Page 329 of 578

guidare lentamente e azionare i freni
diverse volte per far asciugare i
componenti.
Paraurti
Non strofinare con detergenti abrasivi.
Parti placcate
Se non è possibile rimuovere lo sporco,
pulire le parti come indicato di seguito:
• Utilizzare un panno morbido imbevuto
con una soluzione di circa il 5% di
detergente neutro e acqua per
rimuovere lo sporco.
• Strofinare la superficie con un panno
morbido e asciutto per rimuovere
l'umidità residua.
• Per rimuovere i depositi oleosi,
utilizzare salviette imbevute di alcool
o un prodotto simile.
ATTENZIONE!
Durante il lavaggio del veicolo
Non indirizzare il getto d'acqua verso il
vano motore. Ciò potrebbe causare un
incendio dei componenti elettrici, ecc.
Quando si pulisce il parabrezza
(veicoli con tergicristalli con sensore
di pioggia)
Disinserire il commutatore
tergicristalli. Se l'interruttore
tergicristalli è in posizione "AUTO", i
tergicristalli potrebbero azionarsi
inaspettatamente nelle situazioni
seguenti e potrebbero creare lesioni
alle mani o altre lesioni più gravi
nonché danni alle spazzole.
AOff
ATTENZIONE!(Continuazione)
BAUTO
• Se si tocca con la mano la parte
superiore del parabrezza in cui si trova
il sensore di pioggia
• Se si tiene un panno bagnato o
qualcosa di simile vicino al sensore di
pioggia
• Se qualcosa urta contro il parabrezza
• Se si tocca direttamente il corpo del
sensore di pioggia o se qualcosa entra
nel sensore di pioggia
Precauzioni relative al condotto di
scarico
I gas di scarico causano il
surriscaldamento del condotto di
scarico. Durante il lavaggio del veicolo,
prestare attenzione a non toccare il
condotto fino a quando non si sia
raffreddato a sufficienza, poiché il
contatto con un condotto di scarico
surriscaldato può provocare ustioni.
Precauzioni relative al paraurti
posteriore
Se la superficie del paraurti posteriore
viene scheggiata o graffiata, i sistemi
seguenti potrebbero non funzionare
correttamente. In tal caso, rivolgersi a un
concessionario o un'officina autorizzata
Toyota, o a un'altra officina di fiducia.
• Toyota Safety Sense
• BSM (Se in dotazione)
• RCTA
• Assistenza all'uscita in sicurezza (se in
dotazione)
• PKSB
AVVISO
Per evitare il deterioramento della
vernice e la corrosione della
carrozzeria e dei componenti (cerchi in
alluminio, ecc.)
• Lavare immediatamente il veicolo nei
casi seguenti:
– Dopo aver guidato in prossimità di
una costa marina
6.1 Manutenzione e cura
327
6
Manutenzione e cura
Page 330 of 578

AVVISO(Continuazione)
– Dopo aver guidato su strade con
sale
– Se sul manto stradale è presente
catrame di carbone o resina
– Se sulla vernice sono presenti
insetti morti, escrementi di insetti o
di uccelli
– Dopo aver guidato in un'area
contaminata da fuliggine, fumo
oleoso, polvere di miniere, polvere
di ferro o sostanze chimiche
– Se il veicolo è molto sporco di
povere o fango
– Se sulla vernice sono stati versati
liquidi come benzene o benzina
• Se la vernice è scorticata o graffiata,
farla riparare immediatamente.
• Per evitare la corrosione dei cerchi,
rimuovere lo sporco e, durante lo
stoccaggio delle ruote, scegliere un
posto con bassa umidità.
Pulizia delle luci esterne
• Lavare con attenzione. Non utilizzare
sostanze organiche né strofinare con
una spazzola dura. Ciò potrebbe
danneggiare le superfici delle luci.
• Non applicare cera sulle superfici delle
luci. La cera potrebbe danneggiare la
lente.
Per evitare danni ai bracci dei
tergicristalli
Quando si sollevano i bracci dei
tergicristalli da parabrezza, tirare in alto
prima il braccio del tergicristallo lato
conducente, quindi ripetere la stessa
procedura per il lato del passeggero.
Quando si riportano i tergicristalli nella
posizione originale, iniziare prima dal
lato del passeggero.
Quando si utilizza un autolavaggio
automatico (veicoli con tergicristalli
con sensore di pioggia)
Disinserire il commutatore tergicristalli.
Se il commutatore tergicristalli è su
"AUTO", i tergicristalli potrebbero
azionarsi con conseguenti possibili
danni alle spazzole.
AVVISO(Continuazione)
Durante l'uso del lavaggio ad alta
pressione
• Durante il lavaggio del veicolo, non
dirigere getti d'acqua ad alta
pressione sulla telecamera o sull'area
circostante. L'impatto con l'acqua ad
alta pressione potrebbe provocare un
malfunzionamento del dispositivo.
• Non spruzzare acqua direttamente sul
radar ubicato dietro lo stemma. In
caso contrario, il dispositivo potrebbe
subire danni.
• Non avvicinare la punta dell'ugello alle
cuffie (con copertura in gomma o
resina), connettori o seguenti parti. Se
entrassero a contatto con un getto
d'acqua ad alta pressione, tali
componenti potrebbero danneggiarsi.
– Parti della trazione
– Parti dello sterzo
– Parti delle sospensioni
– Parti dei freni
• Tenere l'ugello di lavaggio ad almeno
30 cm dalla carrozzeria del veicolo.
Altrimenti, le parti in resina, come le
modanature e i paraurti, potrebbero
deformarsi e danneggiarsi. Inoltre non
continuare a tenere l'ugello nella
stessa posizione.
• Non nebulizzare continuamente sulla
parte inferiore del parabrezza. Se
dovesse penetrare acqua
nell'aspirazione del sistema di
climatizzazione situato vicino alla
parte inferiore del parabrezza, il
sistema di climatizzazione potrebbe
non funzionare in modo corretto.
• Non lavare il sottoscocca del veicolo
con getti d'acqua ad alta pressione.
6.1 Manutenzione e cura
328
Page 331 of 578

6.1.2 Pulizia e protezione degli
interni del veicolo
Eseguire la pulizia in modo appropriato
per ciascun componente e in base al
relativo materiale.
Protezione degli interni del veicolo
• Rimuovere la sporcizia e la polvere con
un aspirapolvere. Pulire le superfici
sporche con un panno inumidito con
acqua tiepida.
• Se non si riesce a rimuovere lo sporco,
pulire con un panno morbido
inumidito con detergente neutro
diluito all'1% circa. Strizzare il panno
per eliminare l'acqua in eccesso e
rimuovere i residui di detergente e
acqua.
Lavaggio della tappezzeria
In commercio sono reperibili diversi
detergenti di tipo schiumogeno.
Utilizzare una spugna o una spazzola per
applicare la schiuma. Strofinare con
movimenti circolari sovrapposti. Non
utilizzare acqua. Pulire le superfici
sporche e poi lasciarle asciugare.
Mantenendo la tappezzeria il più asciutta
possibile si otterranno degli eccellenti
risultati.
Gestione delle cinture di sicurezza
Pulire con un sapone neutro e acqua
tiepida utilizzando un panno o una
spugna. Controllare anche
periodicamente le cinture per verificare
che non presentino usura, sfilacciamenti
o tagli.
ATTENZIONE!
Acqua nel veicolo
• Non schizzare né versare liquidi
all'interno del veicolo, ad esempio sul
pianale, nella bocchetta di
aspirazione aria della batteria ibrida
(batteria di trazione) e nel bagagliaio.
(→P. 329) In caso contrario si
potrebbero causare guasti o
provocare un incendio alla batteria
ibrida, ai componenti elettrici ecc.
• Non far bagnare i componenti o il
cablaggio del sistema SRS all'interno
del veicolo. (→P. 28) Un guasto
elettrico potrebbe causare
l'attivazione o un funzionamento non
corretto degli airbag, con
conseguenti lesioni gravi anche
fatali.
• Veicoli con caricatore wireless: non
far bagnare il caricatore wireless
(→P. 314). L'inosservanza di quanto
suddetto potrebbe provocare il
surriscaldamento del caricatore con
conseguenti ustioni o generare
scosse elettriche con conseguenti
lesioni gravi o letali.
Pulizia degli interni (in special modo
del pannello strumenti)
Non utilizzare un lucidante a cera o un
detergente lucidante. Il pannello
strumenti potrebbe riflettersi sul
parabrezza, ostruendo la visuale del
conducente e provocando un incidente,
con lesioni gravi, anche fatali.
AVVISO
Detergenti per la pulizia
• Non utilizzare i seguenti tipi di
detergenti poiché essi potrebbero
scolorire gli interni del veicolo oppure
provocare striature o danni alle
superfici verniciate:
– Aree diverse dai sedili e dal volante:
sostanze organiche quali benzene o
benzina, soluzioni alcaline o acide,
tinture e candeggina
6.1 Manutenzione e cura
329
6
Manutenzione e cura
Page 332 of 578

AVVISO(Continuazione)
– Sedili: soluzioni alcaline o acide,
come i diluenti, benzene e alcol
– Volante: sostanze organiche, come i
diluenti, e detergenti che
contengono alcol
• Non utilizzare un lucidante a cera o un
detergente lucidante. Le superfici
verniciate del pannello strumenti o di
altre parti degli interni potrebbero
riportare dei danni.
Prevenzione dei danni alle superfici in
pelle
Osservare le precauzioni seguenti per
evitare danni e deterioramenti alle
superfici in pelle:
• Rimuovere immediatamente la
polvere o la sporcizia dalle superfici in
pelle.
• Non esporre il veicolo alla luce diretta
del sole per periodi di tempo
prolungati. Parcheggiare il veicolo
all'ombra, soprattutto in estate.
• Non collocare oggetti in vinile, plastica
o contenenti cera sulla tappezzeria
poiché essi potrebbero incollarsi alla
superficie in pelle nel caso in cui
l'abitacolo si riscaldasse
significativamente.
Acqua sul pianale
Non lavare il pianale del veicolo con
acqua. I sistemi del veicolo, come ad
esempio l'impianto audio, potrebbero
danneggiarsi se l'acqua venisse in
contatto con i componenti elettrici, ad
esempio dell'impianto audio suddetto,
oppure sotto il pianale del veicolo.
L'acqua inoltre potrebbe far arrugginire
la carrozzeria.
Durante la pulizia della parte interna
del parabrezza (veicoli con Toyota
Safety Sense)
Evitare che il detergente utilizzato per il
cristallo entri in contatto con la lente.
Inoltre, non toccare la lente. (→P. 174)
Pulizia dell'interno del lunotto termico
• Non utilizzare un detergente per vetri
per pulire il lunotto posteriore, poiché
AVVISO(Continuazione)
esso potrebbe danneggiare i fili del
lunotto termico. Utilizzare un panno
inumidito con acqua tiepida per pulire
delicatamente il cristallo. Pulire il
cristallo con delle passate che corrano
parallele ai fili del lunotto termico.
• Fare attenzione a non graffiareeanon
danneggiare i fili del lunotto termico.
Pulizia delle aree con dettagli metallici
con finitura satinata
• Rimuovere la sporcizia utilizzando un
panno morbido inumidito con acqua
oppure un panno in camoscio
sintetico.
• Strofinare la superficie con un panno
morbido e asciutto per rimuovere
l'umidità residua.
Pulizia delle aree con dettagli metallici
con finitura satinata
Le aree metalliche utilizzano uno strato di
metallo vero per il rivestimento
superficiale. E' necessario pulire
regolarmente. Se si lasciano delle aree
sporche per lunghi periodi di tempo,
potrebbe essere difficile pulirle.
Pulizie delle aree in pelle
• Rimuovere la sporcizia e la polvere con
un aspirapolvere.
• Pulire la sporcizia e la polvere in
eccesso con un panno morbido
inumidito con un detergente diluito.
Utilizzare una soluzione di acqua
diluita al 5% circa con un detergente
neutro per lana.
• Strizzare il panno per eliminare l'acqua
in eccesso e pulire accuratamente le
tracce residue di detergente.
• Strofinare la superficie con un panno
morbido e asciutto per rimuovere
l'umidità residua. Far asciugare la pelle
in un'area ventilata e in ombra.
6.1 Manutenzione e cura
330
Page 333 of 578

Cura delle aree in pelle
Toyota raccomanda di pulire gli interni del
veicolo almeno due volte l'anno per
mantenerne la qualità.
Pulizia delle aree rivestite in pelle
sintetica
• Rimuovere la sporcizia e la polvere con
un aspirapolvere.
• Pulire la zona con un panno morbido
inumidito con un detergente neutro
diluito all'1% circa.
• Strizzare il panno per eliminare l'acqua
in eccesso e rimuovere i residui di
detergente e acqua.
6.2 Manutenzione
6.2.1 Manutenzione necessaria
Per garantire una guida sicura ed
economica, è essenziale provvedere alla
cura quotidiana e alla regolare
manutenzione del veicolo. Toyota
raccomanda i seguenti interventi di
manutenzione.
Dove recarsi per un intervento di
manutenzione?
Al fine di garantire le migliori condizioni
possibili del proprio veicolo, Toyota
raccomanda che gli interventi di
manutenzione nonché le altre ispezioni e
riparazioni vengano effettuate dai
concessionari autorizzati Toyota, dalle
officine autorizzate Toyota o da un
professionista di fiducia. Per gli interventi
di riparazione e assistenza coperti dalla
garanzia, recarsi presso una
concessionaria o un'officina autorizzata
Toyota che utilizzerà ricambi originali
Toyota per risolvere qualsiasi tipo di
problema. Tuttavia, ci sono dei vantaggi
nell'utilizzare una concessionaria o
un'officina autorizzata Toyota anche per
gli interventi di riparazione e assistenza
non in garanzia: in qualità di membro
della rete Toyota, vi offrirà assistenza
esperta per risolvere qualsiasi tipo di
problema.La concessionaria o l'officina Toyota
oppure il professionista di fiducia
eseguirà tutti gli interventi di
manutenzione programmata sul veicolo
in modo affidabile ed economico, grazie
alla relativa esperienza con i veicoli
Toyota.
ATTENZIONE!
Se non viene eseguita una
manutenzione appropriata del veicolo
Una manutenzione inappropriata
potrebbe provocare seri danni al
veicolo con possibili lesioni gravi o
letali.
Manipolazione della batteria da
12 volt
I puntali, i terminali e gli accessori
relativi alla batteria da 12 volt
contengono piombo o composti di
piombo che, come noto, causano danni
cerebrali. Lavare le mani dopo la
manipolazione. (→P. 343)
Manutenzione programmata
Effettuare gli interventi di manutenzione
programmata agli intervalli specificati nel
programma di manutenzione.
Per maggiori informazioni circa il
programma di manutenzione, fare
riferimento al "Libretto di manutenzione
Toyota" oppure al "Libretto di garanzia
Toyota".
Manutenzione "fai da te"
Commenti sulla manutenzione "fai da te"
Molti degli interventi di manutenzione
sono facili e possono essere eseguiti dal
proprietario del veicolo. È necessaria
solamente una minima esperienza nel
campo della meccanica e pochi attrezzi di
base.
Si noti tuttavia che per alcuni interventi
di manutenzione è richiesto l'uso di
attrezzi speciali e competenze specifiche.
È pertanto necessario che questi
interventi vengano eseguiti da meccanici
6.1 Manutenzione e cura
331
6
Manutenzione e cura
Page 334 of 578

specializzati. Anche se il proprietario è un
meccanico "fai da te" esperto, è
consigliabile che le riparazioni e gli
interventi di manutenzione vengano
eseguiti presso un concessionario o
un'officina autorizzata Toyota, o presso
un'altra officina di fiducia. I concessionari
e le officine autorizzate Toyota
conservano un registro degli interventi di
manutenzione e ciò potrebbe risultare
utile se il veicolo dovesse richiedere un
intervento coperto da garanzia. Nel caso
si decidesse di rivolgersi a un
professionista qualificato ed attrezzato al
di fuori della rete di assistenza Toyota per
la riparazione o la manutenzione del
veicolo, è consigliabile assicurarsi che
questo mantenga un registro degli
interventi di manutenzione.
Il veicolo necessita di interventi di
riparazione?
Stare sempre attenti alle variazioni di
prestazione e suono e ai suggerimenti
visivi che indicano la necessità di un
intervento di assistenza. Alcuni indizi
importanti sono:
• Il motore perde colpi, esita o funziona
in modo irregolare
• Evidente calo di potenza
• Rumorosità strana del motore
• Perdita di liquidi sotto il veicolo (il
sistema dell'aria condizionata scarica
a terra acqua durante l'uso e questa
condizione è normale).
• Variazione nel suono di scarico (Ciò
potrebbe indicare la presenza di una
pericolosa perdita di monossido di
carbonio. Guidare con i finestrini
aperti e far controllare
immediatamente il sistema di scarico.)
• Pneumatici apparentemente sgonfi,
eccessivo stridio degli pneumatici in
curva, usura non omogenea degli
pneumatici
• Il veicolo tira da un lato durante la
guida su strada dritta e pianeggiante• Rumori anomali relativi al movimento
delle sospensioni
• Perdita di efficienza dei freni,
sensazione di spugnosità del pedale
del freno, pedale che raggiunge quasi
il pianale, veicolo che tira da un lato
durante la frenata
• Temperatura del liquido di
raffreddamento del motore
continuamente superiore al normale
(→P. 82)
Se si nota qualcuno di questi indizi,
portare il veicolo presso un
concessionario o un'officina autorizzata
Toyota, oppure un altro professionista di
fiducia prima possibile. Il veicolo
potrebbe aver bisogno di un intervento
di regolazione o riparazione.
6.3 Manutenzione "fai da
te"
6.3.1 Precauzioni da osservare
durante la manutenzione "fai da
te"
Se si esegue personalmente la
manutenzione del veicolo, assicurarsi di
seguire le procedure corrette illustrate
nelle sezioni seguenti.
Manutenzione
Elementi Parti e attrezzi
Condizione bat-
teria da 12 volt
(→P. 343)Motore 2ZR-FXE
■Acqua calda
■Bicarbonato di sodio
■Grasso
■Chiave
convenzionale (per
bulloni dei morsetti
del terminale)
■Acqua distillata
Motore M20A-FXS
■Grasso
■Chiave
convenzionale (per
bulloni dei morsetti
del terminale)
6.2 Manutenzione
332
Page 335 of 578

Elementi Parti e attrezzi
Livello refrige-
rante del
motore/
dell'unità di ge-
stione elettrica
(→P. 341)■Liquido di
raffreddamento
"Toyota Super Long
Life Coolant"
(liquido di
raffreddamento
Toyota di durata
superiore) o liquido
di raffreddamento
simile di alta qualità,
a base di glicole
etilenico, che non
contenga silicato,
ammina, nitrito e
borati, prodotto con
la tecnologia degli
acidi organici ibridi
di lunga durata. Il
liquido di
raffreddamento
"Toyota Super Long
Life Coolant" è
premiscelato con il
50% di liquido di
raffreddamento e il
50% di acqua
deionizzata.
■Imbuto (usato solo
per aggiungere
liquido di
raffreddamento)
Livello olio mo-
tore (→P. 338)■"Toyota Genuine
Motor Oil" (olio
motore originale
Toyota) o
equivalente
■Straccio o carta
■Imbuto (usato solo
per aggiungere olio
motore)
Fusibili
(→P. 368)■Fusibile con
medesimo
amperaggio
dell'originale
Bocchetta di
aspirazione aria
della batteria
ibrida (batteria
di trazione)
(→P. 363)■Aspirapolvere, ecc.Elementi Parti e attrezzi
Lampadine
(→P. 371)■Lampadina con lo
stesso codice e
caratteristiche di
potenza
dell'originale
■Cacciavite a testa
piatta
■Chiave
Radiatore e con-
densatore
(→P. 342)—
Pressione di
gonfiaggio
pneumatici
(→P. 359)■Misuratore di
pressione per
pneumatico
■Sorgente di aria
compressa
Fluido lavavetri
(→P. 345)■Acqua o liquido
lavavetro
contenente antigelo
(per il periodo
invernale)
■Imbuto (usato solo
per aggiungere
acqua o liquido
lavavetro)
ATTENZIONE!
Il vano motore contiene molti
meccanismi e fluidi che potrebbero
muoversi improvvisamente,
surriscaldarsi o eccitarsi
elettricamente. Osservare le seguenti
precauzioni per evitare rischi di lesioni
gravi, anche letali.
Quando si lavora sul vano motore
• Assicurarsi che "ACCESSORY" o
"IGNITION ON" sul display
multi-informazioni e la spia "READY"
siano spenti.
• Tenere mani, vestiti e attrezzi lontano
dalle ventole in movimento.
• Prestare attenzione a non toccare il
motore, l'unità di gestione elettrica, il
radiatore, il collettore di scarico, ecc.
subito dopo la guida del veicolo
poiché potrebbero essere molto
caldi. Anche l'olio e gli altri liquidi
possono essere molto caldi.
6.3 Manutenzione "fai da te"
333
6
Manutenzione e cura
Page 336 of 578

ATTENZIONE!(Continuazione)
• Non lasciare nulla che possa
facilmente incendiarsi, ad esempio
carta o panni, nel vano motore.
• Non fumare, generare scintille o
esporre il carburante o la batteria da
12 volt a fiamme libere. I fumi del
carburante e della batteria da 12 volt
sono infiammabili.
• Prestare la massima attenzione
quando si lavora sulla batteria da
12 volt. Contiene acido solforico
velenoso e corrosivo.
• Prestare attenzione poiché il liquido
dei freni è pericoloso per le mani o gli
occhi e può danneggiare le superfici
verniciate. In caso di contatto del
liquido con mani od occhi, sciacquare
immediatamente l'area interessata
con acqua pulita. Se il fastidio
persiste, rivolgersi a un medico.
In caso di intervento in prossimità
delle elettroventole di
raffreddamento o della griglia del
radiatore
Assicurarsi che l'interruttore di
alimentazione sia disinserito. Con
l'interruttore di alimentazione su ON, le
elettroventole di raffreddamento
potrebbero azionarsi automaticamente
se si accende l'aria condizionata e/o la
temperatura del refrigerante è elevata.
(→P. 342)
Occhiali protettivi
Indossare occhiali protettivi per
proteggere gli occhi da eventuali
materiali volanti o in caduta, schizzi di
liquido, ecc.AVVISO
Se si rimuove il filtro dell'aria
La guida con il filtro dell'aria rimosso può
provocare un'eccessiva usura del motore
dovuta alla sporcizia presente nell'aria.
Se il livello del liquido è basso o
elevato
È normale che il livello del liquido freni si
riduca leggermente ma mano che le
pastiglie dei freni si usurano o quando il
livello di liquido nell'accumulatore è
elevato. Se è necessario rabboccare
frequentemente il serbatoio, potrebbe
esserci un problema grave.
6.3.2 Cofano
Apertura del cofano
1. Tirare la leva di sganciamento cofano.
Il cofano si solleverà leggermente con
un piccolo scatto.
2. Tirare la leva del gancio ausiliario
verso sinistra e sollevare il cofano.
6.3 Manutenzione "fai da te"
334