolosamente in avanti in caso di bru-
sche frenate o di collisioni.
Per non rischiare lesioni, i passeggeri non devono mai
prendere posto nel vano di carico posteriore. Il vano di
carico posteriore è destinato esclusivamente al tra-
sporto di bagagli o di oggetti, mentre gli occupanti
devono prendere posto sui sedili e indossare le cinture
di sicurezza.COPERTURA VANO DI CARICO A
SCOMPARSA (per versioni/mercati, dove
previsto) — MODELLI PER CINQUE
PASSEGGERI
NOTA:
lo scopo di questa copertura è quello di
garantire la privacy e non il fissaggio del carico. Essa,
infatti, non impedisce il movimento del carico né pro-
tegge i passeggeri da carichi eventualmente svincolati.
La copertura vano di carico a scomparsa amovibile si
monta nel vano di carico dietro la parte superiore dei
sedili posteriori.La copertura vano di carico, una volta estesa, copre il
vano di carico per nascondere gli oggetti. Le sedi nei
pannelli di rivestimento in prossimità dell'apertura por-
tellone servono a fissare in posizione la copertura vano di
carico.
(fig. 94) Immobilizzazione carico
125
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 132 of 396

Se non viene usata, la copertura vano di carico si
arrotola perfettamente nel proprio alloggiamento. Si
può anche rimuovere la copertura vano di carico dalla
vettura per creare maggiore spazio nel vano di carico.
Per installare la copertura vano di carico, posizionarla
sulla vettura di modo che il lato piano dell'alloggia-
mento sia rivolto verso l'alto. Inserire quindi il perno a
molla destro o sinistro (alle estremità dell'alloggia-
mento copertura) nel punto di attacco destro o sini-
stro (indicato). (fig. 95)
Inserire il perno a molla all'estremità opposta dell'allog-
giamento della copertura nel punto di ancoraggio sul
lato opposto della vettura.Afferrare la maniglia della copertura e tirarla verso di
sé. Quando la copertura si avvicina all'apertura del
portellone, guidare i perni di attacco posteriori (ad
entrambe le estremità della copertura) nelle sedi dei
pannelli di rivestimento. Abbassare la copertura per
posizionare i perni nella parte inferiore delle sedi e
rilasciare la maniglia. (fig. 96)(fig. 95)
Installazione copertura vano di carico a scomparsa
(fig. 96)Posizionamento copertura vano di carico a scomparsa
126
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 133 of 396
ATTENZIONE!
Se la copertura vano di carico non viene
f
issata correttamente nella vettura, po-
trebbe essere pericolosa in caso di incidente.
Potrebbe essere proiettata in avanti in caso di
arresto improvviso e colpire un occupante della
vettura. Non tenere la copertura sul pavimento
della zona di carico o nell'abitacolo. Quando
questa è staccata dai propri supporti rimuoverla
dalla vettura. Non conservarla nella vettura. COFANO MOTORE: APERTURA E
CHIUSURA
Occorre sbloccare due dispositivi di chiusura per poter
aprire il cofano motore.
1. Tirare innanzitutto la leva di sgancio cofano ubicata
sul lato inferiore sinistro della plancia portastru-
menti. (fig. 97)
(fig. 97) Cofano motore, apertura
127
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 134 of 396

2. Individuare all'esterno della vettura la leva del fermodi sicurezza che si trova vicino al centro della griglia,
tra la griglia e l'apertura del cofano. Spingere quindi
verso destra la leva di sicurezza e sollevare il cofano.
(fig. 98)
Utilizzare l'asta di sostegno del cofano motore per
fissare in posizione di apertura il cofano. Collocare
l'estremità superiore dell'asta di sostegno nel foro sulla
parte inferiore del cofano motore. (fig. 99)
Per evitare eventuali danni:
Prima di chiudere il cofano, accertarsi
che l'asta di sostegno sia correttamente
alloggiata nei relativi fermagli di ritegno.
Non richiudere violentemente il cofano. A co-
fano chiuso esercitare un'adeguata pressione
sullo stesso, in corrispondenza del gancio di sicu-
rezza, per accertarsi che entrambi gli elementi di
blocco siano correttamente impegnati. Prima di
usare la vettura accertarsi che il cofano sia per-
fettamente chiuso con entrambi i dispositivi di
chiusura correttamente inseriti.
(fig. 98) Fermo di sicurezza vano motore
(fig. 99)Asta di sostegno del cofano motore
128
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 135 of 396

ATTENZIONE!
Prima di guidare la vettura verificare
s
empre che il cofano sia perfettamente
bloccato dal rispettivo fermo meccanico. Se il
cofano non è chiuso correttamente, potrebbe
aprirsi durante la marcia della vettura e coprire
la visuale. L'inosservanza di questa avvertenza
può essere causa di gravi lesioni con conseguenze
anche letali. PORTAPACCHI (per versioni/
mercati, dove previsto)
Le guide laterali del portapacchi NON sono state
progettate per trasportare un carico senza aggiungere
le traverse. Le traverse in metallo possono essere
acquistate presso la Rete assistenziale FIAT per fornire
un sistema portapacchi funzionale.
I portapacchi aggiuntivi non aumentano la capacità
totale di carico della vettura. Accertarsi che il peso
totale degli occupanti e del carico all'interno della
vettura più il carico sul portapacchi non superi la
portata massima utile della vettura.
Le traverse del portapacchi e le guide laterali sono
progettate per trasportare il peso del carico. Il carico
non deve superare il peso di 68 kg e deve essere
distribuito in modo uniforme sulle traverse.
129
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 136 of 396

Per non danneggiare il portapacchi e
la vettura, non superare la capacità di
carico massima ammessa di 68 kg del
portapacchi. Distribuire sempre i carichi pesanti
quanto più uniformemente possibile e assicurarli
in modo appropriato.
Gli oggetti lunghi che sporgono oltre il para-
brezza, quali pannelli di legno o tavole da surf,
ovvero carichi con area frontale ampia, devono
essere assicurati a entrambe le estremità della
vettura.
Proteggere la superficie del tetto con una co-
perta o un altro mezzo idoneo.
Quando sul portapacchi si trovano carichi di
peso o dimensioni notevoli guidare sempre a ve-
locità ridotta e affrontare le curve con prudenza.
Colpi di vento o spostamenti d'aria dovuti a cause
naturali o provocati dall'affiancamento di auto-
carri possono aumentare improvvisamente la
portanza del carico. Ciò vale particolarmente
quando si trasportano oggetti di scarso spessore e
di notevole superficie; possono derivarne danni al
carico o alla vettura stessa.
ATTENZIONE!
Prima di avviare la vettura accertarsi
ch
e il carico sia assicurato corretta-
mente. Il mancato rispetto di questa precauzione
può avere come risultato la perdita del carico,
particolarmente alle alte velocità, con il rischio di
provocare danni a persone e cose. Per il trasporto
di un carico sul portapacchi, attenersi sempre
alle raccomandazioni fornite in proposito.
130
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE