Page 105 of 428

Comparsa posteriore
Vetture che si avvicinano dalla parte
posteriore della vettura da entrambi i
lati ed entrano nella zona di rileva-
mento posteriore con una velocità re-
lativa inferiore ai 48 km/h.
Vetture in sorpasso
Se si sorpassa lentamente un'altra
vettura a una velocità relativa infe-
riore ai 24 km/h e la vettura rimanenel punto cieco per 1,5 secondi circa,
la spia si accende. Se la differenza tra
la velocità delle due vetture è supe-
riore ai 24 km/h, la spia non si ac-
cende.
Il sistema BSM è progettato per non
segnalare oggetti fissi, come guar-
drail, piloni, muri, fogliame, ban-
chine, ecc. Tuttavia, in alcune occa-
sioni il sistema potrebbe attivarsi in
presenza di tali oggetti. Ciò è normale
e la vettura non necessita di alcuna
assistenza.
Il sistema BSM non avvisa il condu-
cente della presenza di veicoli che
viaggiano nel senso opposto alla vet-
tura nelle corsie adiacenti.
Monitoraggio laterale
Monitoraggio posteriore
Sorpasso/avvicinamento
Sorpasso/superamento
Oggetti fissi
Veicoli in direzione opposta
99
Page 106 of 428

ATTENZIONE!
Il sistema di monitoraggio dei punti
ciechi rappresenta solo un ausilio
per facilitare il rilevamento di even-
tuali oggetti nei punti ciechi. Il si-
stema BSM non è progettato per
rilevare pedoni, ciclisti o animali.
Anche se la propria vettura è dotata
del sistema BSM, controllare sem-
pre gli specchi retrovisori, guardare
dietro le proprie spalle ed utilizzare
l'indicatore di direzione prima di
cambiare corsia. L'inosservanza di
tali precauzioni può causare lesioni
gravi anche letali.
TRATTO TRASVERSALE
POSTERIORE (per
versioni/mercati, dove
previsto)
La funzione RCP (tratto trasversale
posteriore) è intesa ad aiutare il con-
ducente durante l'uscita in retro-
marcia da un parcheggio in cui la
visibilità di eventuali vetture in arrivo
potrebbe risultare ridotta. Uscire dal
parcheggio lentamente e con cautela
finché la parte posteriore della vetturanon è esposta. A questo punto, il si-
stema RCP avrà una visuale chiara
del traffico e delle eventuali vetture in
arrivo, avvertendo il conducente.
Il sistema RCP monitora le zone di
rilevamento posteriori su entrambi i
lati della vettura, per rilevare gli og-
getti che si muovono verso i lati della
vettura a una velocità minima di circa
5 km/h e gli oggetti che si muovono a
una velocità massima di circa
32 km/h, come avviene in genere nei
parcheggi.
NOTA: in un parcheggio le vetture
in arrivo possono essere oscurate
da quelle parcheggiate lateral-
mente. Se i sensori sono bloccati
da altre strutture o vetture, il si-
stema non potrà avvisare il condu-
cente.Quando l'RCP è attivato e la vettura si
muove in retromarcia, il conducente
viene avvertito del pericolo mediante
allarmi acustici e visivi, accompagnati
anche dalla riduzione del volume del-
l'autoradio.
ATTENZIONE!
L'RCP non è un sistema di assi-
stenza per la retromarcia. È pen-
sato per aiutare il conducente a ri-
levare una vettura in arrivo durante
l'uscita da un parcheggio. Anche
quando si utilizza il sistema RCP, la
retromarcia deve comunque essere
effettuata con cautela. Esaminare
sempre con attenzione la zona re-
trostante la vettura e voltarsi per
verificare l'eventuale presenza di
pedoni, animali, altri veicoli fermi,
ostacoli e punti ciechi prima di ef-
fettuare la retromarcia. L'inosser-
vanza di tali precauzioni può cau-
sare lesioni gravi anche letali.
Zone di rilevamento RCP
100
Page 107 of 428

MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Modalità di funzionamento con il
display quadro strumenti
Sul display quadro strumenti sono di-
sponibili tre modalità di funziona-
mento. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a "Display quadro
strumenti/Impostazioni personali -
funzioni programmabili dall'utente"
in "Descrizione della plancia porta-
strumenti".
Modalità di funzionamento con si-
stema Uconnect® — (per versioni/
mercati, dove previsto)
Nella schermata del sistema
Uconnect® sono disponibili tre mo-
dalità di funzionamento. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a
"Funzioni programmabili dall'utente
— Impostazioni di Uconnect® Ac-
cess" in "Descrizione della plancia
portastrumenti".Solo luci della funzione Allarme
punti ciechi
Quando è attiva la modalità Allarme
punti ciechi, il sistema BSM invia un
allarme visivo sullo specchio retrovi-
sore laterale interessato, in base al-
l'oggetto rilevato. Tuttavia, quando
funziona nella modalità RCP, il si-
stema produce allarmi visivi e acustici
quando viene rilevata la presenza di
un oggetto. Quando viene emesso un
allarme acustico, il volume dell'auto-
radio viene disattivato.
Luci/Segnale acustico della fun-
zione Allarme punti ciechi
Quando è attiva la modalità Luci/
Segnale acustico della funzione Al-
larme punti ciechi, il sistema BSM
invia un allarme visivo sullo specchio
retrovisore laterale interessato, in
base all'oggetto rilevato. Se poi viene
attivato l'indicatore di direzione sul
lato corrispondente a quello nel quale
è stato rilevato un ostacolo, viene
emessa anche una segnalazione acu-
stica. Quando un indicatore di dire-
zione è attivo e contemporaneamente
viene rilevato un oggetto sullo stessolato, vengono emessi sia l'allarme vi-
sivo sia l'allarme acustico. Oltre al-
l'allarme acustico, il volume dell'au-
toradio (se accesa) viene ridotto.
NOTA:
Quando un allarme acustico viene
emesso dal sistema BSM, il volume
dell'autoradio viene ridotto.
Se le luci di emergenza sono accese, il sistema emetterà solo il rispettivo
allarme visivo.
Quando funziona nella modalità RCP,
il sistema produce allarmi visivi e acu-
stici se viene rilevata la presenza di un
oggetto. Quando viene emesso un al-
larme acustico, il volume dell'autora-
dio viene disattivato. Lo stato del se-
gnale svolta/pericolo viene ignorato;
lo stato RCP emette sempre un se-
gnale acustico.
Disattivazione della funzione Al-
larme punti ciechi
Quando il sistema BSM è disattivato, i
sistemi BSM o RCP non emetteranno
allarmi visivi o acustici.
101
Page 108 of 428

NOTA: il sistema BSM memoriz-
zerà la modalità di funzionamento
in uso al momento dello spegni-
mento della vettura. A ogni avvia-
mento della vettura, la modalità
memorizzata in precedenza viene
richiamata e utilizzata.
Uconnect® Phone
NOTA: per il sistema Uconnect®
Phone con navigatore o autoradio
multimediale, fare riferimento al
capitolo dedicato a Uconnect®
Phone nel Libretto di Uso e Manu-
tenzione del navigatore o dell'au-
toradio multimediale (documen-
tazione fornita separatamente).
Uconnect® Phone è un sistema di co-
municazione ad attivazione vocale con
vivavoce disponibile all'interno della
vettura. Uconnect® Phone consente di
comporre il numero telefonico di un te-
lefono cellulare* utilizzando semplici
comandi vocali, ad esempio, "Call"...
(Chiama)…"Jim" (Giacomo)…
"Work" (Lavoro) oppure "Dial"
(Componi)…"151-1234 -5555". L'au-
dio del telefono cellulare viene tra-
smesso attraverso l'impianto audiodella vettura; il sistema effettua auto-
maticamente il silenziamento del vo-
lume dell'autoradio quando si utilizza
Uconnect® Phone.
Uconnect® Phone consente di trasfe-
rire le chiamate da Uconnect® Phone
al telefono cellulare all'ingresso o al-
l'uscita dalla vettura e permette di
silenziare l'audio del microfono di
Uconnect® Phone per le conversa-
zioni private.
Uconnect® Phone è comandato tra-
mite un telefono cellulare con profilo
vivavoce Bluetooth®. Utilizzando la
tecnologia Bluetooth®, lo standard
globale che consente la connessione
tra dispositivi elettronici diversi senza
cavi o docking station, Uconnect®
Phone funziona indipendentemente
da dove si trova il telefono cellulare
(borsetta, tasca o valigia) purché sia
acceso e sia stato abbinato al sistema
Uconnect® Phone della vettura. È
possibile collegare a Uconnect®
Phone fino a sette telefoni cellulari. È
possibile utilizzare un solo telefono
cellulare alla volta collegato (o abbi-
nato) al sistema Uconnect® Phone.
Uconnect® Phone è disponibile in in-
glese, olandese, francese, tedesco, ita-
liano o spagnolo (secondo la dota-
zione).
ATTENZIONE!
Qualsiasi sistema a comando vocale
deve essere utilizzato esclusiva-
mente in condizioni di guida sicura
rispettando le normative locali e
utilizzando il telefono in modo cor-
retto. L'attenzione del conducente
deve rimanere focalizzata sul fun-
zionamento sicuro della vettura. La
mancata osservanza di tali precau-
zioni può essere causa di incidenti
con conseguenti gravi lesioni dal-
l'esito anche letale.
Pulsante Uconnect® Phone I comandi al volante o del-
l'autoradio includono due
pulsanti (il pulsante
Uconnect® Phone
eil
pulsante del comando vocale
)
che consentono di accedere al sistema.
Premendo questo pulsante viene
emessa la parola Uconnect® seguita
102
Page 109 of 428

da un segnale acustico che indica che
è il momento di pronunciare il
comando.
Pulsante del comando vocaleLa posizione effettiva del
pulsante può variare in base
all'autoradio. Per una de-
scrizione dei singoli pul-
santi, vedere il capitolo "Funziona-
mento".
Il sistema Uconnect® Phone può es-
sere utilizzato con telefoni cellulari
con profilo vivavoce certificati
Bluetooth®. Alcuni telefoni potreb-
bero non supportare tutte le funziona-
lità Uconnect® Phone. Per ulteriori
informazioni, rivolgersi al gestore di
telefonia mobile o al produttore del
telefono.
Il sistema Uconnect® Phone è total-
mente integrato nell'impianto audio
della vettura. Il volume del sistema
Uconnect® Phone è regolabile sia
dalla manopola di controllo volume
autoradio sia dal comando radio al
volante, se in dotazione. Il display dell'autoradio viene utiliz-
zato per visualizzare messaggi visivi
dal sistema Uconnect® Phone, ad
esempio "CELL" (Cellulare) o l'ID
del chiamante su alcune autoradio.
TELEFONI COMPATIBILI
* L'uso del sistema Uconnect®
Phone richiede un telefono cellu-
lare dotato di profilo vivavoce
Bluetooth®, versione 1.0 o supe-
riore.
Visitare il sito Web di Uconnect® per
l'elenco dei telefoni supportati.
www.UconnectPhone.com
Per trovare l'elenco dei telefoni com-
patibili, navigare nei seguenti menu.
Selezionare il Model Year della vet-
tura.
Selezionare il tipo di vettura.
Nella scheda della guida introdut- tiva, selezionare i telefoni compati-
bili.
FUNZIONAMENTO
I comandi vocali possono essere utiliz-
zati per azionare il sistema
Uconnect® Phone e navigare nella
struttura dei rispettivi menu. La mag-
gior parte dei prompt di Uconnect®
Phone richiede la pronuncia di un co-
mando vocale. Il sistema chiede di
pronunciare un comando specifico,
quindi guida l'utente tra le opzioni
disponibili.
Prima di impartire un comando vo-cale, occorre attendere il segnale
acustico successivo al messaggio
"Ready" (Pronto) o ad altra richie-
sta.
Per alcune operazioni, è possibile utilizzare comandi composti. Per
esempio, anziché pronunciare "Se-
tup" (Impostazioni) e quindi
"Phone Pairing" (Abbinamento te-
lefono), è possibile impartire il se-
guente comando combinato: "Se-
tup Phone Pairing" (Impostazione
abbinamento telefono).
103
Page 110 of 428

Nella spiegazione di ciascuna fun-zione in questo capitolo, viene for-
nita solo la forma combinata del
comando vocale. È anche possibile
dividere i comandi in parti e pro-
nunciare ciascuna parte del co-
mando quando viene richiesta. Ad
esempio, è possibile utilizzare il co-
mando vocale combinato "Phone-
book New Entry" (Nuovo contatto
rubrica) oppure è possibile dividere
la forma combinata in due comandi
vocali: "Phonebook" (Rubrica) e
"New Entry" (Nuovo contatto). Ri-
cordare che Uconnect® Phone fun-
ziona meglio quando si parla con
un normale tono di conversazione,
come rivolgendosi a un interlocu-
tore che si trovi a pochi metri di
distanza.
Schema dei comandi vocali
Vedere "Schema dei comandi vocali"
in questa sezione.
Comando Cancel (Annulla)
Per qualsiasi prompt, dopo il segnale
acustico è possibile pronunciare la pa-
rola "Cancel" (Annulla) per tornare al menu principale. In alcuni casi, tutta-
via, il sistema torna al menu precedente.
Comando Help (Aiuto)
Se occorre assistenza o si desidera co-
noscere le opzioni disponibili per
qualsiasi richiesta, pronunciare
"Help" (Aiuto) dopo il segnale acu-
stico. Se viene richiesto aiuto,
Uconnect® Phone riproduce tutte le
opzioni relative a qualsiasi richiesta.
Per l'attivazione del sistema
Uconnect® Phone dopo una messa in
pausa, è sufficiente premere il pul-
sante
e seguire le indicazioni so-
nore per le istruzioni. Tutte le sessioni
di Uconnect® Phone iniziano pre-
mendo il pulsante
sul frontalino di
comando dell'autoradio.
Abbinamento (collegamento) di
Uconnect® Phone a un telefono
cellulare
Per iniziare a utilizzare Uconnect®
Phone è necessario abbinare il proprio
telefono cellulare compatibile
Bluetooth® (fare riferimento al capitolo
"Telefoni compatibili" per indicazioni
relative al tipo di telefono).
Per completare il processo di abbina-
mento, occorre fare riferimento al Li-
bretto di Uso e Manutenzione del pro-
prio telefono cellulare. Istruzioni
dettagliate per l'abbinamento sono
disponibili anche sul sito Web di
Uconnect®.
Di seguito sono riportate le istruzioni
di abbinamento a Uconnect® Phone
per un telefono generico.
Per iniziare, premere il pulsante
.
Dopo il messaggio "Ready" ("Pronto") e il successivo segnale
acustico, pronunciare "Setup
Phone Pairing" (Impostazione ab-
binamento telefono).
Quando richiesto, dopo il segnale acustico, pronunciare "Pair a
Phone" (Abbina un telefono) e se-
guire le indicazioni sonore.
Verrà richiesto di pronunciare un codice di identificazione personale
di quattro cifre (PIN) che successi-
vamente servirà per utilizzare il cel-
lulare. È possibile immettere qual-
siasi codice PIN di quattro cifre.
104
Page 111 of 428

Dopo il processo di abbinamento
iniziale, non sarà necessario ricor-
dare questo codice PIN.
Per motivi di identificazione, verrà richiesto di assegnare a Uconnect®
Phone un nome per il proprio tele-
fono cellulare. Ciascun telefono cel-
lulare abbinato deve essere con-
traddistinto da un nome univoco.
Quindi verrà richiesto di assegnare un livello di priorità al proprio tele-
fono cellulare compreso tra1e7,
dove1èlapriorità massima. È
possibile abbinare al sistema
Uconnect® Phone fino a sette cel-
lulari. Tuttavia, può essere utiliz-
zato un solo telefono cellulare alla
volta tra quelli connessi al sistema
Uconnect®. La priorità consente a
Uconnect® Phone di sapere quale
telefono cellulare utilizzare qualora
siano presenti nella vettura più te-
lefoni cellulari contemporanea-
mente. Ad esempio, se nella vettura
sono presenti cellulari con priorità
3 e priorità 5, Uconnect® Phone
utilizzerà il telefono cellulare con priorità 3 per effettuare una chia-
mata. È possibile selezionare in
qualsiasi momento un telefono cel-
lulare con priorità inferiore (fare
riferimento a "Connettività telefo-
nica avanzata").
Chiamata con composizione
vocale del numero
Per iniziare, premere il pulsante.
Dopo il messaggio "Ready" (Pronto) e il successivo segnale
acustico, pronunciare "Componi".
Il sistema chiederà di pronunciare il numero che si desidera chiamare.
Per esempio, pronunciare "151-1234-5555".
Uconnect® Phone chiederà dunque di confermare il numero di telefono
prima di procedere alla composi-
zione. Il numero comparirà sul di-
splay su alcuni tipi di autoradio. Chiamata con indicazione vocale
del nome
Per iniziare, premere il pulsante.
Dopo il messaggio "Ready" (Pronto)
e il successivo segnale acustico, pro-
nunciare "Call" (Chiama).
Il sistema chiederà di pronunciare il nome della persona che si desidera
chiamare.
Dopo il messaggio "Ready" (Pronto) e il successivo segnale
acustico, pronunciare il nome della
persona che si desidera chiamare.
Ad esempio, pronunciare "Mario
Rossi", dove Mario Rossi è un nome
precedentemente memorizzato
nella rubrica di Uconnect® Phone o
nella rubrica scaricata. Per inserire
un nome nella rubrica, fare riferi-
mento a "Aggiunta di nomi alla ru-
brica di Uconnect® Phone".
Uconnect® Phone chiederà la con- ferma del nome e quindi comporrà
il numero di telefono corrispon-
dente che, su alcuni tipi di autora-
dio, compare sul display.
105
Page 112 of 428

Aggiunta di nomi alla rubrica di
Uconnect® Phone
NOTA: si raccomanda di aggiun-
gere nomi alla rubrica di
Uconnect® Phone quando la vet-
tura non è in movimento.
Per iniziare, premere il pulsante.
Dopo il messaggio "Ready" (Pronto) e il successivo segnale
acustico, pronunciare "Phonebook
New Entry" (Nuovo contatto
rubrica).
Quando richiesto, pronunciare il nome del nuovo contatto. L'uso di
nomi completi facilita il comando
vocale ed è consigliato. Ad esempio,
pronunciare il nome completo "Da-
niela Bianchi" o "Daniela" invece
di "Dani".
Quando richiesto, immettere la de- signazione del numero (ad esempio,
"Home" (Casa), "Work" (Lavoro),
"Mobile" (Cellulare) o "Other" (Al-
tro)). Questo consentirà di memo-
rizzare numeri multipli per ciascun
contatto della rubrica, se
desiderato. Quando richiesto, pronunciare il
numero di telefono del contatto da
aggiungere alla rubrica.
Dopo aver aggiunto un contatto nella
rubrica, viene offerta la possibilità di
aggiungere altri numeri per il contatto
corrente oppure di tornare al menu
principale.
Uconnect® Phone consentirà di inse-
rire fino a 32 nomi nella rubrica, a
ciascuno dei quali sono associati fino
a quattro numeri di telefono e desi-
gnazioni. Ogni lingua ha una rubrica
da 32 nomi specifica, accessibile solo
nella lingua scelta. Inoltre, a seconda
delle versioni/mercati dove previsto e
se tale funzionalità è supportata dal
proprio telefono, Uconnect® Phone
scarica automaticamente la rubrica
del telefono cellulare.
Download della rubrica -
Trasferimento automatico della
rubrica da un telefono cellulare
A seconda delle versioni/mercati dove
previsto e se la funzionalità è specifi-
camente supportata dal proprio tele-
fono, Uconnect® Phone scarica auto-
maticamente i nomi (testo) e i numeri dalla rubrica del telefono cellulare. I
telefoni Bluetooth® con profilo di ac-
cesso alla rubrica potrebbero suppor-
tare questa funzione. Visitare il sito
Web di Uconnect® per l'elenco dei
telefoni supportati.
Per chiamare un nome dalla ru-
brica scaricata (o di Uconnect®),
seguire la procedura nel capitolo
"Chiamata con indicazione vocale
del nome".
La procedura automatica di down- load e aggiornamento, se suppor-
tata, inizia appena viene stabilito
un collegamento wireless
Bluetooth® al sistema Uconnect®
Phone. Ad esempio, dopo aver av-
viato la vettura.
Ogni volta che un telefono viene collegato a Uconnect® Phone, sono
consentiti il download e l'aggiorna-
mento di un massimo di 1000 voci
per telefono.
A seconda del numero massimo di voci scaricate, è possibile che si ve-
rifichi un leggero ritardo prima di
106