Page 289 of 578

Condizioni operative dell'assistenza
alla svolta attiva
Il sistema si attiva quando si verifica
quanto indicato di seguito.
• TRC/VSC possono attivarsi
• Il conducente tenta di accelerare in
curva
• Il sistema rileva la deriva del veicolo
verso il lato esterno
• Il pedale del freno è rilasciato
Condizioni di funzionamento del
segnale di frenata di emergenza
Il segnale di frenata di emergenza si
attiva quando sono soddisfatte le
condizioni seguenti:
• Le luci di emergenza sono spente
• La velocità effettiva del veicolo è
superiore a 55 km/h
• Il sistema determina che è in atto una
frenata improvvisa in base alla
decelerazione del veicolo
Se, sul display multi-informazioni,
viene visualizzato un messaggio
relativo all'AWD (modelli AWD)
Eseguire le azioni indicate di seguito.
• “AWD System Overheated Switching
to 2WD Mode”
Il sistema AWD è surriscaldato.
Arrestare il veicolo in un luogo sicuro
con il sistema ibrido in funzione.
*Se il
messaggio scompare dopo un po', non
vi è alcun problema. Se il messaggio
rimane, far controllare
immediatamente il veicolo presso un
concessionario o un'officina
autorizzata Toyota, o presso un'altra
officina qualificata.
• “AWD System Overheated 2WD Mode
Engaged”
Il sistema AWD è stato
temporaneamente disabilitato e
commutato sulla trazione anteriore a
causa del surriscaldamento. Arrestare
il veicolo in un luogo sicuro con il
sistema ibrido in funzione.
*Se ilmessaggio scompare dopo un po', il
sistema AWD viene ripristinato
automaticamente. Se il messaggio
rimane, far controllare
immediatamente il veicolo presso un
concessionario o un'officina
autorizzata Toyota, o presso un'altra
officina qualificata.
• “AWD System Malfunction 2WD Mode
Engaged Visit Your Dealer”
Si verifica un guasto nel sistema AWD.
Far controllare immediatamente il
veicolo presso un concessionario o
un'officina autorizzata Toyota, o
presso un'altra officina qualificata.
*Durante l'arresto del veicolo, non
spegnere il sistema ibrido fino alla
scomparsa del messaggio visualizzato.
Annullamento automatico del sistema
del segnale di frenata di emergenza
Il segnale di frenata di emergenza viene
annullato in una delle situazioni
seguenti:
• Le luci di emergenza sono accese
• Il sistema determina che non è in atto
una frenata improvvisa in base alla
decelerazione del veicolo
Condizioni di funzionamento della
frenata anti-collisione secondaria
Il sistema si aziona quando il sensore
airbag SRS rileva una collisione mentre il
veicolo è in movimento.
Tuttavia, il sistema non si aziona quando
i componenti sono danneggiati.
Annullamento automatico della
frenata anti-collisione secondaria
Il sistema viene annullato
automaticamente in una delle situazioni
seguenti.
• La velocità del veicolo scende a circa
0 km/h
• Durante il funzionamento è trascorso
un determinato lasso di tempo
• Il pedale dell'acceleratore è premuto
saldamente
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
287
4
Guida
Page 290 of 578

ATTENZIONE!
Il sistema ABS non funziona in modo
efficace quando
• Sono stati superati i limiti delle
prestazioni di tenuta degli
pneumatici (ad esempio, in caso di
usura eccessiva degli pneumatici su
una strada innevata).
• Si verifica il fenomeno
dell'aquaplaning del veicolo durante
la guida ad alta velocità su una strada
bagnata o sdrucciolevole.
La distanza di arresto quando il
sistema ABS è in funzione potrebbe
essere superiore rispetto a quella
nelle condizioni normali
Il sistema ABS non è progettato per
ridurre la distanza di arresto del
veicolo. Mantenere sempre una
distanza di sicurezza dal veicolo che
precede, specialmente nelle situazioni
seguenti:
• Quando si guida su una strada
sporca, ghiaiosa o coperta di neve
• Quando si guida con catene da neve
• Quando la strada presenta diversi
dossi
• Quando si percorrono strade con
buche o superfici disconnesse
Il sistema TRC/VSC potrebbe non
funzionare in modo efficace quando
Il controllo della direzione e la potenza
potrebbero non essere garantiti
durante la guida su superfici stradali
sdrucciolevoli, anche se il sistema
TRC/VSC è in funzione. Guidare con
attenzione nelle condizioni in cui il
controllo della stabilità e della potenza
del veicolo sono a rischio.
Il sistema di assistenza alla svolta
attiva non funziona in modo
efficiente quando
• Non affidarsi eccessivamente al
sistema di assistenza alla svolta
attiva. Il sistema di assistenza alla
svolta attiva potrebbe non
funzionare in modo efficace in fase di
ATTENZIONE!(Continuazione)
accelerazione in discesa o durante la
guida su strade sdrucciolevoli.
• Quando il sistema di assistenza alla
svolta attiva si aziona
frequentemente, tale sistema
potrebbe temporaneamente
arrestarsi per garantire il
funzionamento appropriato dei freni
e dei sistemi TRC e VSC.
Il sistema di controllo partenza in
salita potrebbe non funzionare in
modo efficace quando
• Non affidarsi eccessivamente al
sistema di controllo partenza in
salita. Il sistema di controllo partenza
in salita potrebbe non funzionare in
modo efficace su pendenze ripide e
su strade coperte di neve.
• A differenza del freno di
stazionamento, il sistema di controllo
partenza in salita non è progettato
per tenere fermo il veicolo a lungo.
Non tentare di utilizzare il sistema di
controllo partenza in salita per
tenere fermo il veicolo in pendenza,
poiché ciò potrebbe provocare
incidenti.
Quando il sistema TRC/ABS/VSC è
attivato
La spia di slittamento lampeggia.
Guidare sempre con attenzione. La
guida incauta può provocare incidenti
Prestare particolare attenzione quando
la spia lampeggia
Quando i sistemi TRC/VSC sono
disattivati
Prestare particolare attenzione e
guidare a una velocità appropriata alle
condizioni della strada. Poiché questi
sono i sistemi che contribuiscono a
garantire la stabilità e la forza di
trazione del veicolo, non disattivare i
sistemi TRC/VSC se non è necessario.
Sostituzione degli pneumatici
Assicurarsi che tutti gli pneumatici
abbiano la dimensione, la marca, il
battistrada e la capacità di carico totale
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
288
Page 291 of 578

ATTENZIONE!(Continuazione)
specificati. Inoltre, accertarsi che gli
pneumatici siano gonfiati alla
pressione di gonfiaggio raccomandata.
I sistemi ABS, TRC e VSC non
funzioneranno correttamente se, sul
veicolo, sono montati pneumatici
diversi.
Contattare il proprio concessionario
Toyota per ulteriori informazioni
relative alla sostituzione degli
pneumatici o delle ruote.
Gestione degli pneumatici e delle
sospensioni
L'uso di pneumatici anomali o la
modifica delle sospensioni influenzano
negativamente i sistemi di assistenza
alla guida e potrebbero provocare
guasti a un sistema.
Frenata anti-collisione secondaria
Non affidarsi esclusivamente alla
frenata anti-collisione secondaria.
Questo sistema è progettato per
contribuire a ridurre la possibilità di
ulteriori danni causati da una collisione
secondaria, tuttavia, tale effetto varia a
seconda delle diverse condizioni.
Affidarsi eccessivamente al sistema
potrebbe provocare lesioni gravi o
letali.
4.6 Consigli per la guida
4.6.1 Suggerimenti per la guida
di un veicolo elettrico
Per una guida economica ed ecologica
prestare attenzione agli aspetti seguenti:
Uso della modalità di guida Eco
Quando si utilizza la modalità di guida
Eco, la coppia corrispondente al grado di
pressione esercitata sul pedale
dell'acceleratore può essere generata in
modo più graduale rispetto a quando si
guida in condizioni normali. Inoltre, viene
ridotto il funzionamento dell'impiantodell'aria condizionata (riscaldamento/
raffreddamento) per ottimizzare il
risparmio di carburante. (→P. 282)
Uso dell'indicatore del sistema ibrido
Per una guida ecologica mantenere
l'indicatore del sistema ibrido all'interno
della zona Eco. (→P. 77)
Funzionamento leva del cambio
Portare la leva del cambio su D quando si
è fermi a un semaforo o quando si guida
in condizioni di traffico intenso. Portarla
invece su P quando si parcheggia.
Quando si usa N, il consumo di carburante
non viene ridotto. Nella posizione N il
motore a benzina funziona, ma non può
essere generata elettricità. Inoltre, se si
usa l'impianto dell'aria condizionata o
altri dispositivi, si consuma energia della
batteria ibrida (batteria di trazione).
Utilizzo del pedale dell'acceleratore/
pedale del freno
• Guidare il veicolo fluidamente. Evitare
brusche accelerazioni e decelerazioni.
L'accelerazione e la decelerazione
progressive consentono un uso più
efficiente del motore elettrico
(motore elettrico di trazione) senza
dover utilizzare la potenza del motore
a benzina.
• Evitare di accelerare ripetutamente.
Le accelerazioni ripetute sprecano
energia della batteria ibrida (batteria
di trazione) e causano un eccessivo
consumo di carburante. L'energia
della batteria può essere ripristinata
guidando con il pedale
dell'acceleratore leggermente
sollevato.
Quando si frena
Azionare i freni lentamente e in modo
tempestivo. Quando si rallenta si rigenera
una maggiore quantità di energia
elettrica.
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
289
4
Guida
Page 292 of 578

Rallentamenti
Le accelerazioni e le decelerazioni
ripetute, nonché le lunghe attese ai
semafori, causano un eccessivo consumo
di carburante. Consultare le informazioni
sul traffico prima di mettersi in viaggio
per evitare il più possibile rallentamenti.
Quando ci si trova in un ingorgo stradale,
rilasciare delicatamente il pedale del
freno per consentire al veicolo di
avanzare lentamente senza dover
utilizzare eccessivamente il pedale
dell'acceleratore. In questo modo, si evita
un consumo eccessivo di carburante.
Guida in autostrada
Controllare il veicolo e guidare a una
velocità costante. Prima di fermarsi al
casello del pedaggio o per altre ragioni,
rilasciare in tempo il pedale
dell'acceleratore e frenare delicatamente.
Quando si rallenta si rigenera una
maggiore quantità di energia elettrica.
Aria condizionata
Utilizzare l'aria condizionata solo quando
effettivamente necessario. In questo
modo, è possibile ridurre il consumo
eccessivo di carburante.
In estate: se la temperatura ambiente è
elevata, utilizzare la modalità ricircolo
aria. In questo modo si riduce il carico
sull'impianto dell'aria condizionata
nonché il consumo di carburante.
In inverno: poiché il motore a benzina non
si spegne automaticamente finché il
motore stesso e l'interno dell'abitacolo
sono caldi, verrà consumato carburante.
Inoltre, per ottimizzare il consumo di
carburante non utilizzare eccessivamente
il riscaldamento.
Controllo della pressione di gonfiaggio
pneumatici
Assicurarsi di controllare di frequente la
pressione di gonfiaggio pneumatici. Una
pressione di gonfiaggio pneumatici errata
può causare un consumo eccessivo di
carburante.Inoltre, poiché gli pneumatici da neve
possono provocare un attrito elevato, il
loro utilizzo su strade asciutte può
causare un eccessivo consumo di
carburante. Utilizzare pneumatici
appropriati per la stagione.
Bagagli
Il trasporto di bagagli pesanti causa un
eccessivo consumo di carburante. Evitare
di trasportare bagagli non necessari.
Anche il montaggio di un portapacchi di
grandi dimensioni causa un eccessivo
consumo di carburante.
Riscaldamento prima di partire
Poiché il motore a benzina si avvia e si
spegne automaticamente anche quando
è freddo, non è necessario riscaldarlo.
Inoltre, se si percorrono spesso brevi
distanze, il motore a benzina si riscalda
ripetutamente causando un eccessivo
consumo di carburante.
4.6.2 Consigli per la guida
invernale
Prima di affrontare la guida del veicolo
nel periodo invernale, effettuare tutte le
preparazionieicontrolli necessari.
Tenere sempre una condotta di guida del
veicolo adeguata alle condizioni
climatiche effettive.
Preparazione pre-invernale
• Utilizzare i liquidi appropriati alle
condizioni di temperatura esterna
effettive.
– Olio motore
– Refrigerante del motore/dell'unità
di gestione elettrica
– Fluido lavavetri
• Far controllare la condizione della
batteria da 12 volt a un tecnico.
• Montare sul veicolo quattro
pneumatici da neve o acquistare una
serie di catene da neve per le ruote
anteriori.
Assicurarsi che tutti gli pneumatici
abbiano le stesse dimensioni e siano
4.6 Consigli per la guida
290
Page 293 of 578

della stessa marca e che le catene
siano adatte per le dimensioni degli
pneumatici.
ATTENZIONE!
Guida con pneumatici da neve
Osservare le seguenti precauzioni per
ridurre il rischio di incidenti.
L'inosservanza di tali precauzioni può
causare la perdita di controllo del
veicolo con conseguenti lesioni gravi,
anche letali.
• Utilizzare pneumatici delle
dimensioni specificate.
• Mantenere il livello raccomandato
della pressione dell'aria.
• Non guidare a una velocità superiore
al limite imposto o al limite
specificato sugli pneumatici da neve
utilizzati.
• Utilizzare pneumatici da neve su
tutte le ruote e non solo su alcune.
Guida con catene da neve
Osservare le seguenti precauzioni per
ridurre il rischio di incidenti.
L'inosservanza di tali precauzioni può
compromettere la sicurezza della guida
e causare lesioni gravi, anche letali.
• Non guidare a velocità superiori al
limite specificato per le catene da
neve utilizzate e comunque non
superiori a 50 km/h.
• Evitare di percorrere strade
accidentate o di passare sopra alle
buche.
• Evitare accelerazioni, sterzate e
frenate improvvise o cambi di marcia
che possano provocare l'uso
improvviso del freno motore.
• Rallentare sufficientemente prima di
affrontare una curva per mantenere il
controllo del veicolo.
• Non utilizzare il sistema LTA
(Assistenza tracciamento corsia).
• Evitare l'uso del sistema LDA (allarme
allontanamento corsia).
AVVISO
Riparazione o sostituzione degli
pneumatici da neve
Per la riparazione o la sostituzione degli
pneumatici da neve, rivolgersi a un
concessionario o un'officina autorizzata
Toyota, un altro professionista di fiducia
o a un gommista autorizzato. Ciò è
necessario poiché la rimozione e
l'installazione degli pneumatici da neve
influisce sul funzionamento delle valvole
e dei trasmettitori di allarme pressione
pneumatici.
Prima di guidare il veicolo
Eseguire le seguenti operazioni in base
alle condizioni di guida:
• Non tentare di aprire un finestrino o
muovere un tergicristalli ghiacciato
con la forza. Versare acqua calda
sull'area ghiacciata per sciogliere il
ghiaccio. Rimuovere l'acqua subito
dopo per evitarne il congelamento.
• Per il corretto funzionamento del
ventilatore impianto di
climatizzazione, rimuovere la neve
accumulata sulle bocchette di entrata
dell'aria davanti al parabrezza.
• Controllare e rimuovere l'eccesso di
ghiaccio o neve eventualmente
accumulatasi sulle luci esterne, sul
tetto del veicolo, sul telaio, attorno
agli pneumatici o sui freni.
• Rimuovere eventuale neve o fango dal
fondo delle scarpe prima di entrare nel
veicolo.
Durante la guida del veicolo
Accelerare il veicolo lentamente,
mantenere la distanza di sicurezza dal
veicolo che precede e guidare a una
velocità ridotta idonea alle condizioni
stradali.
4.6 Consigli per la guida
291
4
Guida
Page 294 of 578

Quando si parcheggia il veicolo
• Disattivare la modalità automatica del
freno di stazionamento. Altrimenti, il
freno di stazionamento potrebbe
gelarsi e impedire il disinserimento
automatico.
• Inoltre, evitare di utilizzare quanto
indicato di seguito poiché il freno di
stazionamento potrebbe inserirsi
automaticamente, anche se la
modalità automatica è disattivata.
– Sistema di mantenimento freno
• Parcheggiare il veicolo e portare la
leva del cambio su P senza inserire il
freno di stazionamento. Il freno di
stazionamento potrebbe congelarsi,
impedendone il disinserimento. Se si
parcheggia il veicolo senza inserire il
freno di stazionamento, assicurarsi di
bloccare le ruote. L'inosservanza di
questa precauzione potrebbe creare
pericoli, perché il veicolo potrebbe
muoversi inaspettatamente e
provocare un incidente.
• Quando il freno di stazionamento è in
modalità automatica, disinserire il
freno di stazionamento dopo aver
portato la leva del cambio su P.
(→P. 155)
• Se il veicolo viene parcheggiato senza
inserire il freno di stazionamento,
accertarsi che la leva del cambio non
possa essere spostata da P.
• Se il veicolo viene lasciato
parcheggiato con i freni umidi in
condizioni di temperatura bassa, vi è la
possibilità di congelamento dei freni.
Scelta delle catene da neve
Utilizzare catene da neve di dimensione
adeguate per gli pneumatici montati. Le
dimensioni delle catene da neve
dipendono da quelle degli pneumatici.
ACatena laterale (diametro 3 mm)
BCatena laterale (larghezza 10 mm)
CCatena laterale (lunghezza 30 mm)
DCatena trasversale (diametro 4 mm)
ECatena trasversale (larghezza
14 mm)
FCatena trasversale (lunghezza
25 mm)
Norme relative all'utilizzo delle catene
da neve
Le norme relative all'utilizzo di catene da
neve variano in base all'ubicazione e al
tipo di strada da percorrere. Verificare
sempre le norme locali, prima di montare
le catene.
Montaggio delle catene da neve
Durante il montaggio e lo smontaggio
delle catene, osservare le seguenti
precauzioni:
• Montare e smontare le catene da neve
in un luogo sicuro.
• Montare le catene da neve solo sugli
pneumatici anteriori. Non montare le
catene da neve sugli pneumatici
posteriori.
• Montare le catene da neve sugli
pneumatici anteriori stringendole al
massimo. Stringere di nuovo le catene
dopo aver percorso 0,5 - 1,0 km.
• Montare le catene da neve seguendo
le istruzioni fornite con le stesse.
4.6 Consigli per la guida
292
Page 295 of 578

AVVISO
Montaggio delle catene da neve
Le valvoleeitrasmettitori di allarme
pressione pneumatici potrebbero non
funzionare correttamente quando si
montano le catene da neve.
4.6.3 Precauzioni relative ai
veicoli utilitari sportivi
Questo veicolo appartiene alla classe
"veicolo utilitario sportivo", è
caratterizzato da un'altezza minima da
terra maggiore e da una carreggiata più
stretta rispetto all'altezza del baricentro.
Caratteristiche di un veicolo utilitario
sportivo
• Determinate caratteristiche di
progettazione ne innalzano il
baricentro rispetto a quello delle
normali vetture passeggeri. Tali
caratteristiche di progettazione,
rendono questo tipo di veicolo più
prono al ribaltamento. Di fatto, i
veicoli utilitari sportivi hanno una
percentuale di ribaltamenti
significativamente più alta rispetto ad
altri tipi di veicoli.
• Un vantaggio della maggiore altezza
minima da terra è una migliore visuale
della strada, che consente di prevenire
i problemi.
• Tali veicoli non sono concepiti per
affrontare le curve alla stessa velocità
delle normali vetture passeggeri, così
come le vetture sportive ad assetto
ribassato non sono progettate per
offrire prestazioni soddisfacenti in
fuoristrada. Pertanto, svolte secche
affrontate a velocità eccessive
possono portare al ribaltamento del
veicolo.
ATTENZIONE!
Precauzioni relative ai veicoli utilitari
sportivi
Si raccomanda di rispettare sempre le
seguenti precauzioni, per minimizzare il
rischio di eventuali lesioni gravi anche
mortali o di danni al veicolo:
• In un incidente con conseguente
capovolgimento del veicolo, un
passeggero senza cintura di
sicurezza ha più possibilità di morire
rispetto a uno con la cintura di
sicurezza allacciata. Pertanto, il
conducente e tutti i passeggeri
devono sempre allacciare la cintura
di sicurezza.
• Se possibile, evitare le svolte molto
strette o le manovre improvvise.
L'uso errato di questo veicolo
potrebbe causare la perdita di
controllo o il ribaltamento del veicolo
stesso con lesioni gravi, anche letali.
• Veicoli con barre sul tetto: la
presenza di un carico sul
portabagagli da tetto innalzerà il
baricentro del veicolo. Evitare
velocità elevate, partenze
improvvise, curve strette, frenate
improvvise e manovre brusche,
poiché ciò potrebbe provocare la
perdita di controllo o il
capovolgimento del veicolo dovuto al
controllo inadeguato del veicolo.
• Rallentare sempre in presenza di forti
raffiche di vento trasversale. A causa
del relativo profilo e del baricentro
rialzato, questo veicolo risente
maggiormente delle raffiche di vento
laterali rispetto a una vettura
normale. Rallentare consentirà di
avere un miglior controllo.
• Non guidare in orizzontale sulle
pendenze ripide. Optare per una
guida dritta verso l'alto o verso il
basso. Questo veicolo (o altri veicoli
fuoristrada simili) possono ribaltarsi
più facilmente sui lati che non in
avanti o indietro.
4.6 Consigli per la guida
293
4
Guida
Page 296 of 578

Guida fuoristrada
Quando si guida in fuoristrada, osservare
le seguenti precauzioni per godere al
massimo della guida e contribuire a
evitare la chiusura di zone ai veicoli
fuoristrada:
• Guidare questo veicolo solo in aree
dove è permesso l'accesso ai veicoli
fuoristrada.
• Rispettare la proprietà privata.
Ottenete il consenso del proprietario
prima di entrare in una proprietà
privata.
• Evitare di entrare in aree recintate.
Rispettare cancelli, barriere ed segnali
che limitano il transito.
• Mantenersi su strade delimitate. In
condizioni di bagnato, modificare lo
stile di guida o ritardare la partenza
per evitare danni alle strade.ATTENZIONE!
Precauzioni per la guida in
fuoristrada
Si raccomanda di rispettare sempre le
seguenti precauzioni, per minimizzare il
rischio di eventuali lesioni gravi anche
mortali o di danni al veicolo:
• Durante la marcia in fuoristrada,
guidare con prudenza. Evitare di
correre rischi inutili portando il
veicolo in luoghi pericolosi.
• Durante la guida fuoristrada, evitare
di tenere il volante afferrandolo per
le razze. Un'asperità del terreno
potrebbe causare uno strattone del
volante, lesionando le mani. Tenere
entrambe le mani, in particolare i
pollici, all'esterno della corona del
volante.
• Controllare sempre l'efficienza
dell'impianto frenante, subito dopo
avere guidato su sabbia, fango,
nell'acqua o su neve.
• Dopo avere attraversato tratti con
erba alta, fango, rocce, sabbia, corsi
d'acqua, o altro, verificare che non vi
siano erba, sterpaglie, carta, stracci,
sassi, sabbia, ecc. attaccati o
incastrati nel sottoscocca. Rimuovere
tali materiali dal sottoscocca. Se si
usa il veicolo con questi materiali
incastrati o attaccati al sottoscocca,
si potrebbe verificare un'avaria o un
incendio.
• Durante la guida in fuoristrada o su
terreno accidentato, evitare di
guidare a velocità eccessiva, di
eseguire salti o brusche sterzate e di
urtare oggetti, ecc. Ciò potrebbe
causare la perdita di controllo o il
ribaltamento del veicolo con lesioni
gravi, anche letali. Inoltre, si rischia di
causare danni costosi alle
sospensioni ed al telaio del veicolo.
4.6 Consigli per la guida
294