Page 193 of 428

Sul retro del tunnel Super sono pre-
senti un cassetto portaoggetti e dei
portabicchieri per i passeggeri poste-
riori.
CARATTERISTICHE DEL
VANO DI CARICO
TORCIA ELETTRICA
RICARICABILE (per
versioni/mercati, dove
previsto)
La torcia elettrica ricaricabile è mon-
tata sul lato sinistro del vano di carico.
La torcia elettrica può essere estratta
dal suo alloggiamento in caso di ne-
cessità. La torcia elettrica è composta
da due lampadine a LED luminose e
viene alimentata da una batteria al
litio che si ricarica una volta che latorcia viene riposta in sede e la vettura
è in funzione o il dispositivo di accen-
sione è in posizione ACC (accessori).
Premere sulla torcia elettrica per
sganciarla.
Per utilizzare la torcia elettrica, pre-
mere l'interruttore una volta per otte-
nere una luminosità elevata, due volte
per ottenere una luminosità ridotta e
una terza volta per tornare in posi-
zione di spegnimento.
FUNZIONI LUNOTTO
TERMICO
LUNOTTO TERMICO
Il pulsante di attivazione del
lunotto termico è situato sul
pomello (modalità) del climatizza-
tore. Premere questo pulsante per ac-
cendere il lunotto termico e gli specchi
retrovisori termici (per versioni/
mercati, dove previsto). Una spia nel
pulsante si accende quando il lunotto
termico è attivato (ON). Il lunotto ter-
mico si disinserirà automaticamente
dopo circa 10 minuti. Per prolungare
di altri cinque minuti il funziona-
mento, premere il pulsante una se-
conda volta.
NOTA:
La funzione specchi esterni ri- scaldati può essere disattivata in
qualsiasi momento azionando
una seconda volta l'interruttore
del lunotto termico.
Cassetto estraibile posteriore
Premere e rilasciare
Interruttore a tre pressioni
187
Page 194 of 428

Per evitare di scaricare la batte-ria inserire il lunotto termico
solo con il motore acceso.
AVVERTENZA!
Il mancato rispetto di queste pre-
cauzioni può causare danni alle re-
sistenze di riscaldamento.
Prestare cautela quando si laval'interno del lunotto. Non utiliz-
zare detergenti abrasivi sulla su-
perficie interna del cristallo.
Usare un panno morbido e una
soluzione neutra agendo in senso
parallelo alle resistenze. Even-
tuali adesivi possono essere ri-
mossi dopo averli inumiditi con
acqua calda.
Non utilizzare raschietti, oggetti taglienti o prodotti detergenti
abrasivi sulla superficie interna
del cristallo.
Tenere qualsiasi oggetto a di- stanza di sicurezza dal cristallo.
PORTAPACCHI (per
versioni/mercati, dove
previsto)
Alla consegna della vettura, le barre
trasversali risultano stivate dentro le
guide laterali del portapacchi. Se si
deve trasportare un carico, le barre
trasversali devono essere aperte. Di-
stribuire il peso del carico sulle barre
trasversali del portapacchi in modo
uniforme, non superando il limite
massimo di 68 kg. Il portapacchi non
aumenta la capacità di carico totale
della vettura. Accertarsi che il peso
totale costituito dagli occupanti e dal
bagaglio all'interno della vettura più
il carico sul portapacchi non superi la
capacità di carico massima della vet-
tura. Le barre trasversali e le guide laterali
sono state progettate per trasportare
carichi sulle vetture dotate di porta-
pacchi. Il carico non deve essere supe-
riore a 68 kg e deve essere distribuito
uniformemente sulle barre trasversali
del portapacchi.
NOTA:
Le barre trasversali sono a
prova d'errore e possono essere
aperte o stivate solo nella posi-
zione corretta.
Per limitare il rumore provocato dal vento, quando le barre tra-
sversali non sono in uso, riporle
nelle guide laterali.
Barra trasversale stivata nella guida
laterale
188
Page 195 of 428

APERTURA DELLE BARRE
TRASVERSALI
Per aprire la barra trasversale, allen-
tare completamente le viti con testa
ad alette su entrambe le estremità
della barra, quindi sollevarla su un
lato dalla posizione di stivaggio nella
guida laterale. Ripetere l'operazione
sul lato opposto della barra.
AVVERTENZA!
Quando si smontano e maneggiano
le barre trasversali, prestare la mas-
sima cautela per evitare di danneg-
giare la vettura.
piegare i supporti della barra trasver-
sale su ciascuna estremità, prestando
attenzione a tenere le mani a debita distanza dal giunto di articolazione.
Far scorrere la vite con testa ad alette
verso il basso.
Quindi, sistemare le barre trasversali
sul tetto.
NOTA: le barre trasversali sono
identiche e possono essere posi-
zionate in una coppia qualsiasi
delle tre posizioni disponibili.
Accertarsi che le frecce direzionali
sulle barre trasversali siano allineate
alle frecce direzionali sulle guide late-
rali. Regolare le barre trasversali nelle
posizioni di apertura.
Dopo aver posizionato le barre tra-
sversali, serrare a fondo le viti con
testa ad alette.
Allentamento delle barre trasversali
Posizione di stivaggio
Posizione di apertura
Posizioni di apertura - Sceglierne
due tra le tre disponibili
Montaggio della barra trasversale sulla guida laterale
189
Page 196 of 428

Chiusura delle barre trasversali
Per richiudere le barre trasversali,
eseguire la procedura in senso inverso,
prestando attenzione a tenere le mani
a debita distanza dal giunto di artico-
lazione. Le traverse sono identiche e
possono essere stivate in una delle due
guide. Dopo aver riposto le barre tra-
sversali, serrare a fondo le viti con
testa ad alette.NOTA: il carico deve essere fis-
sato anzitutto alle barre trasver-
sali, utilizzando, se necessario, gli
anelli di ancoraggio della guida
come ulteriore fissaggio di sicu-
rezza. Gli anelli di ancoraggio
sono stati previsti esclusivamente
come punti di fissaggio supple-
mentari. Non utilizzare meccani-
smi a cremagliera con gli anelli di
ancoraggio.
AVVERTENZA!
Controllare le barre trasversali
aperte frequentemente e, se ne-
cessario, serrare nuovamente le
viti con testa ad alette.
(Continuazione)
AVVERTENZA!(Continuazione)
Per non danneggiare il portapac-chi e la vettura, non superare la
capacità di carico massima am-
messa di 68 kg del portapacchi.
Distribuire sempre i carichi pe-
santi quanto più uniformemente
possibile e assicurarli in modo ap-
propriato.
Per evitare di danneggiare il tetto della vettura, NON sistemare ca-
richi sul portapacchi senza aver
prima aperto le apposite barre
trasversali.
Fissare il carico sulle barre tra- sversali e non direttamente sul
tetto. Se non si può fare a meno di
sistemare i bagagli a contatto del
tetto, interporre almeno una co-
perta o altra protezione idonea
tra tetto e bagagli.
(Continuazione)
Serraggio della barra trasversale
Anelli di ancoraggio sulla guida
190
Page 197 of 428

AVVERTENZA!(Continuazione)
Gli oggetti lunghi che sporgono ol-
tre il parabrezza, quali pannelli di
legno o tavole da surf, ovvero cari-
chi con area frontale ampia, de-
vono essere assicurati a entrambe
le estremità della vettura.
Quando sul portapacchi si tro-vano carichi di peso o dimensioni
notevoli guidare sempre a velo-
cità ridotta e affrontare le curve
con prudenza. Colpi di vento o
spostamenti d'aria dovuti a cause
naturali o provocati dall'affian-
camento di autocarri possono au-
mentare improvvisamente la por-
tanza del carico. Ciò vale
particolarmente quando si tra-
sportano oggetti di scarso spes-
sore e di notevole superficie; pos-
sono derivarne danni al carico o
alla vettura stessa.
ATTENZIONE!
Prima di avviare la vettura accer-
tarsi che il carico sia assicurato cor-
rettamente. Il mancato rispetto di
questa precauzione può avere come
risultato la perdita del carico, par-
ticolarmente alle alte velocità, con
il rischio di provocare danni a per-
sone e cose. Per il trasporto di un
carico sul portapacchi, attenersi
sempre alle raccomandazioni for-
nite in proposito.
LAVAPROIETTORI (per
versioni/mercati, dove
previsto)
La leva di comando multifunzione co-
manda il funzionamento dei lavapro-
iettori quando il dispositivo di accen-
sione è inserito (RUN)eipr oiettori
sono accesi. La leva di comando mul-
tifunzione si trova sul lato sinistro del
piantone sterzo. Per utilizzare i lavaproiettori, pre-
mere la leva di comando multifun-
zione verso l'interno (verso il piantone
sterzo) fino al secondo scatto e rila-
sciarla. I lavaproiettori spruzzeranno
un getto temporizzato ad alta pres-
sione di liquido lavacristalli su
ognuno dei trasparenti dei proiettori.
Inoltre, i lavacristalli spruzzano il li-
quido sul parabrezza e i tergicristalli
effettuano un ciclo di tergitura.
NOTA: dopo avere portato il di-
spositivo di accensione su RUN
con i proiettori accesi, i lavapro-
iettori si attivano al primo getto dei
lavacristalli, poi ogni undici getti.
191
Page 198 of 428
TENDINA PARASOLE
(per versioni/mercati,
dove previsto)
Le tendine parasole sono disponibili
per i cristalli della seconda e terza fila
di sedili. Le tendine parasole sono al-
loggiate nei pannelli di rivestimento
del sottoporta e la parte superiore dei
cristalli è dotata di ganci per il fissag-
gio delle tendine quando vengono
estratte.
Tirare delicatamente la linguetta per
sollevare la tendina parasole. Conti-
nuare a tirare la tendina parasole fin-
ché la linguetta non raggiunge la
parte superiore del cristallo.Con la tendina parasole completa-
mente estratta, inserire la barra supe-
riore della tendina parasole nei ganci
fissati sulla parte superiore del cri-
stallo.
Per abbassare la tendina parasole,
sollevare delicatamente la linguetta
verso l'alto per disimpegnare i ganci e
accompagnare la tendina parasole
nella sede del sottoporta.
Tendina parasole rientrata
Tendina parasole estratta
192
Page 199 of 428
4
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA
PORTASTRUMENTI
ELEMENTI PLANCIA PORTASTRUMENTI.....198
QUADRO STRUMENTI — BENZINA ..........199
QUADRO STRUMENTI — DIESEL ............200
DESCRIZIONE QUADRO STRUMENTI . . . .....201
CHECK PANEL (display quadro strumenti) (per versioni/mercati, dove previsto) ..........209
DISPLAY QUADRO STRUMENTI ...........210
SPIE BIANCHE EVIC ................... .213
SPIE GIALLE EVIC .................... .214
SPIE ROSSE DEL DISPLAY QUADRO STRUMENTI ......................... .215
SEGNALAZIONE DI CAMBIO OLIO .........216
CONSUMO DEL CARBURANTE ............217
VELOCITÀ VETTURA ...................218
INFORMAZIONI DI VIAGGIO .............218
PRESSIONE PNEUMATICI IN BAR ..........218
INFORMAZIONI SULLA VETTURA (FUNZIONI INFORMAZIONI CLIENTE) ...............218
MESSAGGI ........................... .219
UNITÀ .............................. .219
193
Page 200 of 428

DISPLAY KEYLESS ENTER-N-GO™(per versioni/mercati, dove previsto) ........219
DISPLAY BUSSOLA / TEMPERATURA (per versioni/mercati, dove previsto) ........219
FUNZIONI PROGRAMMABILI DAL CLIENTE (IMPOSTAZIONI SISTEMA) ...............222
IMPIANTI AUDIO ....................... .227
NAVIGATORE (per versioni/mercati, dove previsto) .............................. .227
CONTROLLO iPod® /USB/MP3 (per versioni/ mercati, dove previsto) ....................227
COLLEGAMENTO DELL'iPod® O DI UN DISPOSITIVO USB ESTERNO .............228
UTILIZZO DI QUESTA FUNZIONE ..........228
CONTROLLO DELL'iPod® O DEL DISPOSITIVO USB ESTERNO MEDIANTE I PULSANTI
DELL'AUTORADIO .................... .229
MODALITÀ RIPRODUZIONE ..............229
MODALITÀ ELENCO O SFOGLIA ...........230
STREAMING AUDIO BLUETOOTH (BTSA) . . . .232
VIDEO ENTERTAINMENT SYSTEM (VES™) Uconnect® Multimedia (per versioni/mercati, dove
previsto) ............................... .232
GUIDA INTRODUTTIVA ..................232
LETTORE Blu-ray® .................... .232
RIPRODUZIONE DI VIDEOGIOCHI .........233
194