Page 113 of 578

AVVISO(Continuazione)
un carico eccessivo potrebbe causare
un guasto.
• Non applicare forza eccessiva al
portellone posteriore motorizzato
durante il funzionamento del
portellone posteriore.
• Fare attenzione a non danneggiare i
sensori (installati sui bordi di destra e
sinistra del portellone posteriore
motorizzato) con un coltello o altri
oggetti appuntiti. Se un sensore
viene scollegato, il portellone
posteriore motorizzato non si
chiuderà automaticamente.
Abilitazione/disabilitazione del sistema
del portellone posteriore motorizzato
(veicoli con portellone posteriore
motorizzato)
Il sistema del portellone posteriore
motorizzato può essere abilitato/
disabilitato sul display multi-
informazioni. (→P. 441)
1. Selezionare
sul display
multi-informazioni, quindi premere
.
2. Premere
oper selezionare
"Vehicle Settings", quindi premere
.
3. Premere
oper selezionare
"PBD", quindi premere.
4. Premere
oper selezionare, ON e OFF si alterneranno
quando viene premuto.
Regolazione della posizione di apertura
del portellone posteriore (veicoli con
portellone posteriore motorizzato)
È possibile regolare la posizione di
apertura del portellone posteriore
motorizzato.
1. Arrestare il portellone posteriore
motorizzato nella posizione
desiderata. (→P. 104)2. Tenere premuto l'interruttore del
portellone posteriore motorizzato sul
portellone posteriore per circa
2 secondi.
• Al termine della memorizzazione, un
cicalino si attiva 4 volte.
• La volta successiva che il portellone
posteriore motorizzato viene aperto,
si arresterà in tale posizione.
Ripristino dell'impostazione predefinita
della posizione di apertura del
portellone posteriore motorizzato
Tenere premuto l'interruttore del
portellone posteriore motorizzato sul
portellone posteriore per circa 7 secondi.
Un cicalino si attiva 4 volte, si arresta,
quindi si attiva altre 2 volte. La volta
successiva che il portellone posteriore
motorizzato viene aperto, si arresterà
nella posizione predefinita.
3.2 Apertura, chiusura e bloccaggio delle portiere
111
3
Prima di mettersi alla guida
Page 114 of 578

Quando si imposta la posizione di
apertura del portellone posteriore
tramite il display multi-informazioni
È possibile regolare la posizione di
apertura del portellone posteriore
motorizzato tramite il display
multi-informazioni. (→P. 441)
Quando viene aperto, il portellone
posteriore motorizzato si aprirà
nell'ultima posizione impostata
utilizzando l'interruttore del portellone
posteriore motorizzato sul portellone
posteriore o sul display
multi-informazioni.
3.2.3 Sistema di accesso e
avviamento intelligente
Le operazioni seguenti possono essere
eseguite portando semplicemente con sé
la chiave elettronica, ad esempio in tasca.
Il conducente deve sempre portare con sé
la chiave elettronica.
• Blocca e sblocca le portiere (veicoli
con funzione di accesso) (→P. 96)
• Blocca e sblocca il portellone
posteriore (veicoli con funzione di
accesso) (→P. 102)
• Avvia il sistema ibrido (→P. 145)
Posizione dell'antenna
AAntenne esterne all'abitacolo (veicoli
con funzione di accesso)
BAntenne all'interno dell'abitacolo
CAntenna all'interno del vano bagagli
DAntenne esterne al vano bagagli
(veicoli con funzione di accesso)
Raggio d'azione (aree entro cui la chiave
elettronica viene rilevata)
AQuando si bloccano o si sbloccano le
porte (veicoli con funzione di
accesso)
Il sistema può essere azionato quando
la chiave elettronica si trova entro
circa 0,7 m dalla maniglia esterna di
una porta anteriore e dal portellone
posteriore. (È possibile azionare solo
le porte che rilevano la chiave).
BAll'avviamento del sistema ibrido o
alla commutazione di modalità
dell'interruttore di alimentazione
Il sistema può essere azionato quando
la chiave elettronica è all'interno del
veicolo.
Allarmi e messaggi di allarme
Per evitare il furto del veicolo e incidenti
causati da un uso improprio, viene
utilizzata una combinazione di cicalini
esterni e interni nonché di messaggi di
allarme visualizzati sul display
multi-informazioni. Prendere le misure
appropriate in base al messaggio
visualizzato. (→P. 390)
Quando suona solo un allarme, le
circostanze e le procedure correttive sono
come segue.
• Il cicalino esterno suona una volta per
5 secondi
3.2 Apertura, chiusura e bloccaggio delle portiere
112
Page 115 of 578

SituazioneProcedura di cor-
rezione
È stato effettuato un
tentativo di bloccag-
gio del veicolo mentre
una portiera era
aperta. Chiudere tutte le
portiere e bloc-
carle di nuovo.
• Il cicalino interno suona in modo
continuo
Situazione Procedura di cor-
rezione
L'interruttore di
alimentazione è stato
portato su ACC men-
tre la portiera del
conducente era
aperta (oppure la por-
tiera del conducente è
stata aperta quando
l'interruttore di
alimentazione si tro-
vava su ACC). Spegnere l'inter-
ruttore di alimen-
tazione e chiudere
la portiera del
conducente.
L'interruttore di
alimentazione è stato
spento mentre la por-
tiera del conducente
era aperta. Chiudere la por-
tiera del
conducente.
Funzione di risparmio energetico
La funzione di risparmio energetico viene
attivata per evitare che la pila della chiave
elettronica e la batteria da 12 volt si
scarichino quando il veicolo non viene
usato per periodi di tempo prolungati.
• Nelle seguenti situazioni, lo
sbloccaggio delle portiere mediante il
sistema di accesso e avviamento
intelligente potrebbe richiedere più
tempo del previsto.– La chiave elettronica è stata lasciata entro circa 3,5 m di distanza
dall'esterno del veicolo per 2 minuti
o più.
– Il sistema di accesso e avviamento intelligente non è stato usato per
5 giorni o più.
• Se il sistema di accesso e avviamento intelligente non è stato usato per
14 giorni o più, non è possibile
sbloccare le porte se non dalla portiera del conducente. In questo
caso, afferrare la maniglia della
portiera del conducente oppure
utilizzare il radiocomando a distanza o
la chiave meccanica per sbloccare le
porte.
Funzione di risparmio energetico della
chiave elettronica
Quando la funzione di risparmio
energetico è attivata, l'esaurimento
della batteria viene ritardato
interrompendo la ricezione delle onde
radio da parte della chiave elettronica.
Premere due volte
mentre si tiene
premuto. Verificare che la spia della
chiave elettronica lampeggi 4 volte.
Quando la funzione di risparmio
energetico è attivata, il sistema di
accesso e avviamento intelligente non
può essere utilizzato. Per annullare la
funzione, premere qualunque pulsante
sulla chiave elettronica.
Condizioni che influiscono sul
funzionamento
Il sistema di accesso e avviamento
intelligente utilizza onde radio deboli.
Nelle situazioni seguenti, la
comunicazione tra la chiave elettronica e
il veicolo potrebbe essere compromessa,
impedendo il corretto funzionamento
del sistema di accesso e avviamento
intelligente, del radiocomando a
distanza e del sistema immobilizzatore.
3.2 Apertura, chiusura e bloccaggio delle portiere
113
3
Prima di mettersi alla guida
Page 116 of 578

• Quando la batteria della chiave
elettronica è completamente scarica
• Nei pressi di un ripetitore TV, di una
centrale elettrica, di una stazione di
servizio, di una stazione radio, di un
display di grandi dimensioni, di un
aeroporto o di altre strutture che
generano forti onde radio o
interferenze elettriche
• Quando la chiave elettronica è a
contatto con, o coperta da, i seguenti
oggetti metallici
– Carte avvolte da un foglio di
alluminio
– Pacchetti di sigarette che
contengono un foglio di alluminio
all'interno
– Borse o portafogli metallici
– Monete
– Scaldamani metallici
– Supporti come CD e DVD
• Quando nelle vicinanze vengono
utilizzate altre chiavi wireless (che
emettono onde radio)
• Quando si trasporta la chiave
elettronica insieme ai seguenti
dispositivi che emettono onde radio
– Radio portatile, telefono cellulare,
telefono cordless o altro dispositivo
di comunicazione wireless
– Chiave elettronica o chiave wireless
di un altro veicolo che emette onde
radio
– Personal computer o PDA (personal
digital assistant)
– Riproduttori audio digitali
– Sistemi di gioco portatili
• Se pellicole oscuranti per finestrini dal
contenuto metallico o oggetti
metallici vengono applicati al lunotto
posteriore
• Quando la chiave elettronica viene
posizionata accanto a un
caricabatteria o a dispositivi
elettronici
• Quando il veicolo si trova in un
parcheggio a pagamento dove
vengono emesse onde radioSe non è possibile bloccare/sbloccare le
portiere tramite il sistema di accesso e
avviamento intelligente, bloccarle/
sbloccarle tramite una delle operazioni
seguenti:
• Avvicinare la chiave elettronica a una
portiera anteriore e azionare la
funzione di accesso.
• Azionare il radiocomando a distanza.
Se non è possibile bloccare/sbloccare le
portiere utilizzando i metodi suddetti,
utilizzare la chiave meccanica. (→P. 418)
Se non è possibile avviare il sistema
ibrido tramite il sistema di accesso e
avviamento intelligente, fare riferimento
a P. 419.
Nota per la funzione di accesso (veicoli
con funzione di accesso)
• Anche quando la chiave elettronica si
trova all'interno del raggio d'azione
(aree di rilevamento), il sistema
potrebbe non funzionare
correttamente nei casi seguenti:
– La chiave elettronica è troppo vicina
al finestrino, alla maniglia esterna
della portiera o al suolo oppure si
trova in posizione elevata quando
tutte le portiere sono bloccate o
sbloccate.
– La chiave elettronica si trova sul
pannello strumenti, nel bagagliaio,
sul pianale, nelle tasche delle
portiere o nel vano portaoggetti
quando si avvia il sistema ibrido o si
modificano le modalità
dell'interruttore di alimentazione.
• Non lasciare la chiave elettronica
sopra il pannello strumenti o accanto
alle tasche delle portiere quando si
esce dal veicolo. In base alle condizioni
di ricezione delle onde radio, potrebbe
essere rilevata dall'antenna esterna
all'abitacolo e le portiere potrebbero
essere bloccate dall'esterno, con il
rischio di intrappolamento della
chiave elettronica all'interno del
veicolo.
3.2 Apertura, chiusura e bloccaggio delle portiere
114
Page 117 of 578

• Finché la chiave elettronica si trova
all'interno del raggio d'azione,
chiunque può bloccare o sbloccare le
portiere. Tuttavia, per sbloccare il
veicolo è possibile utilizzare solo le
portiere che rilevano la chiave
elettronica.
• Anche se la chiave elettronica non si
trova all'interno del veicolo, potrebbe
essere possibile avviare il sistema
ibrido qualora fosse vicina al
finestrino.
• Quando la chiave elettronica si trova
nel raggio d'azione, le portiere
potrebbero essere sbloccate o
bloccate qualora una grande quantità
d'acqua fosse schizzata sulla maniglia
della portiera, ad esempio in caso di
pioggia o di lavaggio dell'auto. (Se le
portiere non vengono aperte e chiuse
per circa 30 secondi, verranno
bloccate automaticamente.)
• In caso di utilizzo del radiocomando a
distanza per il bloccaggio delle
portiere quando la chiave elettronica
si trova nei pressi del veicolo, è
possibile che la portiera non venga
sbloccata tramite la funzione di
accesso. (Utilizzare il radiocomando a
distanza per sbloccare le portiere.)
• Toccando il sensore di bloccaggio o
sbloccaggio delle portiere con dei
guanti si potrebbe impedire
l'operazione di bloccaggio o
sbloccaggio.
• Quando viene eseguita l'operazione di
bloccaggio tramite il sensore di
bloccaggio, i segnali di riconoscimento
vengono mostrati fino a due volte
consecutivamente. Successivamente,
non verranno forniti più segnali di
riconoscimento.
• Se la maniglia della portiera si bagna
mentre la chiave elettronica si trova
nel raggio d'azione, la portiera
potrebbe bloccarsi e sbloccarsi
ripetutamente. In tal caso, adottare la
seguente procedura correttiva per
lavare il veicolo:– Posizionare la chiave elettronica a
una distanza di almeno 2 metri dal
veicolo. (Prestare attenzione
affinché la chiave non venga
rubata.)
– Impostare la chiave elettronica in
modalità di risparmio energetico
per disabilitare il sistema di accesso
e avviamento intelligente.
(→P. 113)
• Se la chiave elettronica si trova
all'interno del veicolo e la maniglia di
una portiera viene bagnata durante il
lavaggio dell'auto, potrebbe essere
visualizzato un messaggio sul display
multi-informazioni e verrà attivato un
cicalino all'esterno del veicolo. Per
disattivare l'allarme, bloccare tutte le
portiere.
• Il sensore di bloccaggio potrebbe non
funzionare correttamente se entrasse
in contatto con ghiaccio, neve, fango,
ecc. Pulire il sensore di bloccaggio e
tentare di attivarlo nuovamente.
• Un azionamento improvviso della
maniglia o un azionamento della
maniglia subito dopo l'ingresso nel
range effettivo potrebbe impedire lo
sbloccaggio delle portiere. Toccare il
sensore di sbloccaggio portiere e
verificare che le portiere siano
sbloccate prima di tirare nuovamente
la maniglia.
• Se è presente un'altra chiave
elettronica nell'area di rilevamento, lo
sbloccaggio delle portiere potrebbe
richiedere un po' più di tempo dopo
che si è afferrata la maniglia della
portiera.
• Durante l'azionamento della maniglia
della portiera, le unghie delle mani
potrebbero grattare contro la
portiera. Prestare attenzione a
eventuali lesioni alle unghieeanon
danneggiare la superficie della
portiera.
3.2 Apertura, chiusura e bloccaggio delle portiere
115
3
Prima di mettersi alla guida
Page 118 of 578

Quando il veicolo non viene guidato
per lunghi periodi
• Per evitare il furto del veicolo, non
lasciare la chiave elettronica entro
2 metri di distanza.
• È possibile disattivare il sistema di
accesso e avviamento intelligente in
anticipo. (→P. 441)
• Impostando la modalità di risparmio
energetico della chiave elettronica si
riduce il consumo della batteria della
chiave. (→P. 113)
Per azionare il sistema correttamente
Accertarsi di avere la chiave elettronica
con sé quando si aziona il sistema. Non
avvicinare eccessivamente la chiave
elettronica alla vettura quando si aziona
il sistema dall'esterno del veicolo.
In base alla posizione e alla condizione di
trasporto, la chiave elettronica potrebbe
non essere rilevata correttamente e il
sistema potrebbe non funzionare
adeguatamente. (È possibile che
l'allarme si disattivi accidentalmente o
che la funzione di prevenzione
bloccaggio portiere non funzioni.)
Se il sistema di accesso e avviamento
intelligente non funziona
correttamente
• Bloccaggio e sbloccaggio delle
portiere (veicoli con funzione di
accesso):→P. 418
• Avviamento del sistema ibrido:
→P. 419
Personalizzazione
È possibile personalizzare alcune
funzioni. (→P. 441)
Se il sistema di accesso e avviamento
intelligente è stato disattivato in
un'impostazione personalizzata
• Bloccaggio e sbloccaggio delle
portiere (veicoli con funzione di
accesso): utilizzare il radiocomando a
distanza o la chiave meccanica.
(→P. 97, P. 418)• Avviamento del sistema ibrido e
commutazione di modalità
dell'interruttore di alimentazione:
→P. 419
• Arresto del sistema ibrido:→P. 147
ATTENZIONE!
Precauzioni relative all'interferenza
con dispositivi elettronici
• I portatori di pacemaker cardiaci
impiantabili, pacemaker terapeutici
di risincronizzazione cardiaca o
cardiodefibrillatori impiantabili
devono mantenersi a una distanza
ragionevole dalle antenne del
sistema di accesso e avviamento
intelligente. (→P. 112) Le onde radio
possono influenzare il
funzionamento di tali dispositivi. Se
necessario, è possibile disabilitare la
funzione di accesso. Rivolgersi a un
concessionario o un'officina
autorizzata Toyota, oppure a un altro
professionista di fiducia per ulteriori
informazioni, come la frequenza e i
tempi delle onde radio emesse.
Quindi consultare il proprio medico
per valutare se disabilitare la
funzione di accesso.
• I portatori di altri dispositivi medici
elettrici diversi da pacemaker
cardiaci impiantabili, pacemaker
terapeutici di risincronizzazione
cardiaca o cardiodefibrillatori
impiantabili devono contattare il
produttore del dispositivo per
richiedere informazioni sul relativo
funzionamento in presenza di onde
radio. Le onde radio possono avere
effetti imprevisti sul funzionamento
dei dispositivi medici.
Per informazioni sulla disabilitazione
della funzione di accesso, rivolgersi a
un concessionario o un'officina
autorizzata Toyota o a un'altra officina
qualificata.
3.2 Apertura, chiusura e bloccaggio delle portiere
116
Page 119 of 578

3.3 Regolazione dei sedili
3.3.1 Sedili anteriori
Procedura di regolazione
Sedile a regolazione manuale
ALeva di regolazione della posizione
del sedile
BLeva di regolazione inclinazione dello
schienale
CLeva di regolazione altezza sedile
(solo lato conducente)
DInterruttore di regolazione del
supporto lombare (solo lato
conducente)Sedile a regolazione elettrica (solo lato
conducente)
AInterruttore di regolazione della
posizione del sedile
BInterruttore di regolazione
inclinazione dello schienale
CInterruttore di regolazione
inclinazione della seduta del sedile
(anteriore)
DInterruttore di regolazione altezza
EInterruttore di regolazione del
supporto lombare
ATTENZIONE!
Quando si regola la posizione del
sedile
• Prestare attenzione quando si regola
la posizione del sedile per garantire
che gli altri passeggeri non subiscano
lesioni in caso di spostamento del
sedile.
• Non posizionare le mani sotto il
sedile o vicino a parti mobili per
evitare lesioni. Mani o dita
potrebbero restare schiacciate nel
meccanismo del sedile.
• Accertarsi di lasciare spazio
sufficiente attorno ai piedi in modo
che non rimangano bloccati.
3.3 Regolazione dei sedili
117
3
Prima di mettersi alla guida
Page 120 of 578

ATTENZIONE!(Continuazione)
Regolazione del sedile
• Prestare attenzione a non colpire i
passeggeri o i bagagli.
• Per ridurre il rischio di scivolare sotto
la sezione trasversale della cintura in
caso di incidente, evitare di reclinare
il sedile più del necessario. Se il sedile
è troppo reclinato, in caso di
incidente la sezione trasversale della
cintura potrebbe scivolare oltre i
fianchi e applicare la forza di ritenuta
direttamente sull'addome oppure il
collo potrebbe entrare in contatto
con la cintura diagonale,
aumentando il rischio di lesioni gravi,
anche letali. Le regolazioni non
devono essere eseguite durante la
guida in quanto il sedile potrebbe
spostarsi inavvertitamente e far
perdere al conducente il controllo del
veicolo.
• Solo sedile a regolazione manuale:
dopo la regolazione del sedile,
assicurarsi che il sedile sia bloccato in
posizione.
AVVISO
Quando si regola il sedile anteriore
Quando si regola un sedile anteriore,
assicurarsi che il poggiatesta non entri
in contatto con il rivestimento del tetto.
Altrimenti, il poggiatesta e il
rivestimento del tetto potrebbero subire
danni.
3.3.2 Sedili posteriori
Le regolazioni di reclinazione e
abbattimento degli schienali possono
essere effettuate tramite azionamento
della leva.
Procedura di regolazione
Tirare la leva di regolazione inclinazione
dello schienale
Ae regolare
l'inclinazione dello schienale.
ATTENZIONE!
Quando si aziona lo schienale
Osservare le seguenti precauzioni.
L'inosservanza di tali precauzioni può
essere causa di lesioni gravi, anche
letali.
• Evitare che i passeggeri vengano
colpiti dallo schienale.
• Non avvicinare le mani alle parti
mobili né inserirle tra i sedili ed
evitare che qualsiasi parte del corpo
rimanga incastrata.
• Dopo la regolazione del sedile,
assicurarsi che il sedile sia bloccato
in posizione.
Se lo schienale non è bloccato
saldamente, il contrassegno rosso
sarà visibile sul lato posteriore della
leva di regolazione dell'inclinazione.
Assicurarsi che il contrassegno rosso
non sia visibile.
Abbattimento degli schienali posteriori
1. Spostare i sedili anteriori in avanti.
(→P. 117)
2. Riporre il bracciolo posteriore.
(→P. 322)
3.3 Regolazione dei sedili
118