Page 137 of 578

ATTENZIONE!(Continuazione)
• Dopo l'attraversamento di una
pozzanghera, premere leggermente il
pedale del freno per verificare che i
freni funzionino correttamente. Le
pastiglie freni bagnate potrebbero
impedire il corretto funzionamento
dei freni. Se solo i freni su un lato sono
bagnati e non funzionano
correttamente, il controllo dello sterzo
potrebbe essere influenzato
negativamente.
Quando si sposta la leva del cambio
• Non lasciare che il veicolo indietreggi
mentre la leva del cambio è in
posizione di guida o che avanzi
mentre la leva del cambio è in
posizione R. Ciò potrebbe provocare
un incidente o danni al veicolo.
• Non portare la leva del cambio in
posizione P mentre il veicolo è in
movimento. Così facendo si può
danneggiare il cambio e causare la
perdita di controllo del veicolo.
• Non portare la leva del cambio su R
mentre il veicolo sta avanzando. Così
facendo si può danneggiare il cambio
e causare la perdita di controllo del
veicolo.
• Non portare la leva del cambio in una
posizione di guida mentre il veicolo
sta arretrando. Così facendo si può
danneggiare il cambio e causare la
perdita di controllo del veicolo.
• Lo spostamento della leva del cambio
su N, mentre il veicolo è in movimento,
disinserisce il sistema ibrido. Il freno
motore non è disponibile con il
sistema ibrido disinserito.
• Fare attenzione a non spostare la leva
del cambio con il pedale
dell'acceleratore premuto. Spostando
la leva del cambio su una posizione
diversa daPoNsipotrebbe provocare
un'accelerazione rapida e inattesa del
veicolo che potrebbe causare un
incidente con lesioni gravi, anche
letali.
ATTENZIONE!(Continuazione)
Se si sente un rumore tipo stridio o
sfregamento (indicatori di usura
pastiglie freni)
Far controllare e sostituire le pastiglie
dei freni presso un concessionario o
un'officina autorizzata Toyota, o presso
un'altra officina qualificata.
Se le pastiglie non vengono sostituite
quando necessario, il rotore potrebbe
subire danni.
È pericoloso guidare il veicolo quando i
limiti di usura delle pastiglie e/o dei
dischi sono stati superati.
Quando il veicolo è fermo
• Non premere il pedale
dell'acceleratore se non necessario. Se
la leva del cambio è in una posizione
diversa daPoN,ilveicolopotrebbe
accelerare improvvisamente e
inaspettatamente, causando un
incidente.
• Per evitare incidenti a causa dello
spostamento del veicolo, tenere
sempre premuto il pedale del freno
mentre il veicolo è fermo con la spia
"READY" accesa e azionare il freno di
stazionamento secondo necessità.
• Se il veicolo viene arrestato su un
tratto in pendenza, per evitare
incidenti provocati dall'avanzamento
o dall'indietreggiamento della vettura,
premere sempre il pedale del freno e
inserire saldamente il freno di
stazionamento secondo necessità.
• Evitare di aumentare il regime del
motore. Il funzionamento del motore a
un regime elevato, mentre il veicolo è
fermo potrebbe surriscaldare il
sistema di scarico con il rischio di
provocare un incendio se è presente
materiale combustibile nelle
vicinanze.
4.1 Prima di mettersi alla guida
135
4
Guida
Page 138 of 578

ATTENZIONE!(Continuazione)
Quando il veicolo è parcheggiato
• Non lasciare occhiali, accendini,
bombolette spray o lattine di bevande
nel veicolo quando questo è esposto al
sole. Ciò potrebbe provocare quanto
segue:
– Potrebbe uscire gas dall'accendino o
dalla bomboletta spray con il rischio
di provocare un incendio.
– La temperatura all'interno del
veicolo potrebbe deformare o
lesionare le lenti o il materiali in
plastica degli occhiali.
– Le lattine di bevande potrebbero
rompersi causando la fuoriuscita del
contenuto all'interno del veicolo,
con il rischio di provocare un
cortocircuito nei componenti
elettrici della vettura.
• Non lasciare accendini nel veicolo. Se
un accendino viene lasciato nel vano
portaoggetti o sul pianale, potrebbe
accendersi accidentalmente quando
viene caricato un bagaglio o viene
regolato il sedile, con il rischio di
provocare un incendio.
• Non applicare dischi adesivi sul
parabrezza o sui finestrini. Non
posizionare contenitori, come ad
esempio profumatori dell'aria, sulla
plancia o sul cruscotto. I dischi adesivi
o i contenitori potrebbero agire da
lenti, provocando un incendio
all'interno del veicolo.
• Non lasciare portiere o finestrini
aperti se il cristallo curvo è rivestito da
una pellicola metallizzata, ad esempio
colore argento. La luce del sole riflessa
potrebbe far agire il cristallo come una
lente, provocando un incendio.
ATTENZIONE!(Continuazione)
• Attivare sempre il freno di
stazionamento, portare la leva del
cambio su P, spegnere il sistema ibrido
e bloccare le porte. Non lasciare il
veicolo incustodito mentre la spia
"READY" è accesa. Il veicolo potrebbe
muoversi e causare incidenti se lo si
parcheggia con la leva del cambio su P,
ma senza azionare il freno di
stazionamento.
• Non toccare i tubi di scarico mentre la
spia "READY" è accesa o
immediatamente dopo lo
spegnimento del sistema ibrido. Ciò
potrebbe provocare ustioni.
Durante il riposo all'interno del veicolo
Spegnere sempre il sistema ibrido. In
caso contrario, se accidentalmente si
dovesse spostare la leva del cambio o
premere il pedale dell'acceleratore, ciò
potrebbe provocare un incidente o un
incendio a causa del surriscaldamento
del sistema ibrido. Inoltre, se il veicolo è
stato parcheggiato in un'area
scarsamente ventilata, i gas di scarico
accumulati potrebbero entrare nel
veicolo, costituendo un grave rischio per
la salute con conseguenze anche letali.
Quando si frena
• Quando i freni sono bagnati, guidare
con maggiore attenzione. Quando i
freni sono bagnati, la distanza di
arresto aumenta e ciò potrebbe far sì
che un lato del veicolo freni in modo
differente rispetto all'altro. Inoltre, il
freno di stazionamento potrebbe non
tenere saldamente fermo il veicolo.
4.1 Prima di mettersi alla guida
136
Page 139 of 578

ATTENZIONE!(Continuazione)
• Se l'impianto frenante controllato
elettronicamente non funziona, non
tenersi molto vicini agli altri veicoli ed
evitare tratti in pendenza o svolte
brusche che richiedono l'applicazione
dei freni. In tal caso, la frenata è
ancora possibile, tuttavia sarà
necessario premere il pedale del freno
con maggior forza rispetto al solito.
Inoltre, la distanza di arresto
aumenterà. Far riparare i freni
immediatamente.
• L'impianto frenante è costituito da 2 o
più impianti idraulici singoli; se uno
non funziona, l'altro o gli altri
continueranno a funzionare. In tal
caso, sarà necessario premere il
pedale del freno con maggior forza
rispetto al solito e la distanza di
arresto sarà maggiore. Far riparare i
freni immediatamente.
Se il veicolo rimane bloccato
Non far slittare eccessivamente le ruote
quando una ruota condotta è sollevata o
il veicolo è bloccato nella sabbia, nel
fango, ecc. Ciò potrebbe danneggiare i
componenti della trasmissione o
provocando un avanzamento o un
indietreggiamento repentino del veicolo,
causando un incidente.
AVVISO
Durante la guida del veicolo
• Durante la guida, non premere i pedali
dell'acceleratore e del freno
contemporaneamente, poiché ciò
limiterà la potenza del sistema ibrido.
• Non utilizzare il pedale
dell'acceleratore né premere
contemporaneamente i pedali del
freno e dell'acceleratore per tenere
fermo il veicolo su un tratto in
pendenza.
Quando si parcheggia il veicolo
Inserire sempre il freno di
stazionamento e portare la leva del
AVVISO(Continuazione)
cambio su P. Il mancato rispetto di tale
precauzione potrebbe permettere al
veicolo di muoversi o causare
un'accelerazione improvvisa in caso di
pressione accidentale del pedale
dell'acceleratore.
Evitare di danneggiare i componenti
del veicolo
• Non girare completamente il volante
in alcuna direzione tenendolo in tale
posizione per un periodo di tempo
prolungato. Ciò potrebbe danneggiare
il servosterzo.
• In presenza di buche sulla strada,
guidare più lentamente possibile per
evitare di danneggiare le ruote, la
parte inferiore del veicolo, ecc.
In caso di pneumatico sgonfio durante
la guida
Uno pneumatico sgonfio o danneggiato
potrebbe provocare le situazioni
seguenti. Tenere saldamente il volante e
premere gradualmente il pedale del
freno per far rallentare il veicolo.
• Potrebbe diventare difficoltoso avere
il controllo del veicolo.
• Il veicolo potrebbe emettere rumori
anomali o vibrazioni.
• Il veicolo si inclinerà in modo anomalo.
Informazioni su cosa fare in caso di
pneumatico sgonfio (→P. 395, P. 407)
In caso di strade allagate
Non guidare su strade allagate dopo un
acquazzone, ecc. Ciò potrebbe provocare
i seguenti danni gravi al veicolo:
• Stallo del motore
• Cortocircuito nei componenti elettrici
• Danni al motore causati
dall'immersione in acqua
Se fosse necessario attraversare una
strada allagata e in caso veicolo allagato
o bloccato nel fango o nella sabbia, far
controllare la vettura da un
concessionario o un'officina autorizzata
Toyota, oppure da un altro
professionista di fiducia che dovrà
verificare quanto segue:
4.1 Prima di mettersi alla guida
137
4
Guida
Page 140 of 578

AVVISO(Continuazione)
• Funzionamento dei freni
• Variazione in termini di quantità e
qualità dell'olio e del liquido utilizzato
per il motore, la trasmissione ibrida, il
differenziale posteriore (modelli
AWD), ecc.
• Condizione del lubrificante per l'albero
di trasmissione (modelli AWD), i
cuscinetti e le giunzioni delle
sospensioni (laddove possibile)
nonché il funzionamento di tutte le
giunzioni, dei cuscinetti, ecc.
Controllo limitazione avvio improvviso
(Controllo trazione-partenza [DSC])
Se viene eseguita l'operazione insolita
indicata di seguito con il pedale
dell'acceleratore premuto, la potenza del
sistema ibrido potrebbe ridursi.
• Se la leva del cambio viene portata su
R
*.
• Se la leva del cambio viene portata da
PoRinunaposizione di marcia avanti
come ad esempio D
*.
Quando il sistema si attiva, sul display
multi-informazioni viene visualizzato
un messaggio. Leggere il messaggio e
seguire l'istruzione.
*A seconda della situazione, potrebbe
non essere possibile selezionare la
posizione del cambio desiderata.
Controllo trazione-partenza (DSC)
Se il sistema TRC è disattivato (→P. 285),
non funziona nemmeno il controllo
limitazione avvio improvviso. Se il veicolo
ha difficoltà a uscire dal fango o dalle
neve fresca azionando il controllo
limitazione avvio improvviso, disattivare
il sistema TRC (→P. 285) in modo da
consentire l'uscita della vettura dal fango
o dalla neve.
4.1.2 Carico e bagagli
Tenere conto delle seguenti informazioni
relative alle precauzioni per la
sistemazione del carico, alla capacità e al
tipo di carico:
ATTENZIONE!
Oggetti che non devono essere
trasportati nel vano bagagli
I seguenti oggetti possono causare
incendi se trasportati nel vano bagagli:
• Recipienti contenenti benzina
• Bombolette spray
Precauzioni relative alla sistemazione
del carico
Osservare le seguenti precauzioni.
L'inosservanza di tali precauzioni
potrebbe impedire il corretto
azionamento dei pedali, bloccare la
visuale del conducente, o fare in modo
che degli oggetti colpiscano il
conducente o i passeggeri,
possibilmente causando un incidente.
• Sistemare il carico e i bagagli nel
vano bagagli ogni volta che ciò sia
possibile.
• Non impilare il carico e/o i bagagli nel
vano bagagli oltre l'altezza degli
schienali.
• Quando si ribaltano i sedili posteriori,
non disporre oggetti lunghi
direttamente dietro ai sedili
anteriori.
• Non permettere ad alcun passeggero
di viaggiare nel vano bagagli. Questo
non è progettato per il trasporto di
persone. I passeggeri devono essere
seduti sui loro sedili con le cinture di
sicurezza debitamente allacciate.
• Evitare di collocare il carico o i
bagagli nelle posizioni seguenti.
– Ai piedi del conducente
– Sul sedile del passeggero anteriore
o sui sedili posteriori (quando gli
oggetti vengono impilati)
– Sulla cappelliera
– Sul pannello strumenti
– Sul cruscotto
4.1 Prima di mettersi alla guida
138
Page 141 of 578

ATTENZIONE!(Continuazione)
• Assicurare tutti gli articoli
nell'abitacolo.
Carico e distribuzione
• Non sovraccaricare il veicolo.
• Non distribuire i carichi in modo
irregolare.
La disposizione impropria del carico può
compromettere il controllo dello sterzo o
dei freni, che a sua volta potrebbe
causare lesioni gravi, anche letali.
Quando si utilizza un portabagagli da
tetto (veicoli con barre del tetto)
Osservare le seguenti precauzioni:
• Posizionare il carico in modo che il
peso sia distribuito uniformemente
tra l'assale anteriore e posteriore.
• Se il carico è lungo o largo, non
superare mai la lunghezza o la
larghezza complessiva del veicolo.
(→P. 432)
• Prima di mettersi alla guida, accertarsi
che il carico sia saldamente fissato sul
portabagagli da tetto.
• La presenza di un carico sul
portabagagli da tetto innalzerà il
baricentro del veicolo. Evitare velocità
elevate, partenze improvvise, curve
strette, frenate improvvise e manovre
brusche, poiché ciò potrebbe
provocare la perdita di controllo o il
capovolgimento del veicolo dovuto al
controllo inadeguato del veicolo, con
conseguenti lesioni gravi o letali.
• Se si guida per tratti lunghi, su strade
dissestate o ad alta velocità, arrestare
il veicolo subito dopo tale tragitto per
verificare che il carico sia
correttamente in posizione.
• Il peso del carico sul portabagagli da
tetto non deve superare 75 kg.
AVVISO
Durante il carico di bagagli (veicoli con
tetto apribile panoramico)
Prestare attenzione a non graffiare la
superficie del tetto apribile panoramico.
4.1.3 Traino di un rimorchio
Il veicolo è stato concepito
principalmente per il trasporto di
passeggeri. Il traino di un rimorchio ha
effetti negativi sul comportamento su
strada, sulle prestazioni, sulla frenata,
sulla durata e sul consumo di carburante.
La sicurezza e la soddisfazione dei
passeggeri dipendono dall'uso
appropriato degli equipaggiamenti
corretti e da abitudini di guida prudente.
Per la sicurezza di tutti, non
sovraccaricare mai il rimorchio o il
veicolo.
Per trainare un rimorchio in piena
sicurezza, prestare estrema attenzione e
guidare il veicolo conformemente alle
caratteristiche del rimorchio e alle
condizioni d'uso.
La garanzia Toyota non ha validità per
danni o anomalie causate dal traino di un
rimorchio per motivi commerciali.
Poiché in alcuni Paesi vigono regole
aggiuntive, per maggiori informazioni
sulla normativa in vigore per il traino di
rimorchi, rivolgersi a un concessionario o
a un'officina autorizzata Toyota, o a
un'altra officina qualificata.
Limiti di peso
Controllare la capacità di traino
consentita, la massa complessiva del
veicolo (GVM), il carico massimo
ammesso per asse (MPAC) e il carico
ammesso sulla barra di traino, prima di
procedere con il traino. (→P. 432)
Gancio/staffa di traino
Toyota raccomanda l'uso del gancio o
della staffa di traino Toyota per il veicolo
in uso. È comunque consentito l'uso di
altri prodotti idonei, di qualità
comparabile.
Per i veicoli in cui il dispositivo di traino
ostruisce uno delle luci o la targa,
attenersi a quanto segue:
4.1 Prima di mettersi alla guida
139
4
Guida
Page 142 of 578

• Non utilizzare dispositivi di traino che
non possano essere rimossi o
riposizionati facilmente.
• I dispositivi di traino devono essere
rimossi o riposizionati quando non
vengono utilizzati.
Selezione di una sfera per il traino di un
rimorchio
Utilizzare la sfera per il traino di un
rimorchio adatta all'applicazione in
questione.
ACarico nominale della sfera per il
traino di un rimorchio
Corrisponde o supera il peso
nominale lordo del rimorchio.
BDiametro sfera
Corrisponde alla dimensione del
giunto di accoppiamento del
rimorchio. Sulla maggior parte dei
giunti di accoppiamento è indicata la
dimensione richiesta della sfera di
traino.
CLunghezza gambo
Sporge oltre la parte inferiore della
rondella e dado di bloccaggio di
almeno 2 filettature.
DDiametro gambo
Corrisponde alla dimensione del
diametro del foro di montaggio della
sfera.Punti importanti relativi al carico del
rimorchio
Peso totale del rimorchio e carico
consentito sulla barra di traino
APeso totale del rimorchio
La somma del peso del rimorchio e
del carico del rimorchio devono
rientrare nella capacità di traino
massima. Il superamento di questo
peso è pericoloso. (→P. 432)
BCarico consentito sulla barra di traino
Allocare il peso del rimorchio in modo
che il carico sulla barra di traino non
sia superiore a 25 kg o al 4% della
capacità di traino. Non consentire che
il carico sulla barra di traino superi il
peso indicato (→P. 432)
Targhetta informativa (targhetta del
costruttore)
Tipo A
4.1 Prima di mettersi alla guida
140
Page 143 of 578

AMassa complessiva del veicolo
Il peso combinato di conducente,
passeggeri, bagagli, gancio di traino,
massa totale in ordine di marcia e
carico sulla barra di traino non deve
superare la massa complessiva del
veicolo di oltre 100 kg. Il
superamento di questo peso è
pericoloso.
BCapacità massima consentita
sull'assale posteriore
Il peso supportato dall'assale
posteriore non deve superare la
capacità massima consentita
sull'assale posteriore del 15% o più. Il
superamento di questo peso è
pericoloso.
I valori relativi alla capacità di traino
sono il risultato di test condotti al
livello del mare. Tenere in
considerazione che la potenza
erogata dal motore e la capacità di
traino si riducono alle altitudini
maggiori.
Tipo B
AMassa complessiva del veicolo
Il peso combinato di conducente,
passeggeri, bagagli, gancio di traino,
massa totale in ordine di marcia e
carico sulla barra di traino non deve
superare la massa complessiva del
veicolo di oltre 100 kg. Il
superamento di questo peso è
pericoloso.
BCapacità massima consentita
sull'assale posteriore
Il peso supportato dall'assale
posteriore non deve superare la
capacità massima consentita
sull'assale posteriore del 15% o più. Il
superamento di questo peso è
pericoloso.
I valori relativi alla capacità di traino
sono il risultato di test condotti al
livello del mare. Tenere in
considerazione che la potenza
erogata dal motore e la capacità di
traino si riducono alle altitudini
maggiori.
ATTENZIONE!
Quando viene superata la massa
totale del veicolo o la capacità
massima consentita sull'assale
L'inosservanza di questa precauzione
può provocare un incidente e causare
lesioni gravi, anche letali.
• Aggiungere ulteriori 20,0 kPa
(0,2 kgf/cm
2o bar) al valore
raccomandato della pressione di
gonfiaggio pneumatici. (→P. 439)
• Non guidare a velocità superiori al
limite prestabilito per il traino di un
rimorchio nelle aree urbane e
comunque non superiori a 100 km/h.
Posizioni di installazione per il
gancio/staffa di traino e la sfera del
gancio di traino
4.1 Prima di mettersi alla guida
141
4
Guida
Page 144 of 578

1. 516 mm
2. 516 mm
3. 945 mm
4. 612 mm
5. 351 mm
6. 63 mm
7. 59 mm8. 384 mm
Informazioni sugli pneumatici
• Aumentare la pressione di gonfiaggio
pneumatici di 20.,0 kPa (0,2 kgf/cm
2o
bar) in più rispetto al valore
raccomandato per il traino. (→P. 439)
• Aumentare la pressione degli
pneumatici del rimorchio in base al
peso totale del rimorchio e ai valori
raccomandati dal costruttore del
rimorchio.
Programma di rodaggio
Toyota consiglia di non far trainare
rimorchi ai veicoli dotati di nuovi
componenti della catena cinematica per
i primi 800 km.
Controlli di sicurezza prima del traino
• Verificare che non venga superato il
limita di carico massimo per il gancio
di traino/la sfera del gancio a staffa..
Tenere in considerazione che il peso
del giunto di accoppiamento del
rimorchio si aggiungerò al carico
esercitato sul veicolo. Inoltre,
accertarsi che il carico totale
esercitato sul veicolo rientri nel range
dei limiti di peso. (→P. 140)
• Accertarsi che il carico del rimorchio
sia assicurato.
• Se non è possibile vedere chiaramente
il traffico dietro il veicolo con gli
specchietti standard, aggiungere
specchietti retrovisori esterni
supplementari. Regolare i bracci
estendibili di questi specchietti su
entrambi i lati del veicolo, in modo che
garantiscano sempre la visibilità
massima della strada dietro.
Manutenzione
• Quando si utilizza il veicolo per il
traino, a causa del carico maggiore sul
veicolo rispetto alla guida normale, è
necessario eseguire la manutenzione
con maggiore frequenza.
4.1 Prima di mettersi alla guida
142