Page 177 of 692

173
3
3-3. Regolazione dei sedili
Prima di mettersi alla guida
segue:
Portare con sé solo la chiave che si
desidera registrare, quindi chiudere la
portiera del conducente.
Se 2 o più chiavi si trovano nel veicolo,
la posizione di guida non può essere
registrata correttamente.
1 Verificare che la leva del cambio si
trovi su P.
2 Portare l’interruttore di alimenta-
zione su ON.
3 Richiamare la posizione di guida
che si desidera registrare.
4 Mentre si preme il pulsante di
richiamo, tenere premuto l’interrut-
tore chiusura centralizzata (per
bloccare o sbloccare) finché non si
attiva il cicalino.
Se risulta impossibile registrare il pulsante, il
cicalino suonerà di continuo per circa 3 secondi.
■Procedura di richiamo
Assicurarsi che le porte siano bloccate
prima di richiamare la posizione di
guida. Utilizzando la chiave elettronica
registrata sulla posizione di guida,
sbloccare e aprire la portiera del condu-
cente usando il sistema di accesso e
avviamento intelligente o il radioco-
mando a distanza.
La posizione di guida verrà spostata nella
posizione registrata.
Se la posizione di guida coincide con una
posizione già memorizzata, il sedile non si
muoverà.
■Procedura di cancellazione
Portare con sé solo la chiave che si
desidera cancellare, quindi chiudere la
portiera del conducente.
Se 2 o più chiavi si trovano nel veicolo,
la posizione di guida non può essere
cancellata correttamente.
1 Verificare che la leva del cambio si
trovi su P.
2 Portare l’interruttore di alimenta-
zione su ON.
3 Mentre si preme il pulsante “SET”,
tenere premuto l’interruttore chiu-
sura centralizzata (per bloccare o
sbloccare) finché il cicalino non
suona due volte.
Se non è possibile cancellare il pulsante, il
cicalino suona di continuo per circa 3 secondi.
■Richiamo della posizione di guida usando la funzione di richiamo memo-ria
●Per ciascuna chiave elettronica è possibile registrare posizioni di guida differenti. Per-
tanto, la posizione di guida che viene richiamata potrebbe variare a seconda della chiave che si ha con sé.
●Se con il sistema di accesso e avviamento intelligente si sblocca una porta diversa
dalla portiera del conducente, non è possi- bile richiamare la posizione di guida. In tal caso, premere il pulsante della posizione di
guida predefinita.
■Personalizzazione
Le impostazioni (ad es. di sbloccaggio porte della funzione di richiamo memoria) si pos-sono modificare. (Funzioni personalizzabili:
P.516)
Page 178 of 692

1743-3. Regolazione dei sedili
■Sedili anteriori
1 Su
Tirare il poggiatesta verso l’alto.
2Giù
Spingere il poggiatesta in giù mantenendo
premuto il pulsante di sbloccaggio .
■Sedili posteriori
1 Su
Tirare il poggiatesta verso l’alto.
2Giù
Spingere il poggiatesta in giù mantenendo
premuto il pulsante di sbloccaggio .
■Regolazione dell’altezza dei poggiate- sta (sedili anteriori)
Accertarsi che i poggiatesta siano regolati in
modo che il centro sia il più vicino possibile all’estremità superiore delle orecchie.
■Regolazione dei poggiatesta dei sedili posteriori
Durante l’uso, sollevare sempre il poggiate- sta di un livello rispetto alla posizione di
riposo.
Tirare il poggiatesta in su tenendo pre-
muto il pulsante di sbloccaggio .
se il poggiatesta tocca il soffitto e la rimo-
zione risulta difficile, modificare l’altezza o
l’inclinazione del sedile. ( P.168)
Poggiatesta
I sedili sono tutti dotati di poggia-
testa.
AVVISO
■Precauzioni relative ai poggiatesta
Osservare le seguenti precauzioni relative ai poggiatesta.L’inosservanza può causare lesioni gravi,
anche letali.
●Utilizzare i poggiatesta progettati per ciascun sedile.
●Regolare sempre i poggiatesta nella
posizione corretta.
●Dopo aver regolato i poggiatesta, spin- gerli verso il basso per assicurarsi che
siano bloccati in posizione.
●Non guidare mai senza il poggiatesta in posizione.
Regolazione verticale
A
Rimozione dei poggiatesta
A
A
Page 179 of 692
175
3 3-3. Regolazione dei sedili
Prima di mettersi alla guida
Allineare il poggiatesta con i fori di
installazione e bloccarlo in posizione
spingendolo verso il basso.
Tenere premuto il pulsante di sbloccag-
gio mentre si abbassa il poggiate-
sta.
Installazione dei poggiatesta
A
Page 180 of 692
1763-4. Regolazione del volante e degli specchietti
3-4.Regolaz ion e del v ola nte e de gli spec chietti
1Tenere il volante e spingere in giù la
leva.
2 Regolare verticalmente e orizzontal-
mente il volante nella posizione
desiderata.
Dopo la regolazione, tirare la leva verso l’alto e fissare il volante in posizione.
Per azionare l’avvisatore acustico, pre-
mere sul simbolo o accanto a
esso.
Volante
Procedura di regolazione
AVVISO
■Avvertenze per la guida
Non regolare il volante durante la guida. Ciò potrebbe causare la perdita di con-trollo del veicolo e provocare un incidente,
con conseguenti lesioni gravi, anche letali.
■Dopo aver regolato il volante
Assicurarsi che il volante sia saldamente bloccato.
In caso contrario, il volante potrebbe muo- versi improvvisamente, con rischio di inci-denti e lesioni gravi, anche letali.
L’avvisatore acustico potrebbe inoltre non funzionare se il volante non è saldamente bloccato.
Uso dell’avvisatore acustico
Page 181 of 692

177
3
3-4. Regolazione del volante e degli specchietti
Prima di mettersi alla guida
*: se in dotazione
L’altezza dello specchietto retrovisore
può essere regolata per adattarla alla
posizione di guida.
Regolare l’altezza dello specchietto
retrovisore muovendolo in su o in giù.
Specchietto retrovisore interno con
dispositivo antiabbagliante a regola-
zione manuale
Utilizzando l’apposita levetta, è possi-
bile ridurre l’effetto abbagliante dei fari
dei veicoli che seguono.
1 Posizione normale
2 Posizione anti-abbagliamento
Specchietto retrovisore interno con
dispositivo antiabbagliante a regola-
zione automatica
La luce riflessa viene attenuata auto-
maticamente in base al grado di lumi-
nosità dei fari dei veicoli che seguono.
Attivazione/disattivazione della fun-
zione anti-abbagliamento automatica
Quando la funzione anti-abbagliamento
automatica è attiva, la spia si accende.
La funzione si attiva ogni volta che l’interrut-
tore di alimentazione viene portato su ON.
Premendo il pulsante si porta la funzione in
modalità OFF. (Anche la spia si spe-
gne).
Specchietto retrovisore
interno*
La posizione dello specchietto
retrovisore può essere regolata
per fornire un riscontro sufficiente
della vista posteriore.
Regolazione dell’altezza dello
specchietto retrovisore
AVVISO
■Avvertenze per la guida
Non regolare la posizione dello spec- chietto durante la guida.Ciò potrebbe causare la perdita di con-
trollo del veicolo e provocare incidenti con conseguenti lesioni gravi, anche letali.
Funzione anti-abbagliamento
A
A
Page 182 of 692

1783-4. Regolazione del volante e degli specchietti
■Per evitare errori da parte del sensore (veicoli con specchietto retrovisore interno con dispositivo antiabbagliante
a regolazione automatica)
Per garantire il corretto funzionamento dei sensori, evitare di toccarli o coprirli.
*: se in dotazione
Specchietto retrovisore
digitale*
Lo specchietto retrovisore digi-
tale è un sistema che utilizza la
telecamera sul lato posteriore del
veicolo e ne visualizza l’immagine
sul display dello specchietto retro-
visore digitale.
Lo specchietto retrovisore digi-
tale può essere impostato sulla
modalità specchietto ottico e sulla
modalità specchietto digitale azio-
nando la leva.
Lo specchietto retrovisore digi-
tale consente al conducente di
conservare la visione posteriore
nonostante la presenza di gli osta-
coli quali il poggiatesta o i bagagli,
garantendo la visibilità posteriore.
Inoltre, i sedili posteriori non ven-
gono visualizzati e la privacy dei
passeggeri è maggiore.
AVVISO
Osservare le seguenti precauzioni. L’inosservanza può causare lesioni gravi, anche letali.
■Prima di utilizzare lo specchietto retrovisore digitale
●Prima di partire, ricordarsi di regolare lo specchietto. ( P.180)
• Passare alla modalità specchietto ottico
e regolare la posizione dello specchietto retrovisore digitale in modo da poter visualizzare correttamente l’area dietro
il veicolo.
• Passare alla modalità specchietto digi- tale e regolare le impostazioni del dis-play.
Page 183 of 692

179
3
3-4. Regolazione del volante e degli specchietti
Prima di mettersi alla guida
Area di visualizzazione delle icone
Qui appaiono le icone, il livello di regola-
zione, ecc. ( P.180)
Leva
Azionare per passare dalla modalità spec-
chietto digitale a quella specchietto ottico e
viceversa.
Pulsante menu
Premere per mostrare l’area di visualizza-
zione delle icone e selezionare l’elemento
da regolare.
Pulsante di selezione/regolazione
Premere per modificare la regolazione
dell’elemento desiderato.
Spia telecamera
Indica che la telecamera funziona normal-
mente.
Azionare la levetta per passare dalla
modalità specchietto digitale a quella
specchietto ottico e viceversa.
1 Modalità specchietto digitale
Visualizza un’immagine dell’area dietro al
veicolo.
si accende in questa modalità.
2 Modalità specchietto ottico
Disattiva il display dello specchietto retrovi-
sore digitale per utilizzarlo come specchietto
ottico.
■Condizione di funzionamento della modalità specchietto digitale
L’interruttore di alimentazione è su ON.
Quando l’interruttore di alimentazione viene portato da ON a OFF o ACC, l’immagine
scompare dopo qualche secondo.
■Quando si utilizza lo specchietto retro- visore digitale in modalità specchietto digitale
●Se risulta difficile vedere l’immagine visua-lizzata a causa della luce riflessa dallo
specchietto retrovisore digitale o della pre- senza di sporcizia o di goccioline d’acqua sulla telecamera, o se le luci di un veicolo
che segue o l’immagine visualizzata danno fastidio, passare alla modalità specchietto ottico.
●Se il portellone posteriore è aperto, l’imma-gine sullo specchietto retrovisore digitale
potrebbe non essere visualizzata corretta- mente. Prima di partire, controllare che il portellone posteriore sia chiuso.
●Se risulta difficile vedere il display a causa della luce riflessa, chiudere la tendina
AVVISO
●Poiché il campo dell’immagine visualiz-
zata dallo specchietto retrovisore digi- tale è diverso da quello dello specchietto ottico, verificare quali sono
le differenze prima di partire.
Componenti del sistema
Modifica delle modalità
A
B
C
D
E
Page 184 of 692

1803-4. Regolazione del volante e degli specchietti
parasole elettronica del tetto apribile pano-
ramico (se in dotazione).
●Quando si guida nell’oscurità, ad esempio
durante le ore notturne, si potrebbero rile-
vare i seguenti sintomi. Nessuno di questi
sintomi indica la presenza di anomalie.
• I colori degli oggetti nell’immagine visualiz-
zata potrebbero essere diversi dai colori
reali.
• A seconda dell’altezza delle luci del veicolo
che segue, l’area attorno al veicolo
potrebbe apparire sfocata e chiara.
• La regolazione automatica dell’immagine
per ambienti più luminosi potrebbe cau-
sare tremolii.
Se risulta difficile vedere l’immagine visualiz-
zata o i tremolii danno fastidio, passare alla
modalità specchietto ottico.
●Lo specchietto retrovisore digitale
potrebbe surriscaldarsi mentre è in moda-
lità specchietto digitale.
Non si tratta di un’anomalia.
●A seconda delle condizioni fisiche e
dell’età del conducente, potrebbe essere
necessario più tempo del normale per met-
tere a fuoco l’immagine visualizzata. In
questo caso, passare alla modalità spec-
chietto ottico.
●Non lasciare che i passeggeri fissino
l’immagine visualizzata quando il veicolo è
in movimento poiché potrebbe causare
nausea.
■Quando il sistema presenta un’anoma-
lia
Se il simbolo visibile nell’immagine appare
quando si utilizza lo specchietto retrovisore
digitale in modalità specchietto digitale,
potrebbe essere presente un’anomalia nel
sistema. Il simbolo scompare nel giro di pochi
secondi. Azionare la leva, passare alla moda-
lità specchietto ottico e far controllare il vei-
colo presso un concessionario o un’officina
autorizzata Toyota, o presso un’altra officina
di fiducia.
■Regolazione dell’altezza dello
specchietto
L’altezza dello specchietto retrovisore
può essere regolata per adattarla alla
posizione di guida.
Passare alla modalità specchietto ottico
e regolare l’altezza dello specchietto
retrovisore muovendolo in su o in giù.
■Impostazioni del display (modalità
specchietto digitale)
Le impostazioni del display nella moda-
lità specchietto digitale, l’attiva-
zione/disattivazione della funzione anti-
abbagliamento automatico, ecc, pos-
sono essere modificate.
1Premere il pulsante menu.
Regolazione dello specchietto