Page 329 of 428

ADDITIVI PER
COMBUSTIBILI
Oltre ad avere l'appropriato numero
di ottani, la benzina senza piombo
dovrebbe contenere additivi deter-
genti, anticorrosione e stabilizzanti.
L'impiego di benzine contenenti addi-
tivi di questo tipo contribuisce a mi-
gliorare i consumi, ridurre le emis-
sioni inquinanti e mantenere
inalterate le prestazioni della vettura.
Evitare l'uso indiscriminato di addi-
tivi detergenti nel carburante. La
maggior parte di essi, intesi per l'eli-
minazione di residui di gomma e ver-
nice, può contenere solventi attivi o
ingredienti simili, che possono dan-
neggiare le tenute e i materiali delle
membrane dell'impianto di alimenta-
zione.
ATTENZIONE!
Il monossido di carbonio (CO) pre-
sente nei gas di scarico è letale. Per
evitare intossicazioni da monossido
di carbonio rispettare le seguenti
precauzioni:
Non inalare i gas di scarico. Con-tengono monossido di carbonio,
un gas incolore e inodore, che può
essere letale. Non tenere il motore
in moto in uno spazio chiuso,
quale ad esempio un garage, e
non sostare a lungo in una vettura
parcheggiata con motore acceso.
Se la vettura deve essere lasciata
in sosta all'aperto per un certo
tempo con il motore in moto, re-
golare l'impianto di ventilazione e
azionare la ventola in modo da
immettere aria esterna nell'abita-
colo.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
Una manutenzione adeguataevita i pericoli dovuti al monos-
sido di carbonio. Far controllare
l'impianto di scarico ogni volta
che la vettura viene messa sul
ponte in officina. Far riparare im-
mediatamente qualsiasi anoma-
lia. In attesa della riparazione,
guidare con tutti i cristalli com-
pletamente aperti.
Durante la guida tenere chiuso il portellone in modo da evitare
l'ingresso di monossido di carbo-
nio e altri gas di scarico velenosi
nell'abitacolo.
REQUISITI DEL
CARBURANTE —
MOTORE DIESEL
Si raccomanda di utilizzare diesel di
qualità Premium a 50 cetani o supe-
riore, conforme allo standard EN590.
Per ulteriori informazioni sui carbu-
ranti disponibili in zona, rivolgersi
alla Rete Assistenziale.
323
Page 330 of 428

REQUISITI DEL
BIODIESEL
Sui motori diesel si raccomanda di
utilizzare una miscela con al massimo
il 7% di biodiesel, in conformità allo
standard EN590. Per ulteriori
informazioni sui carburanti disponi-
bili in zona, rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale.
RIFORNIMENTO DI
CARBURANTE
TAPPO SERBATOIO
CARBURANTE CON
CHIUSURA (per
versioni/mercati, dove
previsto)
Il tappo del bocchettone di riforni-
mento con meccanismo di chiusura si
trova sulla fiancata sinistra della vet-
tura, protetto da uno sportello. In caso
di smarrimento o danneggiamento del
tappo del serbatoio, accertarsi che il
tappo di ricambio sia stato progettato
per questo modello.NOTA: la porta scorrevole lato
guida può essere aperta solo se lo
sportello del bocchettone riforni-
mento carburante è chiuso. Questa
funzione interviene solo se la porta
scorrevole è stata chiusa comple-
tamente prima dell'apertura dello
sportello del bocchettone.
1. Inserire la chiave del tappo del ser-
batoio nel blocchetto serratura e gi-
rare la chiave verso destra per sbloc-
carla.
2. Ruotare la manopola del tappo
serbatoio carburante verso sinistra
per rimuoverlo.
3. Al serraggio del tappo di bocchet-
tone di rifornimento, girare finché
non si odono due o tre scatti per ac-
certarsi che il tappo sia correttamente
alloggiato.
AVVERTENZA!
L'uso di un tappo di tipo non
idoneo può danneggiare l'im-
pianto di alimentazione carbu-
rante o l'impianto antinquina-
mento. Un tappo che non chiude
perfettamente consente l'ingresso
di impurità nell'impianto di
alimentazione e può causare l'at-
tivazione della spia di segnala-
zione avaria (MIL) in seguito alla
fuoriuscita di vapori carburante
dall'impianto.
Per evitare versamenti di carbu- rante e il superamento del livello
massimo, evitare "rabbocchi"
dopo il riempimento del serba-
toio.
ATTENZIONE!
Non fumare all'interno o in pros-simità della vettura quando il
tappo del serbatoio carburante è
aperto e durante il rifornimento.
(Continuazione)
324
Page 331 of 428

ATTENZIONE!(Continuazione)
Non fare mai rifornimento di car-burante con il motore acceso. Po-
trebbe provocare l'accensione
della spia MIL e causare un in-
cendio.
L'eventuale pompaggio del car- burante da un recipiente portatile
situato all'interno della vettura
può essere causa di incendio con
conseguente rischio di ustioni.
Mettere sempre il contenitore
della benzina a terra durante il
riempimento.
NOTA:
Quando la pistola del distribu- tore carburante "scatta" o inter-
rompe l'erogazione, il serbatoio
è pieno.
Serrare il tappo bocchettone di rifornimento fino a sentire lo
"scatto" in posizione. Questo
suono indica la corretta chiu-
sura del tappo. Se il tappo serbatoio carburante
non è chiuso a dovere, la spia
MIL si accende. Dopo ogni rifor-
nimento accertarsi che il tappo
sia chiuso a fondo.
TRAINO DI RIMORCHI
Questo capitolo contiene informazioni
relative al limite di carico e alla tipo-
logia dei rimorchi che è possibile trai-
nare con questo modello, nonché sug-
gerimenti utili per effettuare il traino
in condizioni di sicurezza. Prima di
trainare un rimorchio, rileggere atten-
tamente queste istruzioni per garan-
tire massima efficienza e sicurezza.
Per non invalidare la garanzia limi-
tata della nuova vettura attenersi alle
prescrizioni e alle raccomandazioni
contenute in questo manuale riguar-
danti l'impiego delle vetture per il
traino di rimorchi.
DEFINIZIONI COMUNI DI
TRAINO
Le definizioni riportate di seguito re-
lative al traino di rimorchi consenti-
ranno di comprendere meglio le se-
guenti informazioni.
Carico massimo ammesso della
vettura a pieno carico (GVWR)
Il carico massimo ammesso della vet-
tura a pieno carico è il peso massimo
ammesso della vettura, compreso il
peso del conducente, dei passeggeri,
del carico e del peso del dispositivo di
traino. Il carico totale deve essere cal-
colato in modo da non superare tale
limite.
Peso massimo del rimorchio (GTW)
Per peso massimo del rimorchio si
intende il peso del rimorchio più
quello di tutto il carico, dei materiali
di consumo e delle attrezzature (per-
manenti o temporanee) caricate nel o
sul rimorchio a pieno carico e opera-
tivo. Il modo consigliato di rilevare il
peso massimo del rimorchio (GTW)
consiste nel posizionare il rimorchio
completo di carico su una bilancia a
325
Page 332 of 428

ponte pesaveicoli. Il peso totale del
rimorchio deve essere sostenuto dal
ponte.
Carico massimo complessivo di
vettura e rimorchio a pieno carico
(GCWR)
Il GCWR è il peso totale ammissibile
della vettura e del rimorchio combi-
nati.
NOTA: il valore nominale GCWR
include una tolleranza di 68 kg per
la possibile presenza di un condu-
cente.
Carico massimo ammesso sugli
assi (GAWR)
Il carico massimo ammesso sugli assi è
la portata massima degli assi ante-
riore e posteriore. Distribuire il carico
uniformemente sugli assi anteriore e
posteriore. Accertare di non superare
mai tale limite né sull'asse anteriore
né su quello posteriore.ATTENZIONE!
È di fondamentale importanza non
superare tale limite né sull'asse an-
teriore né su quello posteriore. Il
superamento di tali valori può cau-
sare condizioni di guida pericolose.
In tal caso si può perdere il con-
trollo della vettura e provocare un
incidente.
Peso del dispositivo di traino
(TW)
Il peso del dispositivo di traino è la
forza verso il basso esercitata sulla
sfera del gancio di traino. Nella mag-
gior parte dei casi, non deve essere
inferiore al 7% o superiore al 10% del
carico del rimorchio. Il peso del dispo-
sitivo di traino non deve superare il
valore più basso tra capacità nomi-
nale certificata dell'attacco e capacità
nominale del telaio del dispositivo di
traino. Non deve essere inferiore al
4% del carico del rimorchio e non
inferiore a 25 kg. Considerare il carico
di traino come parte del carico della
vettura e del carico massimo ammesso
sugli assi.
ATTENZIONE!
Un sistema di attacco erroneamente
registrato può ridurre la manovra-
bilità, la stabilità e l'efficacia di fre-
nata con possibilità di incidenti.
Per ulteriori informazioni, consul-
tare il produttore dell'attacco e del
rimorchio o un centro assistenziale
di rimorchi/caravan di fiducia.
Area frontale
L'area frontale è l'altezza massima
moltiplicata per la larghezza massima
della parte anteriore del rimorchio.
FISSAGGIO CAVO DI
EMERGENZA
Le normative europee relative ai ri-
morchi dotati di freni fino a 3500 kg,
richiedono che i rimorchi siano dotati
di un giunto di traino secondario o di
un cavo di emergenza.
L'ubicazione prescritta per il fissaggio
del fermaglio del cavo di emergenza di
un rimorchio normale si trova nel-
l'apertura stampigliata situata sulla
parete laterale della sede di attacco.
326
Page 333 of 428

Con punto di fissaggio
1. Sulla barra di traino con sfera
smontabile, inserire il cavo nel punto
di attacco e agganciarlo.
2. Sulla barra di traino con sfera
fissa, agganciare il fermo diretta-
mente nel punto designato. Questa al-
ternativa deve essere specificamente
consentita dal Costruttore del rimor-
chio, in quanto il fermo potrebbe non
risultare abbastanza solido per essere
utilizzato in questo modo.Senza punti di fissaggio
1. Sulla barra di traino con sfera
smontabile, attenersi alla procedura
prescritta dal costruttore o dal forni-
tore.2. Sulla barra di traino con sfera
fissa, agganciare il cavo attorno al
collo della sfera del gancio di traino.
Per questo tipo di fissaggio del cavo,
non formare più di un cappio.
Metodo di aggancio cavo di emer-
genza su rimorchio con fermo a sfera smontabile
Metodo di aggancio cavo di emer-
genza su rimorchio con fermo a sfera fissa
Metodo di aggancio cavo di
emergenza sul collo della sfera smontabile
Metodo di aggancio cavo di
emergenza sul collo della sfera fissa
327
Page 334 of 428

Pesi di traino rimorchio (pesi
massimi a terra)
Lo schema seguente riporta i pesi
massimi a terra per la trasmissione
specifica.
Motore/Cambio GTW
max
(Peso mas-
simo del rimor-chio) Peso del
disposi- tivo ditraino
(vedere
la nota)
Tutto 1600 kg 65 kg
Con rimorchio agganciato la
velocità massima ammessa è di 100 km/h a meno che le leggi
locali non impongano un limite inferiore. NOTA: il peso del dispositivo di
traino deve essere considerato
come facente parte del peso com-
plessivo degli occupanti e del ca-
rico e non deve mai superare il
peso indicato sulla targhetta che
riporta le informazioni relative a
pneumatici e carico. La targhetta
con i dati relativi a pneumatici e
carico si trova sul montante della
porta lato guida.
Peso del rimorchio e del
dispositivo di traino
Se grava maggiormente sulle ruote o
sulla parte posteriore il carico può far
sbandare
sensibilmente il rimorchio
causando la perdita di controllo della
vettura e del rimorchio stesso. L'er-
rata distribuzione del carico senza
concentrare il peso maggiore sulla
parte anteriore del rimorchio è all'ori-
gine di molti incidenti.
Non superare mai il peso di traino
massimo stampigliato sull'attacco ri-
morchio. Durante il calcolo del peso sul ponte
posteriore della vettura tenere pre-
sente quanto segue:
il peso del dispositivo di traino;
il peso di qualsiasi altro tipo di ca-
rico o allestimento sistemato all'in-
terno o sopra la vettura;
il peso del conducente e di tutti i passeggeri.
NOTA: tenere presente che qual-
siasi peso aggiunto al rimorchio
costituisce un carico aggiuntivo
anche per la vettura. Inoltre, an-
che accessori supplementari mon-
tati in fabbrica o presso il centro
assistenziale devono essere consi-
derati parte del carico comples-
sivo applicato sulla vettura. Per il
peso massimo complessivo degli
occupanti e del carico autorizzato
per la vettura, consultare la tar-
ghetta che riporta le informazioni
relative agli pneumatici e al carico
collocata sul montante della porta
lato guida.
328
Page 335 of 428

Requisiti per il traino di rimorchi
Per favorire il corretto rodaggio dei
componenti della trasmissione di una
vettura nuova, si raccomanda di atte-
nersi alle linee guida riportate di se-
guito:
AVVERTENZA!
Non trainare un rimorchio du-rante i primi 805 chilometri di
percorrenza della vettura nuova.
Il motore, l'asse o altre parti po-
trebbero venire danneggiate.
Inoltre, durante i primi 805 chi- lometri di traino di un rimorchio,
non superare la velocità di
80 km/h ed evitare partenze bru-
sche. Questo consente di limitare
l'usura del motore e delle altre
parti della vettura durante l'uti-
lizzo con i carichi più pesanti.
ATTENZIONE!
Il traino effettuato in modo non cor-
retto può essere causa di gravi inci-
denti. Attenersi alle linee guida ri-
portate per eseguire il traino del
rimorchio in condizioni di massima
sicurezza.
Verificare che il carico sia salda-mente fissato sul rimorchio e che
non possa spostarsi durante la
marcia. Se durante il traino i ca-
richi non sono perfettamente as-
sicurati, possono verificarsi spo-
stamenti dinamici difficili da
controllare. In tal caso si può per-
dere il controllo della vettura e
provocare un incidente.
Tutti gli attacchi rimorchi devono essere montati sulla vettura in
modo professionale.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
Durante il trasporto di un carico oil traino di un rimorchio non so-
vraccaricare la vettura o il rimor-
chio. Il sovraccarico può causare
la perdita del controllo, presta-
zioni ridotte o danni all'impianto
frenante, all'asse, al motore, al
cambio, allo sterzo, alle sospen-
sioni, alla struttura del telaio o
agli pneumatici.
Tra la vettura e il rimorchio uti- lizzare sempre catene di sicu-
rezza. Collegare le catene al telaio
o agganciare gli elementi di rite-
gno all'attacco rimorchio della
vettura. Incrociare le catene sotto
al dispositivo di traino del rimor-
chio e lasciare un gioco sufficiente
a consentire le svolte.
Non parcheggiare vetture con ri- morchio in pendenza. Durante il
parcheggio, inserire il freno di
stazionamento sulla vettura trai-
nante. Bloccare o applicare cunei
alle ruote del rimorchio.
Non superare il GCWR.
(Continuazione)
329
Page 336 of 428

ATTENZIONE!(Continuazione)
Distribuire il peso comples-
sivo tra la vettura trainante e il
rimorchio senza superare i li-
miti indicati di seguito:
1. GVWR
2. GTW
3. GAWR
4. Peso sul dispositivo di traino
per l'attacco rimorchio utilizzato.
Requisiti per il traino di rimorchi
– Pneumatici
Non tentare di trainare un rimor- chio dopo aver montato un ruotino
di scorta.
Il corretto gonfiaggio degli pneu- matici è essenziale ai fini della sicu-
rezza di marcia e delle prestazioni
della vettura. Per le procedure di
gonfiaggio pneumatici corrette,
fare riferimento a "Pneumatici -
Informazioni generali" in "Avvia-
mento e funzionamento". Controllare che le pressioni di gon-
fiaggio degli pneumatici del rimor-
chio siano corrette.
Prima di procedere al traino del ri-
morchio appurare l'eventuale pre-
senza di tracce di usura o di danneg-
giamento evidente sugli pneumatici.
Per la procedura di ispezione cor-
retta, fare riferimento a "Pneumatici
- Informazioni generali" in "Avvia-
mento e funzionamento".
Quando si sostituiscono gli pneu- matici, fare riferimento a "Pneu-
matici - Informazioni generali" in
"Avviamento e funzionamento".
Sostituire gli pneumatici con altri
con maggiore capacità di carico
non aumenta i limiti GVWR e
GAWR della vettura.
Requisiti per il traino di rimorchi –
Freni rimorchio
–Non collegare l'impianto frenante
idraulico o l'impianto depressione
della vettura a quello del rimorchio.
Tale operazione, infatti, può pre-
giudicare l'efficienza dell'impianto
frenante e provocare lesioni a per-
sone. – Durante il traino di un rimorchio
equipaggiato con impianto fre-
nante a compensazione idraulica,
non è richiesta la centralina elettro-
nica dei freni.
– I freni sono consigliati per i rimor- chi superiori a 450 kg e necessari
per i rimorchi superiori a 750 kg.
AVVERTENZA!
Se il rimorchio pesa più di 450 kg,
dovrebbe essere provvisto di un
proprio impianto frenante di effi-
cienza adeguata. La mancata osser-
vanza di questa norma può provo-
care l'usura prematura delle
guarnizioni dei freni della vettura,
un maggiore sforzo sul pedale del
freno e l'allungamento degli spazi
di frenata.
330