Page 361 of 428

TRAINO DELLA
VETTURA IN PANNE
NOTA: nel presente capitolo ven-
gono descritte le procedure per il
traino di una vettura in panne con
un carro attrezzi commerciale.
Condizione di trainoRuote sollevate da terra TUTTI I MODELLI
Traino in piano NESSUNASe il cambio è funzionante:
Cambio suN(folle)
Velocità max40 km/h
Distanza max24 km
Sollevamento delle ruote o traino su
carrello Posteriori
Anteriori OK
Vettura su pianale mezzo di soccorso TUTTEMETODO MIGLIORE
È necessaria un'attrezzatura di traino
o sollevamento appropriata per evi-
tare di danneggiare la vettura. Utiliz-
zare solo barre di traino e altra attrez-
zatura adeguata, attenendosi alle
istruzioni del produttore dell'attrez-
zatura. L'utilizzo di catene di sicu-
rezza è obbligatorio. Attaccare la
barra di traino o altri dispositivi di
traino ai componenti strutturali prin-
cipali della vettura e non ai paraurti o staffe associate. Rispettare le leggi lo-
cali e statali relative al traino delle
vetture.
Qualora durante il traino sia necessa-
rio inserire utilizzatori (quali tergicri-
stalli, sbrinatori, ecc.), portare il di-
spositivo di accensione nella posizione
RUN e non nella posizione ACC.
Se la batteria della vettura è scarica,
fare riferimento a "Sblocco della leva
del cambio" nella presente sezione per
le istruzioni su come disinserire la po-
sizione P (parcheggio) del cambio per
l'operazione di traino.
355
Page 362 of 428

AVVERTENZA!
Non effettuare il traino con l'im-piego di imbracature di solleva-
mento. Si potrebbe danneggiare il
paraurti.
Quando si fissa la vettura sul pia- nale di un carro attrezzi, non ese-
guire fissaggi ai componenti delle
sospensioni anteriori o posteriori.
Un traino eseguito in modo im-
proprio potrebbe provocare danni
alla vettura.
Non spingere o trainare la vettura con un'altra vettura; ne risulte-
rebbero danni al paraurti e al
cambio.
Se sulla vettura da trainare è ri- chiesto l'uso dello sterzo, il dispo-
sitivo di accensione deve trovarsi
in posizione RUN oppure ACC
ma non su LOCK/OFF. Senza chiave
Un'attenzione particolare deve essere
dedicata al traino della vettura se la
chiave è stata estratta dal dispositivo
di accensione dalla posizione OFF o è
bloccata in questa posizione. L'unico
metodo di traino ammesso senza la
chiave è sul carro attrezzi con pianale.
Per evitare di danneggiare la vettura
impiegare un'appropriata attrezza-
tura di traino.
Con la chiave di accensione
Il Costruttore raccomanda che il
traino della vettura avvenga con tutte
le quattro ruote sollevate da terra sul
pianale di un mezzo di soccorso. Se
non si dispone di un mezzo di soccorso
con pianale e il cambio è funzionante,
la vettura può essere trainata in piano
(con le quattro ruote a terra) nelle
seguenti condizioni.
Il cambio deve essere su N (folle).
La distanza di traino non deve su-
perare i 24 km.
La velocità di traino non deve supe- rare i 40 km/h. Se il cambio è fuori uso o la vettura
deve essere trainata a una velocità
superiore a 40 km/h o a una di-
stanza superiore a 24 km, trainare
la vettura con le ruote anteriori
SOLLEVATE (carro attrezzi con
pianale, traino a carrello o traino
con ruote anteriori sollevate).
AVVERTENZA!
Il traino a una velocità superiore a
40 km/h o per una distanza supe-
riore a 24 km con le ruote anteriori
a terra può danneggiare grave-
mente il cambio. Tali danni non
sono coperti dalla garanzia limitata
della vettura nuova.
AVVERTENZA!
Il traino delle vetture senza rispet-
tare i requisiti sopra indicati può
causare gravi danni al cambio. I
danni causati da un traino eseguito
in modo improprio non sono co-
perti dalla garanzia limitata della
vettura nuova.
356
Page 363 of 428
SBLOCCO DELLA LEVA
DEL CAMBIO
Se, in caso di avaria, la leva del cam-
bio non può essere spostata dalla po-
sizione P (parcheggio), è possibile uti-
lizzare la procedura seguente per
spostare temporaneamente la leva del
cambio.
1. Spegnere il motore.
2. Azionare il freno di stazionamento
a fondo.
3. Con l'ausilio di un cacciavite pic-
colo o di un utensile simile, rimuovere
il coperchio di accesso della leva del
cambio, situato accanto alla parte su-
periore destra della leva del cambio
sulla plancia portastrumenti.4. Tenere premuto a fondo il pedale
del freno.
5. Inserire un cacciavite o un utensile
simile nell'apertura di accesso per te-
nere premuta in avanti la leva di rila-
scio del dispositivo di blocco.
6. Portare la leva del cambio in posi-
zione N (folle).
7. La vettura a questo punto può es-
sere avviata in N (folle).
8. Rimontare il coperchio di accesso
allo sblocco della leva del cambio.
Coperchio di accesso allo sblocco
della leva del cambio
357
Page 364 of 428
Page 365 of 428
7
MANUTENZIONE DELLA VETTURA
VANO MOTORE — 3.6L....................362
VANO MOTORE — DIESEL 2.8L .............363
SISTEMA DIAGNOSTICO DI BORDO — OBD II . .364
PARTI DI RICAMBIO ..................... .364
PROCEDURE DI MANUTENZIONE ...........364
OLIO MOTORE ....................... .365
FILTRO OLIO MOTORE ..................367
FILTRO ARIA MOTORE ..................367
STRATEGIA DI RIGENERAZIONE - MOTORI DIESEL 2.8L ...................367
IMPIANTO DI SCARICO .................368
BATTERIA SENZA MANUTENZIONE ........369
MANUTENZIONE DEL CONDIZIONATORE ARIA ............................... .370
LUBRIFICAZIONE ELEMENTI MOBILI DELLA CARROZZERIA ..................372
SPAZZOLE TERGICRISTALLI .............372
IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO ........374
FRENI .............................. .378
CAMBIO AUTOMATICO ..................380
359
Page 366 of 428

MANUTENZIONE DELLA CARROZZERIA EPROTEZIONE CONTRO LA CORROSIONE . . . .381
PULIZIA DEI PORTABICCHIERI DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI .............384
FUSIBILI .............................. .385
MODULO DI ALIMENTAZIONE TOTALMENTE INTEGRATO (TIPM) ................... .385
INATTIVITÀ PROLUNGATA DELLA VETTURA . .391
LAMPADE DI RICAMBIO ...................391
SOSTITUZIONE LAMPADE .................392
PROIETTORI A SCARICA DI GAS AD ALTA TENSIONE (HID) (per versioni/mercati, dove
previsto) ............................. .392
PROIETTORI QUADRUPLI (per versioni/mercati, dove previsto) ......................... .392
LUCI DI INGOMBRO LATERALI E INDICATORI DI DIREZIONE ANTERIORI ..............393
INDICATORI LATERALI .................393
FENDINEBBIA ........................ .393
INDICATORE DI DIREZIONE POSTERIORE E LUCE RETROMARCIA ...................394
LUCE DI ARRESTO SUPERIORE SUPPLEMENTARE (CHMSL) ..............394
LUCE TARGA ......................... .394
RIFORNIMENTI ........................ .395
360
Page 367 of 428
LIQUIDI, LUBRIFICANTI E RICAMBIORIGINALI ............................ .395
MOTORE ............................ .395
TELAIO ............................. .397
PIANO DI SMALTIMENTO VETTURA ALLA FINE DEL CICLO DI VITA .................... .398
361
Page 368 of 428
VANO MOTORE — 3.6L
1 — Filtro aria6 — Serbatoio liquido di raffreddamento motore
2 — Serbatoio liquido servosterzo 7 — Astina di livello olio motore
3 — Serbatoio liquido freni 8 — Riempimento olio motore
4 — Batteria 9 — Tappo radiatore
5—
Modulo di alimentazione totalmente integrato (Fusibili)10 — Serbatoio liquido lavacristalli
362