Page 217 of 578

Riepilogo del sistema
Il funzionamento del sistema è suddiviso
in 4 stati di controllo. Tramite lo stato di
controllo "fase di avvertenza 1" e "fase di
avvertenza 2", il sistema determina se il
conducente è operativo e reattivo,
emettendo un'avvertenza e controllando
la velocità del veicolo. Se il sistema
determina che il conducente non è
reattivo, si attiva nello stato di controllo
"fase di arresto in decelerazione" e "fase
di mantenimento arresto" e decelera il
veicolo fino all'arresto. Successivamente,
rimarrà nella "fase di mantenimento
arresto".
Condizioni di funzionamento
Questo sistema si attiva quando si
verificano tutte le condizioni seguenti:
• Quando la funzione LTA è attiva
• Quando la velocità del veicolo è circa
50 km/h o superiore
Condizioni di annullamento
attivazione
Nelle condizioni seguenti, è possibile
annullare il funzionamento del sistema:
• Quando il controllo LTA è stato
annullato (l'interruttore LTA è stato
premuto, ecc.)
• Quando il controllo dinamico radar
della velocità di crociera è stato
annullato
• Quando vengono rilevate le
operazioni del conducente
(mantenimento del volante,
azionamento del pedale del freno, del
pedale dell'acceleratore, del freno di
stazionamento, dell'interruttore luci di
emergenza o della leva degli indicatori
di direzione)
• Quando viene premuto l'interruttore
di assistenza alla guida in fase di
mantenimento arresto
• Quando l'interruttore di alimentazione
viene portato da ON a OFF• Situazioni in cui alcune o tutte le
funzioni del sistema potrebbero non
funzionare:→P. 178
Controllo LTA quando il funzionamento
viene annullato
Quando il funzionamento del sistema di
arresto guida di emergenza viene
annullato, viene annullato anche il
controllo LTA
Fase di avvertenza 1
Se non viene rilevato alcun intervento da
parte del conducente dopo l'attivazione
dell'avvertenza mani sul volante, si attiva
un cicalino a intermittenza e viene
visualizzato un messaggio per avvisare il
conducente; in tal modo, il sistema
valuterà se il conducente è reattivo o
meno. Se il conducente, in un
determinato periodo di tempo, non
effettua alcun intervento, ad esempio non
rimette le mani sul volante, il sistema
entra nella fase di avvertenza 2.
Fase di avvertenza 2
Dopo essere entrato nella fase di
avvertenza 2, un cicalino si attiva a brevi
intervalli, viene visualizzato un messaggio
per avvisare il conducente e il veicolo
decelera lentamente. Se il conducente, in
un determinato periodo di tempo, non
effettua alcun intervento, ad esempio non
rimette le mani sul volante, il sistema
determina che il conducente non è
reattivo ed entra nella fase di arresto
decelerazione.
L'impianto audio si silenzia fino a quando
il conducente non torna reattivo.
Durate la decelerazione del veicolo, le luci
dei freni potrebbero accendersi, a
seconda delle condizioni della strada, ecc.
Dopo una determinata entità di
decelerazione del veicolo, gli indicatori di
emergenza (luci di emergenza)
lampeggiano.
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
215
4
Guida
Page 218 of 578

Fase di arresto decelerazione
Dopo che il sistema ha determinato la
mancata reattività da parte del
conducente, il cicalino si attiva in
modalità continua, viene visualizzato un
messaggio per avvisare il conducente, e il
veicolo viene decelerato lentamente fino
all'arresto. Durante la decelerazione del
veicolo, gli indicatori di emergenza (luci di
emergenza) lampeggiano per segnalare la
condizione di emergenza agli altri
conducenti.
Fase di mantenimento arresto
Dopo l'arresto del veicolo, viene inserito
automaticamente il freno di emergenza.
Dopo l'entrata nella fase di
mantenimento arresto, il cicalino
continua a suonare in modalità costante,
gli indicatori di emergenza (luci di
emergenza) lampeggiano per segnalare la
condizione di emergenza agli altri
conducenti e le portiere si sbloccano.
4.5.11 BSM (monitoraggio punti
ciechi)*
*Se in dotazione
Il Monitoraggio punti ciechi è un sistema
che utilizza i sensori radar laterali
posteriori installati sul lato interno del
paraurti posteriore, lato sinistro e destro,
per assistere il conducente nella
valutazione del grado di sicurezza quando
si cambia corsia.
ATTENZIONE!
Precauzioni relative all'utilizzo del
sistema
• Il conducente è il solo responsabile di
una guida sicura. Guidare sempre in
sicurezza, prestando attenzione
all'ambiente circostante.
ATTENZIONE!(Continuazione)
• Il monitoraggio punti ciechi è una
funzione supplementare che avvisa il
conducente quando un veicolo si
trova in un punto cieco degli
specchietti retrovisori esterni o si sta
avvicinando rapidamente dal lato
posteriore verso un punto cieco. Non
affidarsi eccessivamente al
monitoraggio punti ciechi. Dal
momento che la funzione non è in
grado di valutare la sicurezza di un
cambio di corsia, un ricorso eccessivo
potrebbe causare un incidente con il
rischio di lesioni gravi, anche letali.
Poiché il sistema potrebbe non
funzionare correttamente in certe
condizioni, è necessaria comunque la
verifica visiva, da parte del
conducente, delle condizioni di
sicurezza.
Componenti del sistema
AInterruttori di controllo del display
Attivazione/disattivazione del
Monitoraggio punti ciechi.
BSpie specchietti retrovisori esterni
Quando viene rilevato un veicolo in
un punto cieco degli specchietti
retrovisori esterni o in avvicinamento
rapido da dietro in un punto cieco, la
spia dello specchietto retrovisore
esterno sul lato rilevato si accende. Se
si aziona la leva indicatore di
direzione verso il lato del rilevamento,
la spia sullo specchietto retrovisore
esterno lampeggia.
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
216
Page 219 of 578

CSpia informazioni di assistenza alla
guida
Si accende quando il Monitoraggio
punti ciechi è disattivato. Al
contempo, "Blind Spot Monitor OFF"
viene visualizzato sul display
multi-informazioni.
Visibilità spia specchietto retrovisore
esterno
In presenza di un'intensa luce solare,
potrebbe essere difficile vedere la spia
dello specchietto retrovisore esterno.
Personalizzazione
È possibile personalizzare alcune
funzioni. (→P. 441)
ATTENZIONE!
Per garantire il corretto
funzionamento del sistema
I sensori del monitoraggio punti ciechi
sono installati rispettivamente dietro i
lati sinistro e destro del paraurti
posteriore. Osservare quanto segue per
accertarsi che il monitoraggio punti
ciechi possa funzionare correttamente.
• Tenere sempre puliti i sensori e le
relative aree circostanti sul paraurti
posteriore.
Se su un sensore o sulla relativa area
circostante sul paraurti posteriore è
presente sporcizia o neve, il
monitoraggio punti ciechi potrebbe
non funzionare e sarà visualizzato un
messaggio di allarme. In questa
situazione, rimuovere sporco o neve
e guidare il veicolo soddisfacendo le
condizioni operative della funzione
BSM (→P. 219) per circa 10 minuti.
Se il messaggio di allarme non
scompare, far controllare il veicolo
presso un concessionario o
un'officina autorizzata Toyota o
presso un'altra officina di fiducia.
ATTENZIONE!(Continuazione)
• Non attaccare accessori, adesivi
(inclusi quelli trasparenti), nastro di
alluminio o altri oggetti su un
sensore o sull'area a esso circostante
sul paraurti posteriore.
• Non sottoporre un sensore o la
relativa area circostante sul paraurti
posteriore a forti impatti. Se un
sensore si sposta leggermente fuori
posizione, il sistema potrebbe non
funzionare correttamente e i veicoli
potrebbero non essere rilevati nel
modo appropriato. Nelle situazioni
seguenti, far controllare il veicolo
presso un concessionario o
un'officina autorizzata Toyota, o
presso un'altra officina qualificata.
– Un sensore e la relativa area
circostante sono soggetti a un
forte impatto.
– Se l'area circostante di un sensore è
stata graffiata o scheggiata o parte
di essa si è scollegata.
• Non smontare il sensore.
• Non modificare il sensore o la relativa
area circostante sul paraurti
posteriore.
• Se fosse necessario eseguire una
rimozione/installazione o una
sostituzione di un sensore o del
paraurti posteriore, rivolgersi a un
concessionario o a un'officina
autorizzata Toyota, oppure a un altro
professionista di fiducia.
• Non verniciare il paraurti posteriore
con un colore diverso da quello
ufficiale Toyota.
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
217
4
Guida
Page 220 of 578

Attivazione/disattivazione del
Monitoraggio punti ciechi
Utilizzare gli interruttori di controllo del
display per attivare/disattivare la
funzione. (→P. 83)
1. Selezionare
sul display
multi-informazioni, quindi premere
.
2. Premere
oper selezionare
"BSM", quindi premere.
Ogni volta che l'interruttore di
alimentazione viene disinserito e
riportato su ON, la funzione diMonitoraggio punti ciechi viene attivata
automaticamente.
Funzionamento del monitoraggio punti
ciechi
Il Monitoraggio punti ciechi utilizza i
sensori radar laterali posteriori per
rilevare le seguenti tipologie di veicoli che
viaggiano nelle corsie adiacenti e avvisa il
conducente circa la presenza di tali veicoli
attraverso le spie poste sugli specchietti
retrovisori esterni.
AVeicoli che viaggiano in aree che non
sono visibili attraverso gli specchietti
retrovisori esterni (punti ciechi)
BVeicoli che sopraggiungono
rapidamente da dietro in aree che
non sono visibili attraverso gli
specchietti retrovisori esterni(punti ciechi)
Le aree in cui si possono rilevare veicoli
sono indicate di seguito.
Il campo di ciascuna area di rilevamento è:ACirca da 0,5 m a 3,5 m sull'uno o
sull'altro lato del veicolo*1
B1 m circa in avanti dal paraurti
posteriore
C3 m circa dal paraurti posteriore
DCirca3m-60mdalparaurti
posteriore*2
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
218
Page 221 of 578

*1L'area tra il fianco del veicolo e una
distanza di 0,5 m dal fianco del veicolo
non può essere rilevata.
*2Maggiore è la differenza di velocità tra il
proprio veicolo e il veicolo rilevato,
maggiore sarà la distanza a cui verrà
rilevato il veicolo, e questo farà illuminare
o lampeggiare la spia sullo specchietto
retrovisore esterno.
Condizioni di funzionamento del
monitoraggio punti ciechi
Il monitoraggio punti ciechi è operativo
quando sono soddisfatte tutte le
condizioni seguenti:
• L'interruttore di alimentazione è
posizionato su ON.
• Il monitoraggio punti ciechi è attivato.
• La leva del cambio è in una posizione
diversa da R.
• La velocità del veicolo è circa 10 km/h
o superiore.
Condizioni di rilevamento di un veicolo
del monitoraggio punti ciechi
Il monitoraggio punti ciechi rileverà la
presenza di un veicolo nell'area di
rilevamento nelle situazioni seguenti:
• Un veicolo nella corsia adiacente
effettua un sorpasso.
• Si effettua un lento sorpasso di un
veicolo in una corsia adiacente.
• Un altro veicolo entra nell'area di
rilevamento quando cambia corsia.
Condizioni nelle quali il sistema non
rileverà un veicolo
Il monitoraggio punti ciechi non è
progettato per rilevare i seguenti tipi di
veicoli e/o oggetti:
• Piccole motociclette, biciclette,
pedoni, ecc.
*
• Veicoli che procedono in direzione
opposta
• Guardrail, muri, cartelli, veicoli
parcheggiati e altri oggetti immobili
analoghi
*
• Veicoli che seguono nella stessa
corsia*
• Veicoli che procedonoa2corsie di
distanza dal proprio veicolo*
• Veicoli che vengono sorpassati
rapidamente dal proprio veicolo*
*
A seconda delle condizioni, il
rilevamento di un veicolo e/o di un
oggetto potrebbe verificarsi
ugualmente.
Condizioni nelle quali il sistema
potrebbe non funzionare
correttamente
• Il monitoraggio punti ciechi potrebbe
non rilevare correttamente i veicoli
nelle seguenti condizioni:
– Quando il sensore è disallineato a
causa di un forte impatto subito sul
sensore o sull'area circostante
– In presenza di fango, neve, ghiaccio,
adesivi, ecc. che coprono il sensore
o l'area circostante sul paraurti
posteriore
– Durante la guida su una superficie
stradale che è bagnata con acqua
abbondante in presenza di cattivo
tempo, per esempio pioggia
scrosciante, abbondante nevicata o
nebbia
– Quando più veicoli si avvicinano con
solo una piccola distanza tra ciascun
veicolo
– Quando c'è una distanza ridotta tra
il proprio veicolo ed un altro che lo
segue
– Quando la differenza tra la velocità
del proprio veicolo e quella del
veicolo che entra nell'area di
rilevamento è significativa
– Quando la differenza di velocità tra
il proprio e un altro veicolo cambia
– Quando un veicolo che entra
nell'area di rilevamento viaggia
all'incirca alla stessa velocità del
proprio
– Quando il proprio veicolo parte da
fermo e un altro veicolo resta
nell'area di rilevamento
– Quando si percorrono salite e
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
219
4
Guida
Page 222 of 578

discese ripide consecutive, ad
esempio pendii, avvallamenti nella
strada o altro
– Quando si percorrono strade
tortuose, con curve consecutive o
superfici disconnesse
– Quando le corsie sono larghe o
quando si guida sul bordo di una
corsia e il veicolo nella corsia
adiacente è molto lontano dal
proprio veicolo
– Quando si monta un accessorio (per
esempio un portabiciclette) sulla
parte posteriore del veicolo
– Quando la differenza di altezza tra il
proprio veicolo e quello che entra
nell'area di rilevamento è
significativa
– Subito dopo l'attivazione del
monitoraggio punti ciechi
– Quando si effettua il traino con il
veicolo
• Casi di rilevamento superfluo di un
veicolo e/o oggetto da parte del
monitoraggio punti ciechi possono
aumentare nelle situazioni seguenti:
– Quando il sensore è disallineato a
causa di un forte impatto subito sul
sensore o sull'area circostante
– Quando la distanza tra il veicolo e un
guardrail, muro, ecc. che entra
nell'area di rilevamento è breve
– Quando si percorrono salite e
discese ripide consecutive, ad
esempio pendii, avvallamenti nella
strada o altro
– Quando le corsie sono strette o
quando si guida sul bordo di una
corsia e un veicolo che viaggia in
una corsia non adiacente entra
nell'area di rilevamento
– Quando si percorrono strade
tortuose, con curve consecutive o
superfici disconnesse
– Quando gli pneumatici slittano o
pattinano
– Quando c'è una distanza ridotta tra
il proprio veicolo ed un altro che lo
segue
– Quando si monta un accessorio (peresempio un portabiciclette) sulla
parte posteriore del veicolo
– Quando si effettua il traino con il
veicolo
4.5.12 Sensori di assistenza al
parcheggio Toyota*
*Se in dotazione
La distanza tra il veicolo che si sta
guidando e gli ostacoli, come ad esempio
un muro, durante le manovre di
parcheggio parallelo, o facendo manovra
in un garage, viene misurata dai sensori e
comunicata tramite lo schermo
dell'impianto audio e un cicalino.
Controllare sempre l'area circostante
quando si usa questo sistema.
Componenti del sistema
Tipi di sensori
ASensori angolari anteriori
BSensori centrali anteriori
CSensori angolari posteriori
DSensori centrali posteriori
ESensori laterali anteriori (veicoli con
Advanced Park)
FSensori laterali posteriori (veicoli con
Advanced Park)
Display
Quando i sensori rilevano un ostacolo,
come ad esempio una parete, sullo
schermo dell'impianto audio viene
visualizzata un'immagine in base alla
posizione e alla distanza dell'ostacolo. Per
i dettagli relativi allo schermo
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
220
Page 223 of 578

dell'impianto audio, consultare "il
Manuale d'uso del sistema multimediale".
Per i dettagli relativi allo schermo
dell'impianto audio (veicolo con
Advanced Park), fare riferimento a
(→P. 252).
• Schermo del monitor di assistenza al
parcheggio Toyota (esempio)
ARilevamento del sensore angolare
anteriore
BRilevamento del sensore centrale
anteriore
CRilevamento del sensore angolare
posteriore
DRilevamento sensore centrale
posteriore
• Schermata del monitor di
visualizzazione panoramica (esempio)
ARilevamento del sensore angolare
anteriore
BRilevamento del sensore centrale
anteriore
CRilevamento del sensore angolare
posteriore
DRilevamento sensore centrale
posteriore
ESensori laterali anteriori (veicoli con
Advanced Park)
FSensori laterali posteriori (veicoli con
Advanced Park)
Accensione/spegnimento dei sensori di
assistenza al parcheggio Toyota
Utilizzare gli interruttori di controllo
display per abilitare/disabilitare i sensori
di assistenza al parcheggio Toyota.
(→P. 83)
1. Selezionare
sul display
multi-informazioni, quindi premere
.
2. Premere
oper selezionare, quindi premere.
Quando la funzione del sensore di
assistenza al parcheggio Toyota è
disabilitata, la relativa spia di
disattivazione (→P. 74) si accende.
Per riabilitare il sistema una volta
disattivato, selezionare
sul display
multi-informazioni, selezionare,
quindi attivare. Se disabilitato tramite
questo metodo, il sistema non si riattiva
portando l'interruttore di alimentazione
su OFF e successivamente su ON.
ATTENZIONE!
Precauzioni relative all'utilizzo del
sistema
Poiché il grado di precisione di
riconoscimento e delle prestazioni di
controllo del sistema è limitato, non
affidarsi eccessivamente a questo
sistema. Il conducente è sempre tenuto
a prestare attenzione alla zona
circostante al veicolo e a guidare in
maniera sicura.
Per garantire il corretto
funzionamento del sistema
Osservare le seguenti precauzioni.
L'inosservanza di tali precauzioni può
compromettere la sicurezza della guida
e causare un potenziale incidente.
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
221
4
Guida
Page 224 of 578

ATTENZIONE!(Continuazione)
• Non danneggiare i sensori e
mantenerli sempre puliti.
• Non fissare adesivi né montare
componenti elettronici, ad esempio
una targa retroilluminata
(specialmente di tipo fluorescente),
fendinebbia, antenna sul parafango o
antenna wireless in prossimità di un
sensore radar.
• Non sottoporre l'area intorno al
sensore radar a forti impatti. In caso
di impatto, far controllare il veicolo
presso un concessionario o
un'officina autorizzata Toyota, o
presso un'altra officina qualificata. Se
fosse necessario eseguire una
rimozione/installazione o una
sostituzione del paraurti anteriore o
posteriore, rivolgersi a un
concessionario o a un'officina
autorizzata Toyota, oppure a un altro
professionista di fiducia.
• Non modificare, smontare o
verniciare i sensori.
• Non fissare una copertura per targa.
• Mantenere sempre gli pneumatici
gonfiati alla pressione corretta.
Quando disabilitare la funzione
Nelle situazioni seguenti, disabilitare la
funzione poiché potrebbe attivarsi
anche se non vi è un rischio di
collisione.
• Inosservanza delle avvertenze
suddette.
• Sono installate sospensioni Toyota
non originali (assetto ribassato, ecc.).
Note per il lavaggio del veicolo
Non applicare intensi getti d'acqua o
vapore all'area del sensore.
Ciò potrebbe causare il
malfunzionamento del sensore.
• Quando si utilizza un getto d'acqua
ad alta pressione per lavare il veicolo,
non indirizzarlo direttamente sui
sensori poiché ciò potrebbe
provocare guasti.
ATTENZIONE!(Continuazione)
• Quando si utilizza vapore per pulire il
veicolo, non indirizzarlo troppo
vicino ai sensori poiché ciò potrebbe
provocare guasti.
Il sistema può essere azionato quando
• L'interruttore di alimentazione è
posizionato su ON.
• La funzione dei sensori di assistenza al
parcheggio Toyota è attiva.
• La velocità del veicolo è inferiore a
circa 10 km/h.
• È selezionata una posizione della leva
del cambio diversa da P.
Se il messaggio "Parking Assist
Unavailable Sensor Blocked" è
visualizzato sul display
multi-informazioni
È possibile che un sensore sia coperto di
gocce d'acqua, ghiaccio, neve, sporco,
ecc. Rimuovere eventuali gocce d'acqua,
ghiaccio, neve, sporco, ecc. dal sensore
per ripristinare il normale
funzionamento del sistema.
Se un sensore è sporco, la sua posizione
sarà mostrata sul display.
Inoltre, a causa del ghiaccio che si forma
su un sensore alle basse temperature, è
possibile che venga visualizzato un
messaggio di allarme o che il sensore
non sia in grado di rilevare un oggetto.
Dopo che il ghiaccio si sarà sciolto, il
sistema tornerà normale.
Se viene visualizzato un messaggio di
allarme anche quando il sensore è pulito
ci potrebbe essere un guasto nel
sensore. Far controllare il veicolo presso
un concessionario o un'officina
autorizzata Toyota, o presso un'altra
officina qualificata.
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
222