1-4
Indice illustrato
Panoramica dell'abitacolo (Modello con guida a sinistra)
1Cinture di sicurezza........................................................................................pagina 2-17
2Airbag SRS .....................................................................................................pagina 2-43
3Comando di sblocco a distanza sportello serbatoio carburante ......................pagina 3-26
4Portabottiglie ................................................................................................pagina 5-113
5Specchietto di cortesia..................................................................................pagina 5-106
6
Interruttore tetto a
pribile ................................................................................pagina 3-37
7Plafoniere......................................................................................................pagina 5-106
8Specchietto retrovisore interno .......................................................................pagina 3-30
9Parasole.........................................................................................................pagina 5-106
0Interruttori comando generale ........................................................................pagina 5-59
APortabicchieri................................................................................................pagina 5-111
BSedile anteriore .................................................................................................pagina 2-5
CConsolle centrale .........................................................................................pagina 5-114
D
Sedile posteriore .............................................................................................pagina 2-10
Allestimento interno (vista C)
L'equipaggiamento e la posizione di installazione variano in base al veicolo
1-7
Indice illustrato
Panoramica dell'abitacolo (Modello con guida a destra)
1Specchietto di cortesia................................................................................. pagina 5-106
2Specchietto retrovisore interno ...................................................................... pagina 3-30
3Plafoniere ..................................................................................................... pagina 5-106
4Interruttore tetto apribile................................................................................ pagina 3-37
5Parasole ........................................................................................................ pagina 5-106
6Portabottiglie ............................................................................................... pagina 5-113
7Comando di sblocco a dist
anza sportello serbatoio carburante ..................... pagina 3-26
8Airbag SRS .................................................................................................... pagina 2-43
9Cinture di sicurezza....................................................................................... pagina 2-17
0Sedile posteriore ............................................................................................ pagina 2-10
APortabicchieri............................................................................................... pagina 5-111
BConsolle centrale ........................................................................................ pagina 5-114
CSed
ile anteriore ................................................................................................ pagina 2-5
DInterruttori
comando generale ....................................................................... pagina 5-59
Allestimento interno (vista C)
L'equipaggiamento e la posizione di installazione variano in base al veicolo
2-26
Dispositivi di sicurezza fondamentali
Seggiolino per bambini
Mazda raccomanda vivamente di servirsi degli appositi seggiolini per trasportare i bambini
che sono abbastanza piccoli da poterli usare.
Mazda raccomanda di usare un seggiolino per bambini originale M
azda, o comunque un
seggiolino conforme alle normative Europee (ECE R44). Per acquistare un seggiolino per
bambini originale Mazda, rivolgersi ad un Concessionario Autorizzato Mazda.
Attenersi alle disposizioni di legge sulle norme di s
icurezza relative al trasporto dei bambini.
Qualsiasi sia il seggiolino che si acquista, questo deve essere adatto all'età e alla
corporatura del bambino, deve rispondere ai requisiti di legge e deve essere usato seguendo
le istruzioni fornite dal costru
ttore.
Un bambino troppo grande per poter usare un seggiolino deve essere trasportato sul sedile
posteriore con la cintura di sicurezza allacciata.
Il seggiolino per bambini deve essere installato sul sedile posteriore.
Le statistiche confermano che il sedile posteriore è il luogo migliore per far sedere i
bambini di età non superiore a 12 anni, a maggior ragione in presenza de
l sistema di
ritenuta supplementare (airbag).
Non si deve MAI installare un seggiolino per bambini rivolto all'indietro sul sedile del
passeggero a
nteriore con sistema airbag abilitato. Il sedile del passeggero anteriore è
peraltro il meno indicato per installare qualsiasi tipo di seggiolino.
Su alcuni modelli è presente un interruttore di disattivazione che consente di disabilitare
l'airbag del passeggero
anteriore. Non disabilitare l'airbag del passeggero anteriore senza
aver prima letto "Interruttore di disattivazione airbag passeggero anteriore" (
pagina 2-48).
Precauzioni per l'uso del seggiolino per bambini
Utilizzare un seggiolino per bambini di dimensioni adeguate:
Per essere efficacemente protetto in caso d'incidente o di brusca frenata, il bambino
deve essere adeguatamente vincolato al sedile per mezzo della cintura di sicurezza o
del seggiolino a seconda dell'età e della corporatura. In caso contrario in caso
d'incidente il bambino potrebbe rimanere gravemente leso o perdere la vita.
ATTENZIONE
3-1
3Prima di mettersi in marcia
Uso delle varie funzioni incluse chiavi, porte, specchietti retrovisori
e finestrini.
Chiavi .......................................................... 3-2
Chiavi ..................................................... 3-2
Sistema telecomando porte .................... 3-3
Sistema telecomando porte senza chiave ..... 3-8
Sistema telecomando porte
senza chiave* ......................................... 3-8
Raggio d'azione ...................................... 3-9
Porte e serrature ....................................... 3-10
Serrature porte ..................................... 3-10
Portellone ............................................. 3-17
Carburante ed emissioni .......................... 3-21
Precauzioni riguardanti il
carburante e le emissioni ...................... 3-21
Sportello e tappo serbatoio
carburante ............................................. 3-26
Volante ....................................................... 3-27
Volante ................................................. 3-27
Specchietti retrovisori .............................. 3-28
Specchietti retrovisori .......................... 3-28
Finestrini ................................................... 3-32
F
inestrini elettrici ................................. 3-32
Tetto apribile * ..................................... 3-37
Sistema di protezione ............................... 3-40
Modifiche ed aggiunte ......................... 3-40
Sistema immobilizzatore ..................... 3-40
Sistema antifurto
(modelli Europei)* ............................... 3-42
Sistema antifurto
(eccetto modelli Europei)* .................. 3-46Suggerimenti per la guida ....................... 3-49
Rodaggio ............................................. 3-49
Consigli per risparmiare sui costi ........ 3-49
Guida in si
tuazione di pericolo ........... 3-50
Tappeto pavimento .............................. 3-50
Per togliere il veicolo dal pantano ....... 3-51
Guida invernale ................................... 3-52
Guida sul bagnato ................................ 3-54
Informazioni sul turbocompressore
(SKYACTIV-D 2.2) ............................. 3-55
Traino ....................................................... 3-56
Traino di roulotte e rimorchi
(Europa/Russia/Turchia/Israele/
Sud Afr
ica) .......................................... 3-56
*Alcuni modelli.
3-49
Prima di mettersi in marcia
Suggerimenti per la guida
Anche se la vostra Mazda non richiede un
particolare rodaggio, l'adozione di
qualche cautela durante i primi 1.000 km
avrà ripercussioni positive in termini di
prestazioni, consumi e ciclo di vita
della
medesima
.
•Non imballare il motore.
•Non viaggiare tenendo una velocità
costante, sia essa moderata che elevata,
per lungo tempo.
•Non tenere velocità sostenute o elevati
regimi del motore per lunghi periodi
di tempo.
•Evitare inutili frenate improvvise.
•Evi
tare partenze a tutto gas.
•Non trainare rimorchi.Il chilometraggio percorribile con pieno
di carburante varia a seconda dello stile di
guida. Seguire questi consigli per
risparm
iare sui consumi e sui costi per
le riparazioni
.
•Non lasciar scaldare il motore troppo a
lungo prima di partire. Partire non appena
il motore inizia a girare regolarmente.
•Evitare partenze a tutta velocità.
•Seguire la manutenzione programmata
(pagina 6-3) e far eseguire i controlli e le
riparazioni ad un riparatore specializzato;
noi consigliamo di rivolgersi ad un
Riparatore Autorizzato Mazda.
•Usare il condizionatore d'aria solo
quando necessario.
•Moderare la velocità su strade
sconnesse.
•Tenere gli pneumatici sempre gonfiati
nella giusta misura.
•Non trasportare pesi inutili.
•Durante la marcia non tenere il piede
sul ped
ale del freno.
•Tenere le ruote sempre ben bilanciate.
•Tenere chiusi i finestrini quando si
viaggia a velocità sostenuta.
•Moderare la velocità in presenza di
vento laterale o contrario.
RodaggioConsigli per risparmiare
sui costi
Non spegnere mai il motore in discesa:
Spegnere il motore in discesa è
pericoloso. Comporta la perdita di
assistenza da parte di servosterzo e
servofreno e può danneggiare gli
organi di trasmissione. La perdita del
controllo dello sterzo o dei freni può
provocare un incidente.
ATTENZIONE
4-85
Al volante
Interruttori e comandi
tLuce abbagliante-anabbagliante
faro
Spingere la leva in avanti per accendere le
luci abbaglianti.
Riportare la leva nella posizione iniziale
per le luci anabbaglianti.
Quando le luci abbaglianti dei fari
vengono accese, si accende anche il
rispettivo indicatore luminoso situato sul
quadro strumenti.
tLampeggio fari
Per far lampeggiare i fari, tirare la leva
completamente verso di sé (non è
necessario che i fari siano accesi).
Contemporaneamente, si accende
l'indicatore luminoso luci abbaglianti
fari-nel quadro strumenti. Al rilascio la
leva ritornerà automaticamente in
posizione di riposo.
tAlzafari*
L'angolo di proiezione del fascio luminoso
dei fari varia a seconda del numero di
passeggeri e del carico trasportato.
Tipo automatico
L'angolazione del fascio luminoso viene
regolata automaticamente quando si
accendono i fari.
Una spia indica un malfunzionamento del
sistema o una condizione operativa.
Vedi Segnalazioni luminose a
pagina 4-37.
Tipo manuale
Il regolatore altezza fari si usa per regolare
manualmente l'angolazione dei fari.
Selezionare l'appropriata angolazione dei fari dalla
tabella seguente.
×: Sì
—: No
Luce
abbagliante
Luce
anabba-
gliante
OFF
Lampeggio
Sedile anterioreSedile
poste-
rioreCaricoPosizione
interrut-
toreCondu-
centePasseggero
×———0
××——0
×××—1,5
××××2,5
×——×3,5
*Alcuni modelli.
5-1
5Funzioni dell'interno
Utilizzo degli accessori rivolti al comfort di marcia, comprendenti
climatizzatore e sistema audio.
Sistema climatizzatore .................................................................. 5-2
Suggerimenti per l'uso ............................................................... 5-2
Funzionamento bocchette .......................................................... 5-3
Tipo manuale ............................................................................. 5-5
Tipo automatico ......................................................................... 5-9
Sistema audio ............................................................................... 5-13
Antenna ................................................................................... 5-13
Suggerimenti per l'uso del sistema audio ................................ 5-13
Impianto audio (Tipo A/Tipo B)* ........................................... 5-27
Impianto audio (Tipo C/Tipo D)* ........................................... 5-41
Uso degli interruttori
di comando audio .................................. 5-57
Uso degli interruttori del comando generale* ......................... 5-59
Modo AUX/USB/iPod* ........................................................... 5-60
Bluetooth® ................................................................................... 5-79
Bluetooth®* ............................................................................ 5-79
Vivavoce Bluetooth® .............................................................. 5-85
Audio Bluetooth® ................................................................... 5-99
Ricerca guasti ........................................................................ 5-102
Allestimento interno .................................................................. 5-106
Parasole ................................................................................. 5-106
Luci interne ............................................................................ 5-106
Orologio ................................................................................. 5-109
Pre
se accessori ....................................................................... 5-110
Portabicchieri ......................................................................... 5-111
Portabottiglie ......................................................................... 5-113
Vani portaoggetti ................................................................... 5-113
Posacenere asportabile* ........................................................ 5-117
*Alcuni modelli.
5-115
Funzioni dell'interno
Allestimento interno
Usare gli occhielli del vano bagagli per
fissare il carico con una fune o una rete.
La resistenza alla trazione degli occhielli
è di 196 N (20 kgf). Non esercitare una
forza eccessiva sugli occhielli per non
danneggiarli.
tVano sotto il pianale*
Sollevare il pannello del baule.
tGanci appendiabiti posteriori
Appendere alle maniglie d'appiglio o ai
ganci appendiabiti solo e soltanto gli
indumenti, senza grucce.
tVano bagagli
È possibile trasportare sacche da golf nel
vano bagagli.
È possibile trasportare fino a quattro
sacche da golf nel vano bagagli.
Vano sotto il pianale
Pannello baule
Non appendere mai oggetti pesanti o
taglienti alle maniglie d'appiglio o ai
ganci appendiabiti:
Appendere oggetti pesanti o taglienti,
per esempio una gruccia, alle maniglie
d'appiglio o ai ganci appendiabiti è
pericoloso in quanto, nell'eventualità
di un'attivazione dell'airbag a tendina,
questi potrebbero venire scagliati
contro gli occupanti, provocando loro
lesioni gravi o letali.
ATTENZIONE
Appendiabiti
*Alcuni modelli.