Page 409 of 428

Migliaia di chilometri 24 48 72 96 120 144 168 192Mesi 12 24 36 48 60 72 84 96
Controllare lo stato di carica della batteria e, se necessario,
ricaricare.
Controllare le condizioni/l'usura degli pneumatici e, se neces-
sario, regolare la pressione.
Controllare il funzionamento dell'impianto luci (proiettori,
indicatori di direzione, luci di emergenza, vano bagagli, abita-
colo, cassetto portaoggetti, spie della plancia portastrumenti,
ecc.).
Verificare il funzionamento dell'impianto lavacristalli e rego-
lare gli spruzzatori, se necessario.
Controllare la posizione/usura della spazzola tergicristalli/
tergilunotto.
Controllare la pulizia delle serrature del cofano e del portellone
e la pulizia e la lubrificazione della tiranteria.
Controllare visivamente le condizioni di: carrozzeria esterna,
protezione sottoscocca, tubi e flessibili (scarico - impianto di
alimentazione - impianto frenante), elementi in gomma (cuf-
fie, manicotti, boccole, ecc.).
Controllare le condizioni e l'usura dei pattini dei freni a disco
anteriori.
Controllare le condizioni e l'usura dei pattini dei freni a disco
posteriori.
Controllare e se necessario ripristinare i livelli dei liquidi (di
freni, lavacristalli, batteria, raffreddamento motore, ecc.).
403
Page 410 of 428

Migliaia di chilometri 24 48 72 96 120 144 168 192Mesi 12 24 36 48 60 72 84 96
Controllare visivamente le condizioni delle cinghie di trasmis-
sione organi ausiliari.
Controllare le emissioni dei gas di scarico.
Controllare il funzionamento del sistema di gestione motore
(tramite la presa diagnostica).
Regolare le ganasce del freno di stazionamento, se necessario.
Sostituire l'olio del cambio automatico e il filtro. (*)
Sostituire le candele. (***)
Sostituire la cartuccia del filtro dell'aria.
Cambiare il liquido dei freni (o ogni 24 mesi).
Sostituire il filtro antipolline.
(*) Sostituire l'olio del cambio auto-
matico e i filtri a 96.000 km o 48 mesi
se si utilizza la vettura in una delle
seguenti condizioni: guida in città,
tragitti brevi e ripetuti (meno di
7-8 km) oppure traino frequente di
rimorchi o roulotte.
(**) L'intervallo per il cambio del-
l'olio e la sostituzione del filtro olio è
indicato da una spia o un messaggio
sulla plancia portastrumenti o co-
munque è pari a 12 mesi. (***) L'intervallo di sostituzione delle
candele si basa esclusivamente sul
chilometraggio e non sull'intervallo
mensile.
Controlli periodici
Ogni
1000 km o prima di tragitti
lunghi, controllare e, se necessario,
ripristinare:
liquido di raffreddamento del mo- tore;
liquido freni;
liquido servosterzo; livello liquido lavacristalli;
liquido servosterzo;
pressione di gonfiaggio e condizioni
pneumatici;
funzionamento dell'impianto luci (proiettori, indicatori di direzione,
luci di emergenza, ecc.);
funzionamento dell'impianto lavacristalli/tergicristalli,
posizione/usura della spazzola
tergicristalli/tergilunotto.
404
Page 411 of 428

Ogni3000 km, controllare e, se ne-
cessario, rabboccare il livello dell'olio
motore e il livello dell'olio del cambio
automatico (solo cambi automatici a
quattro velocità).
Utilizzo intensivo della vettura
Se si utilizza la vettura principal-
mente in una delle condizioni indicate
di seguito:
traino di rimorchio o roulotte;
strade polverose;
tragitti brevi, ripetuti (meno di 7-8 km) a temperature esterne
sotto lo zero;
motore spesso al regime minimo oppure guida per lunghi tragitti a
basse velocità oppure lunghi pe-
riodi di inutilizzo.
Sarebbe opportuno eseguire i seguenti
controlli più spesso rispetto a quanto
indicato sulla Manutenzione pro-
grammata:
Controllare le condizioni e l'usura dei pattini dei freni a disco ante-
riori. Controllare la pulizia delle serra-
ture del cofano motore e del vano
bagagli e la pulizia e la lubrifica-
zione della tiranteria.
Controllare visivamente le condi- zioni di: motore, cambio, tubi e
flessibili (scarico - impianto di
alimentazione - impianto frenante)
e degli elementi in gomma (cuffie,
manicotti, boccole, ecc.).
Controllare la carica della batteria e il livello del liquido (elettrolito).
Controllare visivamente le condi- zioni delle cinghie di comando or-
gani ausiliari.
Controllare e, se necessario, sosti- tuire l'olio motore e il filtro olio.
Controllare e, se necessario, sosti- tuire il filtro antipolline.
Controllare e, se necessario, sosti- tuire il filtro aria.MANUTENZIONE
PROGRAMMATA – MOTORI
DIESEL
Per garantire la migliore esperienza di
guida possibile, il Costruttore ha indi-
viduato specifici intervalli di manu-
tenzione della vettura necessari per
garantirne il corretto funzionamento e
la sicurezza.
Il Costruttore consiglia di far eseguire
la manutenzione a tali intervalli
presso la Rete Assistenziale. I tecnici
del centro assistenziale conoscono al
meglio la vettura e hanno accesso alle
informazioni di fabbrica, ai compo-
nenti originali LANCIA e, ad attrezzi
elettronici e meccanici speciali atti ad
evitare futuri interventi di riparazione
decisamente costosi.
Gli intervalli di manutenzione ripor-
tati devono essere rispettati in base
alle indicazioni del presente capitolo.
405
Page 412 of 428

NOTA:
In nessun caso gli intervalli dicambio dell'olio devono essere
superiori a 25.000 km o comun-
que a 12 mesi.
Ruotare gli pneumatici ai primi segni di usura irregolare.
AVVERTENZA!
La mancata osservanza delle norme
di manutenzione potrebbe risultare
dannosa per la vettura.
Modelli diesel con filtro
antiparticolato diesel (DPF)
Il sistema di segnalazione cambio olio
motore avverte il conducente che è
scaduto il termine per il programma
di manutenzione. Nel contachilometri sul quadro stru-
menti lampeggia il messaggio
"CHANGE OIL" (Cambio olio) e si
avverte un singolo segnale acustico a
indicare che è necessario cambiare
l'olio.
In base alle condizioni di esercizio del
motore verrà visualizzato il messaggio
di segnalazione cambio olio per indi-
care che è necessario un intervento di
manutenzione sulla vettura. Eseguire
la manutenzione il più presto possi-
bile, entro i successivi 805 km.
Dopo l'intervento programmato per la
sostituzione olio la Rete Assistenziale
provvede alla cancellazione del mes-
saggio in questione. Nel caso in cui
l'intervento non venga eseguito dal
centro assistenziale, è possibile can-
cellare il messaggio facendo riferi-
mento alle operazioni riportate in
"Descrizione quadro strumenti/
Contachilometri/Contachilometri
parziale" nel capitolo "Descrizione
della plancia portastrumenti".
Intervalli di manutenzione
necessari
Fare riferimento al capitolo relativo
alla manutenzione programmata
nelle pagine seguenti per gli intervalli
di manutenzione necessari.
Migliaia di chilometri
20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Mesi 12 24 36 48 60 72 84 96 108 120
Cambiare l'olio motore e sostituire il filtro olio (**).
Ruotare gli pneumatici.
Controllare lo stato di carica della batteria e, se
necessario, ricaricare.
406
Page 413 of 428

Migliaia di chilometri20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Mesi 12 24 36 48 60 72 84 96 108 120
Controllare le condizioni/l'usura degli pneumatici
e, se necessario, regolare la pressione.
Controllare il funzionamento dell'impianto luci
(proiettori, indicatori di direzione, luci di emer-
genza, vano bagagli, abitacolo, cassetto portaog-
getti, spie della plancia portastrumenti, ecc.).
Verificare il funzionamento dell'impianto lavacri-
stalli del parabrezza e regolare gli spruzzatori, se
necessario.
Controllare la posizione/usura della spazzola
tergicristalli/tergilunotto.
Controllare la pulizia delle serrature del cofano e
del portellone e la pulizia e la lubrificazione della
tiranteria.
Controllare visivamente le condizioni di: carrozze-
ria esterna, protezione sottoscocca, tubi e flessibili
(scarico - impianto di alimentazione - impianto
frenante), elementi in gomma (cuffie, manicotti,
boccole, ecc.).
Controllare le condizioni e l'usura dei pattini dei
freni a disco anteriori.
Controllare le condizioni e l'usura dei pattini dei
freni a disco posteriori.
407
Page 414 of 428

Migliaia di chilometri20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Mesi 12 24 36 48 60 72 84 96 108 120
Controllare e se necessario ripristinare i livelli dei
liquidi (di freni, lavacristalli, batteria, raffredda-
mento motore, ecc.).
Controllare visivamente le condizioni delle cinghie
di trasmissione organi ausiliari.
Controllare le condizioni della cinghia di trasmis-
sione.
Controllare le emissioni dei gas di scarico.
Controllare il funzionamento del sistema di gestione
motore (tramite la presa diagnostica).
Regolare le ganasce del freno di stazionamento, se
necessario.
Sostituire l'olio del cambio automatico e il filtro
(***).
Sostituire il filtro del carburante (versione diesel).
Sostituire le cinghie di trasmissione organi ausiliari.
Sostituire la cinghia della trasmissione dentata (*).
Sostituire la cartuccia del filtro dell'aria.
Cambiare il liquido dei freni (o ogni 24 mesi).
Sostituire il filtro antipolline.
(*) A prescindere dalla distanza per-
corsa, la cinghia di distribuzione deve
essere sostituta ogni 4 anni in caso di
uso particolarmente intensivo (climi freddi, traffico cittadino, lunghi pe-
riodi al minimo) o almeno ogni 5 anni.
(**) L'intervallo per il cambio del-
l'olio e la sostituzione del filtro olio èindicato da una spia o un messaggio
sulla plancia portastrumenti o co-
munque è pari a 12 mesi.
408
Page 415 of 428

(***) Sostituire l'olio del cambio
automatico e i filtri a 100.000 km o
60 mesi se si utilizza la vettura in una
delle seguenti condizioni: guida in
città, tragitti brevi e ripetuti (meno di
7-8 km) oppure traino frequente di
rimorchi o roulotte.
Controlli periodici
Ogni1000 km o prima di tragitti
lunghi, controllare e, se necessario,
ripristinare:
liquido di raffreddamento del mo- tore;
liquido freni;
liquido servosterzo;
livello liquido lavacristalli;
liquido servosterzo;
pressione di gonfiaggio e condizioni pneumatici;
funzionamento dell'impianto luci (proiettori, indicatori di direzione,
luci di emergenza, ecc.); funzionamento dell'impianto
lavacristalli/tergicristalli,
posizione/usura della spazzola
tergicristalli/tergilunotto.
Ogni 3000 km, controllare e, se ne-
cessario, rabboccare il livello dell'olio
motore e il livello dell'olio del cambio
automatico (solo cambi automatici a
quattro velocità).
Utilizzo intensivo della vettura
Se si utilizza la vettura principal-
mente in una delle condizioni indicate
di seguito:
traino di rimorchio o roulotte;
strade polverose;
tragitti brevi, ripetuti (meno di 7-8 km) a temperature esterne
sotto lo zero;
motore spesso al regime minimo oppure guida per lunghi tragitti a
basse velocità oppure lunghi pe-
riodi di inutilizzo.
Sarebbe opportuno eseguire i seguenti
controlli più spesso rispetto a quanto
indicato sulla Manutenzione pro-
grammata: Controllare le condizioni e l'usura
dei pattini dei freni a disco ante-
riori.
Controllare la pulizia delle serra- ture del cofano motore e del vano
bagagli e la pulizia e la lubrifica-
zione della tiranteria.
Controllare visivamente le condi- zioni di: motore, cambio, tubi e
flessibili (scarico - impianto di
alimentazione - impianto frenante)
e degli elementi in gomma (cuffie,
manicotti, boccole, ecc.).
Controllare la carica della batteria e il livello del liquido (elettrolito).
Controllare visivamente le condi- zioni delle cinghie di comando or-
gani ausiliari.
Controllare e, se necessario, sosti- tuire l'olio motore e il filtro olio.
Controllare e, se necessario, sosti- tuire il filtro antipolline.
Controllare e, se necessario, sosti- tuire il filtro aria.
409
Page 416 of 428