Page 409 of 578

7.2.6 In caso di foratura di uno
pneumatico (veicoli con ruota di
scorta)
Il veicolo è dotato di una ruota di scorta. È
possibile sostituire lo pneumatico forato
con la ruota di scorta.
Per i dettagli sugli pneumatici:→P. 348
ATTENZIONE!
Se si fora uno pneumatico
Interrompere la guida se uno
pneumatico è forato. Percorrere una
distanza anche breve con uno
pneumatico forato può danneggiare
irreparabilmente lo pneumatico e la
ruota, con la possibilità di causare un
incidente.Prima di sollevare il veicolo con il cric
• Fermare il veicolo in un luogo sicuro,
su una superficie compatta e piana.
• Inserire il freno di stazionamento.
• Posizionare la leva del cambio su P.
• Arrestare il sistema ibrido.
• Accendere le luci di emergenza.
Ubicazione della ruota di scorta, del cric e degli attrezzi
AManovella del cric
BChiave per dadi ruota
CCric
DOcchiello di traino di emergenza
ERuota di scorta
7.2 Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
407
7
Se si verifica un problema
Page 410 of 578

ATTENZIONE!
Uso del cric
Osservare le seguenti precauzioni.
L'uso improprio del cric può dare luogo
a una situazione in cui il veicolo
potrebbe cadere improvvisamente dal
cric e causare lesioni gravi, anche letali.
• Utilizzare il cric esclusivamente per la
sostituzione di pneumatici e per
l'installazione e la rimozione delle
catene da neve.
• Utilizzare soltanto il cric in dotazione
con il veicolo per sostituire uno
pneumatico forato. Non utilizzare
l'attrezzo su altri veicoli e non
utilizzare altri cric per sostituire gli
pneumatici di questo veicolo.
• Mettere il cric correttamente nel suo
punto di sollevamento.
• Quando il veicolo è sollevato da terra
con il cric, evitare di portare qualsiasi
parte del corpo sotto di esso.
• Non avviare il sistema ibrido o
guidare il veicolo quando il veicolo è
sollevato da terra per mezzo del cric.
• Non sollevare il veicolo se qualcuno si
trova ancora al suo interno.
• Durante il sollevamento del veicolo
non porre alcun oggetto sopra o
sotto il cric.
• Non sollevare il veicolo a un'altezza
superiore a quella necessaria per
sostituire lo pneumatico.
• Se occorre portarsi sotto il veicolo,
utilizzare un cric per auto.
ATTENZIONE!(Continuazione)
• Quando si abbassa il veicolo,
accertarsi che non vi sia nessuno
nelle vicinanze dello stesso. In caso
di persone nelle vicinanze, avvisarle
a voce prima di procedere
all'abbassamento.
Estrazione del cric
1. Rimuovere il tappetino del pannello di
copertura.
2. Estrarre il cric.
ASganciare la cinghia di serraggio.
Estrazione della ruota di scorta
1. Rimuovere il tappetino del pannello di
copertura. (→P. 408)
2. Rimuovere la vaschetta
porta-attrezzi.
7.2 Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
408
Page 411 of 578

3. Allentare il dispositivo di fissaggio
centrale che trattiene la ruota di
scorta.
ATTENZIONE!
Quando si ripone la ruota di scorta
Prestare attenzione per evitare che dita
e altre parti del corpo rimangano
incastrate fra la ruota di scorta e la
carrozzeria del veicolo.
Sostituzione di uno pneumatico forato
1. Mettere le calzatoie agli pneumatici.
Pneumatico foratoPosizioni delle cal-
zatoie per le ruote
Lato anteriore sini-
stroDietro lo pneuma-
tico posteriore de-
stro
Lato anteriore de-
stroDietro lo pneuma-
tico posteriore sini-
stro
Posteriore sinistroDavanti allo pneu-
matico anteriore
destro
Posteriore destroDavanti allo pneu-
matico anteriore
sinistro
2. Veicoli con copricerchi: rimuovere il
copricerchio con la chiave.
Inserire la chiave nella tacca
Asul
copriruota. Per proteggere il
copricerchio, mettere uno straccio tra
la chiave e il copricerchio.
3. Allentare leggermente i dadi ruota (un
giro).
7.2 Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
409
7
Se si verifica un problema
Page 412 of 578

4. Ruotare manualmente la parteAdel
cric fino a portare la parte centrale
della scanalatura sul cric a contatto
con il centro del punto di
sollevamento.
5. Montare la prolunga della manovella
del cric.
6. Alzare il veicolo in modo che lo
pneumatico risulti leggermente
sollevato da terra.7. Rimuovere tutti i dadi ruota e lo
pneumatico.
Quando si appoggia lo pneumatico a
terra, posizionarlo in modo che il
disegno della ruota sia rivolto verso
l'alto per evitare di graffiare la
superficie della ruota stessa.
ATTENZIONE!
Sostituzione di uno pneumatico
forato
• Non toccare i cerchi o l'area intorno ai
freni immediatamente dopo aver
guidato il veicolo. Se il veicolo è
appena stato guidato, i cerchi delle
ruote e l'area attorno ai freni
saranno estremamente caldi. Se si
toccano queste aree con le mani, i
piedi o altre parti del corpo, durante
la sostituzione di uno pneumatico,
ecc., si corre il rischio di ustioni.
• L'inosservanza di queste precauzioni
potrebbe causare l'allentamento dei
dati ruota e lo sganciamento dello
pneumatico, con possibili lesioni
gravi o letali.
– Non utilizzare mai olio o grasso sui
bulloni o i dadi delle ruote. L'olio e
il grasso potrebbero causare
l'eccessivo serraggio dei dadi
ruota, con conseguente
danneggiamento dei bulloni o del
cerchio. Inoltre, l'olio o il grasso
può provocare l'allentamento dei
dadi e lo sganciamento della ruota,
causando incidenti con lesioni
7.2 Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
410
Page 413 of 578

ATTENZIONE!(Continuazione)
gravi o letali. Rimuovere eventuali
tracce di olio o grasso dai bulloni o
dai dadi delle ruote.
– Far serrare i dadi ruota con una
chiave dinamometrica impostata a
103 N•m (10,5 kgf•m)subito dopo
aver sostituito le ruote.
– Non fissare copricerchi
notevolmente danneggiati poiché
potrebbero staccarsi dalle ruote
durante la guida.
– Durante il montaggio di uno
pneumatico, utilizzare
esclusivamente dadi ruote
progettate specificatamente per
tale ruota.
– Se sono presenti lesioni o
deformazioni nelle filettature di
bulloni, dadi o nei fori dei bulloni
della ruota, far controllare il veicolo
presso un concessionario o
un'officina autorizzata Toyota,
oppure un altro professionista di
fiducia.
– Quando si installano i dadi ruota,
assicurarsi di installarli con le
estremità coniche rivolte verso
l'interno.
Sostituzione di uno pneumatico forato
per i veicoli con portellone posteriore
motorizzato (se in dotazione)
In casi come la sostituzione degli
pneumatici, assicurarsi di annullare il
sistema del portellone posteriore
motorizzato (→P. 111). In caso
contrario, il portellone posteriore
motorizzato potrebbe azionarsi
improvvisamente se il relativo
interruttore dovesse essere
accidentalmente toccato, con
conseguente possibilità di incastrare e
ferire mani e dita.Montaggio della ruota di scorta
1. Rimuovere sporco e corpi estranei
dalla superficie di contatto della
ruota.
Se sulla superficie di contatto della
ruota sono presenti corpi estranei, i
dadi ruota possono allentarsi quando
il veicolo è in movimento provocando
il distacco dello pneumatico.
2. Montare la ruota e serrare
leggermente ciascun dado a mano in
modo uniforme.
Se si deve sostituire un cerchio in
acciaio con uno nuovo sempre in
acciaio (incluso un ruotino di scorta),
serrare i dadi ruota finché la parte
conica
Anon tocca appena la sede
sul cerchio ruota
B.
Se si deve sostituire un cerchio in
alluminio con uno in acciaio (incluso
un ruotino di scorta), serrare i dadi
ruota finché la parte conica
Anon
tocca appena la sede sul cerchio ruota
B.
7.2 Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
411
7
Se si verifica un problema
Page 414 of 578

3. Abbassare il veicolo.
4. Serrare a fondo ciascun dado ruota
due o tre volte nell'ordine illustrato
nella figura.
Coppia di serraggio: 103 N m
(10,5 kgf m)
5. Riporre lo pneumatico forato, il cric e
tutti gli attrezzi.Ruotino di scorta
• Il ruotino di scorda è identificato
dall'etichetta "TEMPORARY USE
ONLY" presente sulla spalla. Utilizzare
il ruotino di scorta temporaneamente
e solo in caso di emergenza.
• Assicurarsi di controllare di frequente
la pressione di gonfiaggio del ruotino
di scorta. (→P. 439)
Quando è in dotazione il ruotino di
scorta
Durante la guida con un ruotino di
scorta, l'altezza del veicolo è più bassa
rispetto alla guida con pneumatici
standard.
Dopo aver completato la sostituzione
dello pneumatico
È necessario eseguire la procedura di
impostazione della pressione di
gonfiaggio tramite il sistema di allarme
pressione pneumatici. (→P. 354)
Quando si utilizza il ruotino di scorta
Poiché il ruotino di scorta non è dotato
di una valvola di allarme pressione
pneumatico e trasmettitore, l'eventuale
bassa pressione di gonfiaggio del
ruotino di scorta non sarà indicata dal
sistema di allarme pressione pneumatici.
Inoltre, se si sostituisce la di scorta dopo
l'accensione della spia di allarme
pressione, la spia rimane accesa.
Se uno pneumatico anteriore è sgonfio
e si sta guidando su una strada coperta
di neve o ghiaccio.
Installare il ruotino di scorta su una delle
ruote posteriori del veicolo. Procedere
come segue e montare le catene da neve
sulle ruote anteriori:
1. Sostituire uno pneumatico posteriore
con il ruotino di scorta.
2. Sostituire lo pneumatico anteriore
con quello rimosso dal retro dal
veicolo.
3. Montare le catene da neve sugli
pneumatici anteriori.
7.2 Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
412
Page 415 of 578
Quando si installa il copricerchio (se in
dotazione).
Far combaciare la rientranza sul
copricerchio allo stelo valvola come
mostrato in figura.
7.2 Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
413
7
Se si verifica un problema
Page 416 of 578
Certificazione del cric
7.2 Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
414