Page 177 of 578

ATTENZIONE!(Continuazione)
ASensore radar
BCoperchio del sensore radar
• Non attaccare accessori, adesivi
(inclusi quelli trasparenti), nastro di
alluminio, ecc. o su un sensore radar,
sul relativo coperchio o sull'area
circostante.
• Non esporre un sensore radar o l'area
circostante a urti. Se un sensore
radar, la griglia anteriore o il paraurti
anteriore ha subito un impatto, far
controllare il veicolo da un
concessionario o un'officina
autorizzata Toyota, oppure un altro
professionista di fiducia.
• Non smontare i sensori radar.
• Non modificare né verniciare i sensore
radar o il relativo coperchio e non
sostituirli con componenti non
originali Toyota.
• Nelle situazioni seguenti, sarà
necessario rieseguire la taratura dei
sensori radar. Per i dettagli, rivolgersi
a un concessionario o un'officina
autorizzata Toyota, o a un'altra
officina di fiducia.
– In caso di rimozione e installazione
o sostituzione di un sensore radar
– In caso di sostituzione del paraurti
anteriore o della griglia anteriore
Per evitare guasti della telecamera
anteriore
Osservare le seguenti precauzioni. In
caso contrario, la telecamera potrebbe
non funzionare correttamente e
potrebbe provocare un incidente con
conseguenti lesioni gravi o letali.
• Tenere sempre pulito il parabrezza.
– Se il parabrezza è sporco o coperto
ATTENZIONE!(Continuazione)
da grasso, gocce d'acqua, neve, ecc.,
pulirlo.
– Anche se sul parabrezza è applicato
un agente di rivestimento per
cristalli, sarà comunque necessario
utilizzare i tergicristalli per
rimuovere le gocce d'acqua, ecc.
dall'area del parabrezza di fronte
alla telecamera anteriore.
– Se il lato interno del parabrezza su
cui è montata la telecamera è
sporco, contattare un
concessionario o un'officina
autorizzata Toyota, oppure un altro
professionista di fiducia.
• Non attaccare adesivi (inclusi gli
adesivi trasparenti) o altri oggetti
sull'area del parabrezza di fronte alla
telecamera anteriore (parte
ombreggiata in figura).
ACirca4cm
BCirca4cm
• Se la parte del parabrezza di fronte
alla telecamera anteriore è appannata
o coperta da condensa o ghiaccio,
utilizzare lo sbrinatore del parabrezza
per rimuovere l'appannamento, la
condensa o il ghiaccio.
• Se non è possibile rimuovere in modo
appropriato le gocce d'acqua dall'area
del parabrezza di fronte alla
telecamera anteriore tramite i
tergicristalli, sostituire l'inserto o la
spazzola dei tergicristalli.
• Non attaccare pellicole oscuranti per
finestrini sul parabrezza.
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
175
4
Guida
Page 178 of 578

ATTENZIONE!(Continuazione)
• Sostituire il parabrezza se
danneggiato o lesionato. In caso di
sostituzione del parabrezza, sarà
necessario rieseguire la taratura della
telecamera anteriore. Per i dettagli,
rivolgersi a un concessionario o
un'officina autorizzata Toyota, o a
un'altra officina di fiducia.
• Evitare il contatto fra liquidi e
telecamera anteriore.
• Evitare che la telecamera anteriore sia
esposta fonti luminose forti.
• Non danneggiare la lente della
telecamera anteriore né consentire
che si sporchi. Quando si pulisce la
parte interna del parabrezza, evitare
che il solvente per cristalli entri in
contatto con la lente della telecamera
anteriore. Non toccare la lente della
telecamera anteriore. Se la lente della
telecamera anteriore è sporca o
danneggiata, contattare un
concessionario o un'officina
autorizzata Toyota, oppure un altro
professionista di fiducia.
• Non sottoporre la telecamera
anteriore a forti impatti.
• Non modificare la posizione o
l'orientamento della telecamera
anteriore né rimuoverla.
• Non smontare la telecamera anteriore.
• Non modificare alcun componente
intorno alla telecamera anteriore,
come ad esempio lo specchietto
retrovisore interno, o al soffitto.
• Non attaccare accessori, che
potrebbero ostruire la telecamera
anteriore, sul cofano, sulla griglia
anteriore o sul paraurti anteriore. Per
i dettagli, rivolgersi a un
concessionario o un'officina
autorizzata Toyota, o a un'altra
officina di fiducia.
• Se sul tetto del veicolo è necessario
montare una tavola da surf o un
oggetto lungo, assicurarsi che non
ostruisca la telecamera anteriore.
• Non modificare né cambiare i fari e
altre luci.
ATTENZIONE!(Continuazione)
Area di installazione della telecamera
anteriore sul parabrezza
Se il sistema determina che il parabrezza
potrebbe appannarsi, aziona
automaticamente il riscaldatore per
disappannare la parte del parabrezza
intorno alla telecamera anteriore.
Durante la pulizia, ecc., fare attenzione a
non toccare l'area intorno alla
telecamera anteriore fino all'adeguato
raffreddamento, poiché ciò potrebbe
provocare ustioni.
Situazioni nelle quali i sensori
potrebbero non funzionare
correttamente
• Se l'altezza o l'inclinazione del veicolo
è stata cambiata a seguito di
modifiche
• Se il parabrezza è sporco, appannato,
lesionato o danneggiato
• Se la temperatura ambiente è alta o
bassa
• Se di fronte al sensore è presente
fango, acqua, neve, insetti morti,
materiale estraneo, ecc.
• In condizioni meteo avverse come in
presenza di pioggia battente, nebbia,
neve o tempeste di sabbia
• Se la parte anteriore del veicolo
impatta con acqua, neve, polvere, ecc.
o durante la guida attraverso banchi di
nebbia o fumo
• Se i fari non sono accesi durante la
guida al buio, ad esempio di notte o in
una galleria
• Se la lente di un faro è sporca o
l'illuminazione e debole
• Se i fari sono disallineati
• Se un faro è guasto
• Se i fari di un altro veicolo, la luce del
sole o luci riflesse sono rivolti
direttamente verso la telecamera
anteriore
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
176
Page 179 of 578

• Se la luminosità dell'ambiente
circostante cambia repentinamente
• Durante la guida nei pressi di un
ripetitore TV, di una stazione radio, di
una centrale elettrica, di veicoli dotati
di radar, ecc. o di altri luoghi in cui
potrebbero essere presenti forti onde
radio o interferenze elettriche
• Se una spazzola del tergicristallo
copre la telecamera anteriore
• In luoghi o in prossimità di oggetti che
riflettono fortemente onde radio,
come ad esempio:
– Gallerie
– Ponti a travata reticolare
– Strade ghiaiose
– Strade sconnesse coperte da neve
– Muri
– Autocarri di grandi dimensioni
– Tombini
– Guardrail
– Piastre metalliche
• In prossimità di un dislivello o di una
sporgenza
• Se un veicolo rilevabile è stretto, ad
esempio un mezzo di mobilità di
piccole dimensioni
• Se un veicolo rilevabile ha
un'estremità anteriore o posteriore
ridotta, come nel caso di un autocarro
scarico
• Se un veicolo rilevabile ha
un'estremità anteriore o posteriore
bassa, come nel caso di un carro
attrezzi con pianale ribassato
• Se un veicolo rilevabile ha un'altezza
da terra estremamente elevata• Se un veicolo rilevabile sta
trasportando un carico sporgente
dall'area di carico
• Se un veicolo rilevabile ha delle parti
metalliche leggermente esposte, ad
esempio un veicolo parzialmente
coperto da un telo, ecc.
• Se un veicolo rilevabile ha una forma
irregolare, ad esempio un trattore, un
sidecar, ecc.
• Se la distanza da un veicolo rilevabile
si è ridotta significativamente
• Se un veicolo rilevabile ha una
posizione angolata
• Se su un veicolo rilevabile è presente
neve, fango, ecc.
• Durante la guida sui seguenti tipi di
strade:
– Strade con curve strette o strade
tortuose
– Strade con variazioni di pendenza,
ad esempio discese o salite
improvvise
– Strade con pendenze verso sinistra
o destra
– Strade con solchi profondi
– Strade sconnesse o con cattiva
manutenzione
– Strade con ondulazioni o dossi
frequenti
• Se il volante viene azionato
frequentemente o improvvisamente
• Se il veicolo non ha una posizione
costante all'interno di una corsia
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
177
4
Guida
Page 180 of 578

• Se le parti relative a questo sistema, ai
freni, ecc. sono fredde o
estremamente calde, bagnate, ecc.
• Se le ruote sono disallineate
• Durante la guida su superfici stradali
sdrucciolevoli, ad esempio se coperte
di ghiaccio, neve, ghiaia, ecc.
• Quando la traiettoria del veicolo
differisce dalla forma della curva
• Quando la velocità del veicolo è molto
elevata all'ingresso in curva
• Quando si entra o esce da un
parcheggio, un garage, un ascensore
per vetture, ecc.
• Durante la guida in un parcheggio
• Durante la guida in un'area in cui sono
presenti ostruzioni che potrebbero
entrare in contatto con il veicolo, ad
esempio erba alta, rami di alberi, teli,
ecc.
• Durante la guida in presenza di vento
forte
Situazioni in cui la corsia potrebbe non
essere rilevata
• Quando la corsia è estremamente
larga o stretta
• Subito dopo un cambio corsia o
l'attraversamento di un incrocio
• Durante la guida su una corsia
temporanea o una corsia
regolamentata da interventi di
manutenzione
• Se, nell'area circostante, sono presenti
strutture, schemi o ombre simili alle
linee di demarcazione corsia
• Se le linee di demarcazione corsia non
sono chiare o si sta guidando su una
superficie stradale bagnata
• Quando una linea di demarcazione
corsia si trova su un cordolo
• Durante la guida su una superficie
stradale luminosa e riflettente, ad
esempio cementoSituazioni in cui alcune o tutte le
funzioni del sistema potrebbero non
funzionare
• Quando viene rilevato un guasto in
questo sistema o in un sistema
correlato, ad esempio nei freni, nello
sterzo, ecc.
• Quando è in funzione il sistema VSC,
TRC o un altro sistema relativo alla
sicurezza
• Quando il sistema VSC, TRC o un altro
sistema relativo alla sicurezza è
disattivato
Modifiche nel suono di azionamento
freni e nella risposta del pedale
• Quando i freni vengono azionati, si
potrebbe sentire il suono del
funzionamento del freno e la risposta
del pedale del freno potrebbe
cambiare, tuttavia non si tratta di
anomalie.
• Quando il sistema è in funzione, il
pedale del freno potrebbe diventare
più rigido del previsto o affondare. In
entrambe le situazione, è possibile
premere ulteriormente il pedale del
freno. Premere ulteriormente il pedale
del freno secondo necessità.
4.5.3 PCS (sistema di sicurezza
pre-collisione)
Il sistema pre-collisione utilizza sensori
per rilevare eventuali oggetti (→P. 179)
rilevabili sulla traiettoria del veicolo.
Quando il sistema rileva che la possibilità
di uno scontro frontale con un oggetto è
elevata, un allarme allerta il conducente
affinché prenda le misure appropriate e la
potenziale pressione dei freni verrà
aumentata per aiutare il conducente a
evitare lo scontro. Se il sistema rileva che
la possibilità di uno scontro è
estremamente elevata, i freni vengono
azionati automaticamente per cercare di
evitare l'impatto o contribuire a ridurne la
forza.
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
178
Page 181 of 578

Il sistema di sicurezza pre-collisione può
essere attivato/disattivato e l'anticipo
dell'allarme può essere modificato.
(→P. 187)
ATTENZIONE!
Per l'uso in piena sicurezza
• L'unico responsabile di una guida in
sicurezza è il conducente. Per
garantire una guida in sicurezza, fare
attenzione alle condizioni limitrofe.
Non utilizzare mai il sistema
pre-collisione al posto del normale
azionamento dei freni. Questo
sistema non è in grado di evitare o
ridurre l'impatto di una collisione in
tutte le situazioni. Un eccessivo
affidamento a tale sistema per
guidare il veicolo in sicurezza può
causare un incidente con lesioni
gravi, anche letali.
• Sebbene il sistema pre-collisione sia
progettato per aiutare a evitare a
ridurre il possibile impatto in caso di
collisione, la sua efficacia può variare
in base alle diverse condizioni.
Pertanto, potrebbe non essere
sempre in grado di garantire lo
stesso livello di prestazioni. Leggere
attentamente le seguenti voci. Non
affidarsi eccessivamente a questo
sistema e guidare sempre con
attenzione.
• Per l'uso in piena sicurezza:→P. 173
Quando disabilitare il sistema di
sicurezza pre-collisione
• Quando è necessario disabilitare il
sistema:→P. 173
Oggetti rilevabili
Il sistema è in grado di rilevare i seguenti
oggetti rilevabili. (Gli oggetti rilevabili
differiscono a seconda della funzione.)
• Veicoli
• Biciclette
*
• Pedoni
• Motociclette**
Identificato come oggetto rilevabile
solo quando viene guidato.
Funzioni del sistema
Allarme pre-collisione
Quando il sistema determina che la
possibilità di una collisione è elevata, un
cicalino si attiva e un messaggio di
avvertenza viene visualizzato sul display
multi-informazioni per segnalare al
conducente di intraprendere un'azione
evasiva.
Se l'oggetto rilevabile è un veicolo,
insieme all'allarme viene eseguita una
frenata moderata.
Se il sistema determina una pressione
decisa del pedale dell'acceleratore, l'icona
e il messaggio seguenti vengono
visualizzati sul display
multi-informazioni.
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
179
4
Guida
Page 182 of 578

Frenata assistita pre-collisione
Se il sistema determina che la possibilità
di una collisione è elevata e l'azionamento
dei freni da parte del conducente non è
sufficiente, la forza frenante viene
incrementata.
Controllo dei freni pre-collisione
Se il sistema rileva che la possibilità di
uno scontro è estremamente elevata, i
freni vengono azionati automaticamente
per cercare di evitare l'impatto o ridurne
la forza.
Assistenza sterzante di emergenza
Se il sistema determina che le condizioni
seguenti sono soddisfatte, viene fornita
assistenza per contribuire a migliorare la
stabilità del veicolo ed evitare
l'allontanamento dalla corsia. Durante
l'assistenza, oltre all'allarme
pre-collisione, viene visualizzata l'icona
seguente sul display multi-informazioni.
• La possibilità di collisione è elevata
• All'interno della corsia vi è spazio
sufficiente per eseguire manovre
sterzanti evasive
• Il conducente sta azionando il volante
Durante l'assistenza, l'allarme
pre-collisione si attiva e viene
visualizzato un messaggio per avvisare il
conducente.Supporto per evitare collisioni agli
incroci (svolta a sinistra/destra)
Nelle situazioni come quelle indicate di
seguito, se il sistema determina l'elevata
possibilità di una collisione, l'allarme
pre-collisione e la frenata pre-collisione
si attivano.
A seconda dell'incrocio, l'assistenza
potrebbe non funzionare correttamente.
• Quando si effettua una svolta a
sinistra/destra in corrispondenza di
un incrocio e si incrocia il percorso di
un veicolo in arrivo
• Quando si effettua una svolta a
sinistra/destra e viene rilevato un
pedone o una bicicletta in arrivo
Supporto per evitare collisioni agli
incroci (veicoli in attraversamento)
In corrispondenza di un incrocio, ecc., se il
sistema determina l'elevata possibilità di
una collisione con un veicolo o una
motocicletta in arrivo, l'allarme
pre-collisione e la frenata pre-collisione
si attivano. A seconda dell'incrocio,
l'assistenza potrebbe non funzionare
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
180
Page 183 of 578

correttamente.
Soppressione dell'accelerazione a bassa
velocità
Durante la guida a bassa velocità, se il
pedale dell'acceleratore viene premuto
con decisione e il sistema determina che
la possibilità di una collisione, la potenza
del motore ibrido viene limitata e
vengono azionati leggermente i freni per
limitare l'accelerazione. Durante tale
operazione, si attiva un cicalino e una spia
di allarme e un messaggio vengono
visualizzati sul display
multi-informazioni.
ATTENZIONE!
Frenata pre-collisione
• Quando la funzione di frenata di
pre-collisione è attiva, viene
applicata una grande quantità di
forza frenante.
ATTENZIONE!(Continuazione)
• La funzione della frenata
pre-collisione non è progettata per
tenere fermo il veicolo. Se il veicolo è
arrestato tramite il controllo dei freni
pre-collisione, il conducente deve
immediatamente azionare i freni
secondo necessità.
• La frenata pre-collisione potrebbe
non attivarsi nel caso in cui il
conducente esegua determinate
operazioni. Se il pedale
dell'acceleratore viene premuto con
forza o il volante viene girato, il
sistema potrebbe ritenere che il
conducente stia reagendo al pericolo
e potrebbe impedire l'intervento
della frenata pre-collisione.
• Se viene premuto il pedale del freno,
il sistema potrebbe stabilire che il
conducente sta tentando di ovviare
al problema ed eventualmente
potrebbe ritardare l'entrata in
funzione del controllo dei freni
pre-collisione.
Soppressione dell'accelerazione a
bassa velocità
Se il volante viene girato, il sistema
potrebbe ritenere che il conducente
stia reagendo al pericolo e potrebbe
impedire l'intervento della funzione di
soppressione dell'accelerazione a bassa
velocità.
Assistenza sterzante di emergenza
• L'assistenza sterzante di emergenza
viene annullata quando il sistema
determina il completamento del
controllo prevenzione
allontanamento corsia.
• A seconda delle operazioni eseguite
dal conducente, l'assistenza
sterzante di emergenza potrebbe
non funzionare o il relativo
funzionamento potrebbe essere
annullato.
– Se il pedale dell'acceleratore viene
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
181
4
Guida
Page 184 of 578

ATTENZIONE!(Continuazione)
premuto con forza, il volante viene
girato con decisione, il pedale del
freno viene premuto o viene
azionata la leva degli indicatori di
direzione, il sistema potrebbe
determinare che il volante sta
eseguendo un'azione evasiva e
l'assistenza sterzante di emergenza
potrebbe non funzionare.
ATTENZIONE!(Continuazione)
– Mentre l'assistenza sterzante di
emergenza è in funzione, se il
pedale dell'acceleratore viene
premuto con forza, il volante viene
girato con decisione o il pedale del
freno viene premuto, il sistema
potrebbe determinare che il volante
sta eseguendo un'azione evasiva e
l'assistenza sterzante di emergenza
potrebbe essere annullata.
– Mentre l'assistenza sterzante di
emergenza è in funzione, se il
volante viene tenuto o girato in
direzione opposta a quella di
funzionamento del sistema,
l'assistenza sterzante di emergenza
sarà annullata.
Condizioni operative di ciascuna funzione del sistema di sicurezza pre-collisione
Il sistema di sicurezza pre-collisione è attivato e determina che la possibilità di uno
scontro frontale con un oggetto rilevato è elevata.
Tuttavia, il sistema potrebbe non funzionare nelle condizioni seguenti:
• Quando il veicolo non è stato guidato per un certo periodo di tempo dopo lo
scollegamento e il ricollegamento del terminale della batteria da 12 volt
• Quando la leva del cambio è su R
• Quando la spia VSC OFF è accesa (sarà attiva solo la funzione di allarme pre-collisione)
Di seguito sono indicate le velocità di funzionamento e le condizioni di annullamento di
ciascuna funzione:
• Allarme pre-collisione
Oggetti rilevabili Velocità veicoloVelocità relativa tra il pro-
prio veicolo e l'oggetto
Veicoli che precedono, veicoli
fermiCirca 5 - 180 km/h Circa 5 - 180 km/h
Veicoli in arrivo Circa 30 - 180 km/h Circa 80 - 220 km/h
Biciclette Circa5-80km/h Circa5-80km/h
Pedoni Circa5-80km/h Circa5-80km/h
Motociclette che precedono,
motociclette fermeCirca 5 - 180 km/h Circa5-80km/h
Motociclette in arrivo Circa 30 - 180 km/h Circa 30 - 180 km/h
Mentre la funzione di allarme pre-collisione è attiva, se il volante viene azionato in
maniera pesante e improvvisa, l'allarme pre-collisione potrebbe essere annullato.
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
182