Page 9 of 396

delle parti che ha espressamente autorizzato o racco-
mandato, se montate presso un centro assistenziale
autorizzato. Quanto sopra vale anche nel caso di mo-
difiche apportate alla vettura dopo l'acquisto.
Le garanzie sulla vettura comprendono solo parti for-
nite dal Costruttore. Le garanzie non comprendono il
costo di riparazioni o regolazioni dovute a danni pro-
vocati dal montaggio o all'utilizzo di parti, componenti,
accessori, materiali o additivi non prodotti dal Costrut-
tore. La garanzia non copre i costi di riparazione di
danni o condizioni causati da modifiche effettuate sulla
vettura non conformi alle specifiche del Costruttore.Le parti e gli accessori originali e altri prodotti appro-
vati dal Costruttore, compresa la consulenza qualifi-
cata, sono disponibili presso la Rete Assistenziale.
Per quanto riguarda l'assistenza tecnica, ricordare che
la Rete Assistenziale dispone delle conoscenze tecni-
che necessarie relative alla vettura, di personale tec-
nico addestrato direttamente in fabbrica e dei ricambi
originali, e che sarà lieta di fornire la migliore assistenza
al cliente.
Copyright
© FIAT Group Automobiles S.p.A.
3
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 10 of 396
USO DEL LIBRETTO
Consultare il sommario per individuare il capitolo in cui
sono contenute le informazioni desiderate.
Le caratteristiche tecniche della Sua vettura dipendono
dai dispositivi richiesti in fase di ordine, pertanto alcune
descrizioni e illustrazioni possono non corrispondere a
quanto effettivamente installato sulla Sua vettura.L'indice analitico posto alla fine del libretto contiene
l'elenco completo di tutti gli argomenti.
Fare riferimento alla tabella che segue per il significato
della simbologia usata sulla vettura o in questo libretto:
(fig. 1)(fig. 1)
4
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 11 of 396
MODIFICHE/ALTERAZIONI DELLA
VETTURA
ATTENZIONE!
Qualsiasi modifica o alterazione della
v
ettura potrebbe comprometterne gra-
vemente la sicurezza nonché la tenuta di strada e
determinare incidenti, con rischi anche letali per
gli occupanti.
5
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 12 of 396
ELEMENTI PLANCIA PORTASTRUMENTI
(fig. 2)(fig. 2)1 — Bocchetta di sbrinamento cristalli
laterali6 — Banco interruttori
11 — Pulsante START/STOP
2 — Diffusori aria orientabili 7 — Tasti Uconnect Touch™ 12 — Leva di sgancio apertura cofano
3 — Quadro strumenti 8 — Slot per scheda di memoria SD 13 —
Comando di regolazione luminosità
4 — Sistema Uconnect Touch™ 9 — Presa di corrente 14 — Commutatore proiettori
5 — Vano portaoggetti 10 — Slot per CD/DVD
6
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 13 of 396
QUADRO STRUMENTI
(fig. 3)
1. Contagiri
Questo indicatore misura il regime del motore (giri/
min x 1000). Se la lancetta si avvicina alla zona rossa,
diminuire la pressione sull'acceleratore per evitare di
danneggiare il motore.2. Tachimetro
Indica la velocità della vettura.
3. Indicatore di livello carburante
Con il dispositivo di accensione in posizione RUN (IN
MARCIA), indica il livello di carburante disponibile nel
serbatoio.(fig. 3)
7
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 14 of 396

4. Indicatore temperatura liquido di raffredda-
mento
L'indicatore di temperatura mostra la temperatura del
liquido di raffreddamento del motore. Se la lancetta si
trova nell'intervallo normale, indica che l'impianto di
raffreddamento funziona correttamente. È probabile
che la lancetta dell'indicatore indichi una temperatura
elevata nei seguenti casi: clima caldo, percorsi su strade
di montagna con forte pendenza, traffico intenso,
traino di un rimorchio. Se la lancetta dell'indicatore
raggiunge la tacca "H", accostare a bordo strada e
arrestare la vettura. Se il condizionatore aria (A/C) è
inserito, disinserirlo. Inoltre, portare il cambio su N
(folle) e far girare il motore al minimo. Se la lancetta
rimane su "H", spegnere immediatamente il motore e
richiedere l'intervento del servizio di assistenza.
Non lasciare la vettura incustodita con il
motore acceso in quanto, in caso di surri-
scaldamento del motore, non è possibile
prendere provvedimenti tempestivi in base a
quanto segnalato dalla spia della temperatura. CHIAVI
La vettura è dotata di un sistema di accensione senza
chiave. Il sistema comprende una chiave elettronica con
telecomando (RKE) e un gruppo di accensione senza
chiave (KIN).
Funzione Keyless Enter-N-Go™
Questa vettura è dotata della funzione Keyless Enter-
NGo™; per ulteriori informazioni, vedere "Procedure
di avviamento" in "Avviamento e Guida".
GRUPPO DI ACCENSIONE SENZA CHIAVE
(KIN)
Questa funzione consente al conducente di azionare il
dispositivo di accensione premendo un solo pulsante, a
condizione che il telecomando (RKE) si trovi nell'abi-
tacolo.
Il gruppo di accensione senza chiave (KIN) è provvisto
di quattro posizioni di funzionamento, tre delle quali
sono opportunamente contrassegnate e si illuminano
quando selezionate. Le tre posizioni sono OFF, ACC e
RUN. La quarta posizione è START; RUN si illumina
durante l'avviamento.
8
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 15 of 396

NOTA:se il dispositivo di accensione non risponde
alla pressione del pulsante, significa che la batteria del
telecomando (RKE) (chiave elettronica) potrebbe es-
sere scarica o esaurita. In tal caso esiste una procedura
di emergenza per azionare il dispositivo di accensione.
Appoggiare l'estremità arrotondata (lato opposto alla
chiave d'emergenza) della chiave elettronica sul pul-
sante START/STOP e premere per azionare il disposi-
tivo di accensione. (fig. 4) CHIAVE ELETTRONICA
Nella chiave elettronica sono alloggiati anche il teleco-
mando per l'accesso senza chiave (RKE) e una chiave di
emergenza, alloggiata sul retro.
La chiave di emergenza consente l'accesso alla vettura
nel caso in cui la batteria della vettura stessa o della
chiave elettronica sia scarica. La chiave di emergenza
serve anche a chiudere il vano portaoggetti e può
essere portata con sé quando si consegna la vettura al
parcheggiatore.
Per estrarre la chiave di emergenza, far scorrere late-
ralmente con il pollice il fermo meccanico presente sul
lato della chiave elettronica, quindi estrarre la chiave
con l'altra mano.
(fig. 5)(fig. 4)
Gruppo di accensione senza chiave (KIN)1 - OFF
2 - ACC (ACCESSORI)
3 - RUN (IN MARCIA)
(fig. 5)
Estrazione della chiave di emergenza
9
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 16 of 396

NOTA:la chiave di emergenza può essere inserita nei
blocchetti delle serrature con uno qualsiasi dei due lati
rivolto verso l'alto.
MESSAGGIO DI ACCENSIONE O
ABILITAZIONE ACCESSORI
Quando si apre la porta lato guida con il dispositivo di
accensione su ACC o RUN (motore spento), un breve
segnale acustico ricorderà di portarlo su OFF. Oltre al
segnale acustico, sul quadro strumenti viene visualiz-
zato il messaggio di accensione inserita o accessori
abilitati.
NOTA: quando si ruota il dispositivo di accensione in
posizione OFF, il sistema Uconnect Touch™ mantiene
in funzione gli interruttori degli alzacristalli, l'autoradio,
il comando elettrico del tetto apribile (se previsto) e le
prese di corrente per un massimo di 10 minuti. L'aper-
tura di una delle porte anteriori annulla questa fun-
zione. La durata di questa funzione è programmabile.
Per ulteriori informazioni, vedere "Impostazioni
Uconnect Touch™" in "Conoscenza della vettura".
ATTENZIONE!
Pr
ima di uscire dalla vettura, inserire
sempre il freno di stazionamento, por-
tare il cambio in posizione P (parcheggio) ed
estrarre la chiave elettronica dal dispositivo di
accensione. Quando si lascia la vettura, bloccare
sempre tutte le porte.
Non lasciare i bambini incustoditi all'interno
della vettura o la vettura a porte sbloccate in un
luogo accessibile a bambini.
Per vari motivi, è pericoloso lasciare bambini
in una vettura incustodita. Il bambino o terze
persone potrebbero ferirsi in modo grave se non
addirittura letale.Vietare ai bambini di toccare il
comando del freno di stazionamento, il pedale
del freno o la leva del cambio.
Non lasciare la chiave elettronica all'interno o
in prossimità della vettura e non lasciare il dispo-
sitivo di accensione in posizione ACC o RUN. Un
bambino potrebbe azionare gli alzacristalli elet-
trici, altri comandi o addirittura mettere in mar-
cia la vettura.
È estremamente pericoloso lasciare bambini o
animali all'interno della vettura parcheggiata
quando la temperatura esterna è molto elevata.
Il calore nell'abitacolo potrebbe avere conse-
guenze gravi o addirittura letali.
10
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE