Page 217 of 594

4-80
Al volante
Cambio
tSuggerimenti per la guida
Sorpasso
Per disporre di maggiore potenza in
occasione di un sorpasso o su una salita
ripida, premere a fondo il pedale
dell'acceleratore (in posizione D).
Il cambio scalerà alla marcia inferiore
adeguata alla velocità del veicolo.
Partenza da fermo su una salita ripida
Per affrontare una salita ripida partendo
da fermo:
1. Premere il pedale del freno.2. Selezionare la posizione D o M1,
a seconda del carico e del grado di
pendenza della strada.
3. Rilasciare il pedale del freno e,
contempor
aneamente, accelerare
gradualmente.
Discesa su strada ripida
Quando si affronta una ripida discesa,
scalare di marcia in funzione del carico e
del grado di pendenza della strada.
Scendere a velocità moderata, limitando
l'uso dei freni
per non surriscaldarli.
Non permettere che il veicolo si
muova all'indietro in salita quando il
selettore è in una posizione di marcia
avanti, o che si muova in avanti in
discesa quando il selettore è in
posizione di retromarcia:
In caso contrario il motore si spegnerà
facendo venir meno le funzioni del
servofreno e del servosterzo, e ciò
renderebbe problematico il controllo
del veicolo aumentando il rischio di
causare incidenti.
NOTA
(Alcuni modelli)
Il pedale acceleratore dà la sensazione
di essere più duro da premere all'inizio,
ma una volta premuto a fondo diventa
più leggero. Questa variazione di
sforzo sul pedale aiuta il sistema di
controllo del motore a determinare in
che misura è stato premuto il pedale
acceleratore per attuare il kickdown,
e funge da controllo dell'attuazione del
kickdown stesso.
ATTENZIONE
Page 218 of 594
4-81
Al volante
Interruttori e comandi
tFari
•Ruotare l'interruttore fari per accendere/spegnere i fari, le altre luci esterne e
l'illuminazione del cruscotto.
•Per i veicoli equipaggiati con quadro strumenti di tipo A: a seconda dell'indicazione,
controllare la condizione del veicolo o farlo ispezionare da un riparatore specializzato;
noi consigliamo di rivolgersi ad un Riparatore Autorizzato Mazda.
•Una spia indica un malfunzionamento del sistema o una condizione operativa.
Vedi Segnalazioni luminose a pagina 4-37.
Senza controllo luci automatico
×: On
—: Off
Comando luci
NOTA
Per evitare che si scarichi la batteria, non lasciare accese le luci a motore spento a meno
che sia necessario per la sicurezza.
Posizione interruttore
Posizione accensioneONOFFONOFFONOFF
Fari ———— × ×
Luci diurne* × —————
Luci di posizione posteriori
Luci di posizione anteriori
Luci targa——××××
Illuminazione cruscotto — —××××
*Alcuni modelli.
Page 219 of 594
4-82
Al volante
Interruttori e comandi
Con controllo luci automatico
×: On
—: Off
*1 I fari e le altre luci si regolano automaticamente a seconda della luminosità circostante rilevata dal sensore.
Posizione interruttore
Posizione accensioneONOFFONOFFONOFFONOFF
Fari — —
Auto*1——— × ×
Luci diurne* × —
Auto
*1—————
Luci di posizione posteriori
Luci di posizione anteriori
Luci targa——
Auto
*1—××××
Illuminazione cruscotto — — Auto —××××
*Alcuni modelli.
Page 220 of 594

4-83
Al volante
Interruttori e comandi
Controllo luci automatico
Quando l'interruttore fari è in posizione e l'accensione è in posizione ON, il sensore
luce rileva se c'è luminosità o oscurità e di conseguenza accende o spegne automaticamente
i fari, le altre luci esterne e l'illuminazione del cruscotto (vedi tabella sopra).
•Non oscurare il sensore luce affiggendo adesivi o etichette sul parabrezza. In tal caso
il sensore luce non funzionerà correttamente.
•Il sensore luce agisce anche come sensore pioggia per il comando automatico dei
tergicristalli. Non toccare il parabrezza con le mani o raschietti quando la leva del
tergicristallo è in posizione e l'accensione è ON per evitare che le dita restino
schiacciate o i tergi
cristalli e le relative spazzole si danneggino. Se si vuole pulire il
parabrezza, verificare che i tergicristalli siano completamente disattivati, soprattutto
quando si deve rimuovere ghiaccio o neve, vale a dire in situazioni ove si tende a
tenere acceso il motore.
AVVERTENZA
Page 221 of 594

4-84
Al volante
Interruttori e comandi
Fari con lampade allo Xeno*
Le luci anabbaglianti dei fari usano lampade allo Xeno che producono un fascio luminoso
bianco in grado d'illuminare una zona più ampia.
NOTA
•I fari, le altre luci esterne e l'illuminazione del cruscotto potrebbero non spegnersi
immediatamente quando l'ambiente esterno diventa luminoso; ciò in quanto il sensore
luce determina che è notte se l'ambiente esterno rimane a lungo in condizioni di
oscurità, come avviene ad esempio quando si percorrono lunghe gallerie, quando si
rimane fermi in galleria a causa del traffico o quando ci si trova in parcheggi chiusi.
In questo caso, le luc
i si spengono mettendo l'interruttore luci in posizione .
•Quando l'interruttore fari è in posizione e l'accensione viene commutata su
ACC o OFF, i fari, le altre luci esterne e l'illuminazione del cruscotto si spegneranno.
•La luminosità del cruscotto può essere regolata ruotando la manopola sul cruscotto
medesimo. Inoltre, è possibile cambiare la modalità antiabbagliamento ruotando la
manopola finché non si sente una segnalazione acustica. Per regolare la luminosità
del cruscotto:
Vedi Illuminazione cruscotto a pagina 4-24.
•La sensibilità dei fari automatici può essere modificata da un Riparatore
Autorizzato Mazda.
Vedi Opzioni per
sonalizzate a pagina 9-13.
Non sostituire le lampadine allo xeno da soli
Sostituire le lampade allo xeno di persona è pericoloso. Dato che le lampade allo xeno
richiedono una tensione elevata, si potrebbe subire una forte scossa elettrica se
vengono maneggiate in modo non corretto. Consultare un riparatore specializzato,
noi raccomandiamo di rivolgersi ad un Riparatore Autorizzato Mazda, quando è
necessario procedere alla sostituzione.
NOTA
Se la luce dei fari è tremula o la luminosità si affievolisce, significa che le lampadine si
sono consumate per cui è necessario sostituirle. Consultare un riparatore specializzato;
noi raccomandiamo di rivolgersi ad un Riparatore Autorizzato Mazda.
ATTENZIONE
*Alcuni modelli.
Page 222 of 594

4-85
Al volante
Interruttori e comandi
tLuce abbagliante-anabbagliante
faro
Spingere la leva in avanti per accendere le
luci abbaglianti.
Riportare la leva nella posizione iniziale
per le luci anabbaglianti.
Quando le luci abbaglianti dei fari
vengono accese, si accende anche il
rispettivo indicatore luminoso situato sul
quadro strumenti.
tLampeggio fari
Per far lampeggiare i fari, tirare la leva
completamente verso di sé (non è
necessario che i fari siano accesi).
Contemporaneamente, si accende
l'indicatore luminoso luci abbaglianti
fari-nel quadro strumenti. Al rilascio la
leva ritornerà automaticamente in
posizione di riposo.
tAlzafari*
L'angolo di proiezione del fascio luminoso
dei fari varia a seconda del numero di
passeggeri e del carico trasportato.
Tipo automatico
L'angolazione del fascio luminoso viene
regolata automaticamente quando si
accendono i fari.
Una spia indica un malfunzionamento del
sistema o una condizione operativa.
Vedi Segnalazioni luminose a
pagina 4-37.
Tipo manuale
Il regolatore altezza fari si usa per regolare
manualmente l'angolazione dei fari.
Selezionare l'appropriata angolazione dei fari dalla
tabella seguente.
×: Sì
—: No
Luce
abbagliante
Luce
anabba-
gliante
OFF
Lampeggio
Sedile anterioreSedile
poste-
rioreCaricoPosizione
interrut-
toreCondu-
centePasseggero
×———0
××——0
×××—1,5
××××2,5
×——×3,5
*Alcuni modelli.
Page 223 of 594

4-86
Al volante
Interruttori e comandi
tSistema fari adattativi (AFS)*
Una volta accesi i fari, il sistema fari
adattativi (AFS) regola automaticamente
il fascio luminoso dei fari verso sinistra o
verso destra congiuntamente al
funzionamento del volante.
Una spia indica un malfunzionamento del
sistema o una condizione operativa. Vedi
Segnalazioni luminose a pagina 4-37.
Interruttore AFS OFF
Premendo l'interruttore AFS OFF si
disattiva la funzione AFS. L'indicatore
luminoso AFS OFF nel quadro strumenti
si accende.
Premendo nuovamente l'interruttore
AFS OFF, si spegne l'illuminazione
dell'interruttore e si attiva la funzione
AFS. L'indicatore luminoso AFS OFF
si spegne.
tLuci diurne*
In alcuni Paesi la legge prescrive che i
veicoli, quando sono in marcia, devono
avere le luci accese anche di giorno
(luci diurne).
Le luci diurne si accendono
automaticamente quando l'a
ccensione
viene commutata su ON.Si spengono quando si aziona il freno di
stazionamento e si porta la leva del
cambio in posizione P (veicolo con
cambio automatico).
NOTA
(Eccetto per i paesi ove ciò è vietato
dalla legge)
Le luci diurne possono essere
disattivate.
Vedi Opzioni personalizzate a
pagina 9-13.
*Alcuni modelli.
Page 224 of 594

4-87
Al volante
Interruttori e comandi
•Il sistema controllo abbaglianti (sistema HBC) determina le condizioni esistenti davanti
al veicolo quando si guida di notte, per mezzo della telecamera controllo abbaglianti
(FSC), al fine di commutare automaticamente i fari fra abbaglianti e anabbaglianti.
Quando la velocità del veicolo è di circa 30 km/h, se non ci sono veicoli davanti o
veicoli che procedono in direzione opposta, i fari vengono tenuti in posizione di luci
abbaglianti.
Il sistema commuta i fari nella posizione di anabbaglianti nei casi seguenti:
•Quando il sistema rileva la presenza di un veicolo o dei fari/luci di un veicolo che
procede in direzione opposta.
•Quando si viaggia su strade illuminate da una fila di lampioni o su strade urbane o
suburbane ben illuminate.
•Quando il veicolo viaggia a velocità inferiore a 20 km/h circa.
•Per i veicoli equipaggiati con quadro strumenti di tipo A: a seconda dell'indicazione,
controllare la condizione del veicolo o farlo ispezionare da un riparatore specializzato;
noi consigliamo di rivolgersi ad un Riparatore Autorizzato Mazda.
•Una spia indica un malfunzionamento del sistema o una condizione operativa.
Vedi Segnalazioni
luminose a pagina 4-37.
Sistema controllo abbaglianti (Sistema HBC)*
La distanza di rilevamento della
telecamera controllo abbaglianti
(FSC) varia a seconda delle
condizioni circostanti.
Telecamera controllo
abbaglianti (FSC)
*Alcuni modelli.