Page 153 of 428

Per annullare il richiamo di una posi-
zione, premere uno dei pulsanti di
memoria sulla porta lato guida du-
rante l'operazione di richiamo (S, 1 o
2). Una volta annullato il richiamo, il
sedile lato guida, gli specchi esterni e i
pedali si arrestano. Prima di selezio-
nare un'altra posizione si dovrà atten-
dere un secondo.
Disattivazione di un telecomando
RKE collegato alla memoria
1. Riportare il dispositivo di accen-
sione in posizione OFF ed estrarre la
chiave.
2. Premere brevemente il pulsante di
memoria 1. Il sistema richiama le im-
postazioni memorizzate nella posi-
zione 1. Prima di passare al punto 3,
attendere il completamento del pro-
cesso di richiamo della memoria del
sistema.
3. Premere brevemente il pulsante
IMPOSTA (S) della memoria sulla
porta lato guida.
4. Entro cinque secondi premere bre-
vemente il pulsante UNLOCK del te-
lecomando RKE.Per disattivare un altro telecomando
RKE collegato a una delle posizioni di
memoria, ripetere i punti 1-5 per cia-
scuno di essi.
NOTA: una volta programmati,
tutti i telecomandi RKE collegati
alla memoria possono essere facil-
mente attivati o disattivati in
un'unica operazione. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a
"Display quadro strumenti/
Funzioni programmabili dal-
l'utente" in "Descrizione della
plancia portastrumenti".
SEDILE CON INGRESSO/
USCITA FACILITATI
(disponibile solo per sedili
con memorizzazione delle
posizioni)
Questa funzione offre la possibilità di
posizionare automaticamente il sedile
lato guida rendendo più agevole per il
conducente l'entrata e l'uscita dalla
vettura.
La distanza di spostamento del sedile
lato guida dipende dalla sua posizione
una volta che si toglie la chiave elet-
tronica dal dispositivo di accensione.
Quando si estrae la chiave dal di-
spositivo di accensione, il sedile lato
guida retrocede di circa 60 mm se la
sua posizione è spostata in avanti
rispetto al finecorsa posteriore di
una distanza pari o superiore a 68
mm. Il sedile ritorna nella posizione
precedentemente impostata
quando la chiave è inserita nel di-
spositivo di accensione e ruotata
dalla posizione LOCK in un'altra.
Quando si estrae la chiave dal di- spositivo di accensione, il sedile lato
guida avanza di 8 mm rispetto al
finecorsa posteriore se la sua posi-
zione è avanzata rispetto al fine-
corsa posteriore di una distanza
compresa tra 23 mm e 68 mm. Il
sedile ritorna nella posizione prece-
dentemente impostata quando la
chiave è inserita nel dispositivo di
accensione e ruotata dalla posizione
LOCK in un'altra.
147
Page 154 of 428

La funzione di ingresso/uscita faci-litati è disattivata quando la posi-
zione del sedile lato guida è avan-
zata rispetto al finecorsa posteriore
di meno di 28 mm. In questa posi-
zione non c'è alcun beneficio per il
conducente nello spostare il sedile
per la funzione di uscita o ingresso
facilitati.
Ogni impostazione di memoria sal-
vata viene associata a una posizione di
ingresso/uscita facilitati.
NOTA: la funzione di ingresso/
uscita facilitati viene attivata (o
successivamente disattivata) tra-
mite le funzioni programmabili
del Check Panel (EVIC). Se la vet-
tura non è provvista di EVIC, il
centro assistenziale può attivare/
disattivare questa funzione per il
cliente. Per ulteriori informazioni
fare riferimento a "Check Panel
(EVIC)/Funzioni programmabili
dal cliente" in "Descrizione del
quadro strumenti".COFANO MOTORE:
APERTURA E CHIUSURA
Per aprire il cofano, sganciare en-
trambi i dispositivi di chiusura di cui è
provvisto.
1. Tirare la leva di sgancio cofano
situata sulla plancia portastrumenti al
di sotto del piantone dello sterzo.
2. Portarsi sulla parte anteriore della
vettura e guardare verso l'interno al
centro dell'apertura cofano. Indivi-
duare e spingere la leva del fermo di
sicurezza verso il basso sollevando
contemporaneamente il cofano. Utilizzare l'asta di sostegno del cofano
motore per fissare in posizione di
apertura il cofano.
AVVERTENZA!
Non richiudere violentemente il co-
fano per evitare di danneggiarlo.
Abbassare il cofano fino a un'al-
tezza di circa 30 cm e lasciarlo ca-
dere. Questa operazione dovrebbe
garantire l'inserimento di entrambi
gli elementi di chiusura. Prima di
usare la vettura accertarsi che il
cofano sia perfettamente chiuso con
entrambi i dispositivi di chiusura
correttamente inseriti.
Leva di sgancio cofano
Posizione leva di sicurezza
148
Page 155 of 428

ATTENZIONE!
Prima di guidare la vettura verifi-
care sempre che il cofano sia perfet-
tamente bloccato dal rispettivo
fermo meccanico. Se il cofano non è
chiuso correttamente, potrebbe
aprirsi durante la marcia della vet-
tura e coprire la visuale. L'inosser-
vanza di questa avvertenza può es-
sere causa di gravi lesioni con
conseguenze anche letali.
LUCI
Tutte le luci, eccetto le luci di emer-
genza, i proiettori abbaglianti e il
lampeggio di avvertimento, sono co-
mandate da interruttori posti a sini-
stra del piantone dello sterzo sulla
plancia portastrumenti.
ILLUMINAZIONE INTERNA
Le luci interne si accendono all'aper-
tura delle porte o del portellone, al-
l'attivazione del telecomando RKE o
alla rotazione verso l'alto, a fine corsa,
del comando di regolazione lumino-
sità.
Le luci interne si spengono automati-
camente dopo circa 10 minuti nel caso
della prima attivazione e dopo 90 se-
condi dopo ogni attivazione succes-
siva a partire dall'avviamento, qua-
lora si verifichi uno degli eventi
descritti di seguito.1. Una delle porte, una porta scorre-
vole o il portellone vengono lasciati
aperti.
2. Una luce di lettura sul padiglione
rimane accesa.
NOTA: questa funzione si attiva
solo se la chiave è stata estratta dal
dispositivo di accensione o se que-
st'ultimo si trova sulla posizione
OFF.
Luci ambientali (per
versioni/mercati, dove previsto)
Le luci ambientali sono luci leggere
posizionate in modo strategico per il-
luminare aree specifiche e per aiutare
gli occupanti a individuare determi-
nate funzionalità della vettura du-
rante la guida notturna.
L'interruttore di comando luci am-
bientali è situato a destra dell'inter-
ruttore di regolazione luminosità.
Commutatore proiettori con comando
luci ambientali
149
Page 156 of 428

Per attivare le luci ambien-
tali, ruotare l'interruttore di
comando luci ambientali
verso l'alto o verso il basso
per aumentare o diminuire
l'illuminazione.
LUCI DI POSIZIONE
Ruotare la manopola del com-
mutatore proiettori fino al
primo scatto per accendere le luci di
posizione. Questa operazione provoca
anche l'accensione di tutte le luci della
plancia portastrumenti.
PROIETTORI
Ruotare il pomello del com-
mutatore proiettori fino al
secondo scatto per accen-
dere i proiettori e le luci di
posizione. Questa operazione provoca
anche l'accensione di tutte le luci della
plancia portastrumenti.
Per modificare l'intensità luminosa
delle luci della plancia portastru-
menti, ruotare il comando di regola-
zione luminosità verso l'alto o verso il
basso.
INSERIMENTO
AUTOMATICO PROIETTORI
(per versioni/mercati, dove
previsto)
Il sistema accende o spegne automati-
camente i proiettori in base al grado di
luminosità ambientale. Per attivare il
sistema, ruotare il commutatore pro-
iettori in senso antiorario allineando
l'indicatore alla dicitura AUTO sul
commutatore proiettori. Quando il si-
stema è inserito, è inserita anche la funzione temporizzatore disinseri-
mento proiettori. Ciò significa che i
proiettori resteranno accesi fino a
90 secondi dopo il disinserimento del
dispositivo di accensione. Per disinse-
rire il sistema automatico, ruotare il
commutatore proiettori in senso ora-
rio sulla posizione "O" (OFF).
NOTA: affinché i proiettori si ac-
cendano in modalità automatica,
il motore deve essere già in fun-
zione.
PROIETTORI INSERITI
CON TERGICRISTALLI (per
versioni/mercati, dove
previsto)
Quando i proiettori sono in modalità
di inserimento automatico e il motore
è in funzione, si accendono automati-
camente all'inserimento del tergicri-
stalli. Inoltre, al disinserimento dei
tergicristalli, si disinseriscono anche i
proiettori se precedentemente attivati
tramite questa funzione. La funzione
proiettori inseriti con tergicristalli
viene montata sulle vetture dotate di
Interruttore di comando luci
ambientali
150
Page 157 of 428

un impianto di inserimento automa-
tico proiettori. Per ulteriori informa-
zioni vedere "Check Panel (EVIC)/
Funzioni programmabili dal cliente"
in "Descrizione della plancia porta-
strumenti".
TEMPORIZZATORE
DISINSERIMENTO
PROIETTORI (per
versioni/mercati, dove
previsto)
Questa funzione di sicurezza ritarda
lo spegnimento dei proiettori al-
l'uscita dalla vettura fino a 90 se-
condi.
Per attivare questa funzione, portare
il dispositivo di accensione in posi-
zione RUN mentre i proiettori sono
ancora accesi. Spegnere quindi i pro-
iettori entro 45 secondi. La temporiz-
zazione del disinserimento (ritardo di
90 secondi) ha inizio dal momento in
cui si spegne il commutatore proiet-
tori. La riaccensione dei proiettori o
delle luci di posizione o l'inserimento
del dispositivo di accensione annulla
la temporizzazione.Uscendo dalla vettura, il conducente
può decidere se lasciare i proiettori
accesi per 30, 60 o 90 secondi oppure
di spegnerli. Per cambiare l'imposta-
zione del temporizzatore, rivolgersi al
centro assistenziale autorizzato.
La temporizzazione disinserimento
proiettori è programmabile sulle vet-
ture dotate di Check Panel (EVIC).
Per ulteriori informazioni vedere
"Check Panel (EVIC)/Funzioni pro-
grammabili dal cliente" in "Descri-
zione del quadro strumenti".
Il temporizzatore non interviene se i
proiettori vengono spenti prima di di-
sinserire il dispositivo di accensione.
NOTA: per l'attivazione di questa
funzione i proiettori devono essere
spenti entro i 45 secondi dal posi-
zionamento su OFF del dispositivo
di accensione.
FENDINEBBIA E
RETRONEBBIA (per
versioni/mercati, dove
previsto)
L'interruttore fendinebbia e retro-
nebbia è integrato nel commutatore
proiettori.
I fendinebbia e i retronebbia
possono essere inseriti secondo
necessità quando la visibilità è
compromessa dalla presenza di neb-
bia. I fendinebbiaeiretr onebbia si
attivano nell'ordine seguente: pre-
mere l'interruttore luci esterne una
volta per accendere i fendinebbia;
premere il commutatore una seconda
volta per accendere i retronebbia (i
fendinebbia restano accesi); premere
il commutatore una terza volta per
Interruttore fendinebbia
151
Page 158 of 428

spegnere i retronebbia (i fendinebbia
restano accesi); premere il commuta-
tore una quarta volta per spegnere i
fendinebbia. Per le vetture prive di
fendinebbia, alla prima pressione si
attivano i retronebbia.
Una spia luminosa sul quadro stru-
menti si accende quando i fendineb-
bia sono accesi.
NOTA: il commutatore dei proiet-
tori deve essere in posizione luci di
posizione o proiettori per attivare i
fendinebbia o i retronebbia.
PROTEZIONE DELLA
BATTERIA
Questa funzione è stata progettata per
proteggere la batteria e impedirne il
consumo nel caso in cui i proiettori, le
luci di posizione o i fendinebbia re-
stino accesi per un periodo di tempo
prolungato con il dispositivo di accen-
sione in posizione LOCK. Trascorsi
otto minuti dalla rotazione del dispo-
sitivo di accensione su LOCK, se il
commutatore proiettori si trova in una
posizione diversa da OFF o AUTO, le
luci si spengono automaticamentefino alla successiva accensione del di-
spositivo di accensione o del commu-
tatore proiettori.
La funzione di protezione batteria
viene disabilitata se il dispositivo di
accensione è ruotato in una posizione
diversa da LOCK entro gli otto minuti
di temporizzazione.
LEVA DI COMANDO
MULTIFUNZIONE
La leva di comando multifunzione si
trova sul lato sinistro del piantone
sterzo.
La leva di comando multifunzione
controlla:
indicatori di direzione;
proiettori
abbaglianti/anabbaglianti;
lampeggio di avvertimento (avvisa- tore ottico);
tergicristalli e tergilunotto - Fun- zioni di lavaggio;
INDICATORI DI
DIREZIONE
Portare la leva di comando multifun-
zione in alto o in basso; le frecce di
segnalazione ai lati del quadro stru-
menti lampeggeranno per indicare il
corretto funzionamento degli indica-
tori di direzione anteriori e posteriori.
NOTA: se uno degli indicatori ri-
mane inserito e non lampeggia o se
lampeggia molto velocemente,
controllare l'integrità delle lam-
pade degli indicatori. La mancata
accensione di uno degli indicatori
allo spostamento della leva di co-
mando è dovuta, con molta proba-
bilità, al fatto che la lampada
stessa è guasta.
Leva di comando multifunzione
152
Page 159 of 428

Segnalatore mancato spegnimento
indicatori di direzione
Se il sistema elettronico rileva che la
vettura procede per circa 1,6 km a
una velocità superiore a 30 km/h con
gli indicatori di direzione inseriti,
viene emesso un segnale acustico per
avvertire il conducente.
INTERRUTTORE
ABBAGLIANTI/
ANABBAGLIANTI
Se i proiettori sono accesi, premendo
la leva di comando multifunzione
verso la plancia portastrumenti si
passa dal fascio anabbagliante al fa-
scio abbagliante. Tirando indietro la
leva in posizione neutra si ripristina il
fascio anabbagliante.
LAMPEGGIO
È possibile fare delle segnalazioni lu-
minose con i proiettori a un'altra vet-
tura tirando leggermente verso di sé la
leva di comando multifunzione. In tal
modo si accendono i proiettori fascio
abbagliante finché non si lascia an-
dare la leva.
ABBAGLIANTI
AUTOMATICI (per
versioni/mercati, dove
previsto)
Il sistema di abbaglianti automatici
fornisce una maggiore illuminazione
notturna frontale automatizzando il
controllo del fascio abbagliante me-
diante una telecamera digitale mon-
tata sullo specchio retrovisore interno.
La telecamera rileva la luce delle altre
vetture e passa automaticamente
dalla modalità fascio abbagliante alla
modalità fascio anabbagliante finché
la vettura in arrivo non esce dalla
visuale del conducente.
NOTA: se i proiettori e le luci di
posizione posteriori delle vetture
presenti nel campo visivo sono
rotti, coperti di fango o ostruiti, i
proiettori rimarranno accesi più a
lungo (con il relativo impiego fino
a una posizione più ravvicinata).
Anche gli accumuli di sporcizia, le
impurità ed altre ostruzioni sul
parabrezza o sull'obiettivo della
telecamera impediscono il nor-
male funzionamento del sistema.Attivazione
1. Selezionare "Automatic High Be-
ams - ON" (Abbaglianti automatici -
Accesi) dall'EVIC. Per ulteriori
informazioni vedere "Check Panel
(EVIC)/Funzioni programmabili dal
cliente" in "Descrizione del quadro
strumenti".
2. Ruotare il commutatore proiettori
in senso antiorario sulla posizione
AUTO (A).
3. Per selezionare il fascio abba-
gliante dei proiettori, portare in
avanti la leva di comando multifun-
zione. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Leva di comando mul-
tifunzione" in questo capitolo.
NOTA: il sistema non si attiva fin-
ché la vettura non procede a una
velocità di almeno 40 km/h.
153
Page 160 of 428

IMPIANTO DI
REGOLAZIONE ASSETTO
PROIETTORI (per
versioni/mercati, dove
previsto)
la vettura può essere dotata
di un impianto di regola-
zione dell'assetto dei proiet-
tori. Questo sistema con-
sente al conducente di mantenere la
posizione corretta del fascio luminoso
dei proiettori rispetto alla superficie
della strada indipendentemente dal
carico della vettura. L'interruttore di
comando si trova sulla plancia porta-
strumenti accanto al comando di re-
golazione luminosità.
Per la regolazione, ruotare l'interrut-
tore di comando fino a far coincidere
l'indicatore con il numero corrispon-
dente alla condizione di carico della
vettura, secondo quanto riportato
nella tabella.
0 Solo conducente o condu- cente e passeggero anteriore.
1 Conducente, più un carico distribuito in modo uniformenel vano bagagli. Il peso
complessivo del conducente e del carico non supera la por- tata massima della vettura.
2 Tutti gli occupanti a bordo, più un carico distribuito in
modo uniforme nel vano ba-
gagli. Il peso complessivo dei
passeggeri e del carico non
supera la portata massima
della vettura.
Calcoli basati su un peso medio passeggero di 75 kg.
TERGICRISTALLI E
LAVACRISTALLI
Il tergicristalli e il lavacristalli sono
azionati da un interruttore incorpo-
rato nella leva di comando multifun-
zione. Ruotare l'estremità della leva di
comando multifunzione per selezio-
nare la velocità tergicristalli deside-
rata. NOTA: rimuovere sempre dal cri-
stallo parabrezza eventuali accu-
muli di neve che potrebbero impe-
dire alle spazzole di tornare in
posizione di riposo. Il mancato ri-
torno delle spazzole in posizione
di riposo alla disattivazione del-
l'interruttore tergicristalli può
provocare il danneggiamento del
motorino.
Comandi di lavaggio e tergitura
154