Page 361 of 396

Non ricorrere a prodotti abrasivi, solventi, pagliette di
acciaio o altro materiale simile.
Cristalli
Pulire con regolarità tutti i cristalli con normali pro-
dotti esistenti in commercio. Non fare uso di prodotti
abrasivi. Agire con cautela quando si pulisce la parte
interna di un lunotto termico. Non usare raschietti o
altri attrezzi taglienti che potrebbero danneggiare le
resistenze elettriche.
Per la pulizia degli specchi retrovisori spruzzare il de-
tergente su un panno. Non spruzzare direttamente
sullo specchio.
Pulizia dei trasparenti in plastica del quadro
strumenti
I trasparenti che ricoprono gli strumenti di bordo di
questa vettura sono di plastica. Durante la pulizia agire
con cautela per evitare di graffiare la plastica.
1. Pulire con un panno morbido inumidito. È possibileutilizzare una soluzione di acqua e sapone neutro,
ma non detergenti abrasivi o ad alto contenuto di
alcool. Se si usa sapone, completare l'operazione
con un panno pulito e leggermente inumidito.
2. Asciugare con un panno morbido. Manutenzione delle cinture di sicurezza
Non candeggiare, tingere o lavare le cinture con sol-
venti chimici o prodotti abrasivi. Questo per evitare di
indebolire il tessuto. Anche i danni dovuti all'esposi-
zione al sole possono indebolire il tessuto.
Se necessario usare una soluzione di sapone neutro o
acqua tiepida. Non smontare le cinture dalla vettura.
Asciugare con un panno morbido.
Sostituire le cinture se sono sfilacciate o usurate, o se
le fibbie non funzionano in modo corretto.
PULIZIA DEI PORTABICCHIERI
Pulire con un panno umido o un asciugamani e un
detergente neutro.
355
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 362 of 396

INATTIVITÀ PROLUNGATA DELLA
VETTURA
Se si prevede di non usare la vettura per almeno tre
settimane è opportuno evitare che la batteria si scari-
chi.
Nella centralina di distribuzione corrente, scollegareil minifusibile etichettato come IOD (Ignition Off-
Draw, assorbimento a dispositivo di accensione di-
sinserito).
In alternativa, scollegare il cavo negativo della batte- ria.
Ogniqualvolta si lascia la vettura inattiva per due o più settimane (ad esempio in caso di vacanza), far
funzionare l'impianto di condizionamento aria con il
motore al minimo per almeno cinque minuti, rego-
lato su aria esterna con il ventilatore al massimo.
Questa operazione garantirà una lubrificazione ade-
guata per ridurre al minimo l'eventualità di danni al
compressore quando l'impianto sarà rimesso in fun-
zione. CONSIGLI SULLA ROTAZIONE DEGLI
PNEUMATICI
Gli pneumatici anteriori e posteriori sono soggetti a
differenti carichi e sollecitazioni dovuti a sterzatura,
guida e frenata. Per questi motivi sono soggetti a
un'usura non uniforme.
Per ovviare a questi inconvenienti, è possibile eseguire
la rotazione degli pneumatici al momento opportuno.
Questa operazione è particolarmente consigliabile nel
caso di pneumatici dalla scolpitura accentuata adatta a
tutte le stagioni. La rotazione non solo favorirà la vita
utile del battistrada, ma contribuirà anche a mantenere
inalterate le capacità di aderenza e di trazione su strade
bagnate, fangose o innevate, assicurando una marcia
confortevole.
356
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 363 of 396
DATI TECNICI
NUMERO DI TELAIO
Il numero di telaio (VIN) si trova nell'angolo anteriore
sinistro della plancia portastrumenti ed è visibile dal-
l'esterno della vettura attraverso il parabrezza. Questo
numero è stampigliato anche sulla soglia della porta
anteriore destra sotto la modanatura ed è riportato
sull'etichetta informativa della vettura affissa su uno dei
cristalli della vettura, sul libretto di circolazione e sul
certificato di proprietà. (fig. 181) (fig. 182) PNEUMATICI — INFORMAZIONI
GENERALI
PRESSIONI DI GONFIAGGIO
Il corretto gonfiaggio degli pneumatici è essenziale ai
fini della sicurezza di guida e delle prestazioni della
vettura. La pressione di gonfiaggio è determinante
soprattutto sotto tre aspetti:
(fig. 181)
Posizione del VIN
(fig. 182)Posizione del VIN stampigliato
357
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 364 of 396

Sicurezza
ATTENZIONE!
Un'errata pressione degli pneumatici è
pericolosa e può provocare incidenti.
Una pressione insufficiente provoca un au-
mento della flessione dello pneumatico con pos-
sibilità di surriscaldamento e di rottura dello
stesso.
Una pressione di gonfiaggio eccessiva riduce la
capacità dello pneumatico di assorbire le sollecita-
zioni dovute al fondo stradale. Oggetti e buche
sulla strada possono provocare danni tali da cau-
sare la rottura dello pneumatico.
Il gonfiaggio eccessivo o insufficiente degli
pneumatici può influire sulla governabilità della
vettura e causare la rottura improvvisa degli
stessi, con conseguente perdita di controllo della
vettura.
Pressioni di gonfiaggio non uniformi possono
causare problemi in sterzata, portando ad una
perdita di controllo della vettura.
Pressioni di gonfiaggio non uniformi degli pneu-
matici tra un lato e l'altro possono causare sban-
damenti della vettura durante la guida.
Guidare sempre con tutti gli pneumatici gonfiati
alla pressione di gonfiaggio a freddo prescritta.
Economia di esercizio
Una pressione di gonfiaggio non corretta provoca
un'usura irregolare e precoce del battistrada, con con-
seguente riduzione della vita utile dello pneumatico.
Una pressione di gonfiaggio insufficiente provoca anche
un maggiore attrito di rotolamento e di conseguenza
un maggior consumo di carburante.
Comfort di marcia e stabilità della vettura
Corrette pressioni di gonfiaggio contribuiscono note-
volmente al comfort di marcia. Pressioni eccessive degli
pneumatici generano fastidiosi scuotimenti della vet-
tura.
PRESSIONI DI GONFIAGGIO PNEUMATICI
La corretta pressione di gonfiaggio a freddo degli pneu-
matici è indicata in una targhetta sul montante poste-
riore porta lato guida o sul bordo posteriore della
porta lato guida.
Almeno una volta al mese si dovrebbe controllare e
regolare la pressione degli pneumatici e constatare
l'eventuale presenza di segni di usura o di danni visibili
sugli stessi. Per controllare la pressione degli pneuma-
tici, utilizzare un manometro di tipo tascabile di buona
qualità. Non limitarsi a valutare visivamente la corretta
358
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 365 of 396

pressione degli pneumatici. Gli pneumatici di tipo ra-
diale possono sembrare all'apparenza gonfiati alla pres-
sione corretta anche quando in realtà la pressione di
gonfiaggio è insufficiente.
Dopo il controllo o la regolazione della
pressione di gonfiaggio, rimontare sem-
pre il tappo della valvola. In tal modo si
eviterà l'infiltrazione di umidità e di sporcizia
nello stelo della valvola che potrebbero danneg-
giarlo.
Le pressioni di gonfiaggio specificate sulla targhetta
sono sempre "pressioni di gonfiaggio a freddo", ovvero
relative alla pressione degli pneumatici con vettura
ferma da almeno tre ore o che abbia percorso meno di
1,6 km dopo una sosta di tre ore. La pressione di
gonfiaggio a freddo non deve essere superiore a quella
massima impressa sulla spalla dello pneumatico.
In caso di notevoli escursioni della temperatura
esterna, controllare con maggiore frequenza la pres-
sione di gonfiaggio degli pneumatici, dato che varia in
funzione della temperatura.
La pressione di gonfiaggio varia di circa 0,07 bar ogni
7°C di variazione della temperatura dell'aria. È bene
ricordarlo quando si controlla la pressione di gonfiaggio
degli pneumatici in garage, soprattutto d'inverno. Esempio: se la temperatura all'interno del garage è di
20°C e la temperatura esterna è di 0°C, la pressione di
gonfiaggio degli pneumatici a freddo deve essere au-
mentata di 0,21 BAR, ossia 0,07 BAR per ogni 7°C di
differenza tra la temperatura interna e la temperatura
esterna.
La pressione di gonfiaggio potrebbe aumentare da 0,13
a 0,4 bar durante il funzionamento. Si tratta di un
incremento normale che NON deve essere corretto
poiché ne deriverebbe una pressione insufficiente a
pneumatico freddo.
Pressioni di gonfiaggio per guida ad alta
velocità
Il Costruttore invita ad adottare una guida sicura a
velocità entro i limiti previsti dalla segnaletica stradale.
Se le condizioni del percorso e la segnaletica consen-
tono velocità elevate, è estremamente importante
mantenere una corretta pressione di gonfiaggio degli
pneumatici. Per la guida ad alta velocità può essere
necessario aumentare la pressione degli pneumatici e
ridurre il carico della vettura. Per i valori consigliati di
velocità, di carico e di pressione di gonfiaggio degli
pneumatici in condizioni di sicurezza, consultare le
informazioni originali o rivolgersi a un rivenditore di
pneumatici autorizzato.
359
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 366 of 396

ATTENZIONE!
La guida ad alta velocità con vettura a
pi
eno carico è pericolosa. Infatti le mag-
giori sollecitazioni che agiscono sugli pneumatici
potrebbero provocarne l'improvviso deteriora-
mento. È evidente l'alto rischio di incidenti che ne
può conseguire. Non tenere mai a lungo velocità
superiori a 120 km/h con la vettura a pieno
carico.
PNEUMATICI DI TIPO RADIALE
ATTENZIONE!
Non abbinare mai pneumatici di tipo
r
adiale con altri tipi onde evitare che il
controllo della vettura risulti precario. L'instabi-
lità è causa di incidenti. Montare sempre un
treno completo di pneumatici di tipo radiale.
Non abbinare mai questo tipo di pneumatici con
altri tipi.
Piccoli tagli e forature degli pneumatici radiali sono
riparabili solo se il danno interessa esclusivamente la
zona del battistrada. Per la riparazione degli pneumatici
di tipo radiale, consultare il rivenditore di pneumatici
autorizzato di zona. RUOTA DI SCORTA UGUALE AI
COMPLESSIVI CERCHIO/PNEUMATICO
ORIGINALI (per versioni/mercati, dove
previsto)
Alcune vetture sono dotate di una ruota di scorta del
tutto simile per aspetto e funzione ai complessivi
cerchio/pneumatico originali montati sull'assale ante-
riore o posteriore. Questa ruota di scorta può essere
utilizzata per la rotazione degli pneumatici della vet-
tura. Se la vettura è dotata di questa opzione, rivolgersi
a un rivenditore di pneumatici autorizzato per lo
schema di rotazione consigliato.
Se tra le opzioni della vettura non è prevista una ruota
di scorta uguale ai complessivi cerchio/pneumatico
originali, la vettura potrebbe essere dotata di una ruota
di scorta d'emergenza di dimensioni diverse per uso
temporaneo. Le ruote per uso temporaneo sono pro-
gettate solo per essere utilizzate sulla relativa vettura.
La vettura potrebbe essere dotata di uno dei tipi
seguenti di ruote di scorta di dimensioni diverse per
uso temporaneo; ruotino, ruota di dimensioni normali
o ruota temporanea. Non montare sulla vettura più di
una ruota di scorta di dimensioni diverse per uso
temporaneo d'emergenza per volta.
360
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 367 of 396

Tenere presente che l'altezza da terra
della vettura si riduce con il montaggio
della ruota di scorta, date le minori di-
mensioni di quest'ultima; evitare quindi stazioni
di lavaggio automatico quando si sta utilizzando
un ruotino, una ruota di dimensioni normali o una
ruota temporanea. Si potrebbero provocare danni
alla vettura.
RUOTINO DI SCORTA (per versioni/mercati,
dove previsto)
Il ruotino di scorta è previsto solo per le emergenze. È
possibile stabilire se la vettura è dotata di un ruotino di
scorta consultando la relativa descrizione sulla tar-
ghetta informativa su pneumatici e carico situata sul
montante posteriore della porta lato guida o sulla
spalla del ruotino stesso. Le descrizioni del ruotino di
scorta iniziano con la lettera "T" o "S" seguita dalla
designazione delle dimensioni. Esempio: T145/80D18
103M.
T, S = Ruota di scorta temporanea.
Poiché la vita utile dello pneumatico originale è limi-
tata, è opportuno ripararlo (o sostituirlo) e rimontarlo
al più presto sulla vettura.
Sul cerchio del ruotino di scorta non è possibile mon-
tare un copriruota, come non è possibile montare uno pneumatico tradizionale. Non montare sulla vettura
più di un ruotino di scorta per volta.
ATTENZIONE!
Il ruotino di scorta è previsto solo per le
em
ergenze. Con questi pneumatici mon-
tati, non guidare a velocità superiori a 80 km/h. Il
battistrada dello pneumatico delle ruote di
scorta ha una durata limitata. Quando diventano
visibili gli indicatori di usura del battistrada è
necessario provvedere alla sostituzione della
ruota di scorta temporanea. Attenersi alle avver-
tenze relative alla ruota di scorta, poiché potreb-
bero verificarsi inconvenienti legati alla ruota
stessa, con conseguente perdita di controllo della
vettura.
RUOTA DI SCORTA NORMALE (per
versioni/mercati, dove previsto)
La ruota di scorta normale è prevista solo per un
impiego di emergenza. Questa ruota può sembrare
identica a quella originale montata sul ponte anteriore
o posteriore della vettura, ma non lo è. Il battistrada di
questa ruota di scorta potrebbe avere una durata
limitata. Quando diventano visibili gli indicatori di usura
del battistrada è necessario provvedere alla sostitu-
zione della ruota di scorta normale. Poiché non è
identica allo pneumatico originale, alla prima occasione
361
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 368 of 396

sostituire (o riparare) lo pneumatico originale e rimon-
tarlo sulla vettura.
RUOTA DI SCORTA TEMPORANEA (per
versioni/mercati, dove previsto)
La ruota di scorta temporanea è concepita esclusiva-
mente per l'uso in caso di emergenza. Questo pneuma-
tico è identificato mediante un'etichetta situata sulla
ruota di scorta temporanea. Questa etichetta riporta
le limitazioni relative alla guida con tale ruota. Questa
ruota può sembrare identica a quella originale montata
sul ponte anteriore o posteriore della vettura, ma non
lo è. Il montaggio di questa ruota di scorta temporanea
incide sulla manovrabilità della vettura. Poiché non è
identica allo pneumatico originale, alla prima occasione
sostituire (o riparare) lo pneumatico originale e rimon-
tarlo sulla vettura.
ATTENZIONE!
Le ruote di scorta temporanee sono con-
c
epite esclusivamente per l'uso in caso di
emergenza. Il montaggio di questa ruota di scorta
temporanea incide sulla manovrabilità della vet-
tura. Con questo pneumatico, non guidare ad una
velocità superiore a quella indicata sulla ruota
temporanea. Rispettare la pressione di gonfiag-
gio a freddo indicata sulla targhetta informativa
su pneumatici e carico situata sul montante po-
steriore della porta lato guida. Sostituire (o ripa-
rare) lo pneumatico originale alla prima occa-
sione e rimontarlo sulla vettura. In caso
contrario, si rischia di perdere il controllo della
vettura.
PATTINAMENTO DELLE RUOTE
Qualora le ruote perdano aderenza per la presenza di
fango, sabbia, neve o ghiaccio, non farle girare a vuoto a
velocità superiori a 48 km/h o per più di 30 secondi
consecutivi senza interruzioni.
Per ulteriori informazioni, vedere "Come liberare una
vettura impantanata" in "In emergenza".
362
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE