Page 25 of 594

2-10
Dispositivi di sicurezza fondamentali
Sedili
Cancellazione posizioni sedile
programmate
(Cancellazione posizioni sedile
programmate nella chiave)
1. Commutare l'accensione su OFF.
2. Continuare a mantenere premuto il
pulsante SET del sedile sino a quando
non viene emessa una segnalazione
acustica.
3. Una volta emessa la segnalazione
acustica, premere l'i
nterruttore della
chiave entro 5 secondi e tenerlo
premuto sino a quando non viene
emessa una segnalazione acustica.
tRipiegamento schienale sdoppiato
Gli schienali possono essere abbassati per
avere un maggiore spazio nel vano bagagli.
NOTA
•Quando l'accensione è commutata
in posizione OFF, la funzione di
memorizzazione posizione sedile è
attuabile anche se il selettore non è
in posizione P (cambio automatico)
o il freno di stazionamento non è
applicato (cambio manual
e),
tuttavia, se l'accensione viene
commu
tata in posizione ON mentre
la funzione di memorizzazione
posizione sedile è operativa,
l'operazione viene arrestata.
•La regolazione della posizione
sedile viene annullata nei casi
seguenti:
•Viene azionato uno degli
interruttori di regolazione sedile.
•Vi
ene premuto il pulsante SET.
•Viene premuto il pulsante di
programmazione 1 o 2.
•Viene azionato l'interruttore o
della chiave.
•Il veicolo inizia a muoversi.
Sedile posteriore
Fissare saldamente il carico nel
vano bagagli quando questo viene
trasportato con gli schienali dei
sedili ripiegati:
Viaggiare senza aver fissato
saldamente carico e bagagli è
pericoloso in quanto il medesimo
potrebbe spostarsi e creare ostacoli
alla manovra in caso di frenata
d'emergenza o collisione, con il
rischio di provocare un incidente.
Rimuovere sempre il seggiolino per
bambini dal sedile posteriore prima di
agire sulle leve di comando a distanza
del sedile posteriore:
Azionare le leve di comando a
distanza quando sul sedile posteriore
è presente un seggiolino per bambini
rivolto all'indietro è pericoloso.
Ribaltandosi improvvisamente in
avanti, lo schienale potrebbe ferire il
bambino ospitato sul seggiolino.
ATTENZIONE
Page 26 of 594

2-11
Dispositivi di sicurezza fondamentali
Sedili
Ripiegamento degli schienali di
entrambi i sedili
Prima di azionare (tirare) le leve di
comando a distanza, verificare che
non ci sia nessuno sul sedile
posteriore (Veicoli con leva di
comando a distanza):
Ripiegare gli schienali mediante le
cinghie/leve di comando a distanza
senza aver prima accertato che non ci
sia nessuno seduto sul sedile è
pericoloso. La zona del sedile
posteriore non è facilmente visibile
dalla parte posteriore del veicolo.
Azionare (tirare) le leve di comando a
distanza quando il sedile è occupato
può causare lesioni all'occupante a
causa del repentino ribaltamento in
avanti dello schienale.
•Quando si aziona la manopola dello
schienale posteriore, avere cura di
accompagnare lo schienale con
l'altra mano. Se non accompagnato
con la mano, lo schienale posteriore
scatterà in avanti con violenza
rischiando di feri
re il dito usato per
spingere in basso la manopola.
•(Veicoli con leva di comando a
distanza)
Prima di abbassare gli schienali
mediante le leve di comando a
distanza
, assicurarsi che non ci
siano bicch
ieri nel portabicchieri
posteriore. Se c'è un bicchiere nel
portabicchieri, quando gli schienali
vengono ripiegati mediante le leve
di comando a distanza, il contenuto
del bicchiere potrebbe riversarsi
sulla seduta o sullo schienale del
sed
ile e sporcarli o danneggiarli.
ATTENZIONE
AVVERTENZA
•(Veicoli con leva di comando
a distanza)
Quando si usano le leve di comando
a distanza, fare attenzione a quanto
segue:
•Se il veicolo è in discesa, lo
schienale può scattare
in avanti
più velocemente ri
spetto a quando
si trova su una superficie piana.
•Se il veicolo è in salita, lo
schienale potrebbe non
ripiegarsi. Se non si riesce a
ripiegare lo schienale posteri
ore
mediante le leve, tirarlo in avanti
agendo d
all'interno del veicolo.
Controllare la posizione del sedile
anteriore prima di ripiegare lo
schienale posteriore. A seconda della
posizione del sedil
e anteriore, potrebbe
non essere possibile ripiegare
completamente lo schienale posteriore
qualora questo urtasse contro lo
sch
ienale del sedile anteriore, nel qual
caso potrebbe provocare danni al
sedile anteriore o alla rispettiva tas
ca.
Rimuovere il poggiatesta del sedile
posteriore laterale, se necessario.
AVVERTENZA
AVVERTENZA
Page 27 of 594

2-12
Dispositivi di sicurezza fondamentali
Sedili
Usando la leva di comando a distanza*
Dopo aver controllato che i sedili
posteriori siano liberi, aprire il portellone
e abbassare lo schienale del sedile che si
desidera ripiegare usando la leva di
comando a distanza.
Per ripiegare il lato sinistro, azionare la
parte esterna della leva di comando a
distanza.Usando il pulsante
Premere il pulsante dello schienale sedile
posteriore.
Ripiegamento del solo sedile centrale*
Usando la leva di comando a distanza
1. Se il poggiatesta centrale è in posizione
di utilizzo, riporlo.
2. Dopo aver controllato che il sedile
centrale sia libero, aprire il portellone
e
tirare le leve di comando a distanza
interne sul lato sinistro del vano
portellone.
Usando la cinghietta
1. Se il poggiatesta centrale è i
n posizione
di utilizzo, riporlo. (Ripiegamento schienale lato sinistro)
Usare prudenza nell'azionare la leva di
comando a distanza con il sedile centrale
ripiegato. Se la persona seduta sul sedile
posteriore lato destro ha una mano
appoggiata sul sedile centrale, rischia
che questa venga schiacciata dallo
schienale o da qualche componente del
sedile e possa riportare ferite.
AVVERTENZA
*Alcuni modelli.
Page 28 of 594

2-13
Dispositivi di sicurezza fondamentali
Sedili
2. Tirare la cinghietta sul retro dello
schienale del sedile per ripiegarlo
in avanti.
Per riportare gli schienali in posizione
eretta
1.Sollevare gli schienali in posizione
eretta.
2. Tirare la parte superiore degli schienali
agendo dall'interno del veicolo per
verificare che siano bloccati.
Verificare sempre che le cinture di
sicurezza siano completamente
estratte da sotto gli schienali:
Una cintura di sicurezza rimasta
incastrata sotto lo schienale quando
questo viene riportato in posizione
eretta è pericolosa. In caso di
collisione o brusca frenata la cintura
non è in grado di garantire
un'adeguata protezione.
ATTENZIONE
Quando si riporta lo schienale in
posizione eretta, verificare che non
sia visibile alcun indicatore rosso:
Uno schienale posteriore che non è
stato riportato completamente in
posizione eretta e bloccato è pericoloso.
In caso di brusca frenata o sterzata lo
schienale potrebbe scattare in avanti di
colpo e causare ferite. Se sul retro della
manopola dello schienale posteriore è
visibile un indicatore rosso, significa
che lo schienale non è bloccato in
posizione eretta.
ATTENZIONE
Posizione di blocco
Posizione di sblocco
Indicatore rosso
Page 29 of 594

2-14
Dispositivi di sicurezza fondamentali
Sedili
tBracciolo*
Quando non viene usato, il bracciolo al
centro dello schienale posteriore si può
tenere sollevato in posizione verticale.Il vostro veicolo è dotato di poggiatesta su
tutti i sedili laterali e sul sedile posteriore
centrale. I poggiatesta hanno la funzione
di proteggere g
li occupanti del veicolo da
eventuali lesioni al collo.
Non tenere mai le mani e le dita
vicino a parti in movimento del sedile
e del bracciolo:
Tenere mani e dita vicino a parti in
movimento del sedile e del bracciolo è
pericoloso in quanto sarebbero
esposte al rischio di lesioni.
ATTENZIONE
Poggiatesta
Viaggiare sempre con i poggiatesta
dei sedili occupati installati e
correttamente regolati. In aggiunta,
quando in uso, sollevare sempre
i poggiatesta indicati di seguito:
Viaggiare con i poggiatesta regolati
troppo in basso o senza poggiatesta è
pericoloso. Senza un supporto dietro
la testa, il collo viene esposto a gravi
rischi in caso di collisione.
(Poggiatesta che vanno alzati
per l'utilizzo)
Poggiatesta di tutti i sedili posteriori
ATTENZIONE
*Alcuni modelli.
Page 30 of 594
2-15
Dispositivi di sicurezza fondamentali
Sedili
Regolazione altezza
Per sollevare il poggiatesta, tirarlo verso
l'alto sino a raggiungere la posizione
desiderata.
Per abbassare il poggiatesta, premere
il pulsante di sgancio e spingere in basso
il poggiatesta.
Regolare l'altezza del po
ggiatesta in modo
che il centro del medesi
mo sia al livello
della punta delle orecchie del passeggero.
Sedile anteriore lateraleSedile posteriore laterale
Sedile posteriore centrale
Rimozione/installazione
Per rimuovere il poggiatesta, sollevarlo
tenendo premuto il fermo meccanico.
Per installare il poggiatesta, inserire i
gambi nei fori tenendo premuto il fermo
meccanico.
Page 31 of 594
2-16
Dispositivi di sicurezza fondamentali
Sedili
Viaggiare sempre con i poggiatesta
dei sedili occupati installati e
verificare che siano installati
correttamente:
Viaggiare con i poggiatesta non
installati è pericoloso. Senza un
supporto dietro la testa, il collo
viene esposto a gravi rischi in caso
di collisione.
ATTENZIONE
Page 32 of 594

2-17
Dispositivi di sicurezza fondamentali
Sistemi cinture di sicurezza
Le cinture di sicurezza riducono il rischio di ferite o comunque ne limitano la gravità in
caso di incidenti e brusche frenate. Mazda raccomanda sia al conducente che ai passeggeri
di allacciare sempre le cinture di sic
urezza.
Tutti i sedili sono dotati di cinture di sicurezza a 3 punti. Tali cinture inoltre, sono dotate di
arrotolatori a bloccaggio inerziale che le mantengono retratte quando non sono in uso. Il
dispositivo a bloccaggio inerzial
e fa in modo che le cinture non stringano, lasciando così
una comoda libertà di movimento ai passeggeri, se non al momento della collisione.
Su alcuni modelli (con modalità di bloccaggio automatico), gli arrotolatori delle cinture di
sicurezza dei sedili posterior
i laterali funzionano in due modi, con bloccaggio di
emergenza e, per l'uso con i seggiolini per bambini, con bloccaggio automatico.
Precauzioni per l'uso delle cinture di sicurezza
Indossare sempre la cintura di sicurezza e verificare che tutti gli occupanti facciano
altrettanto:
Non indossare la cintura di sicurezza è estremamente pericoloso. In caso di collisione,
gli occupanti che non indossano le cinture di sicurezza potrebbero essere sbattuti
contro persone o cose presenti nell'abitacolo o essere scaraventati fuori dal veicolo.
Potrebbero subire gravi ferite o perdere la vita. Nella stessa situazione gli occupanti
che indossano le cinture di sicurezza saranno molto più salvaguardati.
Non indossare cinture di sicurezza attorcigliate:
Le cinture di sicurezza attorcigliate non sono sicure. In caso di collisione, l'impatto
verrà assorbito solo in parte dalla cintura. Di conseguenza la forza esercitata sulla
struttura vertebrale, risultando maggiore, potrebbe provocare gravi lesioni o la morte.
Pertanto, se la cintura di sicurezza è attorcigliata, raddrizzarla in modo da poterne
sfruttare l'intera lunghezza.
Non usare mai una sola cintura di sicurezza per più persone:
Utilizzare la stessa cintura di sicurezza per più persone è pericoloso. Una cintura
usata in questo modo non è in grado di fornire adeguata protezione, per cui gli
utilizzatori potrebbero venire schiacciati l'uno contro l'altro rischiando di rimanere
gravemente feriti o perdere la vita. Non usare mai una sola cintura per più persone e
prima di mettersi in marcia verificare sempre che tutti gli occupanti abbiano
indossato correttamente le rispettive cinture.
Non usare un veicolo con una cintura di sicurezza danneggiata:
Usare una cintura di sicurezza danneggiata è pericoloso. Un incidente può
danneggiare il nastro di ogni cintura di sicurezza in uso. Una cintura di sicurezza
danneggiata non garantisce adeguata protezione in caso di collisione. Prima di
riutilizzare i sistemi cinture di sicurezza in uso al momento dell'incidente, farli
controllare da un riparatore specializzato; noi raccomandiamo di rivolgersi ad un
Riparatore Autorizzato Mazda.
ATTENZIONE