Page 433 of 692
429
6 6-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
7Rimontare le viti.
8Rimontare il coperchio.
■Luci retromarcia
1Aprire il portellone posteriore e
rimuovere il coperchio.
Per evitare di danneggiare il coperchio, pro-
teggere la punta del cacciavite con uno
straccio.
2Ruotare il portalampada in senso
antiorario.
Sganciare il cavo dal fermaglio prima di ruo-tare il portalampada.
3Rimuovere la lampadina.
4Montare una lampadina nuova.
5Montare il portalampada sul gruppo
ottico inserendolo e ruotandolo in
senso orario.
Fissare di nuovo il cavo con il fermaglio
Page 434 of 692
4306-3. Manutenzione “fai da te”
dopo aver montato il portalampada.
6Rimontare il coperchio.
■Luci esterne di soglia (se in dota-
zione)
1Premere la parte superiore dello
specchietto retrovisore esterno per
inclinare la superficie dello spec-
chietto verso l’alto e sganciare le
quattro linguette dietro lo spec-
chietto.
Far leva e tirare lo specchietto verso di sé,
sganciando due linguette per volta.
Lavorare con cautela, facendo attenzione a non lasciare cadere lo specchietto.
2Disconnettere i connettori sul retro
dello specchietto e rimuovere lo
specchietto.
Assicurarsi di controllare i connettori per evi-
tare di collegarli al contrario durante la pro-
cedura di montaggio.
Lavorare con cautela, facendo attenzione a
non lasciare cadere lo specchietto.
Page 435 of 692
431
6 6-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
3Sganciare le linguette sul retro dello
specchietto e rimuovere il coperchio
dello specchietto.
4Ripiegare lo specchietto prima di
rimuovere il gruppo ottico.
5Rimuovere la luce.
Rimuovere le due viti e sganciare le due lin-
guette con un cacciavite a testa piatta.
Lavorare con cautela, facendo attenzione a non danneggiare le linguette.
6Ruotare il portalampada in senso
antiorario.
Sganciare il cavo dal fermaglio prima di ruo-
tare il portalampada.
Page 436 of 692
4326-3. Manutenzione “fai da te”
7Rimuovere la lampadina.
8Montare una nuova lampadina,
quindi montare il portalampada
nella luce inserendolo e ruotandolo
in senso orario.
Fissare di nuovo il cavo con il fermaglio
dopo aver montato il portalampada.
9Rimontare la luce.
Verificare che le due linguette della luce
siano saldamente agganciate e montare le due viti.
10Aprire gli specchietti.
11Montare il coperchio dello spec-
chietto.
Page 437 of 692

433
6
6-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
12 Collegare i connettori dello spec-
chietto.
13 Allineare le linguette e fissare lo
specchietto premendo per inserire
ogni coppia di linguette in diago-
nale.
Accertarsi di inserire le linguette nell’ordine mostrato nella figura e premerle fino a sen-tire uno scatto.
Se non si sente uno scatto, non forzare le
linguette. Invece rimuovere lo specchietto e verificare che le linguette siano allineate.
AVVISO
■Sostituzione della lampadina
●Spegnere la luce. Non tentare di sostitu-
ire la lampadina subito dopo aver spento la luce. La lampadina si surriscalda e può pro-
vocare ustioni.
●Non toccare mai la parte in vetro della lampadina a mani nude. Qualora fosse
indispensabile toccare la parte in vetro, afferrarla con un panno asciutto e pulito per non lasciare tracce di umidità e unto
sulla lampadina. Inoltre, se la lampadina viene graffiata o fatta cadere potrebbe esplodere o incri-
narsi.
●Installare a fondo la lampadina e le eventuali parti utilizzate per fissarla. In
caso contrario, potrebbero verificarsi danni dovuti a surriscaldamento, incendi o infiltrazioni d’acqua nel gruppo ottico.
Ciò può danneggiare la luce o causare l’accumulo di condensa sulla lente.
●Non tentare di riparare o smontare lam-
padine, connettori, circuiti elettrici o i loro componenti.Si potrebbero subire lesioni gravi, anche
letali, provocate da scosse elettriche.
■Per evitare danni e incendi
●Verificare che la lampadina sia inserita
a fondo e bloccata.
●Controllare la potenza della lampadina prima dell’installazione per evitare danni
da surriscaldamento.
Page 438 of 692
4346-3. Manutenzione “fai da te”
Page 439 of 692

7
435
7
In caso di problemi
In caso di problemi
7-1. Informazioni fondamentali
Luci di emergenza ................. 436
Se si deve fermare il veicolo in
caso di emergenza .............. 436
Se il veicolo viene sommerso o la
strada si sta allagando ........ 437
7-2. Azioni da intraprendere in una
situazione di emergenza
Se il veicolo deve essere trainato
............................................ 439
Se si ritiene che siano presenti
anomalie.............................. 444
Se si accende una spia di allarme
o suona un cicalino di allarme
............................................ 445
Se viene visualizzato un messag-
gio di allarme ....................... 454
Se si fora uno pneumatico (veicoli
senza ruota di scorta).......... 458
Se si fora uno pneumatico (veicoli
con ruota di scorta) ............. 469
Se il sistema ibrido non si avvia
............................................ 479
Se si perdono le chiavi .......... 481
Se lo sportello tappo del serbatoio
non può essere aperto ........ 481
Se la chiave elettronica non fun-
ziona correttamente ............ 482
Se la batteria da 12 volt è scarica
............................................ 484
Se il veicolo si surriscalda ..... 489
Se il veicolo rimane bloccato . 492
Page 440 of 692

4367-1. Informazioni fondamentali
7-1.In formazioni fond amentali
Premere l’interruttore.
Tutti gli indicatori di direzione lampegge-
ranno.
Per spegnerli, premere nuovamente l’inter-
ruttore.
■Luci di emergenza
●Se le luci di emergenza rimangono accese a lungo quando il sistema ibrido non è in funzione (con la spia “READY” spenta), la
batteria da 12 volt si potrebbe scaricare.
●Se si attiva (gonfia) uno degli airbag SRS
oppure in caso di urto posteriore violento, le luci di emergenza si accendono automa-ticamente.
Le luci di emergenza si spengono automa- ticamente dopo circa 20 minuti. Per spe-gnere manualmente le luci di emergenza,
premere l’interruttore due volte. (Le luci di emergenza potrebbero non accendersi automaticamente a seconda della forza
dell’impatto e delle condizioni dell’urto).
1 Appoggiare saldamente entrambi i
piedi sul pedale del freno e premere
con forza.
Non pompare ripetutamente il pedale del freno, poiché ciò aumenta lo sforzo neces-
sario per rallentare il veicolo.
2 Portare la leva del cambio su N.
Se la leva del cambio è posizionata
su N
3 Dopo avere rallentato, fermare il
veicolo in un luogo sicuro sul lato
della strada.
4 Spegnere il sistema ibrido.
Se non è possibile portare la leva del
cambio su N
3 Mantenere premuto il pedale del
freno con entrambi i piedi per
ridurre il più possibile la velocità del
veicolo.
4 Per arrestare il sistema ibrido,
tenere premuto l’interruttore di ali-
mentazione per almeno 2 secondi
consecutivi, o premerlo breve-
Luci di emergenza
Le luci di emergenza consentono
di segnalare agli altri automobilisti
che il veicolo deve essere fermato
sulla strada a causa di un guasto o
altro.
Istruzioni per l’uso
Se si deve fermare il vei-
colo in caso di emergenza
Solo in caso di emergenza,
quando ad esempio è impossibile
fermare il veicolo in modo nor-
male, fermarlo con la procedura
seguente:
Arresto del veicolo