Page 305 of 428

Numero di identificazione
pneumatico (TIN)
Il TIN può essere riportato su en-
trambi i lati della ruota, tuttavia il
codice data può essere solo su un lato.Gli pneumatici con fianchi bianchi ri-
portano il TIN completo, compreso di
codice data, sul lato con fianco bianco
dello pneumatico. Individuare il TIN
sul lato esterno degli pneumatici con
fianco nero, così come si presentanosulla vettura. Se il TIN non si trova sul
lato esterno della vettura, sarà ripor-
tato sul lato interno dello pneumatico.
ESEMPIO:
DOT MA L9 ABCD 0301
DOT = Department of Transportation
—Questo simbolo certifica che lo pneumatico è conforme alle norme di sicurezza per gli pneumatici del U.S
Department of Transportation ed è omologato per l'impiego su autostrada
MA = Questo codice indica il luogo di produzione dello pneumatico (due cifre)
L9 = Questo codice rappresenta le dimensioni dello pneumatico (due cifre)
ABCD = Codice utilizzato dal produttore dello pneumatico (da una a quattro cifre)
03 = Questo numero indica la settimana di fabbricazione dello pneumatico (due cifre)
— 03 indica la terza settimana
01 = Questo numero indica l'anno di fabbricazione dello pneumatico (due cifre)
— 01 indica l'anno 2001
—Prima di luglio 2000, ai produttori di pneumatici era richiesto solo di indicare un numero che rappresen-
tasse l'anno di produzione dello pneumatico. Esempio: 031 può rappresentare la terza settimana del 1981 o
1991
299
Page 306 of 428

Terminologia e definizioni degli pneumatici
TermineDefinizione
Montante B Il montante B della vettura è la componente strutturale della carrozze-
ria situata dietro la porta anteriore.
Pressione di gonfiaggio degli pneumatici a freddo Per pressione di gonfiaggio a freddo si intende la pressione dello pneu-
matico dopo almeno 3 ore di inattività della vettura o una percorrenza
inferiore a 1,6 km (1 miglio) dopo tale periodo di inattività. La pres-
sione di gonfiaggio è misurata in unità di pressione PSI (libbre per
pollice quadrato) o KPa (chilopascal).
Pressione massima di gonfiaggio La pressione massima di gonfiaggio è la massima pressione di gonfiag-
gio a freddo ammessa per lo pneumatico. La pressione massima di
gonfiaggio è impressa sul fianco.
Pressione di gonfiaggio degli pneumatici a freddo consigliata La pressione di gonfiaggio consigliata dal Costruttore è indicata sulla
targhetta pneumatico.
Targhetta pneumatico Un'etichetta fissata permanentemente alla vettura indica la capacità
di carico della vettura, le dimensioni dello pneumatico originale e la
pressione di gonfiaggio a freddo consigliata.
300
Page 307 of 428

Carico e pressione degli
pneumatici
Ubicazione della targhetta
informativa su pneumatici e
carico
NOTA: la corretta pressione di
gonfiaggio a freddo degli pneuma-
tici è indicata sul montante B lato
guida o sul bordo posteriore della
porta lato guida.Targhetta informativa su
pneumatici e carico
Questa targhetta riporta importanti
informazioni relative a:
1) Il numero di persone trasporta-
bili nella vettura.
2) Il peso totale trasportabile dalla
vettura.
3) Le dimensioni degli pneumatici
specifici per la vettura.
4) Le pressioni di gonfiaggio degli
pneumatici a freddo per le ruote
anteriori, posteriori e di scorta.
Carico della vettura
Il carico massimo della vettura sullo
pneumatico non deve superare la ca-
pacità di trasporto del carico dello
pneumatico montato sulla vettura.
Attenendosi alle condizioni di carico,
alle dimensioni degli pneumatici e alle
pressioni di gonfiaggio a freddo speci-
ficate sulla targhetta informativa su
pneumatici e carico, e nella sezione
"Carico della vettura" di questo ma-
nuale, non si supererà la capacità di
trasporto carichi. NOTA: in condizioni di carico
massimo della vettura, il peso
massimo autorizzato sugli assi per
gli assi anteriore e posteriore, non
deve essere superato. Per ulteriori
informazioni sui pesi massimi au-
torizzati sugli assi (GAWR), sul ca-
rico della vettura e sul traino di
rimorchi, fare riferimento a "Ca-
rico della vettura" nel presente ca-
pitolo.
Per determinare le condizioni di ca-
rico massimo della vettura, indivi-
duare la dicitura "Il peso combinato
degli occupanti e del carico non deve
mai superare XXX lb o XXX kg."
sulla targhetta informativa su pneu-
matici e carico. Il peso combinato de-
gli occupanti, del carico/bagagli e del
peso sul dispositivo di traino per ri-
morchio (se applicabile) non deve mai
superare il peso qui indicato.
Posizione della targhetta informativa
su pneumatici e carico sul montante B
301
Page 308 of 428

Procedura per la determinazione
del corretto limite di carico
1. Individuare sulla targhetta infor-
mativa della vettura la dicitura "Il
peso complessivo degli occupanti e del
carico non deve essere mai superiore a
XXX lb. o XXX kg".
2. Determinare il peso combinato del
conducente e dei passeggeri traspor-
tati nella vettura.
3. Sottrarre il peso combinato del
conducente e dei passeggeri dai
XXX lb o XXX kg.
4. Il dato risultante è pari al valore
della capacità di carico disponibile.
Ad esempio, se il valore di "XXX" è
pari a 635 kg (1400 lb) e nella vettura
sono presenti cinque passeggeri di
peso pari a 68 kg (150 lb), la capacità
disponibile per il carico e i bagagli
sarà pari a 295 kg (650 lb) (poiché 5
x 68 kg (150 lb) = 340 kg (750 lb) e
635 kg (1400 lb) – 340 kg (750 lb) =
295 kg (650 lb)).5. Determinare il peso combinato dei
bagagli e del carico posto nella vet-
tura. Per la sicurezza, tale peso non
deve superare la capacità di carico
disponibile calcolata al punto 4.
NOTA:
Se la vettura traina un rimor-
chio, il carico dal rimorchio
sarà trasferito alla vettura. La
tabella seguente riporta esempi
per il calcolo del carico totale,
occupanti/bagagli, e delle capa-
cità di traino della vettura con le
varie configurazioni di seduta e
il numero e le dimensioni degli
occupanti. Questa tabella è solo
a titolo esplicativo e potrebbe
non essere accurata per quanto
riguarda la disposizione dei po-
sti e la capacità di traino della
vettura. Per l'esempio seguente, il peso
combinato degli occupanti e del
carico non deve mai superare
392 kg (865 lb.).
302
Page 309 of 428
Page 310 of 428

ATTENZIONE!
Il sovraccarico degli pneumatici è
pericoloso. Il sovraccarico può cau-
sare anomalie agli pneumatici, in-
fluire sulla manovrabilità della vet-
tura e aumentare la distanza di
arresto. Utilizzare pneumatici con
la capacità di carico prescritta per
la propria vettura. Non sovraccari-
carli.
PNEUMATICI —
INFORMAZIONI
GENERALI
Pressione di gonfiaggio
Il corretto gonfiaggio degli pneuma-
tici è essenziale ai fini della sicurezza
di guida e delle prestazioni della vet-
tura. La pressione di gonfiaggio è de-
terminante soprattutto sotto tre
aspetti:Sicurezza
ATTENZIONE!
Un'errata pressione degli pneu-
matici è pericolosa e può provo-
care incidenti.
Una pressione insufficiente pro- voca un aumento della flessione
dello pneumatico con possibilità
di surriscaldamento e di rottura
dello stesso.
Una pressione di gonfiaggio ec- cessiva riduce la capacità dello
pneumatico di assorbire le solle-
citazioni dovute al fondo stradale.
Oggetti e buche sulla strada pos-
sono provocare danni tali da cau-
sare la rottura dello pneumatico.
Il gonfiaggio eccessivo o insuffi- ciente degli pneumatici può influ-
ire sulla governabilità della vet-
tura e causare la rottura
improvvisa degli stessi, con con-
seguente perdita di controllo della
vettura.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
Pressioni degli pneumatici nonuniformi possono causare pro-
blemi in sterzata, portando ad
una perdita di controllo della vet-
tura.
Pressioni degli pneumatici non uniformi degli pneumatici tra un
lato e l'altro possono causare
sbandamenti della vettura du-
rante la guida.
Guidare sempre con tutti gli pneumatici gonfiati alla pressione
di gonfiaggio a freddo prescritta.
Economia di esercizio
Una pressione di gonfiaggio non cor-
retta provoca un'usura irregolare e
precoce del battistrada, con conse-
guente riduzione della vita utile dello
pneumatico. Una pressione di gon-
fiaggio insufficiente provoca anche un
maggiore attrito di rotolamento e di
conseguenza un maggior consumo di
carburante.
304
Page 311 of 428

Comfort di marcia e stabilità
della vettura
Corrette pressioni degli pneumatici
contribuiscono notevolmente al com-
fort di marcia. Pressioni di gonfiaggio
eccessive degli pneumatici generano
fastidiosi scuotimenti della vettura.
Pressioni di gonfiaggio insufficienti o
eccessive pregiudicano la stabilità
della vettura e possono generare la
sensazione di scarsa o sproporzionata
reattività dello sterzo.
NOTA:
Pneumatici gonfiati in modonon uniforme tra i due lati della
vettura possono provocare ri-
sposte dello sterzo anomale e
imprevedibili.
Pneumatici gonfiati in modo non uniforme tra i due lati della
vettura possono provocare
sbandamenti a sinistra o a
destra.Pressioni di gonfiaggio degli
pneumatici
La corretta pressione di gonfiaggio
degli pneumatici a freddo è indicata
in una targhetta sul montante B porta
lato guida o sul bordo posteriore della
porta lato guida.
Almeno una volta al mese:
Controllare e regolare la pressionedegli pneumatici mediante un ma-
nometro di tipo tascabile di buona
qualità. Non limitarsi a valutare vi-
sivamente la corretta pressione de-
gli pneumatici. Gli pneumatici pos-
sono sembrare all'apparenza
gonfiati alla pressione corretta an-
che quando in realtà la pressione di
gonfiaggio è insufficiente.
Ispezionare gli pneumatici per con- statare che non siano usurati o che
non siano presenti danni visibili.
AVVERTENZA!
Dopo il controllo o la regolazione
della pressione di gonfiaggio, ri-
montare sempre il tappo della val-
vola. In tal modo si eviterà l'infil-
trazione di umidità e di sporcizia
nello stelo della valvola che potreb-
bero danneggiarlo.
Le pressioni di gonfiaggio prescritte
sulla targhetta sono sempre indicate
come "pressione di gonfiaggio degli
pneumatici a freddo”. Per pressione
di gonfiaggio degli pneumatici a
freddo si intende la pressione dello
pneumatico dopo almeno tre ore di
inattività della vettura o una percor-
renza inferiore a 1,6 km dopo tale
periodo di inattività. La pressione di
gonfiaggio a freddo non deve essere
superiore a quella massima impressa
sulla spalla dello pneumatico.
In caso di notevoli escursioni della
temperatura esterna, controllare con
maggiore frequenza la pressione di
gonfiaggio degli pneumatici, dato che
varia in funzione della temperatura.
305
Page 312 of 428

La pressione degli pneumatici varia di
circa 7 kPa ogni 7 °C di variazione
della temperatura dell'aria. È bene
ricordarlo quando si controlla la pres-
sione di gonfiaggio degli pneumatici
in garage, soprattutto d'inverno.
Esempio: se la temperatura all'in-
terno del garage è di 20 °C e la tem-
peratura esterna è di 0 °C, la pressione
di gonfiaggio degli pneumatici a
freddo deve essere aumentata di
21 kPa, ossia 7 kPa per ogni 7 °C di
differenza tra la temperatura interna
e la temperatura esterna.
Durante il funzionamento la pressione
di gonfiaggio potrebbe aumentare da
13 a 40 kPa. Si tratta di un incre-
mento normale che NON deve essere
corretto poiché ne deriverebbe una
pressione insufficiente a pneumatico
freddo.
Pressioni degli pneumatici
per guida ad alta velocità
Il Costruttore invita ad adottare una
guida sicura a velocità che rispettino i
limiti previsti dalla segnaletica stra-
dale. Se le condizioni del percorso e lasegnaletica consentono velocità ele-
vate, è estremamente importante
mantenere una corretta pressione di
gonfiaggio degli pneumatici. Per la
guida ad alta velocità può essere ne-
cessario aumentare la pressione degli
pneumatici e ridurre il carico della
vettura. Per i valori consigliati di ve-
locità, di carico e di pressioni di gon-
fiaggio degli pneumatici a freddo in
condizioni di sicurezza, rivolgersi alla
Rete Assistenziale della vettura origi-
naleoaunrivenditore di pneumatici
autorizzato.
ATTENZIONE!
La guida ad alta velocità con vet-
tura a pieno carico è pericolosa.
Infatti le maggiori sollecitazioni che
agiscono sugli pneumatici potreb-
bero provocarne l'improvviso dete-
rioramento. È evidente l'alto ri-
schio di incidenti che ne può
conseguire. Non tenere mai a lungo
velocità superiori a 120 km/h con
la vettura a pieno carico.
Pneumatici di tipo radiale
ATTENZIONE!
Non abbinare mai pneumatici di
tipo radiale con altri tipi onde evi-
tare che il controllo della vettura
risulti precario. L'instabilità è
causa di incidenti. Montare sempre
un treno completo di pneumatici di
tipo radiale. Non abbinare mai
questo tipo di pneumatici con altri
tipi.
Riparazione degli pneumatici
In caso di danneggiamento dello
pneumatico, è possibile ripararlo se
soddisfa i seguenti criteri.
La vettura non è stata guidata con lo pneumatico sgonfio.
Il danno riguarda esclusivamente la sezione del battistrada dello pneu-
matico (eventuali danni alle pareti
non sono riparabili).
La foratura non è superiore a 6 mm.
306