Page 369 of 578

altro professionista di fiducia, negozi
di apparecchiature elettriche locali
oppure rivenditori di telecamere.
• Sostituire la batteria esclusivamente con una batteria dello stesso tipo o di
tipo equivalente raccomandato dal
produttore.
• Smaltire le batterie usate in base alle normative vigenti.
Sostituzione della batteria 1. Sganciare il bloccaggio e rimuovere la chiave meccanica.
2. Rimuovere il coperchio della chiave. Per evitare di danneggiare la chiave,
avvolgere la punta del cacciavite a
lama piatta con un panno.
3. Rimuovere la batteria scarica utilizzando un cacciavite piccolo a
punta piatta.
Quando si rimuove il coperchio, il
modulo della chiave elettronica
potrebbe aderire al coperchio e la
batteria potrebbe non essere visibile. In tal caso, rimuovere il modulo della
chiave elettronica per rimuovere la
batteria.
Inserire una nuova batteria con il polo
"+" rivolto verso l'alto.
4. Quando si installa il coperchio della chiave e la chiave meccanica,
installarlo eseguendo il punto 2eil
punto 1con le direzioni invertite.
5. Azionare l'interruttore
oe
verificare che sia possibile
bloccare/sbloccare le portiere.
ATTENZIONE!
Precauzioni da osservare per la
batteria
Osservare le seguenti precauzioni.
L'inosservanza di tali precauzioni può
essere causa di lesioni gravi, anche
letali.
• Non ingerire la batteria. In caso contrario, si potrebbero riportare
ustioni da sostanze chimiche.
• Nella chiave elettronica è utilizzata una batteria a bottone. L'ingestione
di tale batteria potrebbe causare
delle gravi ustioni da sostanze
chimiche in appena 2 ore e
provocare lesioni gravi, anche fatali.
• Tenere lontane dai bambini le batterie, sia quelle nuove che quelle
rimosse.
6.3 Manutenzione "fai da te"
367
6
Manutenzione e cura
Page 370 of 578

ATTENZIONE!(Continuazione)
• Se non si riesce a chiudere
saldamente il coperchio, smettere di
utilizzare la chiave elettronica e
riporre la chiave in un luogo
inaccessibile ai bambini, quindi
contattare un concessionario o
un'officina autorizzata Toyota
oppure un'altra officina qualificata.
• Se si ingerisce accidentalmente una
batteria oppure la si inserisce in una
parte del corpo, rivolgersi
immediatamente a un medico.
Per evitare l'esplosione della batteria
oppure una perdita di liquido o gas
infiammabili
• Sostituire la batteria con una batteria
nuova dello stesso tipo. Se si utilizza
un tipo di batteria errato, la batteria
potrebbe esplodere.
• Non esporre le batterie a una
pressione estremamente bassa
dovuta all'altitudine elevata o a
temperature eccessivamente alte.
• Non bruciare, rompere o tagliare una
batteria.
AVVISO
Quando si sostituisce la batteria
Utilizzare un cacciavite a testa piatta
della misura adatta. L'applicazione di
una forza eccessiva potrebbe deformare
o danneggiare il coperchio.
Per garantire il normale
funzionamento dopo la sostituzione
della batteria
Osservare le seguenti precauzioni per
evitare incidenti:
• Lavorare sempre con le mani asciutte.
L'umidità potrebbe far arrugginire la
batteria.
• Non toccare né spostare gli altri
componenti all'interno del
telecomando.
• Non piegare i terminali della batteria.
6.3.12 Controllo e sostituzione
dei fusibili
L'eventuale mancato funzionamento di
un componente elettrico può essere
dovuto a un fusibile bruciato. In questo
caso, controllare e sostituire i fusibili, se
necessario.
Controllo e sostituzione dei fusibili
1. Disinserire l'interruttore di
alimentazione.
2. Aprire il coperchio della scatola fusibili
o il coperchio della batteria da 12 volt.
Vano motore
Agire sulle linguette e sollevare il
coperchio.
Sotto il pannello strumenti lato
conducente (veicoli con guida a sinistra)
Rimuovere il coperchio.
Assicurarsi di premere la griffa
quando si rimuove/installa il
coperchio.
6.3 Manutenzione "fai da te"
368
Page 371 of 578
Sotto il pannello strumenti lato
passeggero (veicoli con guida a destra)
Sotto il cruscotto lato passeggero
Rimuovere il coperchio, quindi
rimuovere lo sportellino.
Assicurarsi di premere la griffa
quando si rimuove/installa il
coperchio.
Bagagliaio (motore M20A-FXS)
Apertura del tappetino del pannello di
copertura e il coperchio della batteria
da 12 volt (→P. 346).
3. Rimuovere il fusibile con l'apposito
estrattore. Solo i fusibili di tipo A
possono essere rimossi usando
l'estrattore.Motore 2ZR-FXE
Motore M20A-FXS
4. Controllare se il fusibile è bruciato.
Sostituire il fusibile bruciato con un
nuovo fusibile di amperaggio
appropriato. L'amperaggio è indicato
sul coperchio della scatola fusibili.
Tipo A
AFusibile normale
BFusibile bruciato
6.3 Manutenzione "fai da te"
369
6
Manutenzione e cura
Page 372 of 578

Tipo B
AFusibile normale
BFusibile bruciato
Tipo C
AFusibile normale
BFusibile bruciato
Tipo D
AFusibile normale
BFusibile bruciatoDopo aver sostituito un fusibile
• Quando si installa il coperchio,
assicurarsi che la linguetta sia
installata saldamente.
• Se le luci non si accendono anche
dopo aver sostituito il fusibile,
potrebbe essere necessario sostituire
una lampadina. (→P. 371)
• Se il fusibile sostituito si brucia di
nuovo, far controllare il veicolo da un
concessionario o un'officina
autorizzata Toyota, oppure da un altro
professionista di fiducia.
Se vi è un sovraccarico in un circuito
I fusibili sono progetti per bruciarsi così
da proteggere il cablaggio da eventuali
danni.
Quando si sostituiscono le lampadine
Toyota raccomanda di utilizzare prodotti
originali Toyota progettati per questo
veicolo.
Poiché alcune lampadine sono collegate
a circuiti progettati per prevenire il
sovraccarico, componenti non originali o
non progettati per questo veicolo
potrebbero essere inutilizzabili.
ATTENZIONE!
Per evitare guasti agli impianti e
l'incendio del veicolo
Osservare le seguenti precauzioni. In
caso contrario, il veicolo potrebbe
subire danni oppure incendiarsi e
causare delle lesioni.
• Non utilizzare mai un fusibile con un
amperaggio superiore a quello
indicato né utilizzare altri oggetti al
posto di un fusibile.
• Utilizzare sempre un fusibile
originale Toyota o equivalente. Non
sostituire mai un fusibile con un filo
elettrico, nemmeno come riparazione
provvisoria.
• Non modificare i fusibili o le scatole
dei fusibili.
6.3 Manutenzione "fai da te"
370
Page 373 of 578

AVVISO
Prima di sostituire i fusibili
Far stabilire la causa del sovraccarico
elettrico e farla riparare da un
concessionario o un'officina autorizzata
Toyota, oppure un altro professionista di
fiducia il più presto possibile.
6.3.13 Lampadine
È possibile sostituire autonomamente le
seguenti lampadine. Il livello di difficoltà
della sostituzione dipende dalla
lampadina. Dato che esiste il rischio di
danneggiare dei componenti, è
consigliabile fare eseguire la sostituzione
da un concessionario o un'officina
autorizzata Toyota, o da un altro
professionista di fiducia.
Preparazione per la sostituzione della
lampadina
Controllare la potenza della lampadina da
sostituire. (→P. 439)
Disattivazione del sistema del
portellone posteriore motorizzato (se in
dotazione)
→P. 111
Ubicazioni delle lampadine
Anteriore
ALuci di posizione anteriori/luci diurne
(tipo a lampadina)
BIndicatori di direzione anteriori (tipo
a lampadina)Posteriore
AIndicatori di direzione posteriori
BLuce retromarcia
Luci che devono essere sostituite da un
concessionario o un'officina autorizzata
Toyota,oaun'altra officina di fiducia
• Fari
• Indicatori di direzione anteriori (tipo a
LED)
• Luci di posizione anteriori (tipo a LED)
• Luci diurne (tipo a LED)
• Luci fendinebbia anteriori (se in
dotazione)
• Indicatori di direzione laterali
• Luci di arresto
• Luci di posizione posteriori
• Luci targa
• Luce retronebbia
• Terza luce di arresto
Luci a LED
Le luci diverse dalle luci della targa
contengono diversi LED. Se si brucia un
LED, si consiglia di portare il veicolo
presso un concessionario o un'officina
autorizzata Toyota, oppure presso un
altro professionista debitamente
qualificato ed attrezzato, per far
sostituire la luce.
• Luci di posizione anteriori/luci diurne
(tipo a lampadina)
• Indicatori di direzione anteriori (tipo a
lampadina)
6.3 Manutenzione "fai da te"
371
6
Manutenzione e cura
Page 374 of 578

• Indicatori di direzione posteriori
• Luce retromarcia
Accumulo di condensa all'interno della
lente
Un accumulo temporaneo di condensa
all'interno della lente del faro non
implica la presenza di un guasto. Per
ulteriori informazioni nelle situazioni
seguenti, rivolgersi a un concessionario
o un'officina autorizzata Toyota, o a
un'altra officina di fiducia:
• All'interno della lente si sono formate
grandi gocce di acqua.
• Si è accumulata acqua all'interno del
faro.
Quando si sostituiscono le lampadine
→P. 370
Sostituzione delle lampadine
Luci di posizione anteriori/luci diurne
(tipo a lampadina)
1. Ruotare la base della lampadina in
senso antiorario.
2. Rimuovere la lampadina.3. Per l'installazione, ripetere la
procedura invertendo l'ordine delle
operazioni.
Indicatori di direzione anteriori (tipo a
lampadina)
1. Ruotare la base della lampadina in
senso antiorario.
2. Rimuovere la lampadina.
3. Per l'installazione, ripetere la
procedura invertendo l'ordine delle
operazioni.
Indicatori di direzione posteriori
1. Aprire il portellone posteriore.
2. Rimuovere le 2 viti e rimuovere la luce
tirandola dritta indietro.
6.3 Manutenzione "fai da te"
372
Page 375 of 578
3. Ruotare la base della lampadina in
senso antiorario.
4. Rimuovere la lampadina.
5. Per l'installazione, ripetere la
procedura invertendo l'ordine delle
operazioni.
6. Installare l'unità luce.
Allineare le 2 guida e spingere l'unità
luce verso la parte anteriore del
veicolo per installarla.7. Installare le 2 viti.
Luci retromarcia
1. Aprire il portellone posteriore e
rimuovere il coperchio.
Rimuovere il coperchio con un
cacciavite a testa piatta.
Per evitare di danneggiare il veicolo,
avvolgere la punta del cacciavite a
lama piatta con del nastro, ecc.
2. Ruotare la base della lampadina in
senso antiorario e rimuoverla.
6.3 Manutenzione "fai da te"
373
6
Manutenzione e cura
Page 376 of 578

3. Rimuovere la lampadina.
4. Per l'installazione, ripetere la
procedura invertendo l'ordine delle
operazioni.
5. Installare il coperchio.
Allineare le linguette del coperchio
con la scanalatura e installare il
coperchio.
ATTENZIONE!
Per evitare lesioni
Prima di eseguire la procedura di
sostituzione della lampadina,
assicurarsi di disinserire l'interruttore
di alimentazione. L'inosservanza di
quanto suddetto potrebbe provocare
ustioni dovute ai componenti caldi
oppure una parte del corpo potrebbe
rimanere incastrata su un componente
in funzione, con conseguenti lesioni
gravi.
Sostituzione delle lampadine
• Spegnere le luci. Non tentare di
sostituire la lampadina subito dopo
aver spento le luci. Le lampadine si
surriscaldano e possono causare
ustioni.
• Non toccare la parte in vetro della
lampadina a mani nude. Qualora
fosse indispensabile toccare la parte
in vetro, afferrarla con un panno
asciutto e pulito per non lasciare
tracce di umidità e unto sulla
lampadina. Inoltre, se la lampadina
viene graffiata o fatta cadere, può
bruciarsi o incrinarsi.
• Installare completamente le
lampadine ed eventuali componenti
utilizzati per fissarle. In caso
contrario, possono verificarsi danni
dovuti al calore, incendi o infiltrazioni
di acqua nell'unità luce. Questo può
danneggiare le luci o causare
l'accumulo di condensa sulle lenti.
Per evitare danni o incendi
• Assicurarsi che le lampadine siano
completamente in sede e bloccate.
• Controllare la potenza della
lampadina prima dell'installazione
per evitare danni dovuti al calore.
6.3 Manutenzione "fai da te"
374