CHIAVI
Questa vettura è dotata di un gruppo
di accensione senza chiave. Il disposi-
tivo comprende una chiave con tele-
comando con funzione di accesso
senza chiave (RKE) e un gruppo di
accensione wireless (WIN) con dispo-
sitivo di accensione integrato. La
chiave può essere inserita nel disposi-
tivo di accensione con uno qualsiasi
dei due lati rivolto verso l'alto.
Funzione Keyless Enter-N-Go™ (per
versioni/mercati, dove previsto)
Questa vettura è dotata della funzione
Keyless Enter-N-Go™, per ulteriori
informazioni fare riferimento a "Pro-
cedure di avviamento" in "Avvia-
mento e funzionamento".
MODULO GRUPPO DI
ACCENSIONE (IGNM) —
(per versioni/mercati, dove
previsto)
Il modulo gruppo di accensione
(IGNM) funziona in modo analogo a
un dispositivo di accensione. È prov-
visto di quattro posizioni di funziona-
mento, tre fisse ed una a ritorno auto-
matico. Le posizioni fisse sono OFF,
ACC e RUN. START è una posizione
di contatto temporaneo a ritorno
automatico. Una volta rilasciato dalla
posizione START, l'interruttore torna
automaticamente in posizione RUN.
NOTA: se la vettura è dotata di
funzione Keyless Enter-N-Go™, il
display quadro strumenti visua-
lizza la posizione del dispositivo
di accensione (OFF/ACC/RUN).
Per ulteriori informazioni, fare ri-
ferimento a "Display quadro stru-
menti (per versioni/mercati, dove
previsto)" in "Descrizione della
plancia portastrumenti".
CHIAVE
Nella chiave sono alloggiati anche il
telecomando con funzione di accesso
senza chiave (RKE) e una chiave di
emergenza, alloggiata sul retro.
La chiave di emergenza consente l'ac-
cesso alla vettura nel caso in cui la
batteria della vettura stessa o della
chiave sia scarica. e può essere portata
con sé quando si consegna la vettura
al parcheggiatore.
Modulo gruppo di accensione (IGNM)
1 - OFF
2 - ACC (ACCESSORI)
3 - RUN (IN MARCIA)
4 - START (AVVIAMENTO)13
FUNZIONE DI ACCESSO
SENZA CHIAVE (RKE)
(per versioni/mercati,
dove previsto)
Il sistema consente di bloccare o
sbloccare le porte e il portellone,
aprire entrambi i cristalli anteriori,
aprire o chiudere il portellone a co-
mando elettrico opzionale e la porta
scorrevole a comando elettrico sini-
stra o destra da una distanza di circa
20 m mediante il telecomando RKE.
Per attivare il sistema non è necessa-
rio puntare il telecomando RKE verso
la vettura.
NOTA: inserendo il telecomando
RKE con chiave integrata nel di-
spositivo di accensione, vengono
disinseriti tutti i pulsanti del rela-
tivo telecomando, mentre i pul-
santi degli altri telecomandi conti-
nuano a funzionare. Se si guida a
velocità pari o superiori a 8 km/h,
il sistema disinserisce tutti i pul-
santi di tutti i telecomandi RKE.
SBLOCCO PORTE E
PORTELLONE A DISTANZA
Premere una volta e rilasciare il pul-
sante UNLOCK sul telecomando RKE
per sbloccare soltanto la porta lato
guida oppure due volte per sbloccare
tutte le porte e il portellone. Questa
operazione accende anche l'impianto
di illuminazione ingresso.
BLOCCO PORTE E
PORTELLONE A DISTANZA
Premere e rilasciare il pulsante LOCK
sul telecomando RKE per bloccare
tutte le porte e il portellone.
SBLOCCO A DISTANZA
ALLA PRIMA PRESSIONE
DEL PULSANTE DI
SBLOCCO
Questa funzione consente di program-
mare il sistema per lo sblocco della
porta lato guida o di tutte le porte alla
prima pressione del pulsante UN-
LOCK sul telecomando RKE.
Per ulteriori informazioni sulle vet-ture dotate di display quadro stru-
menti, fare riferimento a "Display
quadro strumenti/Impostazioni
personali (funzioni programmabili
dall'utente)" in "Descrizione della
plancia portastrumenti".
Sulle vetture non equipaggiate con display quadro strumenti, la fun-
zione di sblocco a distanza può es-
sere abilitata o disabilitata ese-
guendo la procedura riportata di
seguito.
1. Eseguire l'operazione dall'esterno
della vettura.
Telecomando con funzione di accesso senza chiave (RKE) con chiave integrata
20
APERTURA/CHIUSURA
DELLA PORTA
SCORREVOLE A
COMANDO ELETTRICO
LATO DESTRO (per
versioni/mercati, dove
previsto)
Premere due volte entro cinque se-
condi il pulsante porta scorrevole a
comando elettrico lato DESTRO sul
telecomando RKE per aprire/
chiudere la porta scorrevole destra. Se
si preme il pulsante sul telecomando
RKE mentre la porta si sta chiudendo,
quest'ultima si riporterà in posizione
di completa apertura.
Se la vettura è chiusa e l'allarme an-
tifurto attivo, premendo due volte il
pulsante porta scorrevole destra a co-
mando elettrico lato DESTRO si
sblocca la porta scorrevole e si disat-
tiva l'allarme antifurto.
DISINSERIMENTO DELLA
FUNZIONE LAMPEGGIO
LUCI CON IL
TELECOMANDO RKE (per
versioni/mercati, dove
previsto)
Questa funzione fa sì che gli indicatori
di direzione lampeggino quando le
porte vengono bloccate o sbloccate
con il telecomando RKE. La funzione
può essere abilitata o disabilitata. Per
cambiare l'impostazione corrente,
procedere nel modo indicato di se-
guito.
Per ulteriori informazioni sulle vet-ture dotate di display quadro stru-
menti, fare riferimento a "Display
quadro strumenti/Impostazioni
personali (funzioni programmabili
dall'utente)" in "Descrizione della
plancia portastrumenti".
Sulle vetture sprovviste di display quadro strumenti, eseguire la pro-
cedura descritta di seguito.
1. Eseguire l'operazione dall'esterno
della vettura. 2. Mantenere premuto il pulsante
UNLOCK su un telecomando RKE
per almeno 4 secondi, ma non oltre 10
secondi, quindi premere senza rila-
sciare il pulsante LOCK, continuando
a tener premuto il pulsante UNLOCK.
3. Rilasciare i pulsanti contempora-
neamente.
4. Provare la funzione dall'esterno
della vettura, premendo i pulsanti
LOCK/UNLOCK sul telecomando
RKE con il dispositivo di accensione
in posizione OFF e la chiave estratta.
5. Per ripristinare l'impostazione
precedente, ripetere questa proce-
dura.
NOTA: se si preme il pulsante
LOCK sul telecomando RKE dal-
l'interno della vettura, viene atti-
vato l'allarme antifurto della vet-
tura. L'apertura di una porta con
l'allarme antifurto della vettura in
funzione attiverà l'allarme sonoro.
Premere il pulsante UNLOCK per
disattivare l'allarme antifurto
della vettura.
22
Blocco automatico delle porte
Quando la funzione è abilitata, le
porte si bloccano automaticamente
quando la velocità della vettura su-
pera i 24 km/h. Inviare richiesta
scritta al centro assistenziale autoriz-
zato per abilitare o disabilitare la fun-
zione di blocco automatico delle
porte. Rivolgersi al centro assisten-
ziale autorizzato di zona per ogni in-
tervento di assistenza.
Sblocco automatico delle porte
all'uscita dalla vettura (per
versioni/mercati, dove previsto)
La funzione di sblocco automatico
delle porte all'uscita consente di sbloc-
care tutte le porte della vettura quando
ne viene aperta una. La funzione si
attiva dopo aver portato la leva del
cambio in posizione P (parcheggio)
dopo aver arrestato la vettura (quando
la leva è stata spostata dalla posizione
P e tutte le porte sono state chiuse).
La funzione di sblocco automatico
delle porte all'uscita dalla vettura non
funziona in caso di azionamento ma-
nuale della chiusura centralizzata
(blocco o sblocco).Per ulteriori informazioni vedere
"Check Panel (EVIC)/Impostazioni
personali (funzioni programmabili
dal cliente)" in "Descrizione del qua-
dro strumenti".
NOTA: usare la funzione di
blocco automatico delle porte con
la vettura in marcia a 24 km/h e di
sblocco automatico delle porte al-
l'uscita dalla vettura nel rispetto
delle normative locali.
KEYLESS ENTER-N-GO™
Il sistema Passive Entry rappresenta
un'evoluzione del sistema di accesso
senza chiave (RKE) della vettura ed è
una funzione di Keyless Enter-N-
Go™. Questa funzione consente di
bloccare e sbloccare le porte della vet-
tura senza dover premere i pulsanti
LOCK o UNLOCK sul telecomando
RKE.
NOTA:
La funzione Passive Entry può
essere impostata su ON/OFF; per
ulteriori informazioni, fare rife-
rimento a "Display quadro
strumenti/Personal Settings
(Customer-Programmable Fea-
tures) (Impostazioni personali -
funzioni programmabili dal-
l'utente)" in "Descrizione della
plancia portastrumenti".
Se una maniglia della porta con funzione Passive Entry non
viene utilizzata per un lungo pe-
riodo di tempo, la funzione per
tale maniglia potrebbe disatti-
varsi. Tirando la maniglia disat-
tivata della porta anteriore, la
funzione Passive Entry per tale
maniglia verrà riattivata.
Se si indossano guanti o se è pio- vuto e la maniglia della porta
dotata di funzione Passive Entry
è bagnata, è possibile che la sen-
sibilità del sistema sia ridotta e
il tempo di reazione sia più
lungo.
26
Se si sbloccano le porte utiliz-zando le maniglie con funzione
Passive Entry, ma NON si tira la
maniglia, le porte si bloccano
automaticamente dopo 60 se-
condi.
Apertura porta dal lato guida
Con un telecomando RKE Passive
Entry abilitato entro un raggio di 1,5
metri dalla maniglia della porta lato
guida, afferrare la maniglia della
porta anteriore lato guida per sbloc-
carla automaticamente. Con porta
sbloccata, il pomello interno di blocco
porta si solleva automaticamente. NOTA: se l'opzione "Unlock All
Doors 1st Press" (Sblocco di tutte
le porte alla prima pressione) è
abilitata, quando si afferra salda-
mente la maniglia della porta lato
guida anteriore, tutte le porte si
sbloccano. Per ulteriori informa-
zioni su come selezionare "Unlock
Driver Door 1st Press" (Sblocco
della porta lato guida alla prima
pressione) o "Unlock All Doors 1st
Press" (Sblocco di tutte le porte
alla prima pressione), fare riferi-
mento a "Display quadro
strumenti/Personal Settings
(Customer-Programmable Featu-
res) (Impostazioni personali - fun-
zioni programmabili dall'utente)"
in "Descrizione della plancia por-
tastrumenti".
Apertura porta dal lato passeggero
Con un telecomando RKE Passive En-
try abilitato entro un raggio di 1,5 me-
tri dalla maniglia della porta lato pas-
seggero, afferrare la maniglia della
porta lato passeggero anteriore per
sbloccare automaticamente tutte e quattro le porte. Con porta sbloccata, il
pomello interno di blocco porta si sol-
leva automaticamente.
NOTA: quando si afferra la mani-
glia della porta lato passeggero
anteriore, tutte le porte si sbloc-
cano indipendentemente dall'im-
postazione delle preferenze di
sblocco della porta lato guida
("Sblocco della porta lato guida
alla prima pressione" o "Sblocco
di tutte le porte alla prima pres-
sione").
Come evitare di lasciare involon-
tariamente il telecomando RKE
Passive Entry all'interno della vet-
tura
Per ridurre al minimo la possibilità di
lasciare involontariamente un teleco-
mando RKE Passive Entry all'interno
della vettura, il sistema Passive Entry
è dotato di una funzione di sblocco
automatico delle porte che funzionerà
se il telecomando non è inserito nel
dispositivo di accensione.
Afferrare la maniglia della porta per
sbloccarla
27
ATTENZIONE!
È estremamente importante pre-stare attenzione alla spia air bag
sulla plancia portastrumenti o al
messaggio “SERVICE ACTIVE
HOOD” (ASSISTENZA CO-
FANO ATTIVO) sul display qua-
dro strumenti per sapere se il si-
stema cofano attivo è in grado di
attivarsi in caso di incidente. Se la
spia non si accende durante il test
lampade in fase di avviamento,
rimane accesa dopo l'avviamento
della vettura o se si accende du-
rante la marcia, rivolgersi alla
Rete Assistenziale.
Qualsiasi modifica del sistema co- fano attivo può pregiudicarne il
funzionamento al momento del-
l'intervento. Non modificare i
componenti o il cablaggio. Non
modificare il paraurti anteriore,
la struttura della carrozzeria op-
pure montare paraurti e cofano
motore in aftermarket.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
È pericoloso tentare eventuali ri-parazioni del sistema cofano at-
tivo senza la competenza necessa-
ria. In occasione di qualsiasi
intervento di assistenza, ricor-
darsi sempre di avvertire il perso-
nale d'officina che la vettura è
dotata di sistema cofano attivo.
Non tentare di modificare alcuna parte del sistema cofano attivo.
Le modifiche possono provocare
l'azionamento accidentale o un
funzionamento improprio del si-
stema cofano attivo. Affidare la
vettura alla Rete Assistenziale per
eventuali interventi sul cofano.
I conducenti devono fare atten- zione ai pedoni. Controllare sem-
pre l'eventuale presenza di pe-
doni, animali oppure altri
ostacoli. Il conducente è respon-
sabile della sicurezza e deve te-
nere costantemente sotto con-
trollo l'area circostante la vettura.
L'inosservanza di tali precauzioni
può causare lesioni gravi anche
letali.
SISTEMA AVANZATO DI
SEGNALAZIONE CINTURA
DI SICUREZZA NON
ALLACCIATA (BeltAlert®)
BeltAlert® è una funzione finalizzata
a ricordare al conducente e al passeg-
gero anteriore (se BeltAlert® è in do-
tazione, per versioni/mercati, dove
previsto) di allacciare le cinture di
sicurezza. La funzione è attiva con
motore avviato. Se il conducente o il
passeggero seduto sul sedile anteriore
non hanno allacciato la cintura, la
spia di segnalazione cintura di sicu-
rezza non allacciata si accende e ri-
mane accesa finché entrambe le cin-
ture di sicurezza anteriori non
vengono allacciate.
La sequenza di avvertenza di
BeltAlert® inizia una volta che la vet-
tura supera gli 8 km/h con il lampeg-
gio della spia di segnalazione cintura
di sicurezza non allacciata e l'emis-
sione di un segnale acustico inter-
mittente. Una volta avviata, la se-
quenza continuerà per il tempo
previsto o finché le rispettive cinture
di sicurezza non sono allacciate. Al
51
PIANTONE STERZO TELESCOPICO E AD ASSETTOREGOLABILE .......................... .157
PEDALI REGISTRABILI (per versioni/mercati, dove previsto) .............................. .157
CRUISE CONTROL ELETTRONICO ...........158
ATTIVAZIONE ........................ .159
IMPOSTAZIONE DELLA VELOCITÀ DESIDERATA ......................... .159
DISATTIVAZIONE ..................... .159
RICHIAMO VELOCITÀ ...................160
MODIFICA DELL’IMPOSTAZIONE DELLA VELOCITÀ ........................... .160
ACCELERAZIONE IN CASO DI SORPASSO . . .160
SISTEMA DI ASSISTENZA AL PARCHEGGIO IN RETROMARCIA PARKSENSE® (per versioni/
mercati, dove previsto) ....................161
SENSORI DEL SISTEMA DI ASSISTENZA AL PARCHEGGIO ...................... .161
DISPLAY DI SEGNALAZIONE PARKSENSE® ........................ .161
DISPLAY PARKSENSE® .................162
ABILITAZIONE/DISABILITAZIONE PARKSENSE® ........................ .163
MANUTENZIONE SISTEMA DI ASSISTENZA AL PARCHEGGIO IN RETROMARCIA
PARKSENSE® ........................ .164
PULIZIA DEL SISTEMA DI ASSISTENZA AL PARCHEGGIO ...................... .164
89
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Modalità di funzionamento con il
display quadro strumenti
Sul display quadro strumenti sono di-
sponibili tre modalità di funziona-
mento. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a "Display quadro
strumenti/Impostazioni personali -
funzioni programmabili dall'utente"
in "Descrizione della plancia porta-
strumenti".
Modalità di funzionamento con si-
stema Uconnect® — (per versioni/
mercati, dove previsto)
Nella schermata del sistema
Uconnect® sono disponibili tre mo-
dalità di funzionamento. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a
"Funzioni programmabili dall'utente
— Impostazioni di Uconnect® Ac-
cess" in "Descrizione della plancia
portastrumenti".Solo luci della funzione Allarme
punti ciechi
Quando è attiva la modalità Allarme
punti ciechi, il sistema BSM invia un
allarme visivo sullo specchio retrovi-
sore laterale interessato, in base al-
l'oggetto rilevato. Tuttavia, quando
funziona nella modalità RCP, il si-
stema produce allarmi visivi e acustici
quando viene rilevata la presenza di
un oggetto. Quando viene emesso un
allarme acustico, il volume dell'auto-
radio viene disattivato.
Luci/Segnale acustico della fun-
zione Allarme punti ciechi
Quando è attiva la modalità Luci/
Segnale acustico della funzione Al-
larme punti ciechi, il sistema BSM
invia un allarme visivo sullo specchio
retrovisore laterale interessato, in
base all'oggetto rilevato. Se poi viene
attivato l'indicatore di direzione sul
lato corrispondente a quello nel quale
è stato rilevato un ostacolo, viene
emessa anche una segnalazione acu-
stica. Quando un indicatore di dire-
zione è attivo e contemporaneamente
viene rilevato un oggetto sullo stessolato, vengono emessi sia l'allarme vi-
sivo sia l'allarme acustico. Oltre al-
l'allarme acustico, il volume dell'au-
toradio (se accesa) viene ridotto.
NOTA:
Quando un allarme acustico viene
emesso dal sistema BSM, il volume
dell'autoradio viene ridotto.
Se le luci di emergenza sono accese, il sistema emetterà solo il rispettivo
allarme visivo.
Quando funziona nella modalità RCP,
il sistema produce allarmi visivi e acu-
stici se viene rilevata la presenza di un
oggetto. Quando viene emesso un al-
larme acustico, il volume dell'autora-
dio viene disattivato. Lo stato del se-
gnale svolta/pericolo viene ignorato;
lo stato RCP emette sempre un se-
gnale acustico.
Disattivazione della funzione Al-
larme punti ciechi
Quando il sistema BSM è disattivato, i
sistemi BSM o RCP non emetteranno
allarmi visivi o acustici.
101