Page 281 of 428

2. Premere a fondo il pedale dell'ac-
celeratore e tenerlo premuto.
3. Premere e rilasciare una volta il
pulsante START/STOP.
Il motorino di avviamento si innesta
automaticamente, funziona per 10 se-
condi, quindi si disinnesta. A questo
punto, rilasciare il pedale dell'accele-
ratore e il pedale del freno, attendere
10-15 secondi, quindi ripetere la pro-
cedura di "Avviamento normale".
Come liberare un motore
ingolfato (utilizzando il
telecomando con chiave
integrata)
Il mancato avviamento del motore no-
nostante la corretta esecuzione delle
operazioni descritte alle voci "Avvia-
mento normale" o "Temperature
estremamente basse" può essere do-
vuto a ingolfamento. Per eliminare
carburante in eccesso:
1. Premere a fondo il pedale dell'ac-
celeratore e tenerlo premuto.2. Portare il dispositivo di accensione
in posizione START e rilasciarlo non
appena il motorino di avviamento si
inserisce.
Il motorino di avviamento si disinse-
risce automaticamente dopo 10 se-
condi. In seguito, rilasciare il pedale
dell'acceleratore, portare il disposi-
tivo di accensione in posizione LOCK,
attendere 10-15 secondi e ripetere la
procedura di avviamento normale.
AVVERTENZA!
Per evitare danni al motorino di
avviamento, attendere 10-15 se-
condi prima di effettuare un nuovo
tentativo.
DOPO L'AVVIAMENTO
Il regime minimo viene controllato
automaticamente e diminuisce con il
progressivo riscaldamento del mo-
tore.
AVVIAMENTO NORMALE –
MOTORI DIESEL
1. Ruotare il dispositivo di accen-
sione su RUN.
2. Osservare la spia di attesa accen-
sione sul quadro strumenti. Per ulte-
riori informazioni vedere "Quadro
strumenti" in "Descrizione della plan-
cia portastrumenti". La spia resta ac-
cesa per due-dieci secondi o più, a
seconda della temperatura del mo-
tore. Non appena scompare la spia di
attesa accensione, il motore è pronto
per l'avviamento.
3. NON premere l'acceleratore. È
sufficiente portare il dispositivo di ac-
censione su START e rilasciarlo non
appena il motore si avvia.
AVVERTENZA!
Per non danneggiare il motorino di
avviamento, NON insistere nella
messa in moto per più di 15 secondi
a tentativo. Attendere 10-15 se-
condi prima di effettuare un nuovo
tentativo.
275
Page 282 of 428

4. Dopo l'avviamento del motore, la-
sciarlo girare al minimo per circa
30 secondi prima di partire, per con-
sentire all'olio di circolare e lubrifi-
care il turbocompressore.
Precauzioni per l'avviamento e il
funzionamento del motore -
Motori diesel
ATTENZIONE!
Non tentare di avviare il motore
versando carburante o altro liquido
infiammabile nella presa d'aria.
Questa operazione potrebbe provo-
care una fiammata causando le-
sioni gravi. Fare girare un motore freddo ad
alte velocità rispetto alle esigenze di
marcia, o accelerato rispetto al mi-
nimo prescritto, può causare gravi
danni.
Prima di spegnere il motore turbo- diesel, farlo girare al regime mi-
nimo per diversi secondi in modo
da consentire un'adeguata lubrifi-
cazione del turbocompressore.
Questo accorgimento è particolar-
mente necessario dopo una guida
impegnativa. Raffreddamento del
turbocompressore
NOTA: far funzionare il motore al
minimo dopo un viaggio prolun-
gato per favorire il raffreddamento
del supporto turbina.
Utilizzare la tabella riportata di se-
guito per determinare il tempo di fun-
zionamento del motore al minimo ne-
cessario per raffreddare il
turbocompressore prima dello spegni-
mento del motore. Il tempo varia in
funzione del carico e dello stile di
guida.
Diagramma "Raffreddamento" del turbocompressore
Condizioni di guida Carico Temperatura
turbocompressore Tempo minimo (in minuti)
prima dello spegnimento
Stop & Go VuotoFreddoMeno di 1
Stop & Go MedioCaldo 1
Velocità autostrada MedioCaldo 2
Traffico urbano Max. GCWR Caldo3
Velocità autostrada Max. GCWRCaldo4
Salita Max. GCWR Molto caldo 5
276
Page 283 of 428

CAMBIO AUTOMATICO
AVVERTENZA!
La mancata osservanza delle se-
guenti precauzioni può avere serie
conseguenze per il cambio.
Selezionare la posizione P (par-cheggio) solo a vettura completa-
mente ferma.
Selezionare la posizione R (retro- marcia), o passare da R ad un'al-
tra posizione, solo a vettura com-
pletamente ferma e motore al
minimo.
Non effettuare cambi di marcia tra le posizioni P (parcheggio), R
(retromarcia), N (folle) o D
(drive) con il motore acceso a un
regime superiore al minimo.
Prima di inserire qualsiasi mar- cia, tenere il pedale del freno pre-
muto a fondo.
NOTA: tenere premuto il pedale
del freno mentre si sposta la leva
del cambio in una posizione di-
versa dalla posizione P (parcheg-
gio).
ATTENZIONE!
È pericoloso portare il cambio in una posizione diversa da P (par-
cheggio) o N (folle) a un regime
del motore superiore al minimo.
Se non si tiene il piede ben saldo
sul pedale del freno, si corre il
rischio che la vettura acceleri ra-
pidamente in avanti o indietro. Si
rischia di perdere il controllo
della vettura e di urtare qualcuno
o qualcosa. Innestare la marcia
soltanto quando il motore è al
normale regime del minimo con il
piede posizionato saldamente sul
pedale del freno.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
Il movimento inatteso della vet-tura può procurare lesioni agli oc-
cupanti o a coloro che si possono
trovare nelle immediate vici-
nanze. Come regola generale, non
uscire dalla vettura con il motore
acceso. Prima di uscire dalla vet-
tura, inserire sempre il freno di
stazionamento, portare il cambio
in posizione P (parcheggio), spe-
gnere il motore ed estrarre la
chiave. Quando il dispositivo di
accensione è in posizione LOCK,
il cambio è bloccato in posizione
P (parcheggio), per impedire
eventuali movimenti accidentali
della vettura.
Quando si scende dalla vettura, rimuovere sempre la chiave e
bloccare tutte le porte.
(Continuazione)
277
Page 284 of 428

ATTENZIONE!(Continuazione)
Non lasciare i bambini incustoditiall'interno della vettura o la vet-
tura a porte sbloccate in un luogo
accessibile a bambini. Per vari
motivi, è pericoloso lasciare bam-
bini in una vettura incustodita. Il
bambino o terze persone potreb-
bero ferirsi in modo grave se non
addirittura letale. Vietare ai bam-
bini di toccare il comando del
freno di stazionamento, il pedale
del freno o la leva del cambio.
Non lasciare la chiave all'interno o in prossimità della vettura (o in
un luogo accessibile ai bambini) e
non lasciare il dispositivo di ac-
censione (di una vettura dotata di
funzione Keyless Enter-N-Go™)
in posizione ACC o RUN. Un
bambino potrebbe azionare gli al-
zacristalli elettrici, altri comandi
o addirittura mettere in marcia la
vettura.
BLOCCO ACCENSIONE IN
POSIZIONE PARCHEGGIO
Questa vettura è dotata di una fun-
zione di blocco accensione in posi-
zione parcheggio che richiede di posi-
zionare il cambio su P (parcheggio)
prima di poter portare il dispositivo di
accensione in posizione LOCK. La
chiave può essere rimossa dal disposi-
tivo di accensione solo quando questo
si trova sulla posizione LOCK e la leva
del cambio è bloccata in posizione P
(parcheggio).
NOTA: in caso di guasto, la chiave
viene trattenuta nel dispositivo di
accensione per segnalare che que-
sto dispositivo di sicurezza è fuori
uso. Il motore può essere avviato e
spento, ma il telecomando rimane
bloccato fino all'avvenuta ripara-
zione.
SISTEMA DI INIBIZIONE
INNESTO MARCE CON
FRENO INSERITO (BTSI)
Questo modello è dotato di un sistema
di inibizione innesto marce con freno
inserito (BTSI) che impedisce di spo-
stare la leva del cambio dalla posi-
zione P (parcheggio) a meno che non
sia azionato il freno. Per portare il
cambio in una posizione diversa da P
(parcheggio), il dispositivo di accen-
sione deve essere portato in posizione
RUN (motore acceso o spento) e il
pedale del freno deve essere premuto.
CAMBIO AUTOMATICO A
SEI RAPPORTI
Sul display della posizione della mar-
cia (situato sul quadro strumenti)
viene indicato il rapporto innestato.
Per spostare la leva del cambio dalla
posizione P (parcheggio), premere il
pedale del freno (fare riferimento a
"Sistema di inibizione innesto marce
con freno inserito (BTSI)" in questo
capitolo). Per guidare, muovere la
278
Page 285 of 428

leva del cambio dalla posizione P
(parcheggio) o N (folle) alla posizione
D (drive).
Il cambio automatico a comando elet-
tronico assicura innesti marcia estre-
mamente precisi. Dato che l'elettro-
nica del cambio si tara
automaticamente, i primi cambi di
marcia su una vettura nuova possono
risultare piuttosto bruschi. Si tratta
comunque di una condizione nor-
male, e dopo qualche centinaio di chi-
lometri l'inserimento dei rapporti av-
verrà con precisione.
Il passaggio dalla posizione D (drive)
alla posizione P (parcheggio) o R
(retromarcia) deve avvenire solo dopoaver rilasciato il pedale dell'accelera-
tore e a vettura ferma. Quando si ef-
fettuano questi cambi, accertarsi di
tenere il piede premuto sul pedale del
freno.
La leva del cambio prevede solo le
posizioni P (parcheggio), R (retro-
marcia), N (folle) e D (drive). Le sca-
late alle marce inferiori manuali pos-
sono essere effettuate con il controllo
del cambio di selezione elettronica
gamma (ERS) (descritto più avanti in
questo capitolo). Spostare la leva del
cambio verso sinistra o destra (-/+)
con la posizione D (drive) innestata
per selezionare la marcia più alta di-
sponibile; tale marcia viene quindi vi-
sualizzata sul quadro strumenti come
6, 5, 4, 3, 2, 1.
RAPPORTI AL CAMBIO
NON accelerare durante il passaggio
da P (parcheggio) o N (folle) a un'al-
tra posizione.
NOTA: dopo aver selezionato una
marcia, attendere un istante che si
innesti prima di accelerare. Que-
sta precauzione è particolarmente
importante a motore freddo.Posizione P (parcheggio)
Questa posizione integra il freno di
stazionamento bloccando il cambio.
Con la leva del cambio in questa po-
sizione si può avviare il motore rego-
larmente. Non tentare mai di selezio-
nare la posizione P (parcheggio) a
vettura in movimento. Prima di uscire
dalla vettura, portare sempre la leva
del cambio in questa posizione
avendo cura di inserire il freno di
stazionamento.
Quando si parcheggia in piano, por-
tare prima il cambio in posizione P
(parcheggio) e quindi azionare il
freno di stazionamento.
In caso di parcheggio in salita, prima
di portare il cambio in posizione P
(parcheggio) inserire il freno di
stazionamento, altrimenti il carico sul
meccanismo di blocco del cambio può
rendere difficoltoso spostare la leva
del cambio dalla posizione P (par-
cheggio). Per maggiore precauzione,
orientare le ruote anteriori verso il
marciapiede in caso di parcheggio su
strada in discesa, o in senso opposto se
la vettura è parcheggiata in salita.
Leva del cambio
279
Page 286 of 428

ATTENZIONE!
Non utilizzare mai la posizione P(parcheggio) in sostituzione del
freno di stazionamento. Quando
si parcheggia, inserire sempre a
fondo il freno di stazionamento
per scongiurare l'eventualità di
lesioni o danni provocati dal mo-
vimento incontrollato della vet-
tura.
La vettura potrebbe muoversi e causare lesioni alle persone se non
è inserita la posizione P (parcheg-
gio). Controllare provando a spo-
stare la leva del cambio dalla po-
sizione P (parcheggio) con il
pedale del freno rilasciato. Assi-
curarsi che il cambio sia in posi-
zione P (parcheggio) prima di la-
sciare la vettura.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
È pericoloso portare il cambio inuna posizione diversa da P (par-
cheggio) o N (folle) a un regime
del motore superiore al minimo.
Se non si tiene il piede ben saldo
sul pedale del freno, si corre il
rischio che la vettura acceleri ra-
pidamente in avanti o indietro. Si
rischia di perdere il controllo
della vettura e di urtare qualcuno
o qualcosa. Innestare la marcia
soltanto quando il motore è al
normale regime del minimo con il
piede posizionato saldamente sul
pedale del freno.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
Il movimento inatteso della vet-tura può procurare lesioni agli oc-
cupanti o a coloro che si possono
trovare nelle immediate vici-
nanze. Come regola generale, non
uscire dalla vettura con il motore
acceso. Prima di uscire dalla vet-
tura, inserire sempre il freno di
stazionamento, portare il cambio
in posizione P (parcheggio), spe-
gnere il motore ed estrarre la
chiave. Quando il dispositivo di
accensione è in posizione LOCK,
il cambio è bloccato in posizione
P (parcheggio), per impedire
eventuali movimenti accidentali
della vettura.
Quando si scende dalla vettura, rimuovere sempre la chiave e
bloccare tutte le porte.
Non lasciare i bambini incustoditi all'interno della vettura o la vet-
tura a porte sbloccate in un luogo
accessibile a bambini.
(Continuazione)
280
Page 287 of 428

ATTENZIONE!(Continuazione)
Per vari motivi, è pericoloso la-sciare bambini in una vettura in-
custodita. Il bambino o terze per-
sone potrebbero ferirsi in modo
grave se non addirittura letale.
Vietare ai bambini di toccare il
comando del freno di staziona-
mento, il pedale del freno o la leva
del cambio.
Non lasciare la chiave all'interno o in prossimità della vettura o in
un luogo accessibile ai bambini e
non lasciare il dispositivo di ac-
censione di una vettura dotata di
funzione Keyless Enter-N-Go™
in posizione ACC o RUN. Un
bambino potrebbe azionare gli al-
zacristalli elettrici, altri comandi
o addirittura mettere in marcia la
vettura.
AVVERTENZA!
Prima di spostare la leva del cam-bio dalla posizione P (parcheg-
gio), portare il dispositivo di ac-
censione da LOCK/OFF alla
posizione RUN e premere anche il
pedale del freno. Altrimenti la
leva del cambio potrebbe subire
dei danni.
NON far salire di giri il motore durante il passaggio dalle posi-
zioni P (parcheggio) o N (folle) in
altro rapporto, perché si potrebbe
danneggiare la trasmissione.
Per verificare l'effettivo innesto del
cambio in posizione P (parcheggio),
fare riferimento ai seguenti indicatori:
Durante il passaggio in P (parcheg-
gio), portare con decisione la leva del
cambio completamente in avanti e a
sinistra fino all'arresto in sede.
Osservare il display della posizione della marcia e verificare che indichi
la posizione P (parcheggio).
Con il pedale del freno rilasciato, ve-
rificare che la leva del cambio non si
sposti dalla posizione P (parcheggio).
Posizione R (retromarcia)
Questa posizione consente di spostare
la vettura all'indietro. Selezionare la
posizione R (retromarcia) solo a vet-
tura completamente ferma.
Posizione N (folle)
Utilizzare questa posizione per le soste
prolungate con il motore acceso. In que-
sta posizione è possibile avviare il mo-
tore. Inserire il freno di stazionamento e
portare il cambio in posizione P (par-
cheggio) se si intende lasciare la vettura.
ATTENZIONE!
Non passare in posizione N (folle) né
spegnere il motore per percorrere in
folle una discesa. Questo tipo di
guida è pericoloso e riduce la possi-
bilità di intervento in caso di repen-
tine variazioni del flusso del traffico
o della superficie stradale. Si può
perdere il controllo della vettura con
conseguente rischio di incidente.
281
Page 288 of 428

AVVERTENZA!
Il traino della vettura, la marcia
inerziale e la guida con il cambio in
posizione N (folle) possono causare
gravi danni al cambio. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a
"Traino da turismo" in "Avvia-
mento e Guida" e "Traino della vet-
tura in panne" in "Cosa fare in casi
di emergenza".
Posizione D (drive)
È la posizione di normale utilizzo per
la maggioranza dei percorsi urbani ed
extraurbani. Essa assicura l'inseri-
mento automatico dei rapporti più
adatti alle esigenze di marcia e la mas-
sima economia di carburante. In tale
posizione il cambio esegue automati-
camente i cambi marcia superiori in
tutte le marce avanti. La posizione D
(drive) offre le caratteristiche di guida
ottimali in tutte le normali condizioni
di impiego della vettura.
In caso di frequenti cambi di marcia
(ad esempio durante il funzionamento
della vettura in condizioni di carico
elevato, su terreno collinare, con fortevento contrario o durante il traino di
rimorchi pesanti), utilizzare la fun-
zione di selezione elettronica gamma
(ERS) (descritta di seguito) per sele-
zionare un rapporto più basso. In tali
condizioni, l'uso di un rapporto più
basso migliora le prestazioni della
vettura e prolunga la durata del cam-
bio limitando i cambi di marce ed
evitando fenomeni di surriscalda-
mento.
Durante l'uso a temperature estrema-
mente basse, il funzionamento del
cambio potrebbe subire variazioni in
base alla temperatura del motore e del
cambio nonché alla velocità della vet-
tura. Questa funzione accelera il
tempo di riscaldamento del motore e
del cambio per la massima efficienza.
L'innesto della frizione del converti-
tore di coppia è inibito finché l'olio del
cambio è caldo (vedere la "Nota" alla
voce "Frizione convertitore di coppia"
in questo capitolo). A temperature
estremamente basse (-27 °C o infe-
riori), per brevi periodi di tempo, il
funzionamento del cambio potrebbe
essere limitato unicamente alle prime
tre marce. Il normale funzionamentoviene ripristinato non appena la tem-
peratura del cambio ha raggiunto il
valore prescritto.
Funzione di emergenza cambio
La funzione del cambio è monitorata
elettronicamente per rilevare condi-
zioni anomale. Se si rileva una condi-
zione che potrebbe provocare danni al
cambio, si attiva la funzione di emer-
genza cambio. In questa modalità, il
cambio rimane in terza indipendente-
mente dalla marcia avanti innestata.
Le posizioni P (parcheggio), R (retro-
marcia) e N (folle) continueranno a
funzionare. Si potrebbe accendere la
spia di segnalazione avaria (MIL). La
funzione di emergenza del cambio
consente di guidare la vettura fino al
più vicino centro della Rete Assisten-
ziale senza danneggiare il cambio.
Se si tratta solo di un problema tem-
poraneo, è possibile ripristinare il
funzionamento del cambio in tutte le
marce avanti mediante le seguenti
operazioni.
1. Arrestare la vettura.
282