Page 57 of 578
Panoramica del servizio aggiuntivo del sistema
Flusso di elaborazione dati
AServer
BArchivio
CElaborazione
DDCM
1. Il cliente attiva il servizio sul portale
clienti Toyota Customer e accetta i
termini dei servizi in conformità al
GDPR.
2. Il server attiva il servizio nel DCM e
definisce i dati del veicolo da
raccogliere.
3. I dati definiti del veicolo vengono
raccolti tramite il DCM.
4. I dati vengono condivisi con il server.
5. I dati vengono archiviati nel server.
6. I dati vengono elaborati nel server per
soddisfare il servizio.
7. I dati elaborati vengono presentati al
cliente.
Per un elenco dei servizi idonei,
visitare il portale dei clienti Toyota.
1 .3 Soccorso di emergenza
55
1
Per questioni di sicurezza
Page 58 of 578

Normative di implementazione
Normative di implementazione Allegato 1 PARTE 3 Informazioni utente Conformità
1. DESCRIZIONE DEL SISTEMA E-CALL DI BORDO
1.1.Panoramica del sistema eCall di bordo basato sul 112, del relativo
funzionamento e delle relative caratteristicheO
1.2.Il sistema eCall basato sul 112 è un servizio pubblico di interesse
generale ed è accessibile gratuitamente.O
1.3.Il sistema eCall basato sul 112 è attivato per impostazione prede-
finita. Viene attivato automaticamente tramite i sensori integrati
nel veicolo in caso di incidente grave. Viene inoltre attivato auto-
maticamente quando il veicolo è dotato di un sistema TPS che
non funziona in caso di incidente grave.O
1.4.Se necessario, il sistema eCall di bordo basato sul 112 può anche
essere attivato manualmente. Istruzioni per l'attivazione manuale
del sistemaO
1.5.In caso di errore di sistema critico che disabilita il sistema eCall di
bordo basato sul 112, viene attivato l'allarme seguente per avvi-
sare gli occupanti del veicoloO
2. INFORMAZIONI SULL'ELABORAZIONE DEI DATI
2.1.L'elaborazione dei dati personali tramite il sistema eCall di bordo
basato sul 112 deve essere conforme alle norme sulla protezione
dei dati personali previste nelle Direttive 95/46/CE e 2002/
58/CE e, in particolare, deve essere basata sulla necessità di pro-
teggere gli interessi vitali degli individui in ottemperanza all'Arti-
colo 7(d) della Direttiva 95/46/CE.O
2.2.L'elaborazione di questi dati è strettamente limitata al numero
univoco di emergenza europeo 112.O
2.3. Tipi di dati e relativi destinatari
2.3.1.Il sistema eCall basato di bordo sul 112 può raccogliere ed elabo-
rare solo i dati seguenti: numero di identificazione del veicolo,
tipo di veicolo (autovettura o veicolo commerciale leggero), tipo
di propulsione del veicolo (benzina/diesel/CNG/GPL/elettrico/
idrogeno), ultime tre posizioni del veicolo e direzione del viaggio,
file di registro dell'attivazione automatica del sistema e relativa
data e oraO
2.3.2.I destinatari dei dati elaborati dal sistema eCall di bordo basato
sul 112 sono i punti di risposta per la sicurezza pubblica corri-
spondenti, designati dalle rispettive autorità pubbliche del paese
in cui si operano a ricevere per primi e a gestire le eCall al numero
univoco di emergenza europeo 112.O
1 .3 Soccorso di emergenza
56
Page 59 of 578

Normative di implementazione Allegato 1 PARTE 3 Informazioni utente Conformità
2.4. Disposizioni per l'elaborazione dei dati
2.4.1.Il sistema eCall di bordo basato sul 112 è progettato in modo da
garantire che i dati contenuti nella memoria del sistema non
siano disponibili all'esterno del sistema prima dell'attivazione di
una eCall.O
2.4.2.Il sistema eCall di bordo basato sul 112 è progettato in modo da
garantire che non sia tracciabile né soggetto a un monitoraggio
costante durante il relativo stato di funzionamento normale.O
2.4.3.Il sistema eCall di bordo basato sul 112 è progettato in modo da
garantire che i dati nella memoria interna del sistema vengano
rimossi automaticamente e continuamente.O
2.4.3.1.I dati relativi alla posizione del veicolo vengono costantemente
sovrascritti nella memoria del sistema in modo da avere sempre
le ultime tre posizioni più aggiornate del veicolo, necessarie per il
normale funzionamento del sistema.O
2.4.3.2.Il registro dei dati dell'attività del sistema eCall di bordo basato
sul 112 viene conservato per il tempo strettamente necessario
alla gestione dell'eCall di emergenza e, in qualsiasi caso, non oltre
13 ore dal momento in cui è stata attivata l'eCall di emergenza.O
2.5. Modalità per esercitare i diritti dell'interessato
2.5.1.L'interessato (il proprietario del veicolo) ha il diritto di accedere ai
dati e di richiedere la rettifica, la cancellazione o il blocco dei suoi
dati, la cui elaborazione non è conforme alle disposizioni della
Direttiva 95/46/CE. Le parti terze alle quali sono stati divulgati i
dati devono essere avvisate dell'eventuale rettifica, cancellazione
o blocco eseguito in conformità a tale Direttiva, a meno che non
sia impossibile o costituisca uno sforzo spropositato.O
2.5.2.L'interessato ha il diritto di segnalare all'autorità di protezione
dati competente eventuali violazioni relative all'elaborazione dei
suoi dati personali.O
2.5.3.Contattare il responsabile del servizio per la gestione delle richie-
ste di accesso (se presenti):
→P. 5 6O
3. INFORMAZIONI SUI SERVIZI DI TERZI E SUI ALTRI SERVIZI A VALORE AGGIUNTO (SE ESI-
STENTI)
1 .3 Soccorso di emergenza
57
1
Per questioni di sicurezza
Page 60 of 578

Normative di implementazione Allegato 1 PARTE 3 Informazioni utente Conformità
3.1.Descrizione delle funzionamento e della funzionalità del sistema
TPS/servizio a valore aggiunto→P. 5 5
3.2.L'elaborazione dei dati personali tramite il sistema TPS/altro ser-
vizio a valore aggiunto deve essere conforme alle norme sulla
protezione dei dati personali previste nelle Direttive 95/46/CE e
2002/58/CE.O
3.2.1.Base legale per l'uso del sistema TPS e/o dei servizi a valore ag-
giunto nonché per l'elaborazione dei dati attraverso di essiRegola-
mento ge-
nerale sulla
protezione
dei dati
dell'Unione
Europea
3.3.Il sistema TPS e/o altri servizi a valore aggiunto devono elaborare
i dati personali solo sulla base del consenso esplicito fornito dal-
l'interessato (proprietario o proprietari del veicolo).O
3.4.Modalità di elaborazione dati tramite il sistema TPS e/o altri ser-
vizi a valore aggiunto, incluse eventuali informazioni aggiuntive
necessarie relative alla tracciabiiltà, al monitoraggio e all'elabora-
zione dei dati personali→P. 5 5
3.5.Il proprietario di un veicolo dotato di un sistema TPS eCall e/o di
un altro servizio a valore aggiunto oltre al sistema eCall di bordo
basato sul 112 ha il diritto di scegliere se utilizzare il sistema eCall
integrato basato sul 112 piuttosto che il sistema eCall TPS e un
altro servizio a valore aggiunto.O
3.5.1.Dettagli di contatto per la gestione delle richieste di disattiva-
zione del sistema TPS eCallN/D
Responsabile del servizio per la gestione delle richieste di accesso
Paese Informazioni di contatto
Austria [email protected]
Belgio/Lussemburgo [email protected]
Croazia [email protected]
Repubblica Ceca/Ungheria/
[email protected]
Danimarca [email protected] og
Estonia [email protected]
Finlandia [email protected]
Francia [email protected]
Germania [email protected]
Gran Bretagna [email protected]
Grecia [email protected]
Islanda [email protected]
Irlanda [email protected]
Italia [email protected]
Paesi Bassi www.toyota.nl/klantenservice
Norvegia [email protected]
Polonia [email protected]
1 .3 Soccorso di emergenza
58
Page 61 of 578

Paese Informazioni di contatto
Portogallo [email protected]
Romania [email protected]
Slovenia [email protected]
Spagna [email protected] / [email protected].
Svezia [email protected]
Svizzera [email protected]
1.4 Sistema ibrido
1.4.1 Funzioni del sistema ibrido
Il veicolo in uso è un veicolo ibrido elettrico. Ha caratteristiche diverse rispetto ai veicoli
tradizionali. È necessario acquisire familiarità con le caratteristiche del veicolo e utilizzarlo
con cautela.
Il sistema ibrido combina un motore a benzina con un motore elettrico (motore di
trazione) in funzione delle condizioni di guida, per migliorare l'efficienza dei consumi e
ridurre le emissioni di scarico.
Componenti del sistema
Componenti del sistema
AMotore a benzina
BMotore elettrico (motore elettrico di
trazione)
CMotore elettrico posteriore (motore
di trazione)*
*
Solo modelli AWD
Questa immagine è fornita a titolo esemplificativo e il veicolo illustrato può differire da
quello in uso.
1 .3 Soccorso di emergenza
59
1
Per questioni di sicurezza
Page 62 of 578

A veicolo fermo/alla partenza
Il motore a benzina si spegne
*quando il
veicolo si arresta. Alla partenza, il veicolo
utilizza il motore elettrico (motore
elettrico di trazione). A velocità ridotte o
durante la marcia in discesa su leggeri
pendii, il motore a benzina si spegne
*e
subentra il motore elettrico (motore
elettrico di trazione).
Se la leva del cambio è in su N, la batteria
ibrida (batteria di trazione) non viene
ricaricata.
*Quando la batteria ibrida (batteria di
trazione) deve essere caricata o il motore
si sta scaldando, ecc., il motore a benzina
non si spegne automaticamente. (→P. 60)
Durante la guida in condizioni normali
Viene usato principalmente il motore a
benzina. Il motore elettrico (motore
elettrico di trazione) carica la batteria
ibrida (batteria di trazione) secondo
necessità.
In rapida accelerazione
Se si preme a fondo il pedale
dell'acceleratore, la potenza della batteria
ibrida (batteria di trazione) viene
aggiunta a quella del motore a benzina
attraverso il motore elettrico (motore
elettrico di trazione).
In frenata (frenata rigenerativa)
Le ruote fanno funzionare il motore
elettrico (motore di trazione) come
generatore di corrente e la batteria ibrida
(batteria di trazione) viene caricata.
Frenata rigenerativa
Nelle seguenti situazioni, l'energia
cinetica viene convertita in energia
elettrica e si può ottenere un effetto
frenante mentre la batteria ibrida
(batteria di trazione) viene ricaricata.
• Il pedale dell'acceleratore viene
rilasciato durante la guida con la leva
del cambio suDoB.• Il pedale del freno viene premuto
durante la guida con la leva del cambio
suDoB.
• Veicoli con sistema GPF: Mentre il
sistema GPF (→P. 283) è in funzione
per rigenerare il filtro dei gas di
scarico, la batteria ibrida (batteria di
trazione) potrebbe non essere
ricaricata.
Spia EV
La spia EV si accende in caso di guida del
veicolo utilizzando solo il motore
elettrico (motore elettrico di trazione) o
il motore a benzina è spento.
Condizioni in cui il motore a benzina
potrebbe non spegnersi
Il motore a benzina si avvia e si spegne
automaticamente. Tuttavia, potrebbe
non spegnersi automaticamente nelle
seguenti condizioni:
• Durante la fase di riscaldamento del
motore a benzina
• Durante la ricarica della batteria ibrida
(batteria di trazione)
• Quando la temperatura della batteria
ibrida (batteria di trazione) è alta o
bassa
• Quando il riscaldamento è acceso
A seconda delle circostanze, il motore a
benzina potrebbe non spegnersi
automaticamente anche in altre
situazioni.
1 .4 Sistema ibrido
60
Page 63 of 578

Ricarica della batteria ibrida (batteria
di trazione)
Mentre il motore a benzina ricarica la
batteria ibrida (batteria di trazione), la
batteria non deve essere ricaricata
mediante una sorgente esterna.
Tuttavia, se il veicolo rimane
parcheggiato per un lungo periodo di
tempo, la batteria ibrida (batteria di
trazione) si scarica lentamente. Per
questa ragione, assicurarsi di utilizzare
regolarmente il veicolo almeno una volta
ogni 2-3 mesi per almeno 30 minuti o
per un percorso di 16 km. Se la batteria
ibrida (batteria di trazione) si scarica
completamente e non è possibile avviare
il sistema ibrido, rivolgersi a un
concessionario o un'officina autorizzata
Toyota, o a un'altra officina qualificata.
Carica della batteria da 12 volt
→P. 422
Dopo che la batteria da 12 volt si è
scaricata o il terminale è stato rimosso
e installato durante lo scambio, ecc.
Il motore a benzina potrebbe non
spegnersi anche se il veicolo viene
alimentato dalla batteria ibrida (batteria
di trazione). Se questa condizione
dovesse proseguire per alcuni giorni,
rivolgersi a un concessionario o
un'officina autorizzata Toyota, o a
un'altra officina di fiducia.
Rumori e vibrazioni tipici di un veicolo
ibrido elettrico
Potrebbero non prodursi rumori né
vibrazioni del motore, anche se il veicolo
è in grado di muoversi e la spia "READY"
è accesa. Per ragioni di sicurezza, a
veicolo parcheggiato, inserire il freno di
stazionamento e assicurarsi di portare la
leva del cambio su P.
Quando il sistema ibrido è in funzione,
possono udirsi i rumori o le vibrazioni
seguenti, che comunque non sono
sintomi di anomalia:• Si potrebbe udire il rumore di un
motore proveniente dal vano motore.
• Si potrebbero udire rumori provenire
dalla batteria ibrida (batteria di
trazione) sotto i sedili posteriori
quando il sistema ibrido si avvia o si
spegne.
• Si potrebbero udire rumori legati al
funzionamento dei relè, come scatti o
rumori metallici, provenienti dalla
batteria ibrida (batteria di trazione),
sotto i sedili posteriori, quando il
sistema ibrido si avvia o si spegne.
• È possibile che il sistema ibrido
produca dei rumori quando il
portellone posteriore è aperto.
• Si potrebbero udire rumori
provenienti dal cambio quando il
motore a benzina si avvia o si spegne,
mentre si guida a bassa velocità o se il
motore è al minimo.
• Si potrebbero udire rumori
provenienti dal motore se si accelera
bruscamente.
• Si potrebbero udire rumori dovuti alla
frenata rigenerativa mentre si preme
il pedale del freno o si rilascia il pedale
dell'acceleratore.
• Si possono percepire vibrazioni
quando il motore a benzina si avvia o
si spegne.
• Si possono udire rumori della ventola
di raffreddamento provenienti dalla
bocchetta di aspirazione aria sulla
parte inferiore del sedile posteriore
sinistro.
Manutenzione, riparazione, riciclaggio
e smaltimento
Per gli interventi di manutenzione,
riparazione, riciclaggio e smaltimento,
rivolgersi a un concessionario o
un'officina autorizzata Toyota,oaun
altro professionista di fiducia. Non
rottamare il veicolo autonomamente.
1 .4 Sistema ibrido
61
1
Per questioni di sicurezza
Page 64 of 578

Personalizzazione
È possibile personalizzare alcune
funzioni. (→P. 441)
Sistema di avviso acustico del veicolo
Durante la guida con il motore a benzina
non in funzione, viene riprodotto un
suono, che cambia con il variare della
velocità del veicolo, per segnalare alle
persone nelle vicinanze l'avvicinamento
del veicolo. Il suono si arresta quando la
velocità del veicolo supera circa 25 km/h.Sistema di avviso acustico del veicolo
Nei casi seguenti, il sistema di avviso
acustico del veicolo potrebbe essere
difficilmente percepibile per i pedoni, i
ciclisti, le altre persone e gli altri veicoli
presenti nell'area circostante:
• In aree molto rumorose
• In presenza di vento o pioggia
Inoltre, poiché il sistema di avviso
acustico del veicolo è installato sulla
parte anteriore della vettura, potrebbe
essere più difficilmente udibile dalla
parte posteriore del veicolo rispetto alla
parte anteriore.
1.4.2 Precauzioni relative al sistema ibrido
Prestare attenzione mentre si interagisce con il sistema ibrido, poiché si tratta di un
impianto ad alta tensione (circa 600 Volt al massimo) che include componenti che
raggiungono temperature molto elevate quando il sistema è in funzione. Attenersi alle
istruzioni riportate sulle etichette di allarme applicate sul veicolo.
Componenti del sistema
Questa immagine è fornita a titolo
esemplificativo e il veicolo illustrato può
differire da quello in uso.
AEtichetta di avvertenza
BSezionatore di servizio
CMotore elettrico posteriore (motore
di trazione)*
DBatteria ibrida (batteria di trazione)
ECavi di alta tensione (arancione)
FMotore elettrico (motore elettrico di
trazione)
GCompressore del condizionatore
d'aria
HUnità di gestione elettrica*Solo modelli AWD
1 .4 Sistema ibrido
62