Page 137 of 428

ATTENZIONE!
Le persone insensibili al dolorecutaneo per cause dovute all'età
avanzata, malattia cronica, dia-
bete, danni alla spina dorsale,
medicinali, uso di alcol, stan-
chezza o altre condizioni fisiche
devono fare attenzione nell'utiliz-
zare il riscaldamento del sedile. Il
calore potrebbe causare scotta-
ture anche a bassa temperatura,
soprattutto se usato per lunghi
periodi.
Non collocare oggetti sul sedile o sullo schienale che possano avere
un effetto termoisolante, come ad
esempio una coperta o un cu-
scino. Ciò potrebbe causare un
surriscaldamento della resistenza
all'interno del sedile. Prendere
posto su un sedile surriscaldato
può causare gravi ustioni a causa
dell'aumento della temperatura
superficiale del sedile. Sedili riscaldati anteriori
Esistono due interruttori comando ri-
scaldamento sedile che consentono al
conducente e al passeggero di regolare
i sedili in modo indipendente. I co-
mandi per ciascun riscaldatore si tro-
vano nel gruppo interruttori sotto i
comandi climatizzatore.
È possibile scegliere tra le imposta-
zioni HIGH (massimo), LOW (mi-
nimo) o OFF (disinserimento). Le
spie gialle di ciascun interruttore in-
dicano il livello di calore utilizzato. Si
illuminano due spie per il massimo
riscaldamento, una per il minimo e
nessuna per il disinserimento.
Premere una volta l'inter-
ruttore per selezionare il ri-
scaldamento massimo. Pre-
mere una seconda volta
l'interruttore per selezionare il riscal-
damento minimo. Premere una terza
volta l'interruttore per disinserire le
resistenze di riscaldamento.
NOTA: una volta selezionato un
livello di riscaldamento, si do-
vranno attendere dai due ai cinque
minuti per avvertirne gli effetti. Selezionando l'impostazione di riscal-
damento massimo, il riscaldatore for-
nisce un elevato livello di calore du-
rante i primi minuti di
funzionamento. Dopodiché, il calore
in uscita scende sino a raggiungere il
livello massimo normale. Selezio-
nando l'impostazione di riscalda-
mento massimo, il sistema passa au-
tomaticamente al livello minimo dopo
un massimo di 60 minuti di funziona-
mento continuo. A questo punto il
numero dei LED illuminati passa da
due a uno, a indicare l'avvenuta va-
riazione. L'impostazione di riscalda-
mento minimo si disattiva automati-
camente dopo un massimo di 45
minuti.
Sedili posteriori riscaldati
Su alcuni modelli, i sedili di seconda
fila sono dotati di riscaldatori. Esi-
stono due interruttori comando riscal-
damento sedile che consentono ai pas-
seggeri della seconda fila di regolare i
sedili in modo indipendente. Gli inter-
ruttori comando riscaldamento sedile
si trovano sui pannelli di rivestimento
della maniglia della porta laterale
scorrevole.
131
Page 138 of 428

È possibile scegliere tra le imposta-
zioni HIGH (massimo), LOW (mi-
nimo) o OFF (disinserimento). Le
spie gialle di ciascun interruttore in-
dicano il livello di calore utilizzato. Si
illuminano due spie per il massimo
riscaldamento, una per il minimo e
nessuna per il disinserimento.Premere una volta l'inter-
ruttore per selezionare il ri-
scaldamento massimo. Pre-
mere una seconda volta
l'interruttore per selezionare il riscal-
damento minimo. Premere una terza
volta l'interruttore per disinserire le
resistenze di riscaldamento. NOTA: una volta selezionato un
livello di riscaldamento, si do-
vranno attendere dai due ai cinque
minuti per avvertirne gli effetti.
Selezionando l'impostazione di riscal-
damento massimo, il riscaldatore for-
nisce un elevato livello di calore du-
rante i primi minuti di
funzionamento. Dopodiché, il calore
in uscita scende sino a raggiungere il
livello massimo normale. Selezio-
nando l'impostazione di riscalda-
mento massimo, il sistema passa au-
tomaticamente al livello minimo dopo
un massimo di 60 minuti di funziona-
mento continuo. A questo punto il
numero dei LED illuminati passa da
due a uno, a indicare l'avvenuta va-
riazione. L'impostazione di riscalda-
mento minimo si disattiva automati-
camente dopo un massimo di 45
minuti.
DISPOSITIVO DI
REGOLAZIONE MANUALE
DEI SEDILI ANTERIORI/
SECONDA FILA
Entrambi i sedili anteriori sono rego-
labili in avanti o indietro. La maniglia
di regolazione manuale del sedile si
trova sotto il cuscino, sul bordo ante-
riore di ogni sedile.
Sedendo sul sedile, tirare verso l'alto
la maniglia e far scorrere il sedile in
avanti o all'indietro. Rilasciare la
barra una volta raggiunta la posizione
desiderata. Utilizzando la pressione
del corpo, spingere avanti e indietro il
sedile per accertarsi che i dispositivi di
regolazione si siano bloccati.
Interruttore sedile riscaldato seconda
fila
Regolatore manuale sedili
132
Page 139 of 428

ATTENZIONE!
Regolare un sedile durante laguida potrebbe essere pericoloso.
Spostare un sedile durante la
guida potrebbe comportare la
perdita di controllo della vettura
con il rischio di incidenti e di le-
sioni gravi o addirittura letali.
I sedili devono essere regolati prima di allacciare le cinture di
sicurezza e a vettura ferma. Una
cintura di sicurezza regolata in
modo errato può causare lesioni
gravi o addirittura letali.
SEDILI RECLINABILI
MANUALMENTE
Sui modelli dotati di comando ma-
nuale di inclinazione schienale, la leva
di inclinazione si trova sul lato esterno
del sedile. Per aumentare l'inclinazione dello
schienale piegarsi leggermente in
avanti, sollevare la leva, appoggiarsi
sullo schienale fino a portarlo nella
posizione desiderata e lasciare la leva.
Per portare lo schienale nella sua po-
sizione normale, piegarsi in avanti e
sollevare la leva. Appoggiarsi più
volte con forza sullo schienale per ac-
certarsi che sia bloccato perfetta-
mente.
ATTENZIONE!
Un'eccessiva inclinazione dello
schienale non consente al tratto a
bandoliera della cintura di sicu-
rezza di aderire al torace. In caso di
incidente, si rischierebbe di scivo-
lare sotto la cintura di sicurezza con
conseguenze gravi o addirittura le-
tali.
APPOGGIATESTA
Gli appoggiatesta sono stati progettati
per ridurre il rischio di lesioni limi-
tando il movimento della testa in caso
di tamponamento. Gli appoggiatesta
devono essere regolati in modo tale
che la parte superiore dell'appoggia-
testa si trovi sopra l'estremità supe-
riore dell'orecchio dell'occupante.
Leva di inclinazione manuale
133
Page 140 of 428

ATTENZIONE!
Gli appoggiatesta per tutti gli occu-
panti devono essere regolati corret-
tamente prima di utilizzare la vet-
tura o occupare un sedile. Gli
appoggiatesta non vanno mai rego-
lati mentre la vettura è in movi-
mento. Guidare una vettura con gli
appoggiatesta rimossi o regolati in
modo errato può causare lesioni
gravi o letali in caso di incidente.
Appoggiatesta attivi — Sedili
anteriori
Gli appoggiatesta attivi sono compo-
nenti di sicurezza passiva che si atti-
vano automaticamente. Non essendo
contrassegnati da alcun simbolo, a ri-
poso non sono immediatamente rico-
noscibili se non attraverso un'attenta
ispezione visiva dell'appoggiatesta.
L'appoggiatesta risulterà diviso in
due parti, con la metà anteriore in
espanso rivestita e la metà posteriore
in plastica estetica. Quando gli appoggiatesta attivi ven-
gono attivati, in caso di impatto po-
steriore, la metà anteriore dell'appog-
giatesta si estende in avanti per
ridurre la distanza tra la nuca dell'oc-
cupante e l'appoggiatesta stesso. Que-
sto sistema è stato progettato per aiu-
tare a evitare o ridurre l'entità delle
lesioni al conducente e al passeggero
anteriore per certi tipi di impatti po-
steriori. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a "Sistemi di prote-
zione passeggeri" in "Cose da sapere
prima dell'avviamento della vettura".
Per sollevare l'appoggiatesta agire di-
rettamente sullo stesso. Per abbassare
l'appoggiatesta, premere il pulsante
situato alla base dell'appoggiatesta e
spingerlo verso il basso.
Per ragioni di comfort, gli appoggia-
testa attivi possono essere inclinati in
avanti e indietro. Per inclinare l'ap-
poggiatesta più vicino alla nuca, ti-
rarlo in avanti a partire dalla base.
Spingere all'indietro sulla base del-
l'appoggiatesta per allontanarlo dalla
nuca.
Pulsante
Appoggiatesta attivo (posizione
normale)
Appoggiatesta attivo (inclinato)
134
Page 141 of 428

NOTA:
Gli appoggiatesta dovrebberoessere rimossi solo da tecnici
qualificati ed esclusivamente
per interventi di riparazione. Se
uno degli appoggiatesta deve es-
sere smontato, rivolgersi alla
Rete Assistenziale di zona.
In caso di intervento di un ap- poggiatesta attivo, fare riferi-
mento a "Sistemi di protezione
passeggeri/Ripristino degli ap-
poggiatesta attivi (AHR)" in
"Cose da sapere prima dell'av-
viamento della vettura" per ul-
teriori informazioni.ATTENZIONE!
Non appoggiare oggetti comegiacche, fodere per sedili o lettori
DVD portatili sulla sommità di
un appoggiatesta attivo. Questi
oggetti potrebbero ostacolare il
funzionamento dell'appoggiate-
sta attivo in caso di incidente,
esponendo i passeggeri al rischio
di gravi lesioni anche letali.
Gli appoggiatesta potrebbero at- tivarsi se vengono colpiti da una
mano, un piede oppure un og-
getto. Per evitare l'attivazione ac-
cidentale dell'appoggiatesta at-
tivo, fissare saldamente ogni
oggetto che potrebbe entrare in
contatto con l'appoggiatesta a
causa di una frenata improvvisa.
La mancata osservanza di questa
precauzione potrebbe provocare
l'attivazione indesiderata dell'ap-
poggiatesta con conseguenti pos-
sibili lesioni alle persone. Appoggiatesta - Sedili a
poltroncina di seconda fila
Per sollevare l'appoggiatesta agire di-
rettamente sullo stesso. Per abbassare
l'appoggiatesta, premere il pulsante
situato alla base dell'appoggiatesta e
spingerlo verso il basso.
Appoggiatesta - Sedile a
panchetta di seconda fila
Se la vettura è dotata di un sedile a
panchetta di seconda fila, gli appog-
giatesta non sono regolabili.
Pulsante
135
Page 142 of 428

Appoggiatesta - Sedili di terza fila
L'appoggiatesta nella posizione cen-
trale può essere alzato e abbassato per
l'instradamento delle cinture di sicu-
rezza. Vedere "Sistemi di protezione
passeggeri" in "Cose da sapere prima
dell'avviamento della vettura" per ul-
teriori informazioni.
SEDILI STOW 'N GO®
Sulle vetture dotate di sedili Stow 'n
Go®, i sedili della seconda e della
terza fila possono essere abbattuti e
riposti nei vani portaoggetti sotto il
pavimento per incrementare il volume
di carico.
Sedile Stow 'n Go® di seconda fila
Sulle vetture dotate di sedili Stow 'n
Go®, i sedili vengono abbattuti e ri-
posti nei vani portaoggetti sotto il pa-
vimento con un unico movimento.
1. Far scorrere il sedile anteriore
completamente in avanti.
2. Inclinare lo schienale anteriore
completamente in avanti.3. Alzare i braccioli sul sedile di se-
conda fila.
NOTA: non è possibile riporre il
sedile nell'apposito cassetto por-
taoggetti sotto il pavimento se i
braccioli non sono sollevati.
4. Far scorrere il dispositivo di blocco
del cassetto portaoggetti in posizione
di "blocco" quindi tirare verso l'alto il
dispositivo di chiusura del comparto
per aprire il coperchio.
5. Tirare verso l'alto sulla leva di in-
clinazione schienale situata sul lato
esterno del sedile.
Durante l'abbattimento del sedile,
l'appoggiatesta regolabile e lo schie-
nale si ribaltano automaticamente.
Non è necessario azionare altri co-
mandi.
Sgancio dei coperchi dei cassetti
portaoggetti
Leva di comando inclinazione
schienale, ribaltamento sedile e leva ripiegamento appoggiatesta
Appoggiatesta non regolabile
136
Page 143 of 428

Il sedile viene ribaltato automatica-
mente in posizione per facilitare lo
stivaggio.
6. Spingere il sedile nel cassetto por-
taoggetti sotto il pavimento.7. Chiudere il coperchio del cassetto
portaoggetti sotto il pavimento.
AVVERTENZA!
Il coperchio del cassetto portaog-
getti sotto il pavimento deve essere
ben chiuso e agganciato per evitare
danni dovuti al contatto con le
guide di scorrimento dei sedili an-
teriori che si trovano molto vicine.
ATTENZIONE!
In caso di collisione, la non corretta
chiusura dei coperchi dei cassetti
portaoggetti può essere causa di
gravi lesioni.
Non guidare la vettura con i co-
perchi dei cassetti portaoggetti
sotto il pavimento aperti.
Con vettura in movimento tenere i coperchi dei cassetti portaog-
getti chiusi e bloccati.
Non usare il fermo meccanico per bloccare il coperchio in posizione
aperta.
Ripristino dei sedili di seconda
fila dalla posizione di stivaggio
1. Tirare verso l'alto il dispositivo di
chiusura del cassetto portaoggetti in
modo da aprire il coperchio.
2. Afferrare la fascetta e sollevare il
sedile dal cassetto portaoggetti sotto il
pavimento, quindi spingere indietro il
sedile stesso bloccandolo sugli appo-
siti ancoraggi.
Schienale a ribaltamento automatico
Sedile di seconda fila ribaltato a pavimento
Sedile riposto nel cassetto
portaoggetti sotto il pavimento
137
Page 144 of 428

3. Sollevare lo schienale e fissarlo in
posizione verticale.
4. Riportare l'appoggiatesta in posi-
zione verticale, chiudere il coperchio
del cassetto portaoggetti sotto il pavi-
mento e far scorrere il relativo mecca-
nismo di blocco in posizione di "aper-
tura".
ATTENZIONE!
Se i sedili non sono correttamentevincolati ai rispettivi attacchi sul
pavimento, potrebbero sganciarsi
in caso di incidente con gravi con-
seguenze per gli occupanti della
vettura. Accertarsi quindi sempre
che i sedili siano perfettamente
agganciati.
Viaggiare con l'appoggiatesta po- sizionato sulla tacca più bassa
può causare lesioni gravi o letali
in caso di collisione. Accertarsi
sempre che gli appoggiatesta si-
ano in posizione verticale quando
il sedile deve essere occupato da
un passeggero. Sedile Stow 'n Go® - Posizione
ribaltata e agganciata
Per abbattere o riporre il sedile dalla
posizione ribaltata e agganciata, ri-
portare lo schienale e l'appoggiatesta
in posizione verticale. Quindi, tirare
verso l'alto la leva di inclinazione
schienale sul lato esterno del sedile
per ripiegare l'appoggiatesta e lo
schienale e abbattere il sedile in
avanti.
1. Riportare lo schienale nella posi-
zione verticale.
2. Riportare l'appoggiatesta nella
posizione verticale.
3. Tirare verso l'alto la leva di incli-
nazione schienale sul lato esterno del
sedile per ripiegare l'appoggiatesta e
lo schienale e abbattere il sedile in
avanti.
Sedile di seconda fila con
meccanismo di ingresso facilitato
I sedili Stow 'n Go® di seconda fila
agevolano l'accesso ai sedili di terza
fila o al vano di carico posteriore.
Tirare verso l'alto la leva di inclina-
zione schienale situata sul lato esterno
del sedile.
Alzare lo schienale
Alzare l'appoggiatesta
138