Page 145 of 594

4-8
Al volante
Avviamento/Arresto del motore
Se non si riesce ad avviare il motore
perché la batteria della chiave è esausta,
ricorrere alla procedura di avviamento
seguente:
1.Premere il pedale del freno (cambio
automatico) o premere a fondo il pedale
della frizione (cambio manuale).
2. Verificare che l'indicatore luminoso
(verde) del pulsante di avviamento
lampeggi.
3. Toccare il pulsante di avviamento con
il retro della chiave (come indicato)
mentre l'indicatore luminoso (verde)
del pulsante di avviamento lampeggia.4. Una volta che l
'indicatore luminoso
(verde) del pulsante di avviamento
rimane acceso di luce fissa, premere il
pulsante di avviamento con il dito.
NOTA
L'indicatore luminoso (verde) del
pulsante di avviamento lampeggerà
anche se il pulsante di avviamento
viene premuto prima del pedale del
freno (cambio automatico) o del
pedale della frizione (cambio
m
anuale). Se in questa condizione
viene premuto il pedale de
lla frizione
(cambio manuale) oppure il pedale del
freno (cambio automatico), il motore
può essere avviato adottando la
procedura seguente.
ChiavePulsante di
avviamento
Indicatore luminoso
NOTA
•Il motore non può essere avviato se
non viene premuto a fondo il pedale
della frizione (cambio manuale)
oppure il pedale del freno (cambio
automatico).
•In caso di malfunzionamento della
funzione pulsante di avviamento,
l'indicatore luminoso (ambra
) del
pulsante di avviamento lampeggia.
In questo caso, anche se il motore
dovesse avviarsi, far controllare
quanto prima possibile il veicolo da
un riparatore specializzato; noi
raccomandiamo di rivo
lgersi ad un
Riparatore Autorizzato Mazda.
•Se l'indicatore luminoso (verde) del
pulsante di avviamento non si
accende, ripetere l'operazione
dall'inizio. Se non si accende, far
controllare il veicolo da un
riparatore specializza
to; noi
raccomandiamo di rivolgersi ad un
Riparatore Au
torizzato Mazda.
•Se si desidera semplicemente
cambiare di posizione l'accensione
(con batteria della chiave esausta),
una volta che l'indicatore luminoso
(verde) del pulsante di avviamento è
passato alla condizione di accensione
a luce fissa r
ilasciare il pedale de
l
freno (cambio automatico) oppure il
pedale della frizione (cambio
manuale), quindi premere il pulsante
di avviamento. Ogni volta che viene
premuto, l'accensione commuta
seguendo l'ordine ACC, ON e OFF.
Una volta che l'accensione commuta
OFF, la
posizione della medesima
non può più essere commutata oltre.
Pertanto, se il motore si avvia ripetere
l'operazione dall'inizio.
Page 146 of 594

4-9
Al volante
Avviamento/Arresto del motore
tProcedura di avviamento motore
in caso d'emergenza
Se la spia luminosa chiave (rossa) si
accende o l'indicatore luminoso (ambra)
del pulsante di avviamento lampeggia,
significa che potrebbero esserci problemi
ad avviare il motore nel modo usuale (per
i veicoli equipaggiati con quadro
strumenti di tipo A, vengono visualizzati
dei messaggi sul quadro strumenti stesso).
Far controllare il veicolo al più presto da
un riparatore specializzato, noi
raccomandiamo un Riparatore
Autorizzato Mazda. Se ciò accade, si può
forzare l'avv
iamento del motore. Premere
il pulsante di avviamento e tenerlo
premuto finché il motore non si avvia. Per
avviare il motore è necessario avere con
sé la chiave e premere il pedale della
frizione (cambio manuale) o il pedale del
freno (cambio automatico).1.Arrestare il veicolo.
2.(Cambio manuale)
Portare il cambio in folle.
(Cambio automatico)
Portare la leva del cambio in posizione P.
3.Premere il pulsante di avviamento per
spegnere il motore. L'accensione è
commutata su OFF.
Spegnimento motore
Non spegnere il motore a veicolo in
marcia:
Spegnere il motore a veicolo in
marcia è pericoloso, quindi va
assolutamente evitato, salvo in caso di
emergenza. Spegnere il motore a
veicolo in marcia riduce la capacità di
frenata del veicolo, per effetto della
mancanza di assistenza da parte del
servofreno, per cui aumenta il rischio
di provocare un incidente che
potrebbe avere gravi conseguenze in
termini di lesioni.
Quando si abbandona il veicolo,
verificare che il pulsante di
avviamento sia OFF.
ATTENZIONE
AVVERTENZA
Page 147 of 594

4-10
Al volante
Avviamento/Arresto del motore
tArresto di emergenza motore
Se si preme continuamente o rapidamente
il pulsante di avviamento a motore in
moto o a veicolo in marcia, il motore si
spegnerà immediatamente. L'accensione
verrà commutata sulla posizione ACC.
NOTA
•(SKYACTIV-G 2.0,
SKYACTIV-G 2.5)
La ventola di raffreddamento situata
nel vano motore potrebbe restare in
funzione per qualche minuto dopo
che l'accensione è stata commutata
da ON a OFF, sia con A/C acceso
che spento, per raffreddare
rapidamente il vano motore.
•Se il sistema rileva che la carica
residua della batteria della chiave è
bassa quando l'accensione viene
commutata da ON a ACC o OFF,
vengono fornite le indicazioni di cui
sotto.
Sostituire la batteria con una nuova
prima che la chiave diventi
inutilizzabile.
Ve di Sostituzione batteria elettrica a
pagina 6-39.
(Veicolo equipaggiato con quadro
strumenti di tipo A
*1)
Viene indicato un messaggio nel
display del quadro strumenti.
*1 Ve di Tipo A a pagina 4-37.
(Veicolo equipaggiato con quadro
strumenti di tipo B
*2)
L'indicatore luminoso chiave
(verde) lampeggia per circa
30 secondi.
*2 Vedi Tipo B a pagina 4-42.
•(Cambio automatico)
Se il motore viene spento mentre la
leva del cambio è in posizione
diversa da P, l'accensione commuta
su ACC.
Page 148 of 594

4-11
Al volante
Avviamento/Arresto del motore
Quando il motore è in temperatura, la funzione i-stop (funzione di arresto motore a veicolo
fermo) arresta automaticamente il motore quando il veicolo si ferma ad un semaforo o
rimane bloccato nel traffico (SKYACTIV-G 2.0, SKYACTIV-G 2.5), oppure in altre
occasioni qua
ndo il motore non è freddo (SKYACTIV-D 2.2) e quindi lo riavvia
automaticamente per consentire di riprendere la marcia. Il sistema consente di risparmiare
carburante, ridurre le emissioni del gas di scarico ed eliminare la rumorosità prodotta dal
motore quando gira
al regime minimo.
Una spia indica un malfunzionamento del sistema o una condizione operativa.
Ve di Segnalazioni luminose a pagina 4-37.
Ve di Spia acustica i-stop a pagina 7-47.
Funzioni di arresto e riavviamento del motore
(Cambio manuale)
1.(Eccetto modello Europeo)
L'indicatore luminoso i-stop (verde) è acceso quando, durante la guida del veicolo, sono
presenti le condizioni operative i-stop.
2.Premere il pedale del freno, quindi premere il pedale della frizione e arrestare
completamente il veicolo.
3. Una volta che il veicolo si è fermato, premere il pedale della frizione e mettere il cambio
in folle. Al rilascio del pedale della frizione il motore si spegne automaticamente.
L'indicatore luminoso i-stop (verde) è acceso anche mentre la funzione i-stop è operativa.
4.Per riavviare il motore, premere il pedale della frizione [l'indicatore luminoso (verde)
i-stop si spegne]. L'indicatore luminoso i-stop (verde) è acceso quando, durante la guida
del veicolo, sono presenti le condizioni operative i-stop (eccetto modello Europeo).
Funzione i-stop*
Arresto motore Riavviamento
*Alcuni modelli.
Page 149 of 594

4-12
Al volante
Avviamento/Arresto del motore
(Cambio automatico)
1.(Eccetto modello Europeo)
L'indicatore luminoso i-stop (verde) è acceso quando, durante la guida del veicolo, sono
presenti le condizioni operative i-stop.
2. La funzione i-stop interviene quando si preme il pedale del freno a veicolo in marcia
(tranne in retromarcia) fino ad arrestare il
veicolo. L'indicatore luminoso i-stop (verde) è
acceso anche mentre la funzione i-stop è operativa.
3. Quando il pedale del freno viene rilasciato mentre la leva del cambio è in posizione D/M
(non in modo di seconda marcia fissa), il motore si riavvia automaticamente e
l'ind
icatore luminoso i-stop (verde) si spegne. L'indicatore luminoso i-stop (verde) è
acceso quando, durante la guida del veicolo, sono presenti le condizioni operative i-stop
(eccetto modello Europeo)
Con selettore in posizione N o P, il motore non si riavvierà anche con pedale del freno
rilasciato. Premendo nuova
mente il
pedale del freno, il motore si riavvierà.
(Cambio automatico)
Se si verifica una delle condizioni indicate di seguito, la funzione i-stop non è operativa.
•Le ruote non sono dritte.
•Il veicolo è fermo su una pendenza ripida.
Arresto motore Riavviamento
AVVERTENZA
Page 150 of 594

4-13
Al volante
Avviamento/Arresto del motore
NOTA
Per garantire sicurezza e comfort, la funzione i-stop controlla automaticamente l'arresto
e il riavviamento del motore tenendo costantemente monitorate le situazioni che non
dipendono dal conducente, per esempio le condizioni ambientali interna ed esterna e le
condizioni operative del veico
lo.
•Il motore si spegne automaticamente se sono soddisfatte tutte le condizioni seguenti:
•Il veicolo è rimasto in marcia per un certo periodo di tempo. La funzione i-stop
non è opera
tiva se il veicolo non è stato prima guidato, non importa quanto tempo
il motore è rimasto al regi
me minimo. Inoltre, se il veicolo ha percorso un certo
tragitto e poi si è fermato, la funzione i-stop (arresto e riavviamento automatico
del motore) è operativa solo a veicolo fermo.
•Il motore viene avviato con il cofano chiuso.
•Il motore si è scaldato a sufficienza.
•(Cambio manuale)
La velocità del veicolo è pari o inferiore a 3 km/h.
(Cambio automatico)
Il veicolo viene arrestato.
•La batteria è in buono stato.
•Il cofano è chiuso.
•Tutte le porte, portellone incluso, sono chiuse.
•La cintura di sicurezza del conducente è allacciata.
•L'interruttore dello sbrinatore del
parabrezza è spento.
•(Climatizzatore automatico)
La manopola d'impostazione temperatura del climatizzatore lato conducente è
regolata su una posizione intermedia, differente da quelle di caldo o freddo
massimo.
•(Climatizzatore automatico)
La temperatura dell'abitacolo e la temperatura impostata sul climatizzatore sono
pressappoco uguali.
•(Modello Europeo)
Il veicolo sta viaggiando ad un'altitudine di non oltre 1.800 metri.
(Eccetto modello Europeo)
Il veicolo sta viaggiando ad un'altitudine di non oltre 1.500 metri.
•La spia luminosa i-stop (ambra) non è accesa e non lampeggia.
•Il sistema di telecomando porte funziona regolarmente.
• I freni sono stati applicati in misu
ra sufficiente (il livello di depressione nel
sistema frenante è sufficiente).
•Il volante non è azionato.
Page 151 of 594

4-14
Al volante
Avviamento/Arresto del motore
NOTA
(Cambio automatico)
•La leva del cambio è in posizione D/M (non in modo di seconda marcia fissa) o in
posizione N.
•Il fluido del cambio automatico è sufficientemente caldo.
•La temperatura del fluido del cambio automatico non è esageratamente alta.
•Il
volante è posizionato in modo che le ruote siano pressoché dritte (se viene
esercitata forza sul volante nonostante le ruote siano dritte, la funzione i-stop
potrebbe non operare. Allentare la presa sul volante per consentire alla funzione
i-stop di operare).
•Il pedale del freno è premuto per tenere fermo il veicolo [se l'indi
catore luminoso
i-stop (verde) lampeggia con funzione i-stop non operativa, è possibile che il
pedale del freno non sia premuto a sufficienza. Premere il pedale del freno con un
po' più di forza (eccetto modello Europeo)].
•Non è in corso una frenata di emergenza.
•Il veicolo non è fermo in pendenza come potrebbe essere se si trov
asse su una
rampa di un parcheggio disposto su più livelli.
•(SKYACTIV-D 2.2)
L'inizializzazione iniezione carburante, che avviene periodicamente e in modo
automatico, non è in corso.
•Se si verifica una delle condizioni indicate di seguito, il motore potrebbe impiegare
più tempo del solito per spegnersi automaticamente.
•La batteria s
i è scaricata a seguito di un lungo periodo d'inutilizzo del veicolo.
•La temperatura ambiente è molto alta o molto bassa.
•I cavi della batteria sono stati scollegati per sostituire la batteria e poi ricollegati.
•
(SKYACTIV-D 2.2)
Il particolato (PM) viene eliminato dal filtro antiparticolato diesel.
•Per motivi di sicurezza, se viene effettuata una qualunque delle operazioni indicate di
seguito dopo che il motore si è spento automaticamente, la spia lum
inosa i-stop
(ambra) si accende e il motore non potrà essere riavviato automaticamente premendo
il pedale della frizione (cambio manuale) o rilasciando il pedale del freno (cambio
automatico). In questo caso, ricorrere alla normale procedura di avviamento del
motore.
•Apertura del cofano.
•Il conducente intende scendere dal veicolo mentre la leva del cambio è in
posizione diversa dalla folle (cambio manuale) o mentre la leva del cambio è in
posizione D/M (non in modo di seconda marcia fissa) (la cintura di sicurezza del
conducente viene sla
cciata e la porta del conducente viene aperta).
Page 152 of 594

4-15
Al volante
Avviamento/Arresto del motore
NOTA
•(Cambio automatico)
Se la leva del cambio viene spostata dalla posizione D/M (non in modo di seconda
marcia fissa) alla posizione N o dalla posizione D/M (non in modo di seconda marcia
fissa) alla posizione P mentre la funzione i-stop è operativa,
il motore non si riavvierà
automaticamente anche con ped
ale del freno rilasciato. Il motore verrà riavviato se il
pedale del freno viene premuto nuovamente o la leva del cambio viene portata nella
posizione D/M (non in modo di seconda marcia fissa) o nella posizione R. Inoltre, se
il conducente cerca di scendere dal veicolo con la leva del cambio in posizi
one N o P
(cintura di sicurezza del conducente slacciata e porta aperta), il motore si riavvia
(eccetto modello Europeo). (Per motivi
di sicurezza, tenere sempre premuto il pedale
del freno quando si sposta la leva del cambio mentre la funzione i-stop è operat
iva.)
Dalla posizione D/M (non in modo di
seconda marcia fissa) alla posizione N
Dalla posizione N alla posizione D/M
(non in modo di seconda marcia fissa)
o alla posizione RDalla posizione P alla posizione D/M
(non in modo di seconda marcia fissa)
o alla posizione R Dalla posizione D/M (non in modo di
seconda marcia fissa) alla posizione P