Page 153 of 594

4-16
Al volante
Avviamento/Arresto del motore
NOTA
•Se viene effettuata una qualunque delle operazioni indicate di seguito dopo che il
motore si è spento automaticamente (leva del cambio in posizione folle per i veicoli
con cambio manuale), il motore si riavvierà automaticamente anche senza premere il
pedale de
lla frizione (cambio manuale) o senza rilasciare il pedale del freno (cambio
automatico). Tuttavia, per ragioni di sicurezza, sui veicoli con cambio manuale il
motore non potrà riavviarsi automaticamente se la leva del cambio non è in
posizi
one folle.
•L'interruttore i-stop OFF viene tenuto premuto per diversi secondi.
•(Climatizzatore automatico)
La manopola d'impostazione temperatura del climatizzatore lato conducente è
regolata sulla posizione di caldo o freddo massimo.
•L'interruttore dello sbrinatore del parabrezza è acceso.
•Il conducente intende scendere dal veicolo (la cintura di sicurezza del condu
cente
viene slacciata e viene aperta una qualsiasi porta o il portellone).
•Il freno viene leggermente rilasciato e la pendenza della strada fa sì che il veicolo
si muova.
(Cambio automatico)
•Il pedale dell'acceleratore viene premuto mentre la leva del cambio è in posizi
one
D/M (non in modo di seconda marcia fissa).
•La leva del cambio viene portata nella posizione R.
•La leva del cambio viene spostata dalla posizione N o P alla posizione D/M (non
in modo di seconda marcia fissa).
•Il volante viene azionato con la leva de
l cambio in posizione D/M (non in modo di
seconda marcia fissa).
•La leva del cambio è
in posizione M, nel modo di seconda marcia fissa.
•Se nel veicolo si verifica una qualunque delle condizioni indicate di seguito dopo che
il motore si è spento au
tomaticamente (leva del cambio in posizi
one folle per i veicoli
con cambio manuale), il motore si riavvierà automaticamente anche senza premere il
pedale della frizione (cambio manuale) o senza rilasciare il pedale del freno (cambio
automatico). Tuttav
ia, per ragioni di sicurezza, sui veicoli con cambio manuale il
motore non potrà riavviarsi automaticamente se la leva del cambio non è in posizione
folle.
•(Climatizzatore automatico)
Esiste una notevole differenza tra la temperatura dell'abitacolo e la temperatura
impostata sul climatizzatore.
• Sono trascorsi due minuti da quando la funzione i-stop ha iniziato ad operare.
•La batteria è esaurita
.
Page 154 of 594

4-17
Al volante
Avviamento/Arresto del motore
tInterruttore i-stop OFF
La funzione i-stop si può disabilitare
premendo l'interruttore finché si attiva la
segnalazione acustica e si accende la spia
luminosa i-stop (ambra) situata nel quadro
strumenti. La funzione i-stop si può
ripr
istinare premendo nuovamente
l'interruttore finché la segnalazione
acustica e la spia luminosa i-stop (ambra)
non si spengono.
NOTA
•Se si verifica una delle condizioni indicate di seguito, il periodo di tempo in cui il
motore resta spento automaticamente potrebbe accorciarsi oppure il periodo di tempo
richiesto perché la funzione i-stop si riattivi potrebbe allungarsi.
•La temper
atura ambiente è molto alta o molto bassa.
•La batteria è esaurita.
•Il consumo di energia da parte degli accessori del veicolo è elevato.
•La funzione i-stop non è operativa quando la temperatura ambiente è estremamente
alta o estrema
mente bassa.
•Il motore potrebbe non spegnersi automaticamente per un certo lasso di tempo se i
cavi della batteria vengono ricollegati dopo che sono stati scollegati
provvisoriamente. In aggiunta, se la batteria viene sostituita, il sistema i-stop dovrà
essere resettato e controllato per verifica
re che funzioni a dovere. Quando si
sostituisce la batteria, consultare un riparatore specializzato; noi raccomandiamo di
rivolgersi ad un Riparatore Autorizzato Mazda.
NOTA
Se la funzione i-stop è stata disattivata
usando l'interruttore i-stop OFF, alla
successiva accensione del motore il
sistema verrà riattivato.
Page 155 of 594
4-18
Al volante
Avviamento/Arresto del motore
tFunzione di prevenzione movimentazione veicolo (Cambio automatico)
I veicoli con i-stop sono equipaggiati con una funzione di prevenzione movimentazione
veicolo. Questa funzione evita che il veicolo possa muoversi quando si rilascia il pedale del
freno su una s
trada in pendenza, in presenza delle seguenti condizi
oni:
•In fase di arresto motore a veicolo fermo (evita che il veicolo possa rotolare all'indietro)
•In fase di partenza da fermo (evita che il veicolo si muova improvvisamente a causa
dell'azione di strisciamento)
La forza frenante viene mantenu
ta automaticamente durante il rilascio del pedale freno e
il riavviamento del motore.
Togliere il piede dal pedale freno Il veicolo rimane frenato
Motore riavviato Accelerazione
Page 156 of 594
4-19
Al volante
Avviamento/Arresto del motore
La funzione di prevenzione movimentazione veicolo è una funzione supplementare
che rimane operativa per un massimo di quattro secondi dal momento in cui il freno
viene rilasciato per avviare il veicolo dopo che questo è stato arrestato con funzione
i-stop operativa:
•Fare un eccessivo affidamento sul sistema pu
Page 157 of 594

4-20
Al volante
Avviamento/Arresto del motore
tSpia luminosa e acustica i-stop
In caso di malfunzionamento o di particolare condizione del sistema, il conducente viene
avvertito per mezzo di una spia acustica e di una spia luminosa situata nel quadro
strumenti.
Spia luminosa/acusticaVe r i f i c a
La spia acustica suona e la spia luminosa (ambra) i-stop
si accende, unitamente alle altre spie, quando la
funzione i-stop è operativa.Controllare se il cofano è aperto, se la cintura di
sicurezza del conducente è sla
cciata o se la porta del
conducente è aperta. In tale evenienza il motore non
verrà riavviato automaticamente per motivi di
sicurezza. Avviare il motore nel modo normale.
La spia luminosa i-stop (ambra) lampeggia.Il sistema i-stop è malfunziona
nte. Far controllare il
veicolo al più presto da un tecnico specializzato, noi
raccomandiamo un Riparatore Autorizzato Mazda.
L'indicatore luminoso i-stop (verde) lampe
ggia due
volte al secondo mentre la funzione i-stop è operativa.(Cambio manuale)
Controllare se la leva del ca
mbio è in posizione folle.
La spia acustica suona e l'indicatore luminoso i-stop
(verde) lampeggia due volte al secondo (modello
Europeo) mentre la funzione i-stop è operativa.Controllare se la porta del conducente è chiusa.
Page 158 of 594

4-21
Al volante
Quadro strumenti e display
1Tachimetro ..................................................................................................... pagina 4-22
2Contachilometri totale, contachilometri parziale e relativo selettore ............ pagina 4-22
3Contagiri........................................................................................................ pagina 4-23
4Indicatore livello carburante .......................................................................... pagina 4-24
5Illuminazione cruscotto ................................................................................. pagina 4-24
6Visualizzazi
one tempera
tura esterna............................................................. pagina 4-25
7Visualizzazione velocità impostata tramite regolatore automatico
di velocità (Quadro strumenti di tipo A)........................................................ pagina 4-26
8Monitoraggio manutenzione (Quadro strumenti di tipo A) ........................... pagina 4-26
9
Computer di viaggio e interruttore INFO ...................................................... pagina 4-30
Strumenti e indicatori
Tipo A
Tipo B
Page 159 of 594

4-22
Al volante
Quadro strumenti e display
tTa c h i m e t r o
Il tachimetro indica la velocità del
veicolo.
tContachilometri totale,
contachilometri parziale e
relativo selettore
La modalità del display può essere
alternativamente cambiata fra
contachilometri parziale A e
contachilometri parziale B premendo il
selettore quando è visualizzato uno dei
due. Verrà visualizzata la modalità
selezionata.
Tipo ATipo B
Contachilometri totale
Il contachilometri totale registra la
percorrenza complessiva del veicolo.
Premere il selettore Premere il selettore
Contachilometri
parziale A
Contachilometri
totale
Contachilometri
parziale B
Contachilometri
totale
NOTA
Il contachilometri totale e i
contachilometri parziali non possono
essere visualizzati quando l'accensione
è in posizione ACC o OFF, tuttavia
premendo il selettore può succedere che
i contachilometri parziali commutino o
si azzerino inavvertitamente per c
irca
dieci m
inuti nei casi seguenti:
•Dopo che l'accensione è stata
commutata dalla posizione ON alla
posizione OFF.
•Dopo che la porta del conducente è
stata aperta.
Premere il selettore Premere il selettore Contachilometri
parziale A
Contachilometri
totale
Contachilometri
parziale B
Contachilometri
totale
Page 160 of 594

4-23
Al volante
Quadro strumenti e display
Contachilometri parziale
Il contachilometri parziale può registrare
la distanza totale percorsa in due tragitti.
Una viene registrata nel contachilometri
parziale A, l'altra nel contachilometri
parziale B.
Per esempio, il contachilometri parziale A
può registrare la distanza dal punto di
partenza, ed il contachilometri parziale B
quella percorsa dall'ultimo rifornimento di
carburante.
Quando è selezionato il contachilometri
parziale A, premendo nuovamente il
s
elettore per meno di un secondo si passa
al modo contachilometri parziale B.
Quando è selezionato il contachilometri
parziale A, viene visualizzata la scritta
TRIP A. Quando è selezionato il
contachilometri parziale B, viene
visualizzata la scritta TRIP B.
Il contachilometri parziale registra la
distanza totale percorsa dal veicolo
dall'ultimo resettaggio. Per riportarlo su
"0.0" tenere premuto il selettore per
1 secondo o più. Usare questo
cont
achilometri per misurare la distanza
percorsa in un determinato tragitto e per
calcolare il consumo di carburante.
tContagiri
Il contagiri indica il regime di rotazione
del motore in migliaia di giri al minuto.
NOTA
•Solo i contachilometri parziali
segnano anche le centinaia di metri.
•Il contachilometri parziale viene
azzerato quando:
• Viene a mancare l'alimentazione
(perché il fusibile brucia o si
scollega la batteria)
.
• La distanza percorsa supera i
9999,9 km.
Non lasciare che il regime del motore
arrivi nella ZONA ROSSA del
contagiri.
Il motore potrebbe danneggiarsi
seriamente.
NOTA
Quando la lancetta del contagiri entra
nella ZONA SEGMENTATA, avvisa il
conducente che deve cambiare marcia
prima di entrare nella ZONA ROSSA.
AVVERTENZA
*1 Il range varia a seconda del tipo
d'indicatore.
*1 Zona
segmentata
*1 Zona rossa